Però per adesso la stragrande maggioranza dei casi delle altre regioni sono tutti riconducibili al focolaio lombardo. E altri focolai per il fine settimana dovrebbero anche saltar fuori....non si è ancora generato un focolaio da un'altra parte prettamente nuovo questa è una piccola buona notizia.mario61 ha scritto: 04/03/2020, 19:10Leviathan ha scritto: 04/03/2020, 17:59Confermato che circolava in Italia da gennaio. Come si può interpretare questa notizia? Buona che potrebbe essere più vicino il picco o brutta più infettati di quanti dicono i numeri?
spiega perchè si sia diffusa prima in alcune zone d'Italia, però di positivo ci vedo poco, perchè tra poco si esaurirà il focolaio di Lodi, ma ne subentreranno altri purtroppo (Bergamo) ed è probabile che man mano cresca di meno al nord e cresca di più al sud e all'estero.
Bisogna farci l'abitudine e conviverci per un periodo che non sarà breve. Comportarsi finalmente come persone civili in tutto, bene le scuole chiuse, perdere un anno o fare valutazioni su un periodo temporale meno lungo è l'ultimo dei problemi. Affanculo il calcio e sport generale giocassero a porte chiuse se possibile altrimenti si annulli tutto. Io personalmente non ho paura di ammalarmi, ho paura di ammalarmi per quelli che ho intorno, vedi genitore anziano. Per non saper nè leggere nè scrivere evito da una settimana abbondante di andare in palestra (si sopravvive e mi faccio un giro in bici da solo), a lavoro giuste precauzioni, vita sociale fatta con criterio.
Piccola cattiveria: forse questa sciagura potrà tornare utile per far avviare in maniera seria qualche riforma di cui avremmo davvero bisogno, tipo telelavoro fino ad oggi solo accennato.
Una domanda forse banale: come si spiega che in Africa (ed anche Sudamerica), invasa negli anni recenti dai cinesi, ci siano ad oggi pochissimi casi? Popolazione giovane? Temperature più alte? Negligenza a far trapelare vera situazione? Boh