Pagina 405 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/01/2016, 10:35
da ride_the_lightning
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=CmRih_V ... e=youtu.be[/youtube]

Margot Robbie. <3

Comunque su The Revenant, comprendo i vostri punti di vista PENNY e Djerry! Infatti non è, per come la vedo io, un capolavoro assoluto. Ha dei limiti che, a parer mio, son imposti anche dalla leggenda che si vuole narrare. Ammetto che son curioso di vedere il documentario su National Geographic in onda in questi giorni, per esplorare pure i commenti di Inarritu, Di Caprio e cast sulla storia, giusto per avere un'idea più completa da quella che si può avere leggendo un articolo su Wikipedia della faccenda.

Penny, anche io non voglio minimamente paragonare i due film, c'è da dire che però la base di Sean Penn sulla storia di McCandless si sposa meglio con ciò che vuole mostrare nella natura selvaggia. Non so se sta frase voglia dire qualcosa, però spero di essermi fatto intendere. Collegandomi a questo mi ravvedo un po' nelle parole di Djerry, cioè che il plot alla base sia di una semplicità elementare e questo, nonostante (e qua son gusti ovviamente :biggrin:) a Inarritu riesca la ciambella con il buco, può essere anche ciò che limita il film e che lo espone a critiche legittime come le vostre.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/01/2016, 10:42
da PENNY
ride_the_lightning ha scritto:[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=CmRih_V ... e=youtu.be[/youtube]

Margot Robbie. <3


:thumbup:

Solo per dirti che nel trailer qui sopra poteva starci anche Tom Hardy, che ha dovuto rinunciare al film per il protrarsi delle riprese di quello di Inarrittu, dicendosi poi devastato dalla perdita del ruolo. Giusto per dire quanto sarebbe potuto essere ancora più fottutamente epico :truzzo:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/01/2016, 10:51
da ride_the_lightning
Ecco come rivalutare in negativo The Revenant.

Ho già commentato altrove che se ci fosse stato Tom Hardy (anche se nel mio immaginario sarà sempre Bane, vederlo in altre vesti all'inizio mi avrebbe shockato :gogogo:) questo sarebbe stato il miglior film di sempre a priori (cit.)

Certo che agosto è in là.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/01/2016, 11:44
da francilive
Ma chi se ne frega di Hardy. C'è già tanta di quella roba con Margot che il resto vive di luce riflessa :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/01/2016, 11:51
da francilive
REVENANT

Un capolavoro tecnico come se ne vedono raramente. Il miglior orso della storia del cinema dopo Ted, scenari mozzafiato esaltati dalla solita magistrale immagine di Lubezki. Di Caprio perfetto in un ruolo tagliato su misura dal sarto Inarritu per esaltarne le doti in scena. Lo stesso Hardy, uno che ci sa decisamente fare, deve darci dentro di brutto per reggere il confronto.
E' tutto talmente perfetto che un difetto bisogna trovarglielo per forza. Probabilmente la storia. Un buono contro cattivo con gli indiani messi li per fare scena come si faceva nei western di cinquant'anni fa.
Giusto più crudo nell'immagine, perchè allora tanta violenza non era certamente concessa.
Diverse le citazioni. A qualcuna si poteva certamente rinunciare. I flashback della moglie morta sono sputati pari pari dal Gladiatore. Così come la scena della battaglia iniziale, che in questo caso si rivelerà la cosa migliore di tutto il film.

Grandissimo film, ma meno interessante ed originale degli altri fin qui diretti da Inarritu.

Consigliato.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/01/2016, 15:01
da Gerry Donato
In attesa di vedere l'ultimo mancante (Spotlight), il mio ranking degli altri 7 film candidati all'Oscar:

1. Room *****
Come ho scritto ieri, il film che in extremis ha riscattato un'annata troppo in chiaroscuro.

2. Mad Max: Fury Road ****
Io sono tutto, ma proprio tutto, l'opposto di quello che occorre per farsi piacere un film del genere. Eppure mi è piaciuto e mi ha gasato tantissimo, e proprio per quella premessa merita ulteriore credito. Poi spero, ma so di potermi fidare di voi, che di Charlize abbiate parlato a sufficienza a suo tempo... :ok:

3. The Martian ***
Non faccio certo di Matt Damon il mio attore preferito, ma sta roba qui funziona ed intrattiene alla grande. La poca credibilità dei fatti empirici raccontati, sulla quale molti si dividono, è calmierata dal fatto che siamo comunque di fronte alla trasposizione di un romanzo di fantascienza. Qualche momento debole di troppo quando ci si sposta sulla Terra con le vicende della NASA abbassa inesorabilmente il giudizio.

4. Brooklyn ***
Quoto in pieno la recensione di Penny, con la differenza del tutto personale che una storia classica ed "irlandese" anche così ben fatta fatica ad entrarmi completamente nel cuore.

5. Revenant ***
Aspettative troppe alte e conseguenti limiti di intrattenimento, con definitiva delusione complessiva. Ma i piani sequenza della prima ora del film e Di Caprio, come più volte ribadito qui sul topic, non possono portare a meno di tre stelle.

6. La grande scommessa **
Tutto quello di cui non ho bisogno quando vado a vedere un film. A me piace tantissimo la parte pedagogica di una pellicola, ma da qui sono uscito irritato e frustrato per l'ovvia constatazione di aver mantenuto quella sensazione che avevo prima, senza aver realmente fatto luce sui dettagli che il film stesso proponeva. Film che non intrattiene, che è pericolosamente sciocco quando cerca di far ridere (atroci i ruoli degli assistenti ottusi ed i cameo didattici dei personaggi che interpretano se stessi, al netto dell'avvenenza di chi sappiamo) e che è quasi patetico nell'accennare stereotipi psicologici dei personaggi coinvolti (vicende familiari di Carell in testa).

7. Il ponte delle spie **
Tutto quello che ti aspetti, nel bene e nel male. Ma "nel male" c'è anche la pesantezza mostruosa ed anacronistica di una storia del genere raccontata nel 2015.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 21/01/2016, 10:36
da dipper 2.0
La grande scommessa: troppo confusionario. Tante grida, tanti pianti, inquadrature alla Tony Scott che fan venire il mal di mare.

Il cittadino comune non capisce una fava, secondo me, di quello che succede (parlo con cognizione di causa)

Il miglior e più brillante film sulla finanza rimane "una poltrona per due"

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/01/2016, 14:14
da Bluto Blutarsky
Su Revenant salgo anch'io sul carro dei delusi.
Anche a me è sembrato un film incerto tra l'approfondimento dei personaggi (scontato) e il tema del rapporto uomo-natura selvaggia (superficiale).
Le visioni oniriche e i riferimenti cristologici non fanno che rendere il tutto più fastidioso.
Non si discute il lato tecnico, ma l'Inarritu regista continua a non conquistarmi (sarà che, secondo me, riprendere suggestivi paesaggi da lontano non vuol dire avere uno stile) e, qua e là, mi ha anche francamente annoiato. Se Birdman era un buonissimo film travestito da capolavoro, in Revenant è rimasto solo il travestimento.
Potrebbe serenamente essere un film degli anni '60-'70 girato con i mezzi del 2016.
Per quello che ha fatto vedere in questo film, più che l'Oscar (che comunque vincerà), per Di Caprio sarebbe più appropriata la medaglia d'oro nel Pentathlon.
Voto: boh, 6 - 6,5 ma più per la confezione che per altro.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/01/2016, 17:14
da Pozz4ever
meno male, pensavo di essere l'unico ad essere uscito parecchio frustrato dalla visione della grande scommessa...
ammetto la mia totale ignoranza in materia, ma il film non fa molto per colmarla come invece leggevo in giro, pertanto due ore intere così sono veramente una martellata per il cittadino comune come detto qua sopra.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/01/2016, 17:18
da kachlex
Pozz4ever ha scritto:meno male, pensavo di essere l'unico ad essere uscito parecchio frustrato dalla visione della grande scommessa...
ammetto la mia totale ignoranza in materia, ma il film non fa molto per colmarla come invece leggevo in giro, pertanto due ore intere così sono veramente una martellata per il cittadino comune come detto qua sopra.

Io l'ho intesa come una cosa voluta. Ti spiega le cose con esempi stupidi e comunque non capisci niente, il che ti fa sentire ancora più stupido e ti fa però capire come nonostante tutto non sia cambiato niente tutto sotto i nostri occhi. :biggrin:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/01/2016, 17:58
da francilive
x bluto. roba come amores perros e 21 grammi aveva sotto al culo una notevole sostanza. qua il film c'è eccome, il problema è che c'ha na storia che è più banale di quella de Il Grinta, solo che ne Il Grinta per lo meno i Coen l'han messa su a mo di presa per il culo... Inarritu la butta sul piano estetico e dell'intensità. Il problema è che sa di dejavu.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/01/2016, 18:00
da GecGreek
boh io lo aspettavo con grande ansia e mi è pure piaciuto un botto, l'ho persino guardato due volte :forza: immaginavo però che non potesse non piacere granchè, anche perchè io mi lascio trascinare facilmente da film così e perchè tante cose lasciano un pò perplesso. Comunque la cosa che mi aveva atterrito un pò a fine film è stato leggere che il tipo che se n'era accorto prima di tutti adesso si occupi solo di investimenti sull'acqua già adesso mentre io pensavo fosse un problema presente in un distante futuro :stressato: finiremo come in Mad Max :icon_paper:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 24/01/2016, 10:03
da Bonaz
Qualcuno ha visto Steve Jobs? Opinioni?
La corrispondenza? Consigliato?

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 24/01/2016, 10:29
da ride_the_lightning
Bonaz ha scritto:Qualcuno ha visto Steve Jobs? Opinioni?
La corrispondenza? Consigliato?

Io l'avevo visto negli Stati Uniti. Nulla da dire su Fassbender e va detto il pregio di non voler essere il canonico biopic in cui assisti a tutta (o giù di lì) la vita del personaggio interpretato, ma ha un taglio ben preciso e ci son scelte su cosa prediligere della carriera e personalità di Jobs. È scritto bene sui dialoghi, ovvio, Sorkin, però sinceramente alla fin fine non è che mi abbia detto più di tanto. Scorre liscio e via.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 24/01/2016, 12:03
da Angyair
Io l'ho visto ieri "Steve Jobs" e mi è piaciuto, specie in confronto a quello uscito un paio di anni fa con Kutcher: si vede chiaramente la mano di Sorkin con dialoghi serratissimi (stile The Newsroom), e forse per questo mi è piaciuto. Non è il classico biopic come dice ride, e non è tutto vero quello che si vede, ma ha il pregio, secondo me, di focalizzarsi non tanto sulla storia di Jobs ma sui suoi rapporti con chi gli stava vicino e con le sue origini, con qualche chicca qua e là sulla sua visione del mondo (stranamente lo fa trattando più i suoi fallimenti che i suoi successi).
Ho apprezzato molto il filmato iniziale e il riferimento ad Alan Turing. Ottima la prova di Fassbender.