Pagina 5 di 105

Re: European Superleague

Inviato: 04/03/2016, 16:16
da John Doe
DODO29186 ha scritto:
John Doe ha scritto: l'udinese spende il 10% del fatturato annuo per le giovanili, ora la cifra è sui 4/5 milioni; il loro fatturato(mettiamo di 50) è composta da 35 buoni di diritti tv. togli quelli e l'udinese potrà investire solo 1.5 nelle giovanili. ergo livello che cola a picco, se non addirittura rinuncia quasi totale al settore giovanile; oppure vanno in perdita per qualche anno sperando di tirare fuori qualcuno da vendere, ma non è per nulla scontato.

senza contare del 90% dei calciatori che resterebbero fuori dalla super lega e che prendono cifre che in assenza di diritti tv sono insensate. il sistema collasserebbe in un anno

Devi pensare ad un sistema di leghe nazionali completamente differente, dove entrate e uscite saranno molto più basse. L'unica eccezione saranno le entrate dovute alle vendite verso la Superleague. Invece che guardare al 10% del fatturato per il settore giovanile, dovresti chiederti: dove spendono oggi il restante 90%? La maggior parte, come per tutte le squadre, va in stipendi pagati ai giocatori. E' qui che bisogna intervenire, nel normalizzare gli stipendi assolutamente insensati che prendono oggi tutti i giocatori di prima categoria! I calciatori di livello medio-basso produttori del 10% o meno del fatturato globale del calcio tra club dovranno guadagnare di meno, le star della Superleague che andrebbero a produrre il 90% devono invece guadagnare di più. Naturalmente i giocatori dei campionati nazionali non sarebbero d'accordo, ma che potere avrebbero per opporsi?
1) hanno dei contratti firmati
2)che potere avrebbero le società per trattare con quelle di superlega per cedere i giocatori?
3)i soldi, qualora arrivassero solo dalle vendite, come auspichi tu, renderebbero di fatto impossibile una qualsiasi normale programmazione finanziaria. ciò implicherebbe per le società minori di costruire nuovi impianti, assumere staff per il lungo periodo e procedere ad una crescita organica della società; di fatto non potrebbero lavorare.

le prime cose che mi viene in mente

Re: European Superleague

Inviato: 04/03/2016, 16:42
da Gio
Hobbit83 ha scritto:
Gio ha scritto: Inoltre anche i campionati nazionali, tutti i campionati nazionali professionistici, devono sparire, non possono competere in qualsiasi modo per lo share TV .....

Mai sentito parlare di NCAA, vero?


Io si, tu invece? :forza:


L'ho scritto anche prima, la NCAA (basket e football .... perche non credo che tu stia a seguire la ginnastica o il golf e l'atletica) puo esistere perche non compete direttamente con le leghe professionistiche (nessun evento "importante" la domenica - dedicata alla NFL o nessuna partita di basket quando gioca la NBA). Puo esistere perche e` indipendente dai contratti televisivi, che aiutano le conferenze maggiori (che finanziano quelle minori) ma la TV non e` fondamentale. Puo esistere perche grazie alle leghe professionistche e` un pool di talento (cosi come le minors - gestite dalla MLB lo sono per il baseball) per le majors. Ma principalmente, puo esistere perche non sono "professionisti" ma vengono supportati dalle universita`, anche a spese mie.

La serie A, o la premier, o la liga o bundes possono essere tutto questo (sopratutto l'ultimo punto supportate economicamente a via tasse anche da chi non le segue)? Se si bene se no devono sparire perche la superlega possa avere successo ... o spariranno quando se la superlega avra veramente successo.

Re: European Superleague

Inviato: 04/03/2016, 16:52
da Gio
Hobbit83 ha scritto: ....
Ah, btw: la NCAA fa soldi A PALATE."

....

Ah, no non la segui la NCAA. :shades:

"Palate" e` un termine un po "complesso", non e` propio una quantita stabilita, serve un termine di paragone, altrimenti anche io guadano una palata ..... finche non guardo agli stipendi di altri prof intorno a me :piango: .


Il fatturato totale della NCAA e` meno di un decimo di quello della NFL, un po complicato essere esatti visto che sono abbastanza muti sulle finanze, ma staimo ad 800 M verso 9,5-10 B nel 2013.

Re: European Superleague

Inviato: 04/03/2016, 18:34
da Hobbit83
Gio ha scritto:
Hobbit83 ha scritto: ....
Ah, btw: la NCAA fa soldi A PALATE."

....

Ah, no non la segui la NCAA. :shades:

"Palate" e` un termine un po "complesso", non e` propio una quantita stabilita, serve un termine di paragone, altrimenti anche io guadano una palata ..... finche non guardo agli stipendi di altri prof intorno a me :piango: .


Il fatturato totale della NCAA e` meno di un decimo di quello della NFL, un po complicato essere esatti visto che sono abbastanza muti sulle finanze, ma staimo ad 800 M verso 9,5-10 B nel 2013.
Ovvio che non ci si deve dare fastidio, infatti se noti ho parlato di periodi clou sfalsati, per dire. Ma la loro dimensione e profittabilità la possono trovare. Nel 2010 hanno firmato un contratto da 11 miliardi per 14 anni solo per il basket. 800M l'anno solo dalla TV.
Stra-ovvio anche che non siano sullo stesso ordine di grandezza, altrimenti sarebbero leghe professionistiche.

Poi oh, sei tu ad aver detto che "tutto il resto deve sparire". Non è vero, tutto li. Si devono solo trovare modalità di convivenza.

Ma principalmente, puo esistere perche non sono "professionisti" ma vengono supportati dalle universita

Il termine giusto sarebbe vengono SFRUTTATI dalle università.

Re: European Superleague

Inviato: 04/03/2016, 20:25
da Gio
Hobbit83 ha scritto:
Gio ha scritto:


Il termine giusto sarebbe vengono SFRUTTATI dalle università.

Si scherza e si ripde sulle proposte di un mezzo delinquente intero, non c'e`nulla di male, ma su questo discorso, siccome non mi va di essere bannato, la lascia perdere, perche vengono sfrutta col cavolo,se c'e qualcuno che il sistema lo sfrutta sono i giocatori, non le universita`.

Re: European Superleague

Inviato: 04/03/2016, 23:56
da Hobbit83
Per me, se un sistema si fa pagare per mostrare uno spettacolo e non ricompensa gli attori principali di quello spettacolo se non in "visibilità" e/o in sconti, parziali o totali, su rette artificiosamente gonfiate, quel sistema sfrutta detti attori.
Ma stiamo andando OT.

Re: European Superleague

Inviato: 05/03/2016, 0:31
da jay jay okocha
Gio ha scritto:
Hobbit83 ha scritto:

Si scherza e si ripde sulle proposte di un mezzo delinquente intero, non c'e`nulla di male, ma su questo discorso, siccome non mi va di essere bannato, la lascia perdere, perche vengono sfrutta col cavolo,se c'e qualcuno che il sistema lo sfrutta sono i giocatori, non le universita`.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=pX8BXH3SJn0[/youtube]

Re: European Superleague

Inviato: 05/03/2016, 3:48
da John Doe
Il 99% dei giocatori di basket non diventerà un professionista, il 90% di questi direi che non ha nemmeno l'intenzione di perseguire una carriera da professionista ma ottiene comunque 4 anni di una università pagati. E il basket tiene in piedi tutte le scholarship di tutti gli altri sport, da cui le università guadagnano praticamente nulla.

Ci sono dei rischi per gli studenti? Sicuramente, così come il fine ultimo dell'ncaa è fare soldi. Ma è davvero il male come viene dipinto? Togliendo gli introiti togli la possibilità di dare borse di studio: ci sono 347 college di division 1, ognuno con una decina di studenti sotto scholarship; toglieresti a 3500 ragazzi istruzione gratuita, solo restando al caso del basket maschile. È vero anche che qualcuno usa il college come allenamento e non per motivi di studio, ma sono una minoranza ed hanno comunque a disposizione la miglior vetrina per essere scelti in NBA; senza il principio degli studenti atleti non potrebbe esistere lo sport collegiale

Re: European Superleague

Inviato: 05/03/2016, 5:17
da Porsche 928
John Doe ha scritto:Il 99% dei giocatori di basket non diventerà un professionista, il 90% di questi direi che non ha nemmeno l'intenzione di perseguire una carriera da professionista ma ottiene comunque 4 anni di una università pagati. E il basket tiene in piedi tutte le scholarship di tutti gli altri sport, da cui le università guadagnano praticamente nulla.

Ci sono dei rischi per gli studenti? Sicuramente, così come il fine ultimo dell'ncaa è fare soldi. Ma è davvero il male come viene dipinto? Togliendo gli introiti togli la possibilità di dare borse di studio: ci sono 347 college di division 1, ognuno con una decina di studenti sotto scholarship; toglieresti a 3500 ragazzi istruzione gratuita, solo restando al caso del basket maschile. È vero anche che qualcuno usa il college come allenamento e non per motivi di studio, ma sono una minoranza ed hanno comunque a disposizione la miglior vetrina per essere scelti in NBA; senza il principio degli studenti atleti non potrebbe esistere lo sport collegiale


Quoto, infatti i coach degli atenei piu importanti devono fare un doppio se non triplo lavoro perché non arrivano a fine mese... ma va la...

P.S. Che il 99% dei giocatori di basket non diventi professionista frega un cazzo alle università, basta che giochino bene con loro.

Re: RE: Re: European Superleague

Inviato: 05/03/2016, 10:44
da John Doe
Porsche 928 ha scritto:
John Doe ha scritto:Il 99% dei giocatori di basket non diventerà un professionista, il 90% di questi direi che non ha nemmeno l'intenzione di perseguire una carriera da professionista ma ottiene comunque 4 anni di una università pagati. E il basket tiene in piedi tutte le scholarship di tutti gli altri sport, da cui le università guadagnano praticamente nulla.

Ci sono dei rischi per gli studenti? Sicuramente, così come il fine ultimo dell'ncaa è fare soldi. Ma è davvero il male come viene dipinto? Togliendo gli introiti togli la possibilità di dare borse di studio: ci sono 347 college di division 1, ognuno con una decina di studenti sotto scholarship; toglieresti a 3500 ragazzi istruzione gratuita, solo restando al caso del basket maschile. È vero anche che qualcuno usa il college come allenamento e non per motivi di studio, ma sono una minoranza ed hanno comunque a disposizione la miglior vetrina per essere scelti in NBA; senza il principio degli studenti atleti non potrebbe esistere lo sport collegiale


Quoto, infatti i coach degli atenei piu importanti devono fare un doppio se non triplo lavoro perché non arrivano a fine mese... ma va la...

P.S. Che il 99% dei giocatori di basket non diventi professionista frega un cazzo alle università, basta che giochino bene con loro.

Mentre quelli degli atenei meno importanti, nonché degli sport diversi dal basket non contano nella discussione? :icon_paper:
Tra l'altro mi sfugge cosa c'entrino i coach

E a quel 99% che non diventerà professionista non gliene frega un cazzo di diventare professionista, però intanto si fanno 4 anni di università pagata. Non ci fosse il modello degli studenti atleti non potrebbero farlo o sarebbero costretti ad indebitarsi per delle belle cifre. Non ci sono solo Brandon Ingram e Simmons a giocare

Re: European Superleague

Inviato: 05/03/2016, 14:33
da Bonaz
Siete OT!!

Re: RE: Re: European Superleague

Inviato: 06/03/2016, 2:41
da Porsche 928
John Doe ha scritto:
Porsche 928 ha scritto:

Quoto, infatti i coach degli atenei piu importanti devono fare un doppio se non triplo lavoro perché non arrivano a fine mese... ma va la...

P.S. Che il 99% dei giocatori di basket non diventi professionista frega un cazzo alle università, basta che giochino bene con loro.

Mentre quelli degli atenei meno importanti, nonché degli sport diversi dal basket non contano nella discussione? :icon_paper:
Tra l'altro mi sfugge cosa c'entrino i coach

E a quel 99% che non diventerà professionista non gliene frega un cazzo di diventare professionista, però intanto si fanno 4 anni di università pagata. Non ci fosse il modello degli studenti atleti non potrebbero farlo o sarebbero costretti ad indebitarsi per delle belle cifre. Non ci sono solo Brandon Ingram e Simmons a giocare


Capiamoci pero, se tu scrivi che "...da cui le università guadagnano praticamente nulla.", ecco direi che hai scritto un'inesattezza SE i contratti di tanti coach universitari, che siano di basket ma anche football o baseball sono parificabili a quelli delle leghe iperpro Usa con degli staff molte volte superiori.
Siccome non sono associazioni Onlus non penso che facciano beneficenza ai vari allenatori.

Non prendiamoci in giro la NCAA prospera perché non paga gli "attori protagonisti" (mi è piaciuta molto la definizione) e se non li paga li "sfrutta" magari non in senso stretto ma nemmeno tanto largo.

Re: RE: Re: European Superleague

Inviato: 06/03/2016, 3:52
da Gio
Porsche 928 ha scritto:
John Doe ha scritto:
Mentre quelli degli atenei meno importanti, nonché degli sport diversi dal basket non contano nella discussione? :icon_paper:
Tra l'altro mi sfugge cosa c'entrino i coach

E a quel 99% che non diventerà professionista non gliene frega un cazzo di diventare professionista, però intanto si fanno 4 anni di università pagata. Non ci fosse il modello degli studenti atleti non potrebbero farlo o sarebbero costretti ad indebitarsi per delle belle cifre. Non ci sono solo Brandon Ingram e Simmons a giocare


Capiamoci pero, se tu scrivi che "...da cui le università guadagnano praticamente nulla.", ecco direi che hai scritto un'inesattezza SE i contratti di tanti coach universitari, che siano di basket ma anche football o baseball sono parificabili a quelli delle leghe iperpro Usa con degli staff molte volte superiori.
Siccome non sono associazioni Onlus non penso che facciano beneficenza ai vari allenatori.

Non prendiamoci in giro la NCAA prospera perché non paga gli "attori protagonisti" (mi è piaciuta molto la definizione) e se non li paga li "sfrutta" magari non in senso stretto ma nemmeno tanto largo.


I contratti dei coach, cosi come quelli del resto dello staff, scolarships, costo delle trasferte e altro vengono, per la maggiorparte delle universita, pagate dagli introiti della squadra, dove per lo piu finiscono in pari. L'unico sport che ha un surpluss per l'universita e` il football, e neppure per tutte, solo quelle piu famose....

A UConn quando ero la, il basket andava sempre in pari, intorno ai 10M .....

La NCAA paga soltanto i propri "dirigenti", cosi come la NBA, NFL o MLB, e tanto per essere chiari non pagherebbe nessuno degli "attori protagonisti e non" ..... Gli eventuali "stipendi" sarebbero a carico delle universita.

Re: RE: Re: European Superleague

Inviato: 06/03/2016, 6:34
da Porsche 928
Gio ha scritto:
Porsche 928 ha scritto:

Capiamoci pero, se tu scrivi che "...da cui le università guadagnano praticamente nulla.", ecco direi che hai scritto un'inesattezza SE i contratti di tanti coach universitari, che siano di basket ma anche football o baseball sono parificabili a quelli delle leghe iperpro Usa con degli staff molte volte superiori.
Siccome non sono associazioni Onlus non penso che facciano beneficenza ai vari allenatori.

Non prendiamoci in giro la NCAA prospera perché non paga gli "attori protagonisti" (mi è piaciuta molto la definizione) e se non li paga li "sfrutta" magari non in senso stretto ma nemmeno tanto largo.


I contratti dei coach, cosi come quelli del resto dello staff, scolarships, costo delle trasferte e altro vengono, per la maggiorparte delle universita, pagate dagli introiti della squadra, dove per lo piu finiscono in pari. L'unico sport che ha un surpluss per l'universita e` il football, e neppure per tutte, solo quelle piu famose....

A UConn quando ero la, il basket andava sempre in pari, intorno ai 10M .....

La NCAA paga soltanto i propri "dirigenti", cosi come la NBA, NFL o MLB, e tanto per essere chiari non pagherebbe nessuno degli "attori protagonisti e non" ..... Gli eventuali "stipendi" sarebbero a carico delle universita.


Si ma io per NCAA non intendo l'associazione in se ma le università che ne fanno parte (pensavo si capisse), quindi diciamo la stessa identica cosa (o almeno ho provato a scriverla).

Se questi numeri non son sbagliati, alla faccia del "vanno in pari" oltre a notare il giro d'affari.

http://sports.usatoday.com/ncaa/finances/

Re: RE: Re: European Superleague

Inviato: 06/03/2016, 7:13
da Gio
Porsche 928 ha scritto:
Gio ha scritto:

I contratti dei coach, cosi come quelli del resto dello staff, scolarships, costo delle trasferte e altro vengono, per la maggiorparte delle universita, pagate dagli introiti della squadra, dove per lo piu finiscono in pari. L'unico sport che ha un surpluss per l'universita e` il football, e neppure per tutte, solo quelle piu famose....

A UConn quando ero la, il basket andava sempre in pari, intorno ai 10M .....

La NCAA paga soltanto i propri "dirigenti", cosi come la NBA, NFL o MLB, e tanto per essere chiari non pagherebbe nessuno degli "attori protagonisti e non" ..... Gli eventuali "stipendi" sarebbero a carico delle universita.


Si ma io per NCAA non intendo l'associazione in se ma le università che ne fanno parte (pensavo si capisse), quindi diciamo la stessa identica cosa (o almeno ho provato a scriverla).

Se questi numeri non son sbagliati, alla faccia del "vanno in pari" oltre a notare il giro d'affari.

http://sports.usatoday.com/ncaa/finances/


Bella lista, ma che mi rappresenta, scusa? Alcune universita guadagnano un po altre meno, altre vanno in perdita. Alcune fanno pagare gli studenti, altre no .... e allora?

Ho sabgliato ha dire "perlopiu vanno in pari"? Cavolo ..... E comunque, no, non disciamo la stessa cosa.