Re: Serie A [2014-2015]
Inviato: 15/05/2015, 16:17
I colpi Juventus dell'estate 2012 sono stati Thiago Silva e Ibra al PSG, che hanno tolto di mezzo l'unica vaga avversaria plausibile, lasciandovi a duellare con Mazzarri e con un club che fatturava molto meno della metà dei bianconeri.
Il tema è semplicissimo: perché in Premier ogni anno possono vincere 5 squadre diverse ed il campionato è appassionante? Facile, basta guardare il fatturato dei club:
2) MANCHESTER UTD 518,0
6) MANCHESTER CITY 414,4
7) CHELSEA 387,9
8) ARSENAL 359,3
9) LIVERPOOL 305,9
13) TOTTENHAM 215,8
19) NEWCASTLE 155,1
20) EVERTON 144,1
Otto nelle prime 20, ma soprattutto 6 nelle prime 13!
Perché in Germania può solo vincere il Bayern? Semplicissimo:
3) BAYERN MONACO 487,5
11) BORUSSIA DORTMUND 261,5
14) SCHALKE 213,9
220 milioni tra la prima e la seconda, per altro in caduta libera (dopo questa stagione oscena il Dortmund rischia di scendere sotto i 200), ma soprattutto 3 nelle prime 20 e solo a secondo della fluttuante partecipazione alla Champions (per capirci il Wolfsburg l'anno prossimo prenderà il posto dello Schalke o giù di lì).
Perché in Spagna è duopolio con il solo eroico Atletico a provare un clamoroso inserimento (ma guardate che fatica quest'anno a tenere il ritmo)? Che te lo dico a fare:
1) REAL MADRID 549,5 milioni
4) BARCELLONA 484,6
15) ATLETICO MADRID 169,9
Ed è in questi numeri che emergono i più grandi fallimenti societari della storia del calcio moderno, ovvero quelli delle due milanesi:
10)JUVENTUS 279,4
12) MILAN 249,7
16) NAPOLI 164,8
17) INTER 164,0
La Juve gioca contro nessuno, perché quel distacco continua a dilatarsi di anno in anno e Milan ed Inter, che erano nettamente davanti ai bianconeri nel 2010, hanno sperperato tutto quel vantaggio fallendo sia sul piano tecnico che su quello finanziario (il Milan scenderà a 200, l'Inter intorno ai 140, ottimisticamente).
Il Napoli, poverino, chiude sempre in attivo eppure ha sempre non meno di 100 milioni di distacco dalla Juve (destinati a diventare circa 200 se arriva quarto in campionato).
La Roma, poverina, ha mosso mari e monti ed ancora è lontana dall'entrare nei primi 20 fatturati (lo farà dall'anno prossimo, ma a cifre inferiori di Napoli e Inter).
E per tutto questo, come allude Steve, bisogna anche ringraziare Allegri ed il suo primo scudetto con la Juve, 3 anni prima di questo del 2015. Ma se magari la Juve avrebbe fatto più fatica a raggiungere certi livelli in così poco tempo, sicuramente il processo irreversibile di caduta libera aveva già colpito le milanesi, nella loro orrida gestione.
Le vere vittime di quel regalo che fece Allegri alla Juventus sono quindi proprio Roma e Napoli, che avrebbero potuto affrontare una Juve con uno scudetto in meno e forse più insicura e meno travolgente nella sua crescita.
Ma non sarebbe cambiato molto nel quadro generale, perché comunque lo Juventus Stadium, Pogba, Vidal, Buffon, Pirlo, Barzagli, Marchisio e Conte ce li avevano loro. Bastava solo non perdere il controllo interno e ripartire con la stessa voglia.
Il tema è semplicissimo: perché in Premier ogni anno possono vincere 5 squadre diverse ed il campionato è appassionante? Facile, basta guardare il fatturato dei club:
2) MANCHESTER UTD 518,0
6) MANCHESTER CITY 414,4
7) CHELSEA 387,9
8) ARSENAL 359,3
9) LIVERPOOL 305,9
13) TOTTENHAM 215,8
19) NEWCASTLE 155,1
20) EVERTON 144,1
Otto nelle prime 20, ma soprattutto 6 nelle prime 13!
Perché in Germania può solo vincere il Bayern? Semplicissimo:
3) BAYERN MONACO 487,5
11) BORUSSIA DORTMUND 261,5
14) SCHALKE 213,9
220 milioni tra la prima e la seconda, per altro in caduta libera (dopo questa stagione oscena il Dortmund rischia di scendere sotto i 200), ma soprattutto 3 nelle prime 20 e solo a secondo della fluttuante partecipazione alla Champions (per capirci il Wolfsburg l'anno prossimo prenderà il posto dello Schalke o giù di lì).
Perché in Spagna è duopolio con il solo eroico Atletico a provare un clamoroso inserimento (ma guardate che fatica quest'anno a tenere il ritmo)? Che te lo dico a fare:
1) REAL MADRID 549,5 milioni
4) BARCELLONA 484,6
15) ATLETICO MADRID 169,9
Ed è in questi numeri che emergono i più grandi fallimenti societari della storia del calcio moderno, ovvero quelli delle due milanesi:
10)JUVENTUS 279,4
12) MILAN 249,7
16) NAPOLI 164,8
17) INTER 164,0
La Juve gioca contro nessuno, perché quel distacco continua a dilatarsi di anno in anno e Milan ed Inter, che erano nettamente davanti ai bianconeri nel 2010, hanno sperperato tutto quel vantaggio fallendo sia sul piano tecnico che su quello finanziario (il Milan scenderà a 200, l'Inter intorno ai 140, ottimisticamente).
Il Napoli, poverino, chiude sempre in attivo eppure ha sempre non meno di 100 milioni di distacco dalla Juve (destinati a diventare circa 200 se arriva quarto in campionato).
La Roma, poverina, ha mosso mari e monti ed ancora è lontana dall'entrare nei primi 20 fatturati (lo farà dall'anno prossimo, ma a cifre inferiori di Napoli e Inter).
E per tutto questo, come allude Steve, bisogna anche ringraziare Allegri ed il suo primo scudetto con la Juve, 3 anni prima di questo del 2015. Ma se magari la Juve avrebbe fatto più fatica a raggiungere certi livelli in così poco tempo, sicuramente il processo irreversibile di caduta libera aveva già colpito le milanesi, nella loro orrida gestione.
Le vere vittime di quel regalo che fece Allegri alla Juventus sono quindi proprio Roma e Napoli, che avrebbero potuto affrontare una Juve con uno scudetto in meno e forse più insicura e meno travolgente nella sua crescita.
Ma non sarebbe cambiato molto nel quadro generale, perché comunque lo Juventus Stadium, Pogba, Vidal, Buffon, Pirlo, Barzagli, Marchisio e Conte ce li avevano loro. Bastava solo non perdere il controllo interno e ripartire con la stessa voglia.