C'era una volta il Cinema
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24174
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12988
- 3637
Re: C'era una volta il Cinema
Grazie Alex. Già visti. Lady Vendetta mi è piaciuto molto
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- Birdman
- Pro
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
- NBA Team: Miami Heat
- Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
- 3301
- 2137
Re: C'era una volta il Cinema
Recensisco un po' di film visti recentemente.
Leviathan: film russo ambientato in un paesino sperduto tra i ghiacci. Trama interessante, che intreccia una storia d'amore, rapporti famigliari e tanta tanta corruzione. Parte in maniera abbastanza leggera, ma finisce per essere un pugno nello stomaco notevole. Fotografia spettacolare, ottima recitazione. Consigliato. 4+/5
Timbuktu: film che racconta le quotidiane assurdità a cui sono sottoposti gli abitanti di un villaggio del Mali dopo che degli integralisti islamici hanno preso il potere. La trama è un po' disorientante, senza troppo senso, ma è comunque un bel film, originale e mai banale, coraggioso (è girato da un mussulmano), a tratti anche divertente, che affronta tematiche molto interessanti. Pazzesca la recitazione, soprattutto della figlia del protagonista, ma in generale di tutti gli attori. Consigliato. 4-/5
El Abrazo de la Serpiente: film colombiano che racconta il complicato rapporto tra due etnobotanologi occidentali, alla ricerca/scoperta di piante sacre dell'Amazonia, e uno sciamano che vive in solitudine cercando di preservare le tradizioni del suo popolo. Il tema trattato è il difficile rapporto tra la curiosità dell' "uomo bianco" per culture diverse dalla sua e la difficoltà del difenderle dall'invadente società capitalista. L'argomento è affrontato in maniera molto interessante, che va molto al di là della classica dicotomia uomo bianco-cattivo e aborigeno-buono. La fotografia non mi è piaciuta tantissimo, e il film nella prima parte è un po' troppo spezzettato e manca un po' di ritmo, ma nel complesso è un ottimo prodotto. Decisamente consigliato. 4,5/5
La vie d'Adele: in questo caso si tratta di una seconda visione e, boh, mi è piaciuto ancora di più della prima volta che lo ho visto. Imho una delle storie d'amore meglio rappresentate sul grande schermo. Ogni singola fase del rapporto è incredibilmente realistica e coinvolgente (qualcuno ha detto doppio senso?
), veramente un capolavoro. 5/5
The Witch: horror ambientato in un New England rurale del 1600, che narra le vicende di una famiglia che viene espulsa dal villaggio dove risiedevano e si ritrova a vivere in solitudine in una radura al limitare del bosco. Nonostante alcuni nonsense clamorosi e palesi buchi di trama, imho derivanti dalla voglia di mettere un po' troppa carne al fuoco, il film riesce abbastanza bene ad incutere un po' di strizza. Pazzesca la recitazione della figlia maggiore. Film da vedere se non vi butta un cazzo, ma niente di imperdibile. 3-/5
Ten Thousand Saints: commedia ambientata tra il Vermont e New York, che racconta le vicissitudini di un adolescente, figlio di un padre irresponsabile che rifiuta di comportarsi da adulto. Alcune scene sono carine, ma nel complesso è una pellicola abbastanza trascurabile. 2,5/5
Edit: nota a margine, ho avuto la malcapitata idea di fare un volo transatlantico con Ethiopian Airlines: a mani basse, la compagnia aerea con la peggior selezione di film con cui mi sia mai capitato di volare. Sappiatelo.
Leviathan: film russo ambientato in un paesino sperduto tra i ghiacci. Trama interessante, che intreccia una storia d'amore, rapporti famigliari e tanta tanta corruzione. Parte in maniera abbastanza leggera, ma finisce per essere un pugno nello stomaco notevole. Fotografia spettacolare, ottima recitazione. Consigliato. 4+/5
Timbuktu: film che racconta le quotidiane assurdità a cui sono sottoposti gli abitanti di un villaggio del Mali dopo che degli integralisti islamici hanno preso il potere. La trama è un po' disorientante, senza troppo senso, ma è comunque un bel film, originale e mai banale, coraggioso (è girato da un mussulmano), a tratti anche divertente, che affronta tematiche molto interessanti. Pazzesca la recitazione, soprattutto della figlia del protagonista, ma in generale di tutti gli attori. Consigliato. 4-/5
El Abrazo de la Serpiente: film colombiano che racconta il complicato rapporto tra due etnobotanologi occidentali, alla ricerca/scoperta di piante sacre dell'Amazonia, e uno sciamano che vive in solitudine cercando di preservare le tradizioni del suo popolo. Il tema trattato è il difficile rapporto tra la curiosità dell' "uomo bianco" per culture diverse dalla sua e la difficoltà del difenderle dall'invadente società capitalista. L'argomento è affrontato in maniera molto interessante, che va molto al di là della classica dicotomia uomo bianco-cattivo e aborigeno-buono. La fotografia non mi è piaciuta tantissimo, e il film nella prima parte è un po' troppo spezzettato e manca un po' di ritmo, ma nel complesso è un ottimo prodotto. Decisamente consigliato. 4,5/5
La vie d'Adele: in questo caso si tratta di una seconda visione e, boh, mi è piaciuto ancora di più della prima volta che lo ho visto. Imho una delle storie d'amore meglio rappresentate sul grande schermo. Ogni singola fase del rapporto è incredibilmente realistica e coinvolgente (qualcuno ha detto doppio senso?

The Witch: horror ambientato in un New England rurale del 1600, che narra le vicende di una famiglia che viene espulsa dal villaggio dove risiedevano e si ritrova a vivere in solitudine in una radura al limitare del bosco. Nonostante alcuni nonsense clamorosi e palesi buchi di trama, imho derivanti dalla voglia di mettere un po' troppa carne al fuoco, il film riesce abbastanza bene ad incutere un po' di strizza. Pazzesca la recitazione della figlia maggiore. Film da vedere se non vi butta un cazzo, ma niente di imperdibile. 3-/5
Ten Thousand Saints: commedia ambientata tra il Vermont e New York, che racconta le vicissitudini di un adolescente, figlio di un padre irresponsabile che rifiuta di comportarsi da adulto. Alcune scene sono carine, ma nel complesso è una pellicola abbastanza trascurabile. 2,5/5
Edit: nota a margine, ho avuto la malcapitata idea di fare un volo transatlantico con Ethiopian Airlines: a mani basse, la compagnia aerea con la peggior selezione di film con cui mi sia mai capitato di volare. Sappiatelo.

- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Appena visto "After Earth". In sintesi: meh.
- Luca1983
- Pro
- Messaggi: 4294
- Iscritto il: 21/09/2010, 22:56
- NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
- NBA Team: Los Angels Lakers
- Località: Bergamo
- 1611
- 683
Re: C'era una volta il Cinema
PREDESTINATION
Riprendo questo vecchio post perchè ho visto il film solo ora, e vorrei chiedere a Gerry, Staralfur e Pap o comunque a chiunque altro lo abbia visto l'interpretazione di un paio di passaggi che mi lasciano qualche perplessità:
- Primo: Capisco il paradosso temporale, il "serpente che si morde la coda" (anche se nel caso specifico il loop non può essere rappresentato come semplicemente circolare, ma più elicoidale simile al DNA) ma un inizio deve fisicamente esserci, ovvero come è stata creata Jane/John/Ethan Hawke?
Jane incontra John e creano la neonata Jane che viene rapita da Ethan per dare inizio al loop, ok ma anche con un paradosso temporale un essere umano non può autocrearsi, per esistere devi essere stato creato (da un uomo ed una donna, in provetta, chi più ne ha più ne metta) ma un inizio deve per forza esserci e qui non c'è.
- Secondo: mettiamoci nell'ottica di Jane, lei incontra John e se ne innamora, resta incinta e partorisce la piccola Jane. Viene operata e "trasformata" in John. Viene detto chiaramente che all'inizio non ha la forza di gurdarsi allo specchio e se cosi fosse il tutto filerebbe, ma invece poi prima di abbandonare l'ospedale lo fa, si guarda nello specchio e come è possibile che in quell'esatto istante non noti quanto simile/uguale sia all'uomo che l'ha messa incinta? Non trovo giustificazione, ma forse non ritenendolo fisicamente possibile John/Jane potrebbe scacciare il pensiero.
Quando però poi Ethan offre a John la possibilità di ritornare in dietro nel tempo dovrebbe capire tutto, chi pensa di andare ad uccidere? Chi pensa che sia l'uomo che l'ha messa incinta quando era ancora Jane? Non può non capire tutto ed inorridire
- Terzo: concludo con questo punto che è più una mia interpretazione che una domanda, ma vorrei comunque conoscere il vostro parere.
Mi sono chiesto perchè "l'Agenzia" avrebbe dovuto voler creare Jane/John/Ethan/Fizzle Bomber in loop visto che questo poi ucciderà molte persone con l'attentato del 75 dove ne muoiono 10.000.
Il Sig. Robertson (che è l'unico che in ogni fase della trama sa tutto, è il burattinaio, colui che controlla e certifica che il loop venga rispettato all'infinito) lo giustifica dicendo che grazie a Fizzle Bomber l'agenzia è molto cresciuta, ma non avrebbe senso se l'attentato del 75 fosse realmente accaduto (il presente nel film è l'85) perchè sarebbe venuta meno l'essenza stessa dell'agenzia.
A mio avviso l'attentato del 75 è un falso storico, un qualcosa di costruito ad arte (con foto e articoli) per dare uno "scopo" (elemento alla base del film) a Jane/John/Ethan di modo che una volta che Ethan si trova di fronte Fizzle Bomber (ovvero lui da vecchio) lo ammazzi, garantendo cosi il loop senza che 10.000 persone perdano la vita.
Staralfur ha scritto:Visto anche io in questi giorni.Gerry Donato ha scritto:Nel filone del "poco attendibile scientificamente ma chi se ne frega", segnalo l'australiano Predestination.
C'è la macchina del tempo e ci sono i paradossi temporali, quindi storicamente io non faccio testo perché mi piacciono tutti a prescindere (ovviamente Interstellar per me film dell'anno al momento, too easy).
Ma questo è un trip emozionante come non ne vedevo da tempo, con un climax di sorprese ed incastri narrativi francamente raro.
I più smaliziati potranno magari divertirsi ad intuire in anticipo qualcosa, perché in effetti col senno di poi qualche indizio era disseminato. Ma essendo io un autentico tardone nel cogliere le possibile evoluzioni della trama, sono rimasto regolarmente di sasso ad ogni svolta narrativa.
Può non piacere, per esempio perché la prima parte più verbosa è tutta propedeutica ai fuochi d'artificio della seconda parte, oppure perché si eccede nel pathos dei personaggi o nella spettacolarizzazione delle rivelazioni tralasciando logica, ragione e teoria.
A me non solo è piaciuto moltissimo, ma ho trovato anche almeno due-tre passaggi toccanti oltre che umanamente pieni di significato.
****
Buon film. Concordo con quanto da te detto, l'intreccio è davvero ben realizzato e tiene incollati allo schermo. Prima parte più verbosa giusto per preparare il finale. Ad essere sincero qualcosa dopo circa metà film avevo capito di quale poteva essere la relazione fra i personaggi, però non nego l'ottima idea.Consigliato.
Riprendo questo vecchio post perchè ho visto il film solo ora, e vorrei chiedere a Gerry, Staralfur e Pap o comunque a chiunque altro lo abbia visto l'interpretazione di un paio di passaggi che mi lasciano qualche perplessità:
- Primo: Capisco il paradosso temporale, il "serpente che si morde la coda" (anche se nel caso specifico il loop non può essere rappresentato come semplicemente circolare, ma più elicoidale simile al DNA) ma un inizio deve fisicamente esserci, ovvero come è stata creata Jane/John/Ethan Hawke?
Jane incontra John e creano la neonata Jane che viene rapita da Ethan per dare inizio al loop, ok ma anche con un paradosso temporale un essere umano non può autocrearsi, per esistere devi essere stato creato (da un uomo ed una donna, in provetta, chi più ne ha più ne metta) ma un inizio deve per forza esserci e qui non c'è.
- Secondo: mettiamoci nell'ottica di Jane, lei incontra John e se ne innamora, resta incinta e partorisce la piccola Jane. Viene operata e "trasformata" in John. Viene detto chiaramente che all'inizio non ha la forza di gurdarsi allo specchio e se cosi fosse il tutto filerebbe, ma invece poi prima di abbandonare l'ospedale lo fa, si guarda nello specchio e come è possibile che in quell'esatto istante non noti quanto simile/uguale sia all'uomo che l'ha messa incinta? Non trovo giustificazione, ma forse non ritenendolo fisicamente possibile John/Jane potrebbe scacciare il pensiero.
Quando però poi Ethan offre a John la possibilità di ritornare in dietro nel tempo dovrebbe capire tutto, chi pensa di andare ad uccidere? Chi pensa che sia l'uomo che l'ha messa incinta quando era ancora Jane? Non può non capire tutto ed inorridire
- Terzo: concludo con questo punto che è più una mia interpretazione che una domanda, ma vorrei comunque conoscere il vostro parere.
Mi sono chiesto perchè "l'Agenzia" avrebbe dovuto voler creare Jane/John/Ethan/Fizzle Bomber in loop visto che questo poi ucciderà molte persone con l'attentato del 75 dove ne muoiono 10.000.
Il Sig. Robertson (che è l'unico che in ogni fase della trama sa tutto, è il burattinaio, colui che controlla e certifica che il loop venga rispettato all'infinito) lo giustifica dicendo che grazie a Fizzle Bomber l'agenzia è molto cresciuta, ma non avrebbe senso se l'attentato del 75 fosse realmente accaduto (il presente nel film è l'85) perchè sarebbe venuta meno l'essenza stessa dell'agenzia.
A mio avviso l'attentato del 75 è un falso storico, un qualcosa di costruito ad arte (con foto e articoli) per dare uno "scopo" (elemento alla base del film) a Jane/John/Ethan di modo che una volta che Ethan si trova di fronte Fizzle Bomber (ovvero lui da vecchio) lo ammazzi, garantendo cosi il loop senza che 10.000 persone perdano la vita.
Militante del movimento "SI' MAGNUS" per il suo ritorno su Playit.
Stanotte, godiamocela, e vaffanculo a tutti coloro che ci hanno voluto male (cit)
Stanotte, godiamocela, e vaffanculo a tutti coloro che ci hanno voluto male (cit)
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24174
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12988
- 3637
Re: C'era una volta il Cinema
Visto ieri sera Batman VS Superman
Prima parte preparatoria abbastanza lunga, seconda parte veramente bella
Ovviamente Superman non è morto o comunque sta "risorgendo". Il film è preparatorio ad un film sulla Lega della Giustizia probabilmente. Il nuovo grande nemico di cui parla Lex Luthor è Darkseid? Molto probabile. Interessante l'inserimento di Wonder Woman anche se la preferisco con l'uniforme americana. Sembrava quasi Sheena! Ottima l'interpretazione di Lex Luthor, pazzo al punto giusto. Batman abbastanza imbolsito.
Prima parte preparatoria abbastanza lunga, seconda parte veramente bella

Ovviamente Superman non è morto o comunque sta "risorgendo". Il film è preparatorio ad un film sulla Lega della Giustizia probabilmente. Il nuovo grande nemico di cui parla Lex Luthor è Darkseid? Molto probabile. Interessante l'inserimento di Wonder Woman anche se la preferisco con l'uniforme americana. Sembrava quasi Sheena! Ottima l'interpretazione di Lex Luthor, pazzo al punto giusto. Batman abbastanza imbolsito.
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- Teo
- Hero Member
- Messaggi: 16969
- Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
- MLB Team: Atlanta Braves
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Colorado Avalanche
- Località: padova
- 225
- 1516
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Bonaz ha scritto:Visto ieri sera Batman VS Superman
Prima parte preparatoria abbastanza lunga, seconda parte veramente bella![]()
Ovviamente Superman non è morto o comunque sta "risorgendo". Il film è preparatorio ad un film sulla Lega della Giustizia probabilmente. Il nuovo grande nemico di cui parla Lex Luthor è Darkseid? Molto probabile. Interessante l'inserimento di Wonder Woman anche se la preferisco con l'uniforme americana. Sembrava quasi Sheena! Ottima l'interpretazione di Lex Luthor, pazzo al punto giusto. Batman abbastanza imbolsito.
Faranno 2 film sulla Lega della Giustizia uno 2017 e uno 2018 o 19 mi pare.



-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
X Bonaz - si, il riferimento al quadro con i demoni è sicuramente diretto a Darkseid.
Darkseid non agisce praticamente mai in prima persona (sarebbe impossibile scrivere una storia credibile, date le premesse...), ma usa sempre la sua Elite.
E' l'equivalente di Thanos nell'universo DC, dal momento che può liquidare Superman e Lanterna Verde con la stessa facilità con cui Thanos si è sbarazzato di Thor, Hulk e celestiali vari.
Per quanto riguarda Justice League, si sa che in part 1 saranno 7.
Sei sono sicuri, anche perchè gli attori hanno già un contratto, e saranno Batman, Superman, Wonder Woman, Flash, Aquaman e Cyborg.
Incertezza sul settimo.
Tanti giurano che sarà Lanterna Verde. Ma l'interprete andrebbe definito, anche perchè Ryan Reynolds, l'autore del primo e attualmente unico film, ha negato categoricamente di tornare nel ruolo, dicendo che si era trovato male, poi ci sono stati casini con la pre-produzione di Lanterna Verde 2, e ad oggi il progetto non è confermato, anzi, da qui al 2019 non se ne ha traccia.
Nel frattempo Reynolds continuerà a fare Deadpool per la concorrenza.
Quindi i casi sono due. O cambiano attore, o per adesso lasciano da parte Lanterna Verde scegliendo il settimo membro di JL altrove.
Darkseid non agisce praticamente mai in prima persona (sarebbe impossibile scrivere una storia credibile, date le premesse...), ma usa sempre la sua Elite.
E' l'equivalente di Thanos nell'universo DC, dal momento che può liquidare Superman e Lanterna Verde con la stessa facilità con cui Thanos si è sbarazzato di Thor, Hulk e celestiali vari.
Per quanto riguarda Justice League, si sa che in part 1 saranno 7.
Sei sono sicuri, anche perchè gli attori hanno già un contratto, e saranno Batman, Superman, Wonder Woman, Flash, Aquaman e Cyborg.
Incertezza sul settimo.
Tanti giurano che sarà Lanterna Verde. Ma l'interprete andrebbe definito, anche perchè Ryan Reynolds, l'autore del primo e attualmente unico film, ha negato categoricamente di tornare nel ruolo, dicendo che si era trovato male, poi ci sono stati casini con la pre-produzione di Lanterna Verde 2, e ad oggi il progetto non è confermato, anzi, da qui al 2019 non se ne ha traccia.
Nel frattempo Reynolds continuerà a fare Deadpool per la concorrenza.
Quindi i casi sono due. O cambiano attore, o per adesso lasciano da parte Lanterna Verde scegliendo il settimo membro di JL altrove.
- Birdman
- Pro
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
- NBA Team: Miami Heat
- Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
- 3301
- 2137
- Mo_Pete
- Pro
- Messaggi: 3746
- Iscritto il: 02/11/2005, 18:20
- NFL Team: Green Bay Packers
- NBA Team: Toronto Raptors
- Località: Chissà....
- 17
- 255
Re: RE: C'era una volta il Cinema
Io non ci scherzerei troppoBirdman ha scritto:A quando Gandalf vs Voldemort?

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
-Essersi chiesti ma chi se ne frega del canale delle televendite 24 ore su 24 sul digitale terreste...a me basta lo chef tony su sardegna uno con i suoi coltelli che tagliano anche le anime..
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24174
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12988
- 3637
Re: C'era una volta il Cinema
Finalmente ho visto Youth. A me è piaciuto un sacco, più de La grande bellezza. Poi se ci aggiungiamo il nudo integrale di Madalina non c'è storia
Temevo di trovarmi di fronte ad un film soporifero ed invece le due ire di film son quasi volate.
Consigliato ovviamente

Temevo di trovarmi di fronte ad un film soporifero ed invece le due ire di film son quasi volate.
Consigliato ovviamente
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
-
- Hero Member
- Messaggi: 13677
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2809
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Avevi già il durello dopo il petto a petto Caine/Ghenea. 

-
- Pro
- Messaggi: 4399
- Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
- 423
- 757
Re: C'era una volta il Cinema
Eheh ho visto il film circa un anno fa e sinceramente non ricordo alcuni passaggi, dovrei rivederlo.Luca1983 ha scritto:Riprendo questo vecchio post perchè ho visto il film solo ora, e vorrei chiedere a Gerry, Staralfur e Pap o comunque a chiunque altro lo abbia visto l'interpretazione di un paio di passaggi che mi lasciano qualche perplessità:
Non posso che rimandarti a questo link che trovai dopo la visione del film per capire meglio.
http://leganerd.com/2015/07/20/predesti ... mal-testa/
-
- Pro
- Messaggi: 4399
- Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
- 423
- 757
Re: C'era una volta il Cinema
In questo ultimo periodo mi sono visto un po' di film.
Batman vs Superman
Un po' troppo lunga la parte iniziale, si rischia di perdersi soprattutto per chi non ha letto i fumetti.
Buon film d'intrattenimento, non mi è dispiaciuto, nella media dei film sui supereroi.
Per gli amanti dei film sui supereroi consigliato, ***
Arrietty
Film d'animazione dello studio Ghibli con regista Hiromasa Yonebayashi.
Mi è piaciuto molto. Narra la storia di una piccola ragazzina, una prendi-in-prestito (razza di umani molti piccoli) che vive con la famiglia sotto un'abitazione di campagna abitata da veri essere umani. Il rapporto fra questi piccoli esseri viventi e gli umani, in particolar modo un bambino malato che vive nell'abitazione, sono il fulcro del film.
Ottime le animazioni ed i colori. Storia molto carina.
Consigliato, ****
Quando c'era Marnie
Film d'animazione Ghibli sempre di Hiromasa Yonebayashi.
Mi è piaciuto ma meno rispetto ad Arrietty. La storia è ottima ma ci sono dei passaggi che non mi hanno convinto.
Animazione perfette come per il film precedente.
Consigliato ***,5
Aftershock
Film cinese sul terremoto di Tangshan del 1976.
Film molto emotivo con scene dure e commoventi. In particolare due scene ad inizio film e a fine film sono da pugni nello stomaco. Come detto da Safe è un film che chiama la lacrima e ci riesce molto bene.
Mi è piaciuto. Non un capolavoro ma buono.
Consigliato ***
Everest
Film sull'alpinismo che racconta la vera storia di una spedizione sul monte più alto della terra nel 1996.
Buono. Classico film su una spedizione himalayana non andata a buon fine.
Cast molto ben nutrito ma senza grandi prestazioni, è la montagna la vera protagonista.
Consigliato agli amanati del genere, ***
Concludo con The lobster
Wow, grandissimo film.
L'idea di base è geniale e viene sviluppata meravigliosamente. Film che riesce a farti ridere e riflettere allo stesso tempo in un misto fra grottesco e paradossale. Psicologicamente è bello tosto.
Farrell ottimo come anche la Weisz.
Consigliatissimo, ****,5
Batman vs Superman
Un po' troppo lunga la parte iniziale, si rischia di perdersi soprattutto per chi non ha letto i fumetti.
Buon film d'intrattenimento, non mi è dispiaciuto, nella media dei film sui supereroi.
Per gli amanti dei film sui supereroi consigliato, ***
Arrietty
Film d'animazione dello studio Ghibli con regista Hiromasa Yonebayashi.
Mi è piaciuto molto. Narra la storia di una piccola ragazzina, una prendi-in-prestito (razza di umani molti piccoli) che vive con la famiglia sotto un'abitazione di campagna abitata da veri essere umani. Il rapporto fra questi piccoli esseri viventi e gli umani, in particolar modo un bambino malato che vive nell'abitazione, sono il fulcro del film.
Ottime le animazioni ed i colori. Storia molto carina.
Consigliato, ****
Quando c'era Marnie
Film d'animazione Ghibli sempre di Hiromasa Yonebayashi.
Mi è piaciuto ma meno rispetto ad Arrietty. La storia è ottima ma ci sono dei passaggi che non mi hanno convinto.
Animazione perfette come per il film precedente.
Consigliato ***,5
Aftershock
Film cinese sul terremoto di Tangshan del 1976.
Film molto emotivo con scene dure e commoventi. In particolare due scene ad inizio film e a fine film sono da pugni nello stomaco. Come detto da Safe è un film che chiama la lacrima e ci riesce molto bene.
Mi è piaciuto. Non un capolavoro ma buono.
Consigliato ***
Everest
Film sull'alpinismo che racconta la vera storia di una spedizione sul monte più alto della terra nel 1996.
Buono. Classico film su una spedizione himalayana non andata a buon fine.
Cast molto ben nutrito ma senza grandi prestazioni, è la montagna la vera protagonista.
Consigliato agli amanati del genere, ***
Concludo con The lobster
Wow, grandissimo film.
L'idea di base è geniale e viene sviluppata meravigliosamente. Film che riesce a farti ridere e riflettere allo stesso tempo in un misto fra grottesco e paradossale. Psicologicamente è bello tosto.
Farrell ottimo come anche la Weisz.
Consigliatissimo, ****,5
-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
BATMAN VS SUPERMAN - DAWN OF JUSTICE
Stroncato dalla critica, premiato dal pubblico. Giustamente, perchè questo è un gran film.
Se si eccettua un'ultima mezzora con Doomsday al parcogiochi per fare del marketing in vista dei sequel, qui ci sono il miglior Batman, il miglior Superman e il miglior Lex Luthor di sempre.
Ben Affleck, già soprannominato Batfleck, è azzeccatissimo in un Batman disilluso, violento, incazzato come una biscia contro tutto e contro tutti, ma pronto a ritrovare la propria umanità quando c'è da salvare qualsiasi innocente. E' una versione borderline, che ricorda Veleno, con influenze da vendicatore, da punitore, contro un Superman che si ritrova tutti contro pur senza aver fatto sostanzialmente nulla di volontariamente malvagio.
Profondo, pieno di metafore, pieno di citazioni, faticavo a credere che il regista fosse quell'ignorantone di Snyder
Se Ben davvero metterà in scena il suo script per un nuovo solo su Batman. Beh. Can't Wait!
Consigliatissimo. E vaffanculo al buonismo della Marvel.
Stroncato dalla critica, premiato dal pubblico. Giustamente, perchè questo è un gran film.
Se si eccettua un'ultima mezzora con Doomsday al parcogiochi per fare del marketing in vista dei sequel, qui ci sono il miglior Batman, il miglior Superman e il miglior Lex Luthor di sempre.
Ben Affleck, già soprannominato Batfleck, è azzeccatissimo in un Batman disilluso, violento, incazzato come una biscia contro tutto e contro tutti, ma pronto a ritrovare la propria umanità quando c'è da salvare qualsiasi innocente. E' una versione borderline, che ricorda Veleno, con influenze da vendicatore, da punitore, contro un Superman che si ritrova tutti contro pur senza aver fatto sostanzialmente nulla di volontariamente malvagio.
Profondo, pieno di metafore, pieno di citazioni, faticavo a credere che il regista fosse quell'ignorantone di Snyder

Se Ben davvero metterà in scena il suo script per un nuovo solo su Batman. Beh. Can't Wait!
Consigliatissimo. E vaffanculo al buonismo della Marvel.
-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
RISEN
Uno dei film che mi ha deluso maggiormente tra quelli visti quest'anno.
Parte bene, con un Joseph Fiennes una spanna sopra il resto del cast a reggere le sorti delle scene in una Giudea convincente nella sua ricostruzione. Dalla resurrezione di Cristo in poi siamo il film, non si capisce il perchè, anzichè procedere sul tono dell'inchiesta, scade nel devozionale più completo, con un livello artistico da fiction Rai. Incomprensibile. Populista e poco altro. Un film pasquale che non lascia il segno in alcun modo.
Non riuscirei a consigliarvelo. Piuttosto... Se siete interessanti all'argomento, pari pari c'è L'Inchiesta, di Damiano Damiani. Che a differenza di Risen è cinema vero.
Uno dei film che mi ha deluso maggiormente tra quelli visti quest'anno.
Parte bene, con un Joseph Fiennes una spanna sopra il resto del cast a reggere le sorti delle scene in una Giudea convincente nella sua ricostruzione. Dalla resurrezione di Cristo in poi siamo il film, non si capisce il perchè, anzichè procedere sul tono dell'inchiesta, scade nel devozionale più completo, con un livello artistico da fiction Rai. Incomprensibile. Populista e poco altro. Un film pasquale che non lascia il segno in alcun modo.
Non riuscirei a consigliarvelo. Piuttosto... Se siete interessanti all'argomento, pari pari c'è L'Inchiesta, di Damiano Damiani. Che a differenza di Risen è cinema vero.