Pagina 5 di 7
Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 26/03/2010, 16:22
da sonnechiosissimo
MattBellamy ha scritto:
Vabbè dai per le doppie B avrà appena parlato con un romano
no no è del sud mette doppie ovunque, quanto noi veneti le leviamo tanto lei le metteÂ

Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 26/03/2010, 16:22
da vervotte
DH-12 ha scritto:
Tu ti ricordavi "piove, opposizione ladra"?

 siamo in par condicio
Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 26/03/2010, 16:36
da garylarson
ho sentito per due volte in radio rai i giornalisti pronunciare saine day (sine die). :sbadat: :sbadat:
e poi più volte la mitica Naike di Samotracia


Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 26/03/2010, 16:38
da tzara
Un mio amico delle elementari pensava che la sigla WC per i bagni volesse dire West Company.
Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 17/04/2012, 20:46
da Toni Monroe
Up e richiesta di spiegazioni: secondo voi c'è una voglia di dimostrarsi creativi, nello stravolgere i modi di dire, o che altro? Il presidente della Lega Calcio, Beretta, commentando le polemiche legate al recupero della giornata di campionato sospeso, parla di
Tempesta in una tazza di the. Ma perché, in un bicchier d'acqua non andava bene?

Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 18/04/2012, 8:50
da Deinè
Toni Monroe ha scritto:Up e richiesta di spiegazioni: secondo voi c'è una voglia di dimostrarsi creativi, nello stravolgere i modi di dire, o che altro? Il presidente della Lega Calcio, Beretta, commentando le polemiche legate al recupero della giornata di campionato sospeso, parla di
Tempesta in una tazza di the. Ma perché, in un bicchier d'acqua non andava bene?

Più che dimostrarsi creativi in questo caso Beretta ha fatto (non si sa perchè

) un calco dalla lingua inglese, dove effettivamente si dice "A storm in a teacup".
Un po' la stessa cosa di cui fu accusato Faletti tempo addietro, per aver scritto in un suo libro "Te ne devo una" com efrase di ringraziamento, che ad alcuni ricordava un po' troppo l' "I owe you one" inglese.
Anche se non intrinsecamente sbagliato, sicuramente in questi casi si è usata una frase idiomatica, e che quindi fa riferimento ad alcune situazioni comuni di una cultura (la tazza di tè inglese) in un contesto (quello italiano) in cui non suonano così familiari ("they don't ring a bell", come dicono gli anglosassoni :D )
Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 18/04/2012, 8:56
da Hobbit83
Io direi che questa settimana sono piovuti cani e gatti, e chiuderei la questione

Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 18/04/2012, 12:33
da Toni Monroe
Deinè ha scritto:Toni Monroe ha scritto:Up e richiesta di spiegazioni: secondo voi c'è una voglia di dimostrarsi creativi, nello stravolgere i modi di dire, o che altro? Il presidente della Lega Calcio, Beretta, commentando le polemiche legate al recupero della giornata di campionato sospeso, parla di
Tempesta in una tazza di the. Ma perché, in un bicchier d'acqua non andava bene?

Più che dimostrarsi creativi in questo caso Beretta ha fatto (non si sa perchè

) un calco dalla lingua inglese, dove effettivamente si dice "A storm in a teacup".
Un po' la stessa cosa di cui fu accusato Faletti tempo addietro, per aver scritto in un suo libro "Te ne devo una" com efrase di ringraziamento, che ad alcuni ricordava un po' troppo l' "I owe you one" inglese.
Anche se non intrinsecamente sbagliato, sicuramente in questi casi si è usata una frase idiomatica, e che quindi fa riferimento ad alcune situazioni comuni di una cultura (la tazza di tè inglese) in un contesto (quello italiano) in cui non suonano così familiari ("they don't ring a bell", come dicono gli anglosassoni :D )
Grazie, carissima, e a questo punto devo anche -circa- delle scuse a Beretta che non ha inventato nulla.

Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 18/04/2012, 12:39
da DH-12
Rileggendo il topic mi è venuta in mente una perla di due mie amiche "Pancia mia
fatica panna"

Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 18/04/2012, 15:21
da doc G
DH-12 ha scritto:Rileggendo il topic mi è venuta in mente una perla di due mie amiche "Pancia mia
fatica panna"

Due mie amiche....
Me lo ricordavo diverso, una volta era "un mio amico" o, al massimo "mio cugino"....

Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 18/04/2012, 19:12
da koufax75
Quando sta per finire l'intervallo tra due riprese in un incontro di pugilato, si sente una voce dire "FUORI I SECONDI". Per anni, mio fratello era convinto che la frase fosse "POCHI SECONDI".
Poi, si potrebbe parlare dei Mondegreen...
Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 18/04/2012, 19:18
da Toni Monroe
koufax75 ha scritto:Quando sta per finire l'intervallo tra due riprese in un incontro di pugilato, si sente una voce dire "FUORI I SECONDI". Per anni, mio fratello era convinto che la frase fosse "POCHI SECONDI".
Poi, si potrebbe parlare dei Mondegreen...
Sarebbe off topic ma sul pugilato è curiosa la dicitura
Ring per un quadrato. Mi pare d'aver letto che in origine si combatteva dentro un cerchio (approssimativamente) formato dagli spettatori e che il nome è poi rimasto anche quando si è passati allo spazio delimitato da pali e corde.
Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 18/04/2012, 22:44
da shilton
Oltre al dono dell'obliquità che ho scritto di là, ricordo ancora (l'avevo già scritto) il mio allenatore che nel farci un discorso pre partita in stile Al Pacino / Caressa chiuse dicendo:
"La partita di oggi sarà come un roulotte russa"
Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 18/04/2012, 23:01
da SafeBet
che poi anche dicendo roulette russa che tipo di motivazioni voleva darvi? non importa quello che fate, una pallottola nel capo prima o poi ve la beccate comunque?
Re: Me lo ricordavo diverso..
Inviato: 18/04/2012, 23:04
da shilton
SafeBet ha scritto:che poi anche dicendo roulette russa che tipo di motivazioni voleva darvi? non importa quello che fate, una pallottola nel capo prima o poi ve la beccate comunque?
Ma in realtà non lo sapeva neppure lui.
Personaggio particolare, una volta ci fermò in allenamento per farci provare il "triangolo isotonico", l'unico triangolo a quattro lati (cit.)
Momenti di panico, su quella persona potrei scrivere un libro.