albizup ha scritto: 08/04/2019, 10:53
https://www.lucamarelli.it/anticipi-31- ... -a-genova/
@Staralfur @RizzK8
Se avete voglia di leggerla. Giusto per completare la discussione con un'analisi terza in cui almeno si discute citando il regolamento. Poi è chiaramente un'opinione personale che può essere condivisa o meno.
In sintesi:
- Mancano diversi gialli.
- Rigore di Alex Sandro: netto.
- Rigore di Musacchio netto ma ammonizione a termini di regolamento inventata, per via delle nuove sanzioni accessorie sui calci di rigore. Musacchio meritava il secondo giallo per l'intervento su Mandzukic (che si sarebbe meritato il secondo giallo in diverse occasioni).
- Gol Juve regolare. (anche se ha fischiato prima della conclusione direi che Reina era già uscito a vuoto)
- Rigore di Manduzkic che andava rivisto al var e sanzionato come rigore.
Arbitro, ci metto pure il VAR sull'ultimo episodio che l'arbitro non poteva vedere, che non ci ha capito una sega. A me sinceramente ha dato molto più fastidio la mancata revisione su Mandzukic che il primo errore, perchè appunto segniamo due minuti dopo.
Regola 12 pagina 90 regolamento 2018-2019
Il fallo di mano
Il fallo di mano implica un atto intenzionale di un calciatore che con la mano o il
braccio viene a contatto con il pallone.
I seguenti criteri devono essere presi in considerazione:
• il movimento della mano verso il pallone (non del pallone verso la mano)
• la distanza tra l’avversario e il pallone (pallone inaspettato)
• la posizione della mano non significa necessariamente che ci sia un’infrazione
Guida pratica pagina 98
1. A quali criteri deve attenersi l’arbitro per stabilire che un calciatore ha
toccato il pallone con le braccia o con le mani intenzionalmente?
Deve valutare se il contatto tra il pallone e la mano o il braccio è voluto dal
calciatore o se questi allarga, alza, muove o, comunque, tiene le mani o le braccia
con l’intenzione di costituire maggior ostacolo alla traiettoria del pallone.
Non deve però essere considerato intenzionale il gesto istintivo di ripararsi il viso o
il basso ventre dal pallone.
2. Un fallo di mano deve essere sempre punito sia tecnicamente sia
disciplinarmente?
No, non sempre. Posto che un fallo di mano per essere tale implica un contatto
deliberato tra la mano o il braccio di un calciatore e il pallone, di norma, il
Regolamento lo punisce soltanto con un calcio di punizione diretto (o di rigore).
Esistono, poi, alcune circostanze per le quali detta infrazione assurge a
scorrettezza, divenendo così passibile di provvedimento disciplinare.
3. Se un calciatore, diverso dal portiere, restando fuori dalla propria area di
rigore, tocca intenzionalmente con una mano il pallone che si trova nell’area
o su una linea delimitante l’area stessa, che cosa deciderà l’arbitro?
Poiché il contatto è avvenuto comunque all’interno dell’area di rigore dovrà essere
assegnato un calcio di rigore. L’arbitro valuterà, inoltre, se è necessario assumere
un provvedimento disciplinare secondo le indicazioni del punto precedente.
4. Il pallone, calciato da un attaccante, entrerebbe sicuramente nella porta
avversaria se non urtasse contro un braccio o una mano di un difensore in
area di rigore. L’arbitro dovrà assegnare un calcio di rigore?
Se il contatto con il pallone non è intenzionale lascerà proseguire il gioco;
altrimenti, assegnerà il calcio di rigore ed espellerà il calciatore.
5. Un calciatore, diverso dal portiere, tocca intenzionalmente il pallone con
le braccia all’interno della propria area di rigore. Quale deve essere la
decisione dell’arbitro?
L’arbitro assegna un calcio di rigore. L’infrazione di toccare intenzionalmente il
pallone con le mani include l’uso sia delle mani sia delle braccia.
***************
Questo è il regolamento attualmente in vigore in serie A (non mi sembra di aver citato norme vecchie nel mio post di ieri come qualcuno sostiene).
Dall'anno prossimo sarà tolto il requisito dell'intenzionalità (direttiva IBAF 3 marzo 2019). Ripeto dall'anno prossimo 2019/2020 (sempre riferito a chi dice che uso norme vecchie).
Purtroppo la norma lascia spazio a troppe interpretazioni perchè è impossibile (a meno di episodi clamorosi) essere nella testa del calciatore che tocca di mano/braccio e capire se è intenzionale il fallo. Per questo soprattutto con l'ingresso della Var si tende a punire molto spesso qualsiasi tocco di mano in area con il rigore (a mio parere in maniera esagerata). Possiamo quindi dire che nella prassi attuale il rigore ci stava e nessuno avrebbe urlato allo scandalo. Fossi stato arbitro sabato lo avrei fischiato. Ma se si usa alla lettera il regolamento può e sottolineo può non essere considerato intenzionale il fallo del brasiliano e pertanto può non essere fischiato il rigore.
Questo la mia interpretazione del possibile ragionamento di Fabbri e Var.
Sulla questione cartellini ok, ci possono essere stati gialli dati e non dati da entrambe le parti in maniera non corretta ma non mi sembrano episodi così chiave.
Su Manzdo Romagnoli già detto. Il contatto è lieve ma il croato ha rischiato. Se dava rigore non era scandalo, soprassedere data la tenuità del calcetto non è un scandalo.
Sull'azione che porta al gol di Kean per me non ci sono falli ma è il classico fallo di confusione in area durante il calcio d'angolo di un arbitro che vede un difensore a terra, nulla anche qui di clamoroso o da rivendicare. (episodio simile a quello provato da Bonucci vs Atletico all'andata).
Ripeto Fabbri ha sbagliato atteggiamento sin dall'inizio da una parte e dall'altra.
Sicuramente potete recriminare per i due episodi dei possibili rigori, ma imho non mi sembrano episodi clamorosi da generare reazioni così eccessive come ho visto in alcuni utenti del Milan nel loro topic o di Leonardo (su Leo mi da proprio fastidio come atteggiamento poi da dirigente capisco il suo intervento a tutela della squadra).
Bona, ho detto la mia in maniera civile, argomentando, non offendendo e senza sproloqui tragicomici in malafede inconscia. Poi qualcuno potrà ridere o non condividere, amen.
Ringrazio albizup per aver fatto lo sforzo di confrontarsi con uno juventino (essere inferiore secondo alcuni luminari del forum).