Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27851
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7267
15584
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 03/07/2016, 12:05

E' mancato Michael Cimino.

utenti cinefili (e non) :biggrin: , mi dareste un giudizio su 'i cancelli del cielo', il film che gli ha distrutto la carriera?

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 03/07/2016, 13:05

Film normale. Western abbastanza crudo. Ma é diventato famoso per altri motivi. Su tutti il fallimento della united artists. Che fece cambiare radicalmente i giochi di potere a Hollywood.
Del film in se, tribolatissimo anche in distribuzione, non é rimasto molto negli annali in termini artistici credo...
Cimino é passato come capro espiatorio e su certe produzioni non ha più lavorato. Tutto li.

Avatar utente
Dedalus
Rookie
Rookie
Messaggi: 613
Iscritto il: 01/07/2015, 10:56
NBA Team: Houston Rockets
Squadra di calcio: Milan
Località: Prosecco
368
143

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Dedalus » 03/07/2016, 23:28

i cancelli nel cielo è un capolavoro, una chimera degna delle visioni di fitzcarraldo... se hai occasione di recuperarlo indossa i tuoi occhi migliori e goditelo

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7875
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1184
3459
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 04/07/2016, 9:49

Io sto un po' nel mezzo tra franci e dedalus.
Un meraviglioso film imperfetto. Un po' come Gangs of New York (qualcuno, forse Morandini, lo definì "il più grande capolavoro mancato della storia del cinema", e il senso è chiaro). Squilibrato, buchi di sceneggiatura come grandinasse, ma alcune sequenze sono da applausi a scena aperta, e poi ha un respiro e una visione che non si vedono spesso.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9896
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3691
3820

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 04/07/2016, 11:58

Immagine

Love & Mercy
Love and Mercy dipinge un ritratto non convenzionale di Brian Wilson, cantante, cantautore e leader dei Beach Boys. Con la sue canzoni a far da colonna sonora, il film esplora intimamente il travagliato percorso personale dell'artista che Paul McCartney ha definito un genio. Nascosta da un'apparente semplicità la sua musica ha segnato per sempre la storia del pop, mentre la sua mente è stata considerata per anni affetta da una forma di schizofrenia.

Biopic dedicato a Brian Wilson, leader dei Beach Boys. Non conoscevo la sua storia e quindi superficialmente mi aspettavo un film allegro pieno di figa e surfisti californiani :forza: ecco niente di più diverso.
Il film tratteggia le fasi cruciali della vita di Wilson affidando a due grandi attori come Paul Dano e John Cusak i ruoli del cantante da giovane nel pieno del successo e da adulto, in piena decadenza fisica e psicologica. Il risultato è un dramma che vuole provare a spiegare il talento innato di quest'uomo per la musica, una genialità che come spesso accade lo porta a isolarsi e a non capire il mondo che lo circonda e ad avere grandi difficoltà a relazionarsi con il prossimo. Il valore aggiunto della pellicola è dato dalle splendide interpretazioni dei due protagonisti e da un cast di supporto che vedeva impegnati cavalli di razza quali Elizabeth Banks e soprattutto Paul Giamatti. La musica dei Beach Boys è usata con misura, non se ne abusa (la hit più famosa, "Surfin USA", non si sente mai in tutto il film) , anzi la si rende quasi fastidiosa quando ci viene mostrato il processo creativo che porta alla nascita delle canzoni e la maniacalità con la quale Wilson le fa ripetere in sala prove.
L'alternanza delle storia del giovane e del vecchio Wilson per tutto il film danno ritmo ad un film che altrimenti sarebbe potuto essere lento e noioso, non pesano così le 2 ore di durata, tutte utili per farci entrare appieno nel personaggio di Wilson e nel contesto storico di quegli anni.
Consigliato, per le interpretazioni super di Dano e Cusak e perchè non è il vostro classico biopic hollywoodiano.
****

Avatar utente
Luca79
Pro
Pro
Messaggi: 9544
Iscritto il: 03/02/2007, 22:03
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
NBA Team: Chicago Bulls
Squadra di calcio: Milan Crystal Palace
2995
1741
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Luca79 » 05/07/2016, 20:11

Ieri sera ho visto Gravity. In inglese.

Sarà comunque che con l'audio originale si ha sempre qualcosa in più in quanto ad atmosfera ma devo ammettere che ho ancora il fiatone. L'ansia che mi ha lasciato questo film è qualcosa che pochissimi film riescono a trasmettere.

Per me potrebbe trattarsi pure del miglior film nella sua categoria.
19.12.11:26.01.12 - An incredible journey from Saint Jean Pied de Port to Fisterra

Avatar utente
Buccaneer
Pro
Pro
Messaggi: 6285
Iscritto il: 09/05/2016, 23:14
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
Località: Berghem...
1132
1711

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Buccaneer » 05/07/2016, 23:22

L'ho visto in italiano, ma anche a me è piaciuto un botto. C'è chi lo odia come la peste, boh, a mio avviso è spettacolare e concordo sull'ansia costante.

Unico neo la Bullock imbotulinata all'estremo, ha la faccia peggiore di tutti i suoi film. E peccato perchè credo che abbia un viso molto bello.
"Se avevi bisogno di una yarda, Mike te ne dava due. Se avevi bisogno di vincere una partita, Mike era l'uomo giusto per te..."

 

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9896
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3691
3820

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 18/07/2016, 14:41

Immagine

Green Room

Una band punk a corto di serate accetta o di serate accetta da un roadie scalcagnato di suonare ad un ritrovo di white supremacists, skinhead d'estrema destra da provincia americana. Giunti in loco la serata si svolge in uno scenario di grande tensione e la band la porta avanti con la sfacciataggine che gli compete ma la tragedia inizia a spettacolo finito, quando prima di andarsene sono involontari testimoni di un omicidio a sangue freddo da parte degli organizzatori.

Jeremy Saulnier, segnatevi il nome di questo regista, frequentatore abituale di festival internazionali e ormai ospite fisso anche a Cannes. Attendevo con ansia la sua terza prova da regista dopo l'eccellente e instant cult "Blue Ruin" che vi consiglio assolutamente di recuperare.
La storia in sé non presenta dinamiche che non si siano già viste altre mille volte, a partire da "Distretto 13 - Le brigate della morte" et simili, ma la cosa più affascinante di Saulnier, oltre alla certosina cura della messa in scena, è il suo esplorare il concetto di violenza da un punto di vista originale e parzialmente innovativo. Tutti i suoi personaggi hanno nei suoi film a che fare con la violenza, ma è come se non fossero mai pronti ad affrontarla, trovandosi così impreparati a maneggiare fucili, pistole e lame varie. Le scene crude ed esplicite fanno da contraltare a uomini comuni imbranati e poco avvezzi a trasformarsi dal nulla in spietati assassini, anche spietati naziskin si rivelano per quello che sono realmente, ragazzi comuni con la merda in testa ma che alla prova dei fatti non sanno come comportarsi quando la temperatura si alza davvero.
La storia in se non presenta dinamiche che non si siano già viste altre mille volte, a partire da "Distretto 13 - Le brigate della morte" et simili,
Rispetto all'opera precedente abbondano i dialoghi (con diverse citazioni musicali che ovviamente non son stato minimamente in grado di cogliere vista la mia ignoranza nel campo del genere punk), brillanti e ben scritti senza mai cadere nella verbosità irrealistica alla Sorkin o alla Tarantino. Cast in palla composto da facce poco note, a parte il mefistofelico Patrick Stewart, il sodale Macon Blair che si ritaglia una piccola parte perfetta per lui e la splendida Imogen Poots che entra come personaggio secondario ma man mano che si va avanti ruba letteralmente la scena a tutti quanti.
Siamo un gradino sotto "Blue Ruin", ma merita assolutamente.

****

Avatar utente
Luca79
Pro
Pro
Messaggi: 9544
Iscritto il: 03/02/2007, 22:03
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
NBA Team: Chicago Bulls
Squadra di calcio: Milan Crystal Palace
2995
1741
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Luca79 » 19/07/2016, 20:07

Ieri sera ho visto Batman vs Superman. Mi manca persino la voglia di pensare a qualche insulto per descrivere una tale porcata. Ma come si fa? :dash2:


Nel weekend mi sparerò la trilogia di Nolan.
19.12.11:26.01.12 - An incredible journey from Saint Jean Pied de Port to Fisterra

Avatar utente
Buccaneer
Pro
Pro
Messaggi: 6285
Iscritto il: 09/05/2016, 23:14
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
Località: Berghem...
1132
1711

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Buccaneer » 19/07/2016, 23:24

Lo sto guardando a pezzi di un quarto d'ora al giorno, ma arrivato a metà dalla noia son saltato direttamente a quando Gal Gadot appare come Wonder Woman, tanto per vedere che cera ha. E penso possa bastare. Lento, lento, lento.
Son d'accordo con te anche stavolta.

...ma d'altronde, sei un tifoso Bucs, quindi una persona intelligente :icon_paper:
"Se avevi bisogno di una yarda, Mike te ne dava due. Se avevi bisogno di vincere una partita, Mike era l'uomo giusto per te..."

 

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 20/07/2016, 4:29

A me è piaciuto molto.
Peraltro dicono che il director's cut di snyder, disponibile nella versione home video, cambi parecchio le cose grazie a 30 minuti in più che contribuiscono molto a certe fasi del film.

Avatar utente
Luca79
Pro
Pro
Messaggi: 9544
Iscritto il: 03/02/2007, 22:03
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
NBA Team: Chicago Bulls
Squadra di calcio: Milan Crystal Palace
2995
1741
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Luca79 » 20/07/2016, 10:16

2 ore e 54 minuti buttati via
19.12.11:26.01.12 - An incredible journey from Saint Jean Pied de Port to Fisterra

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Staralfur » 20/07/2016, 11:12

Mah, a me non ha entusiasmato, ma nel complesso mi è piaciuto. Ho visto molto ma molto di peggio.

Ho visto finalmente Blue Ruin (l'avevo in lista e la recensione di Penny su Green Room mi ha fatto venire voglia di vederlo). Buono, mi è piaciuto. Ottima la prima parte, nella parte centrale mi aspettavo qualcosa di più ma poi si riprende con un ottimo finale.
Messo in lista anche Green Room.

Avatar utente
Buccaneer
Pro
Pro
Messaggi: 6285
Iscritto il: 09/05/2016, 23:14
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
Località: Berghem...
1132
1711

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Buccaneer » 20/07/2016, 12:38

francilive ha scritto: Peraltro dicono che il director's cut di snyder, disponibile nella versione home video, cambi parecchio le cose grazie a 30 minuti in più che contribuiscono molto a certe fasi del film.

Stavo guardando quello. Hanno contribuito alla noia a me :stralol:

Sto aspettando Jason Bourne, in quarto episodio della serie (The Bourne Legacy non lo considero nemmeno), non vedo l'ora :forza:
"Se avevi bisogno di una yarda, Mike te ne dava due. Se avevi bisogno di vincere una partita, Mike era l'uomo giusto per te..."

 

alecs
Senior
Senior
Messaggi: 1212
Iscritto il: 11/04/2010, 16:06
580
480

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da alecs » 20/07/2016, 15:08

Ieri sera ho visto Hollywoodland, noir con intreccio pseudobiografico sulla morte di George Reeves (non credo sia necessario specificare chi fosse :superman: )..sarà che quando vedo noir e los angeles insieme la mia capacità di giudizio si annebbia, ma l'ho seguito con piacere, e ho apprezzato anche la struttura parallela investigazione-flashback di Superman/Reeves, con i due binari che poi confluiscono nell'ultimo video-provino di Reeves. Rimane un film un po' ingenuo e molto aderente ai canoni per poter spiccare davvero, e difficilmente potrà piacere ai non patiti di genere (considerata anche la durata, oltre le 2 ore)..però mi ha lasciato tra le labbra il sorriso di chi ha ricevuto quello che si aspettava.

Leggo di numerosi premi a Ben Affleck (George Reeves), che fanno un po' ridere visto il ruolo da belloccio non sveglissimo che lo ha perseguitato nella vita reale, e che qui invece lo fa brillare proprio perchè interpreta un attore non eccelso nell'arte della recitazione..un po' un assurdo, ma con un'interpretazione simile ha convinto anche in Gone Girl :fischia:

Solito intenso Brody, anche se lo trovo sempre inutilmente sprecato fuori dal Dalì fissato coi rinoceronti di midnight in paris, personaggio su cui vorrei uno spin off, possibilmente infinito.

Rispondi

Torna a “Cinema”