
http://it.wikipedia.org/wiki/Rosa_dei_venti" onclick="window.open(this.href);return false;
Esatto.garylarson ha scritto:psper chi non lo sapesse i nome dei venti prendono il nome dalla posizione di Malta , quindi per es grecale deriva dalla posizione della grecia rispetto a malta
http://it.wikipedia.org/wiki/Rosa_dei_venti" onclick="window.open(this.href);return false;
A me basta il fatto che quel fattone di Kary Mullis la consideri una bufala per essere convinto della serietá del riscaldamento globaleBirdman ha scritto:In Tirolo oggi temperature molto vicine allo zero, e ci sono già 20cm di neve..
Non so poi se sia il topic adatto per farlo, ma vorrei aprire una discussione sul cosiddetto fenomeno del surriscaldamento globale. C'è qualcuno che ha qualche link ad articoli scientifici meritevoli? Qualche studioso della materia che può dire la sua?
Io ero piuttosto scettico a riguardo, ma una recente discussione con un mio amico che ha studiato ingegneria dell'energia mi ha messo qualche dubbio.
Ci sono i dati meteoreologici , difficilmente contestabili ( mi viene in mente la barzelletta dei due scienziati Celsius e Farenheit che passeggiano insieme e uno dice " che caldo fa oggi" " non esageriamo"risponde l'altro "non fa così caldo" *) ma è in atto un riscaldamento del globo terrestre dai primi decenni del '800 con una accelerazione dagli anni 90 ( del secolo scorso) ( un periodo caldo simile , almeno in italia, lo abbiamo avuto dal ca 900 dc al 1100 dc), la contestazione da parte di ,una peraltro minoranza, di scienziati ( spesso , per rimanere al topos,al soldo delle multinazionali) è se questo riscaldamento sia dovuto all'aumento dei gas serra prodotti dalle attività umane con l'uso di combustibili fossili ( gas, carbone ecc.) oppure una variante naturale .Birdman ha scritto:In Tirolo oggi temperature molto vicine allo zero, e ci sono già 20cm di neve..
Non so poi se sia il topic adatto per farlo, ma vorrei aprire una discussione sul cosiddetto fenomeno del surriscaldamento globale. C'è qualcuno che ha qualche link ad articoli scientifici meritevoli? Qualche studioso della materia che può dire la sua?
Io ero piuttosto scettico a riguardo, ma una recente discussione con un mio amico che ha studiato ingegneria dell'energia mi ha messo qualche dubbio.
Un giorno o l'altro ti metterò della mescalinuccia nella tua amata birra che porta il nome di un roditore, così finalmente supererai questo blocco psicologico verso le droghe!Mr. Sloan ha scritto: A me basta il fatto che quel fattone di Kary Mullis la consideri una bufala per essere convinto della serietá del riscaldamento globale![]()
Scherzi a parte, non sono un esperto nel settore, ma pare che ci sia un consenso ben radicato tra la gente seria (non tra i grillini o quelli di informarexresistere, ecco) sul fatto che il riscaldamento globale sia vero, e un problema serio. Un articolo non recentissimo e' qui: http://www.sciencemag.org/content/306/5702/1686.full" onclick="window.open(this.href);return false;
A me questi dati meteorologici non paiono proprio così difficilmente contestabili. Anche dagli esempi storici che fai tu, pare che esista un certo cambiamento ciclico della temperatura (indipendente dall'uomo) su tempi molto più lunghi dei 50-100 anni (che, grossomodo, sono quelli su cui disponiamo dati). Comunque mi sono convinto a fare il grande passo e a leggere le ultime relazioni dell'IPCC e dell'NIPCC (le due fazioni opposte). Se mai le finirò, vi farò sapere!garylarson ha scritto: Ci sono i dati meteoreologici , difficilmente contestabili ( mi viene in mente la barzelletta dei due scienziati Celsius e Farenheit che passeggiano insieme e uno dice " che caldo fa oggi" " non esageriamo"risponde l'altro "non fa così caldo" *) ma è in atto un riscaldamento del globo terrestre dai primi decenni del '800 con una accelerazione dagli anni 90 ( del secolo scorso) ( un periodo caldo simile , almeno in italia, lo abbiamo avuto dal ca 900 dc al 1100 dc), la contestazione da parte di ,una peraltro minoranza, di scienziati ( spesso , per rimanere al topos,al soldo delle multinazionali) è se questo riscaldamento sia dovuto all'aumento dei gas serra prodotti dalle attività umane con l'uso di combustibili fossili ( gas, carbone ecc.) oppure una variante naturale .
* per chi non l'avesse capita , sono il nome dei due scienziati....... ma sì che lo sapete dai.
Birdman ha scritto:Un giorno o l'altro ti metterò della mescalinuccia nella tua amata birra che porta il nome di un roditore, così finalmente supererai questo blocco psicologico verso le droghe!Mr. Sloan ha scritto: A me basta il fatto che quel fattone di Kary Mullis la consideri una bufala per essere convinto della serietá del riscaldamento globale![]()
Scherzi a parte, non sono un esperto nel settore, ma pare che ci sia un consenso ben radicato tra la gente seria (non tra i grillini o quelli di informarexresistere, ecco) sul fatto che il riscaldamento globale sia vero, e un problema serio. Un articolo non recentissimo e' qui: http://www.sciencemag.org/content/306/5702/1686.full" onclick="window.open(this.href);return false;![]()
Il buon Kary (sempre sia lodato), pur essendo effettivamente un "negazionista", non entra troppo nel merito del surriscaldamento globale. Quello su cui chiama maggiormente l'attenzione è lo sproposito di soldi che una pseudo scienza come la meteorologia (anche oggi, nel 2014, vi sfido a fidarvi ciecamente delle previsioni del tempo per mezza giornata!) si porta via, a scapito di altri settori in cui eguali fondi avrebbero garantito passi avanti molto più concreti. Ma vabbè, non era quello il punto del discorso!
L'articolo che posti è interessante per certi versi, meno per altri. Nel senso che toglie ogni dubbio su quale sia la posizione della comunità scientifica, ma non spiega il perché.
A me questi dati meteorologici non paiono proprio così difficilmente contestabili. Anche dagli esempi storici che fai tu, pare che esista un certo cambiamento ciclico della temperatura (indipendente dall'uomo) su tempi molto più lunghi dei 50-100 anni (che, grossomodo, sono quelli su cui disponiamo dati). Comunque mi sono convinto a fare il grande passo e a leggere le ultime relazioni dell'IPCC e dell'NIPCC (le due fazioni opposte). Se mai le finirò, vi farò sapere!garylarson ha scritto: Ci sono i dati meteoreologici , difficilmente contestabili ( mi viene in mente la barzelletta dei due scienziati Celsius e Farenheit che passeggiano insieme e uno dice " che caldo fa oggi" " non esageriamo"risponde l'altro "non fa così caldo" *) ma è in atto un riscaldamento del globo terrestre dai primi decenni del '800 con una accelerazione dagli anni 90 ( del secolo scorso) ( un periodo caldo simile , almeno in italia, lo abbiamo avuto dal ca 900 dc al 1100 dc), la contestazione da parte di ,una peraltro minoranza, di scienziati ( spesso , per rimanere al topos,al soldo delle multinazionali) è se questo riscaldamento sia dovuto all'aumento dei gas serra prodotti dalle attività umane con l'uso di combustibili fossili ( gas, carbone ecc.) oppure una variante naturale .
* per chi non l'avesse capita , sono il nome dei due scienziati....... ma sì che lo sapete dai.
garylarson ha scritto: diagramma a destra, ad esempio
stendiamo un arazzo pietoso sulle opinioni su come spendere i soldi pubblici per passi più concreti ( non dicono mai quali, incredibile)
E' un diagramma dal quale si può notare che dal 1880 a ora la temperatura media è aumentata di quasi 1 ° e potrai notare come dal 1980 a ora la linea rossa fa un picco verticale che significa un significativo aumento della temperatura in questo periodo, penso che c'entri con la considerazione che , io ho fatto, sulle difficilmente contestabili di prove del riscaldamento globale in atto dall'800 e che ha registrato un aumento dal 1990 in poi .Birdman ha scritto:garylarson ha scritto: diagramma a destra, ad esempio
stendiamo un arazzo pietoso sulle opinioni su come spendere i soldi pubblici per passi più concreti ( non dicono mai quali, incredibile)![]()
Il diagramma a destra non vedo cosa c'entri con la considerazione che ho fatto. La didascalia cita "Anomalia media della temperatura atmosferica a terra e della superficie dei mari, così come ricostruita dall'IPCC, negli ultimi 150 anni".
Della seconda frase lasciamo perdere il plurale fuori luogo. In ogni caso nel libro che citavo i "passi" più concreti da fare erano indicati, ma non ha senso riportarli, siamo off-topic.
Gary, io non ho mai negato che negli ultimi anni ci sia stato un innalzamento delle temperature, io ho detto di essere (stato) abbastanza scettico sulla teoria antropocentrica (+ gas serra = innalzamento delle temperature) del surriscaldamento globale. E il perché lo ho già espresso sopra, per questo dimostrarmi che negli ultimi 150 anni le temperature si sono innalzate non c'entra con il mio discorso.garylarson ha scritto:
Ecco, la mia posizione è abbastanza simile a questa. Al di là del fatto che non porterei come significativo il fatto che il 2014 è l'anno più caldo dal 1880 ad oggi, basti dire che l'inverno 2013 era il più freddo del secolo (o sbaglio?).Staralfur ha scritto:
Guarda non ho dati alla mano ma non penso che l'inverno 2013 sia stato il più freddo degli ultimi 100 anni, anzi, in Italia è stato abbastanza anonimo. Di inverni rigidi ricordo i famosi 1985, 1956 e 1929 dove tutta l'Europa (ma anche l'Asia ed in tempi e modalità differenti il continente nord-americano) fu investita da correnti gelide siberiane che portarono a notevolissimi disagi.Birdman ha scritto:Al di là del fatto che non porterei come significativo il fatto che il 2014 è l'anno più caldo dal 1880 ad oggi, basti dire che l'inverno 2013 era il più freddo del secolo
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()