
Sullo stesso campo abbiamo perso per un rigore con fallo di mano al novantacinquesimo minuto, ma evidentemente, in questo caso, il VAR non aveva le immagini giuste.

mario61 ha scritto: 19/12/2023, 0:26 A questo punto evidentemente giudicano il fallo di mano di Bani come un episodio che è suscettibile di diverse interpretazioni, immagino sulle posizioni delle braccia. Sono curioso di sentire settimana prossima cosa dicono.
mario61 ha scritto: 19/12/2023, 0:26 Gianluca Rocchi, designatore arbitrale, si è soffermato a DAZN sulla partita tra Juventus e Genoa (finita uno a uno) nella quale si sono scatenate le polemiche per un mancato rigore per braccio di Bani. L'ex direttore di gara ha spiegato a Open VAR: «Giornata migliore della scorsa. In questa, tranne qualche episodio, uno in particolare a Genova, è andata meglio. A proposito di quella partita, consideriamo errore solo la mancata espulsione di Malinovskyi, un errore chiaro».
Gli altri sono episodi da campo, vedremo bene la prossima settimana, sono decisioni che potevano essere diversamente ma non sono episodi chiari
A questo punto evidentemente giudicano il fallo di mano di Bani come un episodio che è suscettibile di diverse interpretazioni, immagino sulle posizioni delle braccia. Sono curioso di sentire settimana prossima cosa dicono.
Noodles ha scritto: 19/12/2023, 8:41mario61 ha scritto: 19/12/2023, 0:26 Gianluca Rocchi, designatore arbitrale, si è soffermato a DAZN sulla partita tra Juventus e Genoa (finita uno a uno) nella quale si sono scatenate le polemiche per un mancato rigore per braccio di Bani. L'ex direttore di gara ha spiegato a Open VAR: «Giornata migliore della scorsa. In questa, tranne qualche episodio, uno in particolare a Genova, è andata meglio. A proposito di quella partita, consideriamo errore solo la mancata espulsione di Malinovskyi, un errore chiaro».
Gli altri sono episodi da campo, vedremo bene la prossima settimana, sono decisioni che potevano essere diversamente ma non sono episodi chiari
A questo punto evidentemente giudicano il fallo di mano di Bani come un episodio che è suscettibile di diverse interpretazioni, immagino sulle posizioni delle braccia. Sono curioso di sentire settimana prossima cosa dicono.
può essere suscettibile di diverse interpretazioni se, come spesso deve fare Rocchi, sei costretto a difendere l'operato dell'arbitro per non sospendere Massa. Non mi aspetto un alto tasso di autocritica nelle analisi del lunedì (viceversa però sappiamo benissimo che l'episodio a maglie inverse avrebbe scatenato polemiche infinite, così come fu per il mancato rigore del bologna allo stadium).
tuttavia qui la coperta è corta e provare a mischiare i fatti non aiuta.
quella fattispecie (cross dall'esterno con tocco di mano del difensore che ha il braccio largo) è in automatico rigore da più anni.
non c'è l'alibi della distanza ravvicinata, il punto da dove parte cross è abbastanza lontano.
non c'è l'alibi del tocco precedente di gamba perchè quasi impercettibile col braccio che rimane largo.
c'è vlahovic dietro che senza quel tocco può arrivare a concludere in porta (anche se il portiere sembra in vantaggio sulla deviazione).
per me e lo ripeto da diversi anni questi sono rigorini inutili, ma una volta intrapreso questo percorso, nel quale fischi questi episodi il 99% delle volte, poi non puoi parlare di decisione di campo perchè è sempre il VAR in questo caso a determinare l'oggettività del fallo di mano. Quindi è la natura della giustificazione data ad infastidire più dell'assoluzione di Massa.
questo è un caso VAR in purezza.
anto ha scritto: 19/12/2023, 2:52mario61 ha scritto: 19/12/2023, 0:26 A questo punto evidentemente giudicano il fallo di mano di Bani come un episodio che è suscettibile di diverse interpretazioni, immagino sulle posizioni delle braccia. Sono curioso di sentire settimana prossima cosa dicono.
Veramente è la cosa che ti colpisce di più di quelle righe di delirio?
Io riassumerei il tutto con: "Baciamo le mani Don Marotta...".
Se c'è una cosa che deve fare un regolamento è essere il più lineare possibile.
Il Var è stato introdotto per limitare la discrezionalità, e questo fa una tiritera che rimanda tutto alla discrezionalità.
E' una cosa indecente.
Una casta si è rivoltata ad uno strumento tecnologico creando ad arte mille ramificazioni, che giustifichino a prescindere qualsiasi decisione, in modo tale, in primis, da uscirne sempre (auto)assolti, ed in secondo luogo per poter continuare a fare favori al più potente di turno.
A questo punto tanto vale portare avanti la porcata fino in fondo ed abolire il Var, tanto lo hanno neutralizzato.
mario61 ha scritto: 19/12/2023, 11:19Noodles ha scritto: 19/12/2023, 8:41
può essere suscettibile di diverse interpretazioni se, come spesso deve fare Rocchi, sei costretto a difendere l'operato dell'arbitro per non sospendere Massa. Non mi aspetto un alto tasso di autocritica nelle analisi del lunedì (viceversa però sappiamo benissimo che l'episodio a maglie inverse avrebbe scatenato polemiche infinite, così come fu per il mancato rigore del bologna allo stadium).
tuttavia qui la coperta è corta e provare a mischiare i fatti non aiuta.
quella fattispecie (cross dall'esterno con tocco di mano del difensore che ha il braccio largo) è in automatico rigore da più anni.
non c'è l'alibi della distanza ravvicinata, il punto da dove parte cross è abbastanza lontano.
non c'è l'alibi del tocco precedente di gamba perchè quasi impercettibile col braccio che rimane largo.
c'è vlahovic dietro che senza quel tocco può arrivare a concludere in porta (anche se il portiere sembra in vantaggio sulla deviazione).
per me e lo ripeto da diversi anni questi sono rigorini inutili, ma una volta intrapreso questo percorso, nel quale fischi questi episodi il 99% delle volte, poi non puoi parlare di decisione di campo perchè è sempre il VAR in questo caso a determinare l'oggettività del fallo di mano. Quindi è la natura della giustificazione data ad infastidire più dell'assoluzione di Massa.
questo è un caso VAR in purezza.
sono d'accordo con quasi tutto, visto che quello che conta è la posizione iniziale della braccia avrei dato il rigore, però non mi puoi dire tocco quasi impercettibile con la gamba,lui tenta di fermarlo con la gamba, il pallone schizza verso l'alto e colpisce il braccio esteso nonostante lui cerchi di levarlo spostandolo all'indietro, è rigore lo stesso visto le regole, ma se non ci fosse stato il tocco della gamba il braccio non l'avrebbe mai colpito.
Comunque sentiamo cosa dicono lunedì.
mario61 ha scritto: 19/12/2023, 11:33 Aspettiamo di sentire cosa dicono prima di lapidarli.
Poi, va beh, abbiamo capito che gli ultimi 15 campionati sono stati condizionati da Marotta (prima tutto bene?) e che i risultati dei campionati non sono attendibili (dopotutto è quello che ha sempre detto Moratti), accettiamo la triste realtà (oppure non accettiamola e smettiamo di perdere tempo con la serie A, a piacere).