Pagina 391 di 637
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 09/02/2018, 13:59
da LeatherBoy
Pozz4ever ha scritto: 09/02/2018, 12:57
ma che cazzo devono fare? devono firmare un documento che dica "io, carlo rossi, mi impegno a non rispondere più a una convocazione in nazionale"?
esiste un passo che devono fare tecnicamente per rendere "effettivo" sto ritiro?
perchè se tutto è a voce, cosa vieta appunto al di biagio di turno chiedergli "senti, io ti convoco per due partite del cazzo perchè mi fa comodo, che fai? ti rifiuti? no, vero? perchè da regolamento se ti convoco non puoi rifiutarti!1!11!"
ma dove vivi? basta fare un annuncio in cui si dice, molto semplicemente, che non si ha più intenzione di giocare con la nazionale. come fece totti a suo tempo, ibra di recente, e migliaia di altri calciatori. non so cosa ti risulta difficile da capire.
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 09/02/2018, 14:02
da Pozz4ever
va bene dai, inutile andare avanti, parrebbe quasi che mi interessi pure.
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 09/02/2018, 15:11
da pinopao
mamma mia se penso che in queste due amichevoli siamo l'allenamento per chi va ai mondiali mi viene male...
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 09/02/2018, 15:55
da Cassa
Il giocatore dichiara di ritirarsi dalla nazionale, il CT non lo convoca.
Nel 2010 però se non sbaglio, il sior Lippi alzò la cornetta e fece una telefonata a Nesta e a Totti per chiedergli se erano ancora fermamente convinti della loro scelta, quindi è nelle facoltà del nuovo CT provare (qualora lo ritenga opportuno) a convincere i senatori a ritornare.
Se rivedremo Buffon e Chiellini in nazionale, sarà solo ed esclusivamente perchè loro ci hanno ripensato, e non perchè costretti da una convocazione a sorpresa
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 09/02/2018, 16:13
da lele_warriors
far la telefonata prima e fargli cambiare idea è un discorso.
convocarli quando hanno annunciato il ritiro dalla nazionale senza nessun cambiamento d'idea è altra cosa.
Non comprendo cosa non sia chiaro nei post di leather, mi pare così evidente e logico.
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 09/02/2018, 16:42
da doc G
Ma soprattutto:
Una volta che loro cambiano idea, spontaneamente o perché convinti da qualcuno, la cosa può avere senso.
Ma davvero vogliamo obbligare gente che ha dimostrato attaccamento alla maglia, gioca da tempo immemore in nazionale, dando sempre il massimo, una volta che ha detto che non se la sente più?
Che senso avrebbe?
Mi pare evidente che non hanno rinunciato perché la nazionale non gli piace, perché non hanno voglia o motivi simili, altrimenti non avrebbero rinunciato ad età tanto avanzata e dopo oltre 10 anni (anche 20 per Buffon) di nazionale, hanno rinunciato perché o non ce la fanno o non se la sentono per ragioni fisiche.
Ha senso tentare di obbligare chi pensa di non farcela o non se la sente più?
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 09/02/2018, 16:59
da Cassa
lele_warriors ha scritto: 09/02/2018, 16:13
convocarli quando hanno annunciato il ritiro dalla nazionale senza nessun cambiamento d'idea è altra cosa.
questo caso è mai successo in qualche nazionale nella storia del calcio degli ultimi 30 anni?
penso sia anche un discorso etico
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 09/02/2018, 17:22
da nonsense
Tempi morti a lavoro eh
Comunque teoricamente non dovrebbe essere possibile ritirarsi dalla Nazionale senza essersi ritirati dalla vita professionistica come calciatore. Che in caso di convocazione ci si deve presentare o si cade in squalifiche nelle competizioni di club.
Poi uno si ritira, il ct non ti chiama e fine.
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 09/02/2018, 17:29
da T-Time
nonsense ha scritto: 09/02/2018, 17:22
Tempi morti a lavoro eh
Venerdì pomeriggio
La cosa inquietante comunque non è che Buffon e Chiellini eventualmente tornino in nazionale (per quanto pure io sarei d'accordissimo con lo svecchiare)
La cosa inquietante è che oggi, pur avendo 80 anni in due (cit.), sono nettamente i migliori in Italia nei rispettivi ruoli

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 09/02/2018, 19:13
da RizzK8
Non capisco l'eventuale sorpresa: la prima mossa del vecchio babbione era stata "telefonare" a Barza che aveva detto basta post europeo.
Mi auguro che il prossimo ct metta la crescita del movimento (al posto della sua personale, come appunto il rincoglionito che mai in carriera era andato sopra la zona salvezza) davanti a tutto.
Perchè è tutto qui: se chiami loro hai più possibilità di vincere le partite, perchè appunto sono i migliori di quelli che han dietro. Ma a noi serve creare i giocatori di domani, dargli esperienza di un certo livello visto che nei club raramente lo fanno perchè non all'altezza, vedere se possono diventare i futuri pilastri della nazionale. O almeno provarci.
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 09/02/2018, 21:29
da BruceSmith
posto che non c'entra nulla con Chiellini e Buffon, mi sembra di ricordare che se manca una giustificazione (es. infortunio) nel rifiutare una convocazione della nazionale si rischia una squalifica... sbaglio?
RizzK8 ha scritto: 09/02/2018, 19:13
Mi auguro che il prossimo ct metta la crescita del movimento davanti a tutto.
teoricamente corretto, ma utopico... non vedo perché un allenatore dovrebbe rischiare il culo per dare minuti ad un giocatore meno forte.
perchè sappiamo come vanno le cose: ai prossimi europei (qualificazioni comprese) anche se ci presentassimo con la solita pletora di mediocri, comincerebbero i paragoni con Conte, la lagna che "noi siamo l'italia", che non possiamo perdere con questo e quello, i mezzogiocatori non convocati diventerebbero improvvisamente fenomeni incompresi (dal ct) e vai con la sollevazione popolare...
ci vorrebbe quantomeno la certezza di avere 4 anni di tempo per lavorare, ma tu ti fideresti delle promesse FIGC?

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 10/02/2018, 9:36
da RizzK8
Che è il motivo per cui, in quel ruolo, ci devi mettere o un ct federale (ecco, DI Biagio anche no), oppure un big che ormai non ha più nulla da chiedere alla carriera.
Carletto lo vedevo bene ma pare che abbia ancora voglia di misurarsi con i club, Mancini forse, per quanto molto peggiore, ancora ancora.
Andonio sarebbe il migliore possibile per quello che tira fuori a livello di risultati anche dai mediocri, ma sicuramente non sarebbe l'allenatore da progetto di 4 anni.
Probabilmente quando Allegri lascerà la Juve potrebbe essere un'opzione, visto anche il suo lavoro di inserimento dei giovani.
Spalletti onestamente fatico a inquadrarlo. Non ha vinto una sega visto che gli è sempre mancata la squadra davvero top a ingaggiarlo.... Ma d'altronde non vedo nemmeno chi nei prossimi anni potrebbe offrirgli un salto di carriera.
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 10/02/2018, 11:37
da doc G
Boh, io non lo so mica se un ct da scuola federale ti lanci più giovani o meno.
MI ricordo come CT Bearzot, Vicini, Maldini dalla federazione, Sacchi, Zoff, Trapattoni, Lippi, Donadoni, Prandelli, Conte e Ventura dall'esterno, mi pare che la convocazione di giovani e di anziani sia stata totalmente casuale, a seconda della sensibilità del CT e della condizione del calcio del momento.
Chiaro che se hai per le mani Maldini ed Albertini titolari fissi nel Milan, Dino Baggio e Benarrivo nel Parma, un Roberto Baggio nel suo momento di massimo splendore ed un SIgnori capocannoniere diventa facile lanciare giovani, se come LIppi ti ritrovi un calcio che fa fatica a lanciare giovani ed in cui, con qualche eccezione, vedi De Rossi, i migliori sono trentenni invece diventa difficile. Ho paragonato un vincitore di mondiali ed un finalista per non mettere dubbi su chi sia bravo o meno, lo sono stati entrambi.
Temo che se si vuole provare una nazionale under 26, salvo qualche ovvia eccezione, per avere fra 4 anni un gruppo di gente che abbia al massimo 30 anni, sempre con qualche eccezione, serva un preciso diktat federale più che scegliere un ct dalla federazione o un allenatore esterno.
Per quanto riguarda la scelta, un progetto quadriennale non so quanti te lo accetterebbero, di certo non Conte o Allegri (fra 10 anni forse, oggi dubito). Fra i nomi fatti (Anceloti, Mancini, Spalletti, Ranieri, pur con differenze enormi di livello fra l'uno e l'altro) sceglierei in base a questo. Vero che un progetto di quattro anni può sempre rivelarsi un flop, basti pensare a quel che ha combinato Trapattoni con una squadra che prima di lui era arrivata in finale ad un europeo e dopo di lui vinse un mondiale, una squadra che aveva i vari Buffon, Maldini, Nesta, Cannavaro, Pirlo, Totti, Del Piero, Vieri e via discorrendo, ma un progetto biennale temo avrebbe poco senso nella nostra situazione attuale.
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 10/02/2018, 12:13
da ghista
RizzK8 ha scritto: 10/02/2018, 9:36
Che è il motivo per cui, in quel ruolo, ci devi mettere o un ct federale (ecco, DI Biagio anche no), oppure un big che ormai non ha più nulla da chiedere alla carriera.
Carletto lo vedevo bene ma pare che abbia ancora voglia di misurarsi con i club, Mancini forse, per quanto molto peggiore, ancora ancora.
Andonio sarebbe il migliore possibile per quello che tira fuori a livello di risultati anche dai mediocri, ma sicuramente non sarebbe l'allenatore da progetto di 4 anni.
Probabilmente quando Allegri lascerà la Juve potrebbe essere un'opzione, visto anche il suo lavoro di inserimento dei giovani.
Spalletti onestamente fatico a inquadrarlo. Non ha vinto una sega visto che gli è sempre mancata la squadra davvero top a ingaggiarlo.... Ma d'altronde non vedo nemmeno chi nei prossimi anni potrebbe offrirgli un salto di carriera.
2 campionati russi li ha vinti allo Zenit. Diciamo che in Italia tra Inter post calciopoli e Juve attuale ha trovato avversari duri da battere per chiunque non solo per lui
Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana
Inviato: 10/02/2018, 17:05
da BruceSmith
RizzK8 ha scritto: 10/02/2018, 9:36
Che è il motivo per cui, in quel ruolo, ci devi mettere o un ct federale (ecco, DI Biagio anche no), oppure un big che ormai non ha più nulla da chiedere alla carriera.
Carletto lo vedevo bene ma pare che abbia ancora voglia di misurarsi con i club, Mancini forse, per quanto molto peggiore, ancora ancora.
Andonio sarebbe il migliore possibile per quello che tira fuori a livello di risultati anche dai mediocri, ma sicuramente non sarebbe l'allenatore da progetto di 4 anni.
Probabilmente quando Allegri lascerà la Juve potrebbe essere un'opzione, visto anche il suo lavoro di inserimento dei giovani.
Spalletti onestamente fatico a inquadrarlo. Non ha vinto una sega visto che gli è sempre mancata la squadra davvero top a ingaggiarlo.... Ma d'altronde non vedo nemmeno chi nei prossimi anni potrebbe offrirgli un salto di carriera.
vista la situazione della nazionale, di due anni di Antonio - con tutto il rispetto - non ce ne facciamo nulla.
imho, bisognerebbe puntare Mancini (l'ho sempre odiato sportivamente, anche da giocatore, ma mi sembra il profilo migliore).
Allegri, se e quando andrà via dalla juve, andrà allenerà un'altra top europea.