Serie A - 2011/12
- IL Poz
- Pro
- Messaggi: 3893
- Iscritto il: 08/11/2004, 15:03
- NFL Team: Chicago Bears
- Località: Melzo (MI)
- 1396
- 764
Re: Serie A - 2011/12
Premesse
1) I Bilanci dell'Olimpia Milano e della Pallacanestro Cantù sono stati chiusi al 31/12/2010, quindi si riferiscono alla stagione 2009/2010 in quanto queste società essendo controllate da Gruppi consolidati (Armani e NGC Medical) devono partecipare al bilancio consolidato di gruppo, quindi chiudono il 31/12 e non come solitamente avviene per le società di basket il 30/06;
2) I dati di Bilancio della Pallacanestro Biella si riferiscono alla stagione 2009/2010 in quanto il bilancio del 2011 ancora non è stato pubblicato online;
3) I costi presi in considerazione sono quelli totali comprensivi dei costi variabili (ingaggi giocatori, procuratori) e dei costi fissi (spese federazione, viaggi e trasferte, affitti, altre spese), sono escluse soltanto le spese finanziarie e tributarie (interessi e imposte pagate dalle società)
4) I bilanci di Milano e Varese sono certificati da società di revisione;
CHI HA SPESO DI PIU'?
1) MENS SANA SIENA 20 mln/€
2) OLIMPIA MILANO (2010) 15,3 mln/€
3) BENETTON TREVISO 10 mln /€
4) VIRTUS ROMA 8,4 mln/€
5) SCANDONE AVELLINO 8 mln/€
6) PALLACANESTRO CANTU' (2010) 5,2 mln/€
7) TERAMO BASKET 5,2 mln/€
SUTOR MONTEGRANARO 5 mln/€
9) PALLACANESTRO BIELLA (2010) 5 mln/€
10) PALLACANESTRO VARESE 4,8 mnl/€
11) NEW BASKET BRINDISI 4,5 mln/€
12) DINAMO SASSARI 4,4 mln/€
13) JUVE CASERTA 4,4 mnl/€
14) VL PESARO 4,3 mln/€
15) VIRTUS BOLOGNA 4,3 mln/€
16) VANOLI CREMONA 3,7 mln/€
La media delle 16 squadre di Lega A si attesta intorno ai 7 mln/€, togliendo le big Milano e Siena si abbassa a 5,5 mln/€, con una fascia ad alta frequenza dai 3,7 mln/€ circa ai 5,2 mln/€ circa in cui troviamo ben 11 squadre su 16.
La perdita di esercizio media è di circa 1,6 mln di €, ciò sta a significare che in media le società di Serie A spendono un quarto in più di quello che possono spendere.
Gli incassi incidono per il 12% sul totale delle entrate (mentre dovrebbero essere intorno al 20-25%
La voce Stipendi (comprensivi di oneri sociali e di diritti di immagine) incide invece per il 50% sul totale dei costi ma sappiamo che questa voce è di difficile interpretazione per due motivi
1) I diritti di immagine vengono evidenziati all'interno della voce generica "Prestazioni per Servizi", quindi difficilmente ricavabili come dato e solo in pochissimi casi nei Bilanci compare come voce a parte
2) Per motivi fiscali i diritti di immagine in molti casi non compaiono affatto nei bilanci delle società, leggere questo articolo per chiarirsi le idee
www.giba.it/index.php/regole-di-ele.../145?format=pdf
Il Fabbisogno finanziario medio (Debiti-Crediti) è di circa 900K €.
Una valutazione complessiva dei bilanci di Legabasket evidenzia una forte sofferenza di molte società che date le ristrettezze economiche e le poche risorse disponibili non riescono a far fronte alle spese che una società di Serie A deve sostenere.
Tolte Milano e Siena, le entrate delle società di Serie A sono superiori rispetto quelle della Legadue del 96% mentre i costi sono superiori del 140%, delle sedici squadre soltanto 5-6 hanno una sostenibilità nel medio termine e quelle che ce la possono fare lo fanno soltanto grazie a singoli imprenditori o fondazioni che ogni anno ripianano le ingenti perdite.
Anche in Legabasket ci sono degli aspetti che potrebbero ancora di più aggravare il quadro economico già abbastanza fosco:
1) La crisi economica che potrebbe incidere sulle entrate in modo anche importante per molte società;
2) La proprietà accentrata in una sola persona che spesso è anche il principale sponsor per molte società;
3) La scarsa visibilità mediatica che potrebbe far allontanare ancora di più gli sponsor;
Come valutazione personale vorrei dare l'Oscar del miglior Bilancio alla Pallacanestro Varese, l'unica società che chiude con un bilancio (certificato) in attivo e una posizione finanziaria positiva, le entrate sono abbastanza diversificate grazie al Consorzio "Varese nel cuore", ottimi bilanci sono anche quelli di Pesaro, di Sassari (anche se gode di contributi pubblici locali), Cantù e Montegranaro.
Dal lato negativo ci sarebbero molti bilanci da bocciare (tra cui quello di Brindisi che però non è tra i peggiori) meglio stendere un velo pietoso
1) I Bilanci dell'Olimpia Milano e della Pallacanestro Cantù sono stati chiusi al 31/12/2010, quindi si riferiscono alla stagione 2009/2010 in quanto queste società essendo controllate da Gruppi consolidati (Armani e NGC Medical) devono partecipare al bilancio consolidato di gruppo, quindi chiudono il 31/12 e non come solitamente avviene per le società di basket il 30/06;
2) I dati di Bilancio della Pallacanestro Biella si riferiscono alla stagione 2009/2010 in quanto il bilancio del 2011 ancora non è stato pubblicato online;
3) I costi presi in considerazione sono quelli totali comprensivi dei costi variabili (ingaggi giocatori, procuratori) e dei costi fissi (spese federazione, viaggi e trasferte, affitti, altre spese), sono escluse soltanto le spese finanziarie e tributarie (interessi e imposte pagate dalle società)
4) I bilanci di Milano e Varese sono certificati da società di revisione;
CHI HA SPESO DI PIU'?
1) MENS SANA SIENA 20 mln/€
2) OLIMPIA MILANO (2010) 15,3 mln/€
3) BENETTON TREVISO 10 mln /€
4) VIRTUS ROMA 8,4 mln/€
5) SCANDONE AVELLINO 8 mln/€
6) PALLACANESTRO CANTU' (2010) 5,2 mln/€
7) TERAMO BASKET 5,2 mln/€
SUTOR MONTEGRANARO 5 mln/€
9) PALLACANESTRO BIELLA (2010) 5 mln/€
10) PALLACANESTRO VARESE 4,8 mnl/€
11) NEW BASKET BRINDISI 4,5 mln/€
12) DINAMO SASSARI 4,4 mln/€
13) JUVE CASERTA 4,4 mnl/€
14) VL PESARO 4,3 mln/€
15) VIRTUS BOLOGNA 4,3 mln/€
16) VANOLI CREMONA 3,7 mln/€
La media delle 16 squadre di Lega A si attesta intorno ai 7 mln/€, togliendo le big Milano e Siena si abbassa a 5,5 mln/€, con una fascia ad alta frequenza dai 3,7 mln/€ circa ai 5,2 mln/€ circa in cui troviamo ben 11 squadre su 16.
La perdita di esercizio media è di circa 1,6 mln di €, ciò sta a significare che in media le società di Serie A spendono un quarto in più di quello che possono spendere.
Gli incassi incidono per il 12% sul totale delle entrate (mentre dovrebbero essere intorno al 20-25%
La voce Stipendi (comprensivi di oneri sociali e di diritti di immagine) incide invece per il 50% sul totale dei costi ma sappiamo che questa voce è di difficile interpretazione per due motivi
1) I diritti di immagine vengono evidenziati all'interno della voce generica "Prestazioni per Servizi", quindi difficilmente ricavabili come dato e solo in pochissimi casi nei Bilanci compare come voce a parte
2) Per motivi fiscali i diritti di immagine in molti casi non compaiono affatto nei bilanci delle società, leggere questo articolo per chiarirsi le idee
www.giba.it/index.php/regole-di-ele.../145?format=pdf
Il Fabbisogno finanziario medio (Debiti-Crediti) è di circa 900K €.
Una valutazione complessiva dei bilanci di Legabasket evidenzia una forte sofferenza di molte società che date le ristrettezze economiche e le poche risorse disponibili non riescono a far fronte alle spese che una società di Serie A deve sostenere.
Tolte Milano e Siena, le entrate delle società di Serie A sono superiori rispetto quelle della Legadue del 96% mentre i costi sono superiori del 140%, delle sedici squadre soltanto 5-6 hanno una sostenibilità nel medio termine e quelle che ce la possono fare lo fanno soltanto grazie a singoli imprenditori o fondazioni che ogni anno ripianano le ingenti perdite.
Anche in Legabasket ci sono degli aspetti che potrebbero ancora di più aggravare il quadro economico già abbastanza fosco:
1) La crisi economica che potrebbe incidere sulle entrate in modo anche importante per molte società;
2) La proprietà accentrata in una sola persona che spesso è anche il principale sponsor per molte società;
3) La scarsa visibilità mediatica che potrebbe far allontanare ancora di più gli sponsor;
Come valutazione personale vorrei dare l'Oscar del miglior Bilancio alla Pallacanestro Varese, l'unica società che chiude con un bilancio (certificato) in attivo e una posizione finanziaria positiva, le entrate sono abbastanza diversificate grazie al Consorzio "Varese nel cuore", ottimi bilanci sono anche quelli di Pesaro, di Sassari (anche se gode di contributi pubblici locali), Cantù e Montegranaro.
Dal lato negativo ci sarebbero molti bilanci da bocciare (tra cui quello di Brindisi che però non è tra i peggiori) meglio stendere un velo pietoso
- tzara
- Pro
- Messaggi: 3732
- Iscritto il: 02/07/2006, 0:00
- NBA Team: Brooklyn Nets
- Località: SS
- 12
Re: Serie A - 2011/12
L'anno che salì in A, Sassari ha rischiato seriamente di chiudere bottega perchè la presidenza non poteva perettersi di mantenerla. Solo dopo molte peripezie, il banco di sardegna (ovvero, la fondazione banco di sardegna) ha deciso di rimetterci la faccia e i soldi e la regione Sardegna è intervenuta con un contributo sostanzioso.
Vorrei sapere come giudichi invece il bilancio della Virtus Bologna, bassissimo se proporzionato alla squadra ed ai risultati.
Vorrei sapere come giudichi invece il bilancio della Virtus Bologna, bassissimo se proporzionato alla squadra ed ai risultati.
- IL Poz
- Pro
- Messaggi: 3893
- Iscritto il: 08/11/2004, 15:03
- NFL Team: Chicago Bears
- Località: Melzo (MI)
- 1396
- 764
Re: Serie A - 2011/12
La Virtus Bologna ha una strategia vincente perchè ha un budget molto basso (ma un po' di nerodiseppia credo lo metta) e un pubblico che fa sempre il pieno pagando un'infinità di soldi.
La cosa che mi ha fatto più sensazione è che in media ogni imprenditore che investe nel basket sa che bene o male andrà in perdita ANNUALE di almeno un milione di euro... chi glielo fa fare??
La cosa che mi ha fatto più sensazione è che in media ogni imprenditore che investe nel basket sa che bene o male andrà in perdita ANNUALE di almeno un milione di euro... chi glielo fa fare??
- doc G
- Moderator
- Messaggi: 12492
- Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
- Località: Terni
- 1
- 2834
Re: Serie A - 2011/12
IL Poz ha scritto:La Virtus Bologna ha una strategia vincente perchè ha un budget molto basso (ma un po' di nerodiseppia credo lo metta) e un pubblico che fa sempre il pieno pagando un'infinità di soldi.
La cosa che mi ha fatto più sensazione è che in media ogni imprenditore che investe nel basket sa che bene o male andrà in perdita ANNUALE di almeno un milione di euro... chi glielo fa fare??
Una situazione in effetti molto preoccupante.
Non a caso Benetton e Toti sembrano voler lasciare il basket, Snaidero già l'ha fatto, Scavolini aveva lasciato poi è rientrato dopo un fallimento, ma in tono minore.
Il Monte dei Paschi (parlo della banca, non della squadra) è in grave crisi, la fondazione sta cedendo quote del gruppo, la holding sta cedendo quote delle partecipate se non proprio le partecipate, non si sa quanta voglia di perdere soldi nel basket abbia.
Una situazione preoccupante nel suo complesso, una situazione che vale per tutto lo sport italiano ma che nel basket, causa una gestione non sempre ottimale, è forse più grave.
Se negli anni '80 il perder soldi nello sport non era un problema, c'erano tanti utili e si poteva scaricare tantissimo dalle imposte (non voglio parlare di possibili reati senza prove certe e solo per mie deduzioni, quindi me ne astengo rigorosamente), negli anni '90 lo potevano fare solo grandi gruppi, negli ultimi 10 anni stiamo assistendo ad una crisi sempre maggiore.
O si trova il modo di far si che chi investe molto abbia la possibilità di andare almeno in pareggio oppure prevedo tempi sempre più duri.
-
- Rookie
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 17/01/2005, 22:00
- Località: 'al Camonega
- 2
- 23
Re: Serie A - 2011/12
Per Sine: ho letto solo ora del contatto Jurak-Cinciarini ma non ho potuto vederne replay. Cos'è successo di preciso? E' solo una sfortunata fatalità vero? Perché da un noto e irreprensibile gentiluomo dei canestri quale Goran mai mi aspetterei un proditorio intervento teso a ledere l'incolumità fisica di un avversario...
-
- Pro
- Messaggi: 4739
- Iscritto il: 28/02/2005, 15:26
- NBA Team: Miami Heat
- Località: bologna
- 87
- 254
- Contatta:
Re: Serie A - 2011/12
Se un impreditore vorrebbe fare un business rimettendo pochi soldi, la nostra squadra per il seguito e il blasone è la prima in tutta italia...
Poi certo Milano Roma sono grandi mercati, ma la città che si parla prima di basket che di calcio è Bologna.
Comunque in quella lista non si considera i 5 milioni spesi dalla Virtus per le giovanili, ma solamente i costi della prima squadra...
Poi certo Milano Roma sono grandi mercati, ma la città che si parla prima di basket che di calcio è Bologna.
Comunque in quella lista non si considera i 5 milioni spesi dalla Virtus per le giovanili, ma solamente i costi della prima squadra...

- pinopao
- Hero Member
- Messaggi: 18391
- Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
- MLB Team: Toronto Blue Jays
- NBA Team: Toronto Raptors
- 1637
- 2574
Re: Serie A - 2011/12
Ho letto che Sportitalia oggi verrà presentata all'All Star Game di Pesaro come la tv ufficiale della nazionale di basket.
Per me è una buona mossa, anche se sono curioso di capire in cosa consista questo fatto.
Comunque io ci vedo anche un sicuro subentro di Sportitalia a la7 per la serie A in chiaro. Insomma, hanno NBA, Eurolega, addirittura l'ACB... la serie A ci starebbe tutta!
Per me è una buona mossa, anche se sono curioso di capire in cosa consista questo fatto.
Comunque io ci vedo anche un sicuro subentro di Sportitalia a la7 per la serie A in chiaro. Insomma, hanno NBA, Eurolega, addirittura l'ACB... la serie A ci starebbe tutta!
-
- Moderator
- Messaggi: 10553
- Iscritto il: 14/08/2003, 8:18
- MLB Team: St. Louis Cardinals
- NFL Team: St. Louis Rams
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- NHL Team: St. Louis Blues
- Località: Brescia
- 18
- 1020
- Contatta:
Re: Serie A - 2011/12
pinopao ha scritto:Ho letto che Sportitalia oggi verrà presentata all'All Star Game di Pesaro come la tv ufficiale della nazionale di basket.
Per me è una buona mossa, anche se sono curioso di capire in cosa consista questo fatto.
Comunque io ci vedo anche un sicuro subentro di Sportitalia a la7 per la serie A in chiaro. Insomma, hanno NBA, Eurolega, addirittura l'ACB... la serie A ci starebbe tutta!
Per l'anno prossimo la A dovrebbe essere ancora su Rai/La 7, credo sia un biennale. Per l'Eurolega sembra invece che sia destinata, col nuovo formato, a tornare su Sky.
Most improved forumist 2009

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016
Campione Dinasty Fantacalcio 2024-2025

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016
Campione Dinasty Fantacalcio 2024-2025
- pinopao
- Hero Member
- Messaggi: 18391
- Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
- MLB Team: Toronto Blue Jays
- NBA Team: Toronto Raptors
- 1637
- 2574
Re: Serie A - 2011/12
peccato l'Eurolega su sky :(
- diavolino
- Rookie
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 17/10/2004, 18:26
- Località: a due passi dal mare, ad anni luce dalla noia
- Contatta:
- AgentZero
- Pro
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 24/03/2007, 17:54
- MLB Team: Baltimore Orioles
- NFL Team: Baltimore Ravens
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- NHL Team: Milano Vipers
- Località: Monza
- 13
- 506
Re: Serie A - 2011/12
diavolino ha scritto:http://www.pesarosport.com/basket/victo ... viste.html
meraviglioso il trinka ieri in sala stampa
I giornalisti devono fare domande, non considerazioni. Grande Trinchieri.

Dovrei aver risolto.
- BigBen Wallace
- Senior
- Messaggi: 1357
- Iscritto il: 17/07/2005, 13:27
- NBA Team: Sacramento Kings
Re: Serie A - 2011/12
Basket, emorragia cerebrale: Mariani migliora
Il 22enne cestista di Rapallo era stato colpito alla testa da una ginocchiata nella sfida tra Igm Follo e Centro Minibasket Rho giocata al PalaMariotti della Spezia per il girone A della divisione nazionale C. Resterà altri due giorni in terapia intensiva
Migliorano le condizioni di Alessio Mariani, il giovane cestista di 22 anni tesserato per l'Igm Follo, ricoverato all'ospedale Sant'Andrea della Spezia dopo un brutto scontro di gioco durante la partita contro il Centro Minibasket Rho, valevole per il girone a della divisione nazionale C. Il giocatore nel tentativo di recuperare la palla era stato colpito alla testa da una ginocchiata.
Mariani, rimasto a terra, è stato soccorso dai medici delle due squadre ed è stato trasferito all'ospedale, dove i primi esami hanno accertato un'emorragia cerebrale. Il ragazzo resterà per due giorni in terapia intensiva per essere poi trasferito nel reparto di neurologia.
Il 22enne cestista di Rapallo era stato colpito alla testa da una ginocchiata nella sfida tra Igm Follo e Centro Minibasket Rho giocata al PalaMariotti della Spezia per il girone A della divisione nazionale C. Resterà altri due giorni in terapia intensiva
Migliorano le condizioni di Alessio Mariani, il giovane cestista di 22 anni tesserato per l'Igm Follo, ricoverato all'ospedale Sant'Andrea della Spezia dopo un brutto scontro di gioco durante la partita contro il Centro Minibasket Rho, valevole per il girone a della divisione nazionale C. Il giocatore nel tentativo di recuperare la palla era stato colpito alla testa da una ginocchiata.
Mariani, rimasto a terra, è stato soccorso dai medici delle due squadre ed è stato trasferito all'ospedale, dove i primi esami hanno accertato un'emorragia cerebrale. Il ragazzo resterà per due giorni in terapia intensiva per essere poi trasferito nel reparto di neurologia.
- jayone
- Senior
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 22/11/2006, 19:39
- NFL Team: Miami Dolphins
- 167
- 163
Re: Serie A - 2011/12
Questa lega non può andare avanti così. Ci vuole una svolta ai vertici ma nessuno ha il coraggio di fare qualcosa.
Se le cose restano così non mi stupirei se la legabasket dovesse fallire
Se le cose restano così non mi stupirei se la legabasket dovesse fallire
- doc G
- Moderator
- Messaggi: 12492
- Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
- Località: Terni
- 1
- 2834
Re: Serie A - 2011/12
IL Poz ha scritto:La Virtus Bologna ha una strategia vincente perchè ha un budget molto basso (ma un po' di nerodiseppia credo lo metta) e un pubblico che fa sempre il pieno pagando un'infinità di soldi.
La cosa che mi ha fatto più sensazione è che in media ogni imprenditore che investe nel basket sa che bene o male andrà in perdita ANNUALE di almeno un milione di euro... chi glielo fa fare??
Poz, ultimamente hai visto l'Olimpia? Me ne sono viste un paio delle ultime e mi pare che le cose siano parecchio migliorate... Scariolo sta trovando la chiave o è solo un fuoco di paglia, secondo te?
- Teo
- Hero Member
- Messaggi: 16969
- Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
- MLB Team: Atlanta Braves
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Colorado Avalanche
- Località: padova
- 225
- 1518
- Contatta:
Re: Serie A - 2011/12
Dalle parole di Minnucci sembra che i problemi della Montepaschi (Banca) avranno notevoli ripercussioni sulla Montepaschi (società di basket)


