Pagina 418 di 470
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 03/01/2022, 10:58
da Hotel Supramonte
Radiofreccia ha scritto: 03/01/2022, 10:12
Dando uno sguardo alla lista dei free agents della prossima Estate, potrebbe essere definitivamente iniziato un trend nel calcio che la FIFA (o la UEFA) dovrà prima o poi affrontare. Se i giocatori riescono a togliere la fonte di ricavi del players trading alle squadre, c'è il rischio di un enorme peggioramento economico per il 90% dei club europei; di contro, il calciatore andando via a 0 può andare dove vuole, da maggior potere al proprio procuratore (che diventa una sorta di proprietario occulto del cartellino del ragazzo, potendone direzionare la volontà) e può ambire a cifre migliori perché la squadra di arrivo non deve sborsare nulla per il cartellino.
Da
questo link leggo nomi impressionanti.
Diminuiscono le entrate per le cessioni ma anche le uscite per gli acquisti dei cartellini: teoricamente sarebbe un pari e patta, in realtà rischia di ampliare il divario tra i grandi club, che di solito strapagano i cartellini e hanno più difficoltà a vendere, e gli altri, che sui soldi di una cessione illustre ci possono cambare anche anni.
Perché un sistema NBA in cui i cartellini non si comprano ma ci si può solo scambiare giocatori o prenderli da FA è anche auspicabile, ma devi regolare tutta la parte sui procuratori (altrimenti diventa una sorta di mercato nero) e avere delle squadre che partono da posizioni paritarie.
Un sistema ci sarebbe, ma Ceferin dice che è il male del calcio

Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 03/01/2022, 11:01
da Jack
Hotel Supramonte ha scritto: 03/01/2022, 10:58
Radiofreccia ha scritto: 03/01/2022, 10:12
Dando uno sguardo alla lista dei free agents della prossima Estate, potrebbe essere definitivamente iniziato un trend nel calcio che la FIFA (o la UEFA) dovrà prima o poi affrontare. Se i giocatori riescono a togliere la fonte di ricavi del players trading alle squadre, c'è il rischio di un enorme peggioramento economico per il 90% dei club europei; di contro, il calciatore andando via a 0 può andare dove vuole, da maggior potere al proprio procuratore (che diventa una sorta di proprietario occulto del cartellino del ragazzo, potendone direzionare la volontà) e può ambire a cifre migliori perché la squadra di arrivo non deve sborsare nulla per il cartellino.
Da
questo link leggo nomi impressionanti.
Diminuiscono le entrate per le cessioni ma anche le uscite per gli acquisti dei cartellini: teoricamente sarebbe un pari e patta, in realtà rischia di ampliare il divario tra i grandi club, che di solito strapagano i cartellini e hanno più difficoltà a vendere, e gli altri, che sui soldi di una cessione illustre ci possono cambare anche anni.
Perché un sistema NBA in cui i cartellini non si comprano ma ci si può solo scambiare giocatori o prenderli da FA è anche auspicabile, ma devi regolare tutta la parte sui procuratori (altrimenti diventa una sorta di mercato nero) e avere delle squadre che partono da posizioni paritarie.
Un sistema ci sarebbe, ma Ceferin dice che è il male del calcio
Però i soldi che spendi per il procuratore poi non girano, se arrivano ad una squadra facile vengano reinvestiti così no e in questo momento credo sia un problema.
Comunque la cosa peggiore che stanno facendo è quella specie di salary cap in liga, quello è ridicolo e allarga ancora il gap tra le big e le altre, incredibile come si possa rendere ridicola un'idea come il salary cap.
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 03/01/2022, 11:59
da Radiofreccia
Hotel Supramonte ha scritto: 03/01/2022, 10:58
Radiofreccia ha scritto: 03/01/2022, 10:12
Dando uno sguardo alla lista dei free agents della prossima Estate, potrebbe essere definitivamente iniziato un trend nel calcio che la FIFA (o la UEFA) dovrà prima o poi affrontare. Se i giocatori riescono a togliere la fonte di ricavi del players trading alle squadre, c'è il rischio di un enorme peggioramento economico per il 90% dei club europei; di contro, il calciatore andando via a 0 può andare dove vuole, da maggior potere al proprio procuratore (che diventa una sorta di proprietario occulto del cartellino del ragazzo, potendone direzionare la volontà) e può ambire a cifre migliori perché la squadra di arrivo non deve sborsare nulla per il cartellino.
Da
questo link leggo nomi impressionanti.
Diminuiscono le entrate per le cessioni ma anche le uscite per gli acquisti dei cartellini: teoricamente sarebbe un pari e patta, in realtà rischia di ampliare il divario tra i grandi club, che di solito strapagano i cartellini e hanno più difficoltà a vendere, e gli altri, che sui soldi di una cessione illustre ci possono cambare anche anni.
Perché un sistema NBA in cui i cartellini non si comprano ma ci si può solo scambiare giocatori o prenderli da FA è anche auspicabile, ma devi regolare tutta la parte sui procuratori (altrimenti diventa una sorta di mercato nero) e avere delle squadre che partono da posizioni paritarie.
Un sistema ci sarebbe, ma Ceferin dice che è il male del calcio
Bah, pari e patta insomma..
A me pare un sistema che complessivamente va bene solo a certe squadre, che magari affari con i procuratori li fanno già da chissà quanti anni. Se prendi quelle squadre europee note per il players trading (penso alle portoghesi o al BVB o al Siviglia), a quelle va solo nel deretano perché tanto loro di cartellini spendono sempre poco grazie ad uno scouting di livello altissimo.
A chi fa comodo un sistema simile è a quelle 8-10 grandissime squadre che possono accedere a gente come Pogba, Mbappé o Di Maria senza pagare il cartellino. Il mercato estivo 2021 del PSG è stato probabilmente il primo grande mercato di un certo tipo, che vedremo sempre più spesso col tempo.
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 03/01/2022, 12:19
da Hotel Supramonte
Radiofreccia ha scritto: 03/01/2022, 11:59
Hotel Supramonte ha scritto: 03/01/2022, 10:58
Diminuiscono le entrate per le cessioni ma anche le uscite per gli acquisti dei cartellini: teoricamente sarebbe un pari e patta, in realtà rischia di ampliare il divario tra i grandi club, che di solito strapagano i cartellini e hanno più difficoltà a vendere, e gli altri, che sui soldi di una cessione illustre ci possono cambare anche anni.
Perché un sistema NBA in cui i cartellini non si comprano ma ci si può solo scambiare giocatori o prenderli da FA è anche auspicabile, ma devi regolare tutta la parte sui procuratori (altrimenti diventa una sorta di mercato nero) e avere delle squadre che partono da posizioni paritarie.
Un sistema ci sarebbe, ma Ceferin dice che è il male del calcio
Bah, pari e patta insomma..
A me pare un sistema che complessivamente va bene solo a certe squadre, che magari affari con i procuratori li fanno già da chissà quanti anni. Se prendi quelle squadre europee note per il players trading (penso alle portoghesi o al BVB o al Siviglia), a quelle va solo nel deretano perché tanto loro di cartellini spendono sempre poco grazie ad uno scouting di livello altissimo.
A chi fa comodo un sistema simile è a quelle 8-10 grandissime squadre che possono accedere a gente come Pogba, Mbappé o Di Maria senza pagare il cartellino. Il mercato estivo 2021 del PSG è stato probabilmente il primo grande mercato di un certo tipo, che vedremo sempre più spesso col tempo.
E infatti l’ho scritto, nella pratica si creerà ancora di più un’èlite di squadre dominanti
La soluzione sarebbe molto semplice, fare un accordo tra club sulle regole con i procuratori, ma i club sono molto più interessati a fottersi a vicenda che a tutelare i propri interessi.
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 04/01/2022, 9:11
da Radiofreccia
Hotel Supramonte ha scritto: 03/01/2022, 12:19
Radiofreccia ha scritto: 03/01/2022, 11:59
Bah, pari e patta insomma..
A me pare un sistema che complessivamente va bene solo a certe squadre, che magari affari con i procuratori li fanno già da chissà quanti anni. Se prendi quelle squadre europee note per il players trading (penso alle portoghesi o al BVB o al Siviglia), a quelle va solo nel deretano perché tanto loro di cartellini spendono sempre poco grazie ad uno scouting di livello altissimo.
A chi fa comodo un sistema simile è a quelle 8-10 grandissime squadre che possono accedere a gente come Pogba, Mbappé o Di Maria senza pagare il cartellino. Il mercato estivo 2021 del PSG è stato probabilmente il primo grande mercato di un certo tipo, che vedremo sempre più spesso col tempo.
E infatti l’ho scritto, nella pratica si creerà ancora di più un’èlite di squadre dominanti

La soluzione sarebbe molto semplice, fare un accordo tra club sulle regole con i procuratori, ma i club sono molto più interessati a fottersi a vicenda che a tutelare i propri interessi.
My bad, non avevo capito il tuo discorso di prima.
Io credo che finché non si limiterà la % di commissione da poter dare ai procuratori, qualsiasi discorso e qualsiasi mossa per pulire un po' il calciomercato sarà totalmente inutile. Col tempo i procuratori hanno acquisito sempre più potere, diventando a tutti gli effetti i veri protagonisti del mercato; figure come Raiola e Mendes spostano i giocatori che contano ed arrivano, soprattutto nel secondo caso, ad influenzare interi mercati dei club (vedasi Wolverhampton, Monaco, le squadre portoghesi..).
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 05/01/2022, 7:10
da Bonaz
Iniziano gli acquisti del Newcastle. Preso Trippier dall’Atletico
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 05/01/2022, 13:54
da Hotel Supramonte
Il Barça intanto non riesce a far quadrare i conti per Torres.
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 05/01/2022, 14:19
da Leviathan
Hotel Supramonte ha scritto: 05/01/2022, 13:54
Il Barça intanto non riesce a far quadrare i conti per Torres.
Ma si sapeva, non è cambiato nulla da st'estate. Hanno deciso di puntare su deroga e cercare di vendere entro fine sessione. Per ora anche per infortunio sta fuori.
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 05/01/2022, 15:49
da DODO29186
Lo scenario veramente nuovo è quello che vede talenti e campioni under 26, anche di massimo livello come Mbappe, andare a risoluzione del contratto. Per gli over 30 e dintorni non è poi una grande novità, se non nella quantità dei free agents.
Dal punto di vista del giocatore contemporaneo significa poter controllare il proprio destino e poter guadagnare più soldi, sia di stipendio che di marketing, per cui è facile capire le ragioni della scelta (i procuratori meritano un discorso a parte). Mi viene da pensare che un tempo tutto questo fosse meno diffuso soprattutto poiché meno remunerativo.
Dal punto di vista delle squadre, invece, questo cambia le regole d’ingaggio del mercato. Non dimentichiamo che perdere giocatori a zero significa anche liberare costi fissi, che non va affatto male se si tratta di over 30 con stipendi ben lontani dal loro reale valore.
Sono soldi da poter reinvestire e se li usi per pagare cartellini e stipendi di giovani talenti, difficilmente sbagli. Diverso invece se vai a comprare o strapagare free agents trentenni, o over 26 con una storia di infortuni alle spalle. Altro che usato sicuro, li sì ci si assume un bel rischio.
Ad esempio, a Madrid nell’estate 2022 scorrerà lo spumante quando Bale andrà a scadenza; per Marcelo nessuno verserà lacrime pensando a quanto libera e quanto vale; l’unico per cui si bofonchierà sarà Isco, ma solo per non averlo venduto prima quando si poteva.
Solo con Bale (30+ mln) ti paghi l’equivalente dello stipendio attuale di Mbappe e se sono accurate le stime di Marcelo ed Isco, sommati fanno altri 20-30 mln risparmiati. Per un fantasma, un emarginato e una riserva.
Dall’altro lato abbiamo invece Hazard, che avrebbe potuto rappresentare un problema serio se Florentino non avesse scelto di priorizzare la stabilità economica, anche a costo di perdere Ramos (a zero) e (s)vendere Varane. Anche Alaba è un rischio, calcolato e necessario, ma pur sempre un rischio.
Mettiamoci di mezzo una pandemia ed è chiaro come le scelte strategiche dei vari club stanno venendo estremizzare, nel bene e nel male.
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 06/01/2022, 8:02
da andreaR
Questo è un tema importante nello scenario calcistico europeo che rischia di far affondare molti sistemi che si basano solo sulla compravendita dei calciatori (serie A in testa), e io personalmente sono favorevole a questo sistema molto americano piuttosto che a vedere spesi 200 mln per un giocatore di cartellino più 20 al procuratore
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 06/01/2022, 9:12
da mtbs86
andreaR ha scritto: 06/01/2022, 8:02
Questo è un tema importante nello scenario calcistico europeo che rischia di far affondare molti sistemi che si basano solo sulla compravendita dei calciatori (serie A in testa), e io personalmente sono favorevole a questo sistema molto americano piuttosto che a vedere spesi 200 mln per un giocatore di cartellino più 20 al procuratore
E mi trovi abbastanza d'accordo, solo che a breve vedremo schizzare le commissioni ai procuratori a livelli molto più alti di adesso se non verranno regolamentate un minimo
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 06/01/2022, 9:54
da andreaR
Assolutamente, li deve essere la FIFA a stabilire la regola, e dire che non mi pare ci voglia molto
O vieti ai club di versare soldi ai procuratori oppure gli dai una percentuale sull'ingaggio dell'atleta, se Mbappe firma al Real per (ipotesi) 250 mln lordi in 5 anni al procuratore va 1% del contratto, poi il resto se la vedranno procuratore e giocatore
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 06/01/2022, 11:53
da Bonaz
andreaR ha scritto: 06/01/2022, 9:54
Assolutamente, li deve essere la FIFA a stabilire la regola, e dire che non mi pare ci voglia molto
O vieti ai club di versare soldi ai procuratori oppure gli dai una percentuale sull'ingaggio dell'atleta, se Mbappe firma al Real per (ipotesi) 250 mln lordi in 5 anni al procuratore va 1% del contratto, poi il resto se la vedranno procuratore e giocatore
Guarda, io al procuratore come squadra non vorrei dargli nulla, si arrangerà il proprio assistito. Se ho un commercialista, non lo paga chi fa affari con me, ma io stesso
Altrimenti è ovvio che il procuratore spingerà sempre il suo assistito dove il guadagno per il procuratore sarà maggiore
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 06/01/2022, 12:23
da RizzK8
Bonaz ha scritto: 06/01/2022, 11:53
andreaR ha scritto: 06/01/2022, 9:54
Assolutamente, li deve essere la FIFA a stabilire la regola, e dire che non mi pare ci voglia molto
O vieti ai club di versare soldi ai procuratori oppure gli dai una percentuale sull'ingaggio dell'atleta, se Mbappe firma al Real per (ipotesi) 250 mln lordi in 5 anni al procuratore va 1% del contratto, poi il resto se la vedranno procuratore e giocatore
Guarda, io al procuratore come squadra non vorrei dargli nulla, si arrangerà il proprio assistito. Se ho un commercialista, non lo paga chi fa affari con me, ma io stesso
Altrimenti è ovvio che il procuratore spingerà sempre il suo assistito dove il guadagno per il procuratore sarà maggiore
Infatti i compensi dalla squadra il procuratore (termine ormai obsoleto) li prende in qualità di mediatore. E poi li prende dal giocatore in rapporto allo stipendio.
Re: Le bombe di Mosca! - Il topic del Calciomercato
Inviato: 06/01/2022, 14:43
da mario61
RizzK8 ha scritto: 06/01/2022, 12:23
Bonaz ha scritto: 06/01/2022, 11:53
Guarda, io al procuratore come squadra non vorrei dargli nulla, si arrangerà il proprio assistito. Se ho un commercialista, non lo paga chi fa affari con me, ma io stesso
Altrimenti è ovvio che il procuratore spingerà sempre il suo assistito dove il guadagno per il procuratore sarà maggiore
Infatti i compensi dalla squadra il procuratore (termine ormai obsoleto) li prende in qualità di mediatore. E poi li prende dal giocatore in rapporto allo stipendio.
però in qualità di mediatore è in (ovvio) conflitto d'interessi, dovrebbe essere vietato.