Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

La gente vuole solo il goal
Rispondi
Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30359
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6148
4965

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da lele_warriors » 13/07/2013, 15:39

Gerry Donato ha scritto: :laughing:

Occhio che quando poi si chiude la competizione senza retrocessioni, si procederebbe ad inviti tipo club privato in base allo status e ad altri criteri (stadio, bacino di utenza, etc), non in base alla serie o alle classifiche.

Quindi ho citato Reggiana e Triestina non a caso, basta che salgono un minimo da garantire visibilità e passione attorno a loro.

Sarà così anche per la Superlega Europea, che verso il 2020 partirà con un numero di squadre medio e poi anno dopo anno si estenderà ad altri mercati, tipo expansion NBA.

avevi detto quando vengono in a, ora basta che salgano un minimo :naughty: le anfetamine ti incasinano, smettila :naughty:

sul resto non ci entro, tendenzialmente evito di predire il futuro con 10 anni di anticipo :thumbup:
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
Luca10
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13807
Iscritto il: 19/07/2006, 21:51
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Spoleto (PG)
3299
1290
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Luca10 » 13/07/2013, 16:32

BRANDONE ha scritto:
Luca10 ha scritto:Gerry, le altre 18 non contano un cazzo. Possono chiamarsi Almeria, Malaga o Valencia oppure Rayo Vallecano, Valladolid e Huesca. Sono comparse. Come, per dire, non contano un cazzo l'Empoli o il Brescia o il Lecce di turno.

Il calcio genere miliardi, ma non lo genera per merito di queste. Lo genera per Real, Barça, ManUtd, Milan e compagnia bella. Non è un caso che nell'anno in cui la Juve è stata in B, con un campionato deciso già prima di iniziare, la stessa serie B abbia toccato il picco d'interesse.

Per cui giusto il metodo spagnolo: io produco X e prendo X, tu produci Y e prendi Y. Il metodo americano è bello, ma non funziona con tutti e ha le sua specificità (campionato chiuso in primis). Il calcio è così, è sempre stato così ed è giusto che rimanga così.

Ed è anche questo il motivo per cui dovrebbero fare la Superlega Europea.

Allora vorrei vedere tutte le piccole(facciamo 12-13 ogni campionato) dire:"Bene,noi non giochiamo,divertitevi a fare i campionati a 7-8 squadre"

Il modello da seguire per quanto riguarda la ripartizione dei diritti televisivi(unica entrata per quanto riguarda le squadre italiane) è quello tedesco.

In bocca al lupo.

Il campionato lo fai a 20 o a 30, ma tutte buone, più o meno: Milan, Juve, Inter, ManUtd, ManCity, Chelsea, Arsenal, Liverpool, PSG, Monaco, Real Madrid, Barça, Porto, Borussia, Bayern, Ajax e così via, tanto per dire le prime 15 che mi sono venute in mente.

E le piccole invece di prendere gli spiccioli come è ora, prenderanno ZERO perchè nessuno se le cagherà più di striscio, se non i quattro invasati locali.
Immagine

Owner dei Los Angeles Bruins - Dinasty MLB (2013, 2018, 2019 Champions)
Dinasty NBA Champions 2016/2017 - Los Angeles Knights

Avatar utente
knaus
Rookie
Rookie
Messaggi: 849
Iscritto il: 15/01/2012, 19:51
NBA Team: Utah Jazz
Località: Bologna
27
160

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da knaus » 13/07/2013, 17:07

Luca10 ha scritto:
BRANDONE ha scritto:
Allora vorrei vedere tutte le piccole(facciamo 12-13 ogni campionato) dire:"Bene,noi non giochiamo,divertitevi a fare i campionati a 7-8 squadre"

Il modello da seguire per quanto riguarda la ripartizione dei diritti televisivi(unica entrata per quanto riguarda le squadre italiane) è quello tedesco.

In bocca al lupo.

Il campionato lo fai a 20 o a 30, ma tutte buone, più o meno: Milan, Juve, Inter, ManUtd, ManCity, Chelsea, Arsenal, Liverpool, PSG, Monaco, Real Madrid, Barça, Porto, Borussia, Bayern, Ajax e così via, tanto per dire le prime 15 che mi sono venute in mente.

E le piccole invece di prendere gli spiccioli come è ora, prenderanno ZERO perchè nessuno se le cagherà più di striscio, se non i quattro invasati locali.

Per quanto la cosa mi disgusti, probabilmente è vero,salary cap e niente retrocessioni è l'unico modo per fare soldi.
Anche se ammetto che vedere un campionato in cui le nostre strisciate arrivano decimo-undicesimo-decimo-ottavo sarebbe molto divertente. Così come vedere i primi "sono trent'anni che tengo per il Barcellona" "non è giusto che gli sceicchi possano spendere tutti quei soldi per comprare Marchisio e noi no solo perchè siamo più poveri"...ma, in effetti, perché mai mi sto lamentando?
Fatelo ORA :biggrin:

Avatar utente
BRANDONE
Pro
Pro
Messaggi: 8332
Iscritto il: 10/10/2011, 14:29
NBA Team: Orlando Magic
Località: Formia(Lt)
7
186

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da BRANDONE » 13/07/2013, 17:23

knaus ha scritto:
BRANDONE ha scritto:
Allora vorrei vedere tutte le piccole(facciamo 12-13 ogni campionato) dire:"Bene,noi non giochiamo,divertitevi a fare i campionati a 7-8 squadre"

Il modello da seguire per quanto riguarda la ripartizione dei diritti televisivi(unica entrata per quanto riguarda le squadre italiane) è quello tedesco.

In bocca al lupo.

Il campionato lo fai a 20 o a 30, ma tutte buone, più o meno: Milan, Juve, Inter, ManUtd, ManCity, Chelsea, Arsenal, Liverpool, PSG, Monaco, Real Madrid, Barça, Porto, Borussia, Bayern, Ajax e così via, tanto per dire le prime 15 che mi sono venute in mente.

E le piccole invece di prendere gli spiccioli come è ora, prenderanno ZERO perchè nessuno se le cagherà più di striscio, se non i quattro invasati locali.

Per quanto la cosa mi disgusti, probabilmente è vero,salary cap e niente retrocessioni è l'unico modo per fare soldi.
Anche se ammetto che vedere un campionato in cui le nostre strisciate arrivano decimo-undicesimo-decimo-ottavo sarebbe molto divertente. Così come vedere i primi "sono trent'anni che tengo per il Barcellona" "non è giusto che gli sceicchi possano spendere tutti quei soldi per comprare Marchisio e noi no solo perchè siamo più poveri"...ma, in effetti, perché mai mi sto lamentando?
Fatelo ORA :biggrin:[/quote]

In effetti hai ragione.Magari un campionato senza grandi interesserà solo agli "invasati"(di cui faccio parte) ma almeno ci risparmiamo le continue rotture di cazzo su arbitraggi,moviola,top player e cazzate varie :icon_paper: :icon_paper:

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30359
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6148
4965

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da lele_warriors » 13/07/2013, 17:43

fiero di essere invasato :icon_paper: :icon_paper:
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
knaus
Rookie
Rookie
Messaggi: 849
Iscritto il: 15/01/2012, 19:51
NBA Team: Utah Jazz
Località: Bologna
27
160

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da knaus » 13/07/2013, 18:01

BRANDONE ha scritto:
In effetti hai ragione.Magari un campionato senza grandi interesserà solo agli "invasati"(di cui faccio parte) ma almeno ci risparmiamo le continue rotture di cazzo su arbitraggi,moviola,top player e cazzate varie :icon_paper: :icon_paper:

Affascinante vero? Tanto i soldi delle tv mica vanno in tasca a noi :biggrin: Sarà come farsi dei campionati di B, senza avere "amanti del bel calcio" in mezzo ai piedi...invasati forever :forza:

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Porsche 928 » 20/07/2013, 19:23

DODO29186 ha scritto:Sul serio qualcuno è convinto che un club possa diventare il più ricco nella storia dello sport senza della gente competente alla guida?

Il Madrid ha venduto la Ciudad Deportiva e ha fatto un affare colossale! E' stato costretto a farlo? Si, ma è stato un affare straordinario e non vedo cosa ci sia tanto da criticare a riguardo. A conti fatti si sono venduti dei terreni in zona semi-centrale incassando cifre spaventose e si è costruito il più moderno centro sportivo al mondo nella decentrata zona di Vadebebas. Tenersi la Ciudad Deportiva per questioni di romanticismo sarebbe stata una delle idee più stupide della storia!

Ma attenzione: se un giorno il RM dovesse decidere che gli servono altri soldi, potrebbe tranquillamente vendere il Santiago Bernabeu e incassare cifre spaventose per i terreni di Chamartín, costruendo in zona decentrata uno stadio futuristico da 120 mila posti. E per quanto tutti protesterebbero per motivi di romanticismo, se l'affare avesse un senso economicamente, non ci vedrei nulla di strano.

La grande differenza che c'è qui tra Italia e Spagna è che gli iberici sanno utilizzare al meglio le proprietà del club differenti dal valore prettamente calcistico dei propri giocatori e questo non esclusivamente per grazia ricevuta, ma per la capacità dei propri amministratori.

http://www.forbes.com/sites/kurtbadenha" onclick="window.open(this.href);return false; ... rts-teams/

...

Riprendiamo qui perche la si andrebbe troppo OT piu di quello che abbiamo gia fatto e me ne scuso.

Premettiamo che "il romanticismo" non centra nulla, premettiamo anche che il Real e il Barcellona sono assolutamente due top team a livello mondiale da oltre un secolo.

Premesso questo pero non si puo non tenere conto che a loro sono(e sono state) permesse cose che non sono permesse a nessuna altra squadra al mondo e SECONDO ME hanno vinto anche per questo e continuano a vincere anche per questo, per quanto riguarda il Real penso a:
-Indebitamento di 600 miliardi delle vecchie lire(da cui deriva anche "la vendita" della cuidad deportiva).
-Legge Beckam(naturalmente vale per tutti gli stipendi oltre i 500.000 euri mi sembra quindi non vale solo per il Real), non mi si venga a dire che fecero quella "legge" per aiutare ad attrarre filosofi o dottori, ma lo fecero spudoratamente per gli sportivi, quali erano e sono le 2 squadre che ne hanno approfittato di piu?(domanda sarcastica)
-La famosa vendita de la cuidad deportiva ha un compratore che di fatto salvo il Real e gli permise di fare una campagna acquisti multimiliardaria, chi fu il compratore? Le malelingue dicono anche che non fu proprio il "valore di mercato" quello pagato...

Quello che voglio dire e` che se oggi 2013 per esempio la Germania dicesse "facciamo una legge per cui le società calcistiche non pagano tasse per i prossimi 20 anni e i calciatori hanno lo stipendio netto e l'indebitamento e` libero" in più alle prime 2 della classifica Uefa garantiamo 100M l'anno da ARD e ZDF,... scommessa che in 20 anni vengono fuori squadroni anormali che stanno in quella classifica di Forbes?(naturalmente la mia e` mera provocazione)
Altra scommessa provocatoria, scommettiamo che se Real e Barcellona non vincono(perche i Crukki con quella potenza monetaria riempiono le semifinali da soli), calano e di brutto dalla classifica di Forbes? Scommetterei anche sulla non contentezza dei club spagnoli sulla eventuale legge, ma non sarebbe un aiuto di stato... no eh... sarebbe puro business.

Tu scrivi che sono state gestite bene io dico che sono state gestite abbastanza male e forzate a non fallire da "circostanze grazianti".
Non so se per te avendo i migliori sponsors, i migliori diritti TV, vendendo una quantita spropositata di gadget e ammennicoli vari, avendo uno stadio/parcheggio/citta sportiva/cazzi mazzi e lazzi di proprietà, sono arrivati a indebitarsi per 600 miliardi di Lire, sono stati gestiti bene?

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12902
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da John Doe » 21/07/2013, 2:00

Porsche 928 ha scritto:...
non so a quando ti riferisci parlando di 300 milioni di debiti, però negli ultimi anni il rapporto debiti/patrimonio netto del Real è sempre stato intorno ad 1, è parecchio più capitalizzata di un 90% delle piccole imprese italiane, non è di sicuro un azienda in crisi irreversibile, anzi...
capisco che leggere 300ml di debiti faccia effetto, ma se il tuo patrimonio netto è intorno a quella cifra e fatturi più di 500ml l'anno non sei certo male amministrato, fossi una banca farei quasi a gara per prestarti dei soldi rispetto alle concorrenti

ho dato solo un'occhio agli ultimi bilanci eh, è una analisi un pò spicciola, giusto per far capire che le aziende che dovrebbero fallire non sono certo squadre di calcio come il Real, Barcellona o United

Avatar utente
Luca10
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13807
Iscritto il: 19/07/2006, 21:51
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Spoleto (PG)
3299
1290
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Luca10 » 21/07/2013, 2:32

Aggiungo: il Real non vince nulla a livello internazionale dal 2002.
Immagine

Owner dei Los Angeles Bruins - Dinasty MLB (2013, 2018, 2019 Champions)
Dinasty NBA Champions 2016/2017 - Los Angeles Knights

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Porsche 928 » 21/07/2013, 3:23

John Doe ha scritto:
Porsche 928 ha scritto:...
non so a quando ti riferisci parlando di 300 milioni di debiti, però negli ultimi anni il rapporto debiti/patrimonio netto del Real è sempre stato intorno ad 1, è parecchio più capitalizzata di un 90% delle piccole imprese italiane, non è di sicuro un azienda in crisi irreversibile, anzi...
capisco che leggere 300ml di debiti faccia effetto, ma se il tuo patrimonio netto è intorno a quella cifra e fatturi più di 500ml l'anno non sei certo male amministrato, fossi una banca farei quasi a gara per prestarti dei soldi rispetto alle concorrenti

ho dato solo un'occhio agli ultimi bilanci eh, è una analisi un pò spicciola, giusto per far capire che le aziende che dovrebbero fallire non sono certo squadre di calcio come il Real, Barcellona o United


Anni 2000 e 2001, prima dell'arrivo di Zidane.

Non riesco a trovare gli storici del fatturato del Real pero ho trovato questo articolo d'epoca e mi ha colpito questa parte:
http://qn.quotidiano.net/2000/05/26/962" onclick="window.open(this.href);return false; ... DRID.shtml

Ad aprire il supermarket Real Madrid potrebbe non essere la voglia dei giocatori più prestigiosi di lasciare la squadra appena laureatasi campione d'Europa, ma la necessità del presidente Sanz di far fronte ad un debito spaventoso: 110 milioni di dollari, circa 230 miliardi di lire. Tanti, troppi, anche per una delle squadre più famose e blasonate del mondo. A parlare del debito dei bianchi è stato lo stesso Lorenzo Sanz in un'intervista alla televisione spagnola. Il presidente non è sembrato però preoccupato della sitazione: "Non sono preoccupato - ha detto - perchè il Real Madrid è una macchina da soldi. Sono sicuro che nel 2003 noi produrremo 40 milioni di pesetas (220 milioni di dollari) all'anno, il doppio di quello che produciamo ora". A rendere ottimista Sanz sono gli introiti che deriveranno dalla vendita dei diritti televisivi e dal merchandising del materiale della squadra (strada già intrapresa, con successo, dal Manchester United).

Ergo se la traduzione e` vera e fatta come si deve, fatturavano nel 2000 circa 100 milioni di $ l'anno.

Pero qui parlano di 230M$ di indebitamento nel 2000(non so se avete di link sarei curioso di dargli un occhio, son sincero), nell'epoca 2000/2003 fece una campagna acquisti da 250 miliardi di lire il buon Florentino, quindi possibile che l'indebitamento raggiunse i 500-600 miliardi, per poi vendere la cuidad deportiva, che pero non so come/quando fu effettivamente contabilizzata.

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12902
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da John Doe » 21/07/2013, 8:13

cioè il Real 13 anni fa fatturava poco più di 50ml di euro l'anno? hanno decuplicato il fatturato dal 2000 ad oggi, non credi che abbiano gestito bene la società?
che poi a livello sportivo non abbiano vinto così tanto ci può stare, ma a livello amministrativo per me si son comportati alla grande e stanno continuando a crescere

Jakala
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Udine
1239
885
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Jakala » 21/07/2013, 9:45

Sono serio, ma come puoi valutare il futuro guardando a quello che é successo 10 anni fa?

I problemi che aveva 10 anni fa il Real sono superati, se noti le ultime campagne acquisti sono autofinanziate, tanto che chiudono in pareggio.
Quindi di che discutiamo?

La legge Beckham nasce quando l'economia spagnola in tempi di boom economico voleva attirare manager, economisti e talenti vari; risultato? Due dei migliori master economici europei sono in Spagna.

Rasheed
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 10/01/2007, 12:06
56
905
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da Rasheed » 21/07/2013, 14:14

ancora che discutete con Porsche?

quando parte col disco,dura fermarlo

Avatar utente
FletcherLynd
Senior
Senior
Messaggi: 2168
Iscritto il: 08/09/2002, 1:25
Località: Zena
22
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da FletcherLynd » 21/07/2013, 14:51

Yuppidù ha scritto: Prestare i soldi va bene, ma trovo perverso sto fatto di no accontentarsi mai della ricchezza accumulata a cui induce questo sistema economico. Bisogna sempre fare più soldi. C'è gente che ne ha talmente tanti da non sapere quanti ne ha.

Che senso c'è? Alla fine crepano pure loro. Tanto varrebbe averne un po' meno e vivere con meno stress.

Ma ripeto sono un utopista

più che un utopista non ti è ben chiara la dinamica del prestito. :forza:

"prestare soldi" non è stato inventato da chi li aveva, ma da chi non li aveva: per secoli/millenni si è andati avanti che chi aveva ricchezza se la teneva, ci stava seduto sopra e pensava alla gnocca e alla caccia, e chi non ne aveva non aveva alcuna speranza di ottenerla, visto che poteva fornire solo la sua forza lavoro al primo.

poi è stato inventato il prestito con interesse, e in quel modo, come diceva Doc, anche chi non aveva capitali ma aveva idee su come sfruttarli se li faceva prestare: è questo il meccanismo che ci ha fatti uscire dal feudalesimo e ha fatto nascere la classe media (tant'è che nei luoghi dove non è possibile prestare soldi dietro pagamento di interessi, come i paesi di rigida applicazione della legge islamica, la situazione è ancora quella).

nel mio esempio estremo ed astratto avevo precisato appunto che fosse un mondo senza banche e con una sola persona estremamente ricca: se quella persona, anziché prestare i soldi, si limitava ad andare a gnocca, condanna automaticamente tutti gli altri a non potersi mai elevare.

Avatar utente
FletcherLynd
Senior
Senior
Messaggi: 2168
Iscritto il: 08/09/2002, 1:25
Località: Zena
22
Contatta:

Re: Fair Play finanziario, bilanci ed economia calcistica!!!

Messaggio da FletcherLynd » 21/07/2013, 15:05

Gerry Donato ha scritto: In questo senso il modello "europeo" perfetto è la Premier (ma anche la Bundesliga e persino la nostra Serie A è meglio), per cui la torta viene divisa in egual misura tra tutte le squadre e poi si aggiungono dei premi per i più meritevoli. Il risultato è che lo United campione riceve circa 70 milioni, mentre la neopromossa dalla Championship ne ha 50 circa.
Ben diverso dal rapporto spagnolo, con Barca e Real vicine ai 200 e l'Almeria di turno sotto i 10. :shocking: E poi sappiamo che razza di campionato ne viene fuori, se si può chiamare "campionato".

Non è un caso che nelle classifiche assolute (tutto compreso) di fatturazione trovi 6-7 inglesi nelle prime 20 (ed anche in Italia non siamo male, perché Roma, Lazio e Napoli non sono così distanti dalle tre grandi), mentre per trovare la terza spagnola devi scendere oltre, col Valencia o il Malaga o il Deportivo o il Villareal di turno che però salta regolarmente alla distanza con amministrazioni controllate, fallimenti e retrocessioni.

stai confondendo causa ed effetto secondo me: non è che in inghilterra ci sono tante squadre rinomate, ricche e con grande seguito di pubblico perché i diritti vengono spartiti più equamente, i diritti vengono spartiti più equamente perché ci sono tante squadre rinomate, ricche e con grande seguito.

il tottenham non è diventato tottenham grazie alla distribuzione dei diritti tv, è SEMPRE STATO il tottenham. e l'almeria non diventerà MAI il tottenham, nemmeno se adottassi lo stesso sistema distributivo della premier anche per la liga.

poi per carità, non dico che il sistema della liga sia giusto e quello della premier sia sbagliato, dico che è impossibile e poco sensato sedersi a tavolino e decidere quale sia "il miglior sistema di distribuzione dei diritti", perché ogni sistema va parametrato in base alle caratteristiche peculiari del campionato in questione.

non è un problema di liberismo o massimi sistemi, è un problema di varietà: ogni sport professionistico, ogni lega professionistica,ha le sue peculiarità e i suoi pro e contro. a me piacciono sia l'NBA che la premier che la serie A, anche se sono totalmente diversi tra loro... ma nessuno è a priori meglio dell'altro come principio organizzativo, e soprattutto nessuno è "più sportivo" dell'altro.

in primis perché, come detto, il concetto di sport significa giocare sullo stesso campo con le stesse regole e gli stessi giocatori, non con gli stessi mezzi economici, perché altrimenti non esiste vero sport da nessuna parte: in QUALUNQUE luogo del mondo in cui si faccia sport, professionistico e non, c'è chi ha mezzi economici superiori e chi ha mezzi inferiori.

e in secondo luogo perchè si può dire che il sistema NBA sia più sportivo di quello della Liga perché tende a garantire un maggior equilibrio competitivo, ma si può anche dire che il sistema NBA sia meno sportivo di quello della Liga perché lì ci sono numerose squadre che giocano a perdere anziché a vincere.
in quel sistema è inconcepibile la discrepanza economica tra i migliori e i peggiori che c'è in questo. in questo è inconcepibile il concetto di tanking, giocare a perdere e non avere alcun obiettivo per cui giocare.

ripeto: caratteristiche diverse, principi diversi, sistemi diversi: non si può semplicemente trasporre l'uno nell'altro, che è anche il motivo per cui una superlega europea calcistica tipo NBA o NFL non potrà MAI funzionare in europa allo stesso modo, uguale-uguale.

si arriverà a qualcosa di simile, ma più probabilmente IN AGGIUNTA ai campionati nazionali, introducendo un sistema di inviti fissi in champions league per tot squadre, ma un campionato in cui juve e milan giocassero sempre e solo con real, manchester united ecc, e mai contro lecce e chievo, secondo me al tifoso medio non piacerebbe affatto.

Rispondi

Torna a “Calcio”