Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 05/03/2020, 10:49
Io onestamente non ho capito di che cacchio stanno parlando @Brian_di_Nazareth, @Birdman, @Gio e @ilmago 

Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Infatti Joe, ora salta fuori che in Cermaniaaaaa ci fu un caso sospetto il 24 gennaio, quasi un mese prima del nostro fantomatico paziente 1.joesox ha scritto: 05/03/2020, 10:02
Citavo la BBC che sta facendo, cosa rara, i "complimenti" all'Italia per la gestione dell'emergenza.
In effetti questo articolo è del 6 febbraio e nella mappa l'Italia mi pare l'unico paese europeo in rosso.
Dall'articolo di wired quindi si potrebbe dedurre che noi e la Cina siamo stati abbastanza sfortunati, mentre altri paesi avranno tempo di difendersi e forse non vedranno mai migliaia di malati. O forse si.
Concordo con l'analisi sul modello di Villa. Ma i post precedenti tra me e il nazareno non erano riferiti al modello di Villa
Chiedo venia per aver dirottato il thread.Whatarush ha scritto: 05/03/2020, 10:49 Io onestamente non ho capito di che cacchio stanno parlando @Brian_di_Nazareth, @Birdman, @Gio e @ilmago
FedeBoddah ha scritto: 05/03/2020, 9:10In realtà no.joesox ha scritto: 04/03/2020, 23:30E pensare che siamo stati i primi in Europa a fermare i voli con la Cina...
E cmq fino alla settimana scorsa era ancora possibile aggirare il divieto passando da Dubai, poi hanno messo dei vincoli di quarantena pure lì.
E conta che mi pare che fino a metà gennaio ci sono stati mi pare 2 voli giornalieri che facevano Roma-Wuhan e ritorno.
Si è semplicemente ritenuto impossibile che arrivasse in EU (in base a cosa non si sa), e si è sottostimato il problema non obbligando in quarantena chi arrivasse da zone a rischio.
Nel mio comune panico e paura della massa per potenziali 3 casi di cinesi positivi (in realtà era non negativo il primo e poi negativo il secondo), partito il carrozzone mediatico e politico (aihmè ampia base lega), dagli all'untore e via dicendo.
In realtà sti 3 poveri cristi erano tornati, a Caselle avevano avvertito ed erano stati messi in quarantena dopo il tampone.
https://www.wired.it/scienza/medicina/2 ... -silenzio/
Potrebbero esserci errori, ma la teoria mi pare realistica.
Semplicemente per due mesi andrà rivisto un attimo lo stile di vita, per evitare che due mesi diventino un periodo maggiore.
Metterà in ginocchio l'economia e molte attività chiuderanno, ma per un mese/due mesi magari si riuscirà ad assorbire il colpo, per di più non so.
Fermo restando che è un virus con una mortalità minima, il rischio è mettere il ginocchio il paese.
Putroppo molte persone non capiscono quello, alcuni temono moriranno se vanno al bar, altri sottostimano il problema e se ne sbattono il cazzo.
Servirebbe un pò di buon senso e organizzazione.
esba ha scritto: 05/03/2020, 10:58Infatti Joe, ora salta fuori che in Cermaniaaaaa ci fu un caso sospetto il 24 gennaio, quasi un mese prima del nostro fantomatico paziente 1.joesox ha scritto: 05/03/2020, 10:02
Citavo la BBC che sta facendo, cosa rara, i "complimenti" all'Italia per la gestione dell'emergenza.
In effetti questo articolo è del 6 febbraio e nella mappa l'Italia mi pare l'unico paese europeo in rosso.
Dall'articolo di wired quindi si potrebbe dedurre che noi e la Cina siamo stati abbastanza sfortunati, mentre altri paesi avranno tempo di difendersi e forse non vedranno mai migliaia di malati. O forse si.
Che non potevamo essere noi gli untori del mondo dopo la Cina mi era chiaro fin da subito.
Che questo virus possa avere delle forme autoctone sviluppatesi sui vari territori puoi' essere altresi' veritiero.
Stai a vedere che forse, per una volta siamo dalla parte giusta della storia dopo secoli, e comunque, da non estimatore di Conte e del suo governicchio ad oggi faccio i complimenti a loro, per come stanno affrontando la situazione, affidandosi a scienziati professionisti da un lato, senza infondere troppo allarmismo, visto il livello infimo culturale del paese dimostrato con l'assalto ai supermercati nel primo week end di emergenza.
Troppo semplice lanciare merda con ventilatore accesso seduti belli comodi in poltrona.
Da cittadino milanese, capisco anche il tentativo di Sala di buttare acqua sul fuoco, ci sta, e' forse atto dovuto, ma che nessuno pensi che da una situazione del genere se ne possa uscire in 2/3 settimane, gli strascichi, soprattutto economici saranno peggiori della crisi americana del subprime di fine 2008.
FedeBoddah ha scritto: 05/03/2020, 9:10Putroppo molte persone non capiscono quello, alcuni temono moriranno se vanno al bar, altri sottostimano il problema e se ne sbattono il cazzo.
Servirebbe un pò di buon senso e organizzazione.
La saggezza di nonno BriusBruceSmith ha scritto: 05/03/2020, 11:24 E' stato scientificamente provato (modello ARIMortacci) che al secondo gin tonic c'è una diretta proporzionalità tra la diminuzione dei timori per il covid19 e l'aumento (teorico) di ragazze gradevoli.
Verissimo Mario, ma questo vale anche per la Germania con i casi sospetti di polmonite negli ultimi 2 mesi.mario61 ha scritto: 05/03/2020, 11:23esba ha scritto: 05/03/2020, 10:58 Infatti Joe, ora salta fuori che in Cermaniaaaaa ci fu un caso sospetto il 24 gennaio, quasi un mese prima del nostro fantomatico paziente 1.
Che non potevamo essere noi gli untori del mondo dopo la Cina mi era chiaro fin da subito.
Che questo virus possa avere delle forme autoctone sviluppatesi sui vari territori puoi' essere altresi' veritiero.
Stai a vedere che forse, per una volta siamo dalla parte giusta della storia dopo secoli, e comunque, da non estimatore di Conte e del suo governicchio ad oggi faccio i complimenti a loro, per come stanno affrontando la situazione, affidandosi a scienziati professionisti da un lato, senza infondere troppo allarmismo, visto il livello infimo culturale del paese dimostrato con l'assalto ai supermercati nel primo week end di emergenza.
Troppo semplice lanciare merda con ventilatore accesso seduti belli comodi in poltrona.
Da cittadino milanese, capisco anche il tentativo di Sala di buttare acqua sul fuoco, ci sta, e' forse atto dovuto, ma che nessuno pensi che da una situazione del genere se ne possa uscire in 2/3 settimane, gli strascichi, soprattutto economici saranno peggiori della crisi americana del subprime di fine 2008.
il problema è che il nostro paziente di Codogno sicuramente non è il paziente 1, e che il numero anomalo di casi di polmonite in area lodi piacenza a dicembre probabilmente sono collegati al Corona Virus, altrimenti non si spiega una diffusione così forte del virus in Lombardia
https://www.wired.it/scienza/medicina/2 ... -silenzio/
pinopao ha scritto: 05/03/2020, 11:16beh non siamo un pasese in quarantena, c'è ancora libertà di movimento ad esclusione delle zone isolate dei focolai
a volte basta giusto un po' di precauzione in più
magari col raffreddore eviti di andare in giro a starnutire in faccia alla gente
lavarsi le mani sembra una cazzatella, ma sono sicuro aiuti davvero molto
al supermercato magari tenere i guanti di plastica che usi per la frutta anche per tenere il cestello e cose così...
ilmago ha scritto: 05/03/2020, 10:40Brian_di_Nazareth ha scritto: 05/03/2020, 7:36 Ah, quindi la sensibilità scientifica di qualcuno s'è offesa.
Spezzo un'arancia a favore del Nazareno.
Il modello di Villa è si un ARIMA, ma alquanto "camuffato"..essendo un ARIMA (0,2,0).
Quindi praticamente un doppio random walk. Ovvero stima il "livello" del processo, misurato con il valore osservato più recente, a cui aggiunge il valore (stima) del trend misurato come la differenza tra il valore più recente (t) e il suo prior (t-1) (differenza aka "most recent change" nel processo)
Forecast finale = "livello" stimato + trend
Oltretutto, se non ho capito male, Villa ogni giorno "aggiorna" i valori e non si spinge mai ad una predizione su più giorni (ergo il forecast finale è sempre del tipo: livello stimato + g*trend, con g=1 visto che non fa la previsione a 2 giorni (g=2) o a 3 (g=3) ecc).
Inoltre avendo pochi dati, ad OGGI, anche un modello deterministico potrebbe dare buoni risultati*. Magari aggiustando i valori/parametri del modello citato da Brian, ad es. invece di 0.3163 come parametro dell'exp si inserisce uno 0.20 o 0.19 le previsioni sul totale (2714) e sui nuovi casi (470) migliorano... grazierca***col senno di poi.
*ovviamente resta il fatto, come già ampiamente rimarcato dal buon birdman, che la bontà di un modello non si calcola sul cumulativo
uomouccello puoi infierire ancora di più. Nel caso chiedo scudo![]()
![]()