Pagina 37 di 926
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 13:42
da rowiz
Brian_di_Nazareth ha scritto: 03/03/2020, 12:44
rowiz ha scritto: 03/03/2020, 12:07
12 ore senza post. E' proprio vero che l'ondata si sta attenuando.
...e posta un abitante del Lazio
laziale mi pareva quasi di darti una coltellata.
Si attenua ma si allarga.
indovina dove c'è stato uno degli ultimi casi?
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 14:42
da BruceSmith
rowiz ha scritto: 03/03/2020, 13:42indovina dove c'è stato uno degli ultimi casi?
https://www.ilmessaggero.it/roma/news/c ... 88210.html
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 15:13
da frog
pinopao ha scritto: 03/03/2020, 12:50
Primi casi anche in Molise...
Pure Trento si schioda dallo zero
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 17:39
da doc G
frog ha scritto:pinopao ha scritto: 03/03/2020, 12:50
Primi casi anche in Molise...
Pure Trento si schioda dallo zero
Anche l'Umbria. Un tale che abita a 100 mt da dove l'altro ieri sono andato a comprare il vino, a Montecastrilli, più un caso a Foligno.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 17:41
da doc G
lele_warriors ha scritto:oltre a quello di steve e della joh hopkins
https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps ... 7b48e9ecf6
consiglio, se si guarda a numeri e grafici, di seguire su twitter:
non capisco perchè i tweet non si vedano @rowiz
edit by rowiz: te li ho corretti, inseriva il tag url dentro quello tweet e scasinava
Dai numeri mi sembra sempre più vero che il grande problema non sono tanto i decessi, pochi e probabilmente in percentuale ancora più bassa, perché ci sono anche casi non rilevati, ma il fatto che i reparti di terapia intensiva siano vicini al collasso
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 18:42
da lele_warriors
villa ci aveva azzeccato alla grande, aveva fatto le previsione 24 ore fa, in base al suo modello, e le ha praticamente azzeccate quasi perfettamente.
per il resto butta direi maluccio.
oltre a 400 e rotti casi in più, se ieri eravamo al 49% di gente in ospedale/ter intensiva sul totale dei contagiati, oggi siamo pure al 55%, non entusiasmante.
per il resto inizio a chiedere più informazioni, ti citano i 20 e rotti morti dicendo che avevano fra i 55 e 101 anni, altro non si sa.
muore un importante medico, pare stesse bene fino a pochi gg fa, non si sa, bisogna indagare.
una babina piccolo lo prende, procede, non si sa un cazzo.
ora chiaramente dei nomi o niente di simile me ne frega un cazzo, ma si potrà sapere l'età dei morti? si ppotrà sapere se stavano bene o no? si potrà sapere quanti escono o entrano in terapia intensiva? un cazzo di nulla
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 20:49
da Brian_di_Nazareth
Studio matematico rigoroso da confrontare con quanto avverrà
https://statisticallearningtheory.wordpress.com/2020/03/02/previsione-della-crescita-esponenziale-dei-covid19-positivi-in-italia-lombardia-veneto-ed-e-romagna/
PS. ma magari i contagiati crescessero di 500 unità al giorno per i prossimi 7: vorrebbe dire che le misure di contenimento stanno facendo effetto
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 21:01
da lele_warriors
Le persone che hanno oltre 75 anni e quelle che ne hanno più di 65 e sono ammalate sono invitate a non frequentare luoghi affollati. E' una delle raccomandazioni del Comitato tecnico scientifico voluto dal premier Giuseppe Conte, che potrebbero integrare il Dpcm del primo marzo. Viene inoltre raccomandato a tutti di evitare, quando possibile, abbracci e strette di mano, e di mantenere la distanza di un metro dalle altre persone. Le misure riguardano l'intero Paese, per 30 giorni, ma sono da rivalutare ogni due settimane.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 21:02
da Birdman
Onestamente mi sembra una roba di una qualità infima. Se quello è uno studio matematico rigoroso, io sono Alan Turing.
Il tipo ha fittato una curva esponenziale su 4 dati, non proprio rocket science

Senza prendere in considerazione nient'altro. Come se non ci fossero effetti dovuti a (mancate) misure di contenimento sanitario, effetto ceiling perché si è contagiato tutto il contagiabile, nessuna considerazione su il numero effettivo di infetti su quelli che effettivamente vengono rilevati, senza paragonare con un trend di altre pandemie simili, o questa epidemia in altri paesi ecc. Insomma, 100% overfitted sulla serie storica.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 21:07
da albizup
Birdman ha scritto: 03/03/2020, 21:02
Onestamente mi sembra una roba di una qualità infima. Se quello è uno studio matematico rigoroso, io sono Alan Turing.
Il tipo ha fittato una curva esponenziale su 4 dati, non proprio rocket science

Senza prendere in considerazione nient'altro. Come se non ci fossero effetti dovuti a (mancate) misure di contenimento sanitario, effetto ceiling perché si è contagiato tutto il contagiabile, nessuna considerazione su il numero effettivo di infetti su quelli che effettivamente vengono rilevati, senza paragonare con un trend di altre pandemie simili, o questa epidemia in altri paesi ecc. Insomma, 100% overfitted sulla serie storica.
La scelta dell'esponenziale potrebbe derivare da modelli con più dati? Ad esempio l'andamento cinese/sudcoreano. Perché effettivamente il fit con così pochi dati non ha molto senso.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 21:10
da Brian_di_Nazareth
Birdman ha scritto: 03/03/2020, 21:02
Onestamente mi sembra una roba di una qualità infima. Se quello è uno studio matematico rigoroso, io sono Alan Turing.
Il tipo ha fittato una curva esponenziale su 4 dati, non proprio rocket science

Senza prendere in considerazione nient'altro. Come se non ci fossero effetti dovuti a (mancate) misure di contenimento sanitario, effetto ceiling perché si è contagiato tutto il contagiabile, nessuna considerazione su il numero effettivo di infetti su quelli che effettivamente vengono rilevati, senza paragonare con un trend di altre pandemie simili, o questa epidemia in altri paesi ecc. Insomma, 100% overfitted sulla serie storica.
Che dire Alan...dal punto di vista matematico c'è poco da dire ed è spiegato ancora meglio nel link all'interno del post:
http://chimera.roma1.infn.it/ENZO/esponenziale.pdf?fbclid=IwAR1m6emd_E_9HYZ_WzlzuhgZHcIkvExGhNzWecO9xsxL-hn2VxVv8odw9nk
Li' c'è il confronto con la Corea, curve logaritmiche incluse se può aiutare
Che poi un modello matematico semplificato che fornisce "lo scenario peggiore" (ovvero quello dove non vi sono misure di contenimento attive, che abbia incertezze nelle condizioni iniziali o nei dati di verifica, che veda il sistema come chiuso...etc) non sia rappresentativo fino in fondo della realtà, è la storia di qualsiasi modello che abbia ambizioni predittive.
Ma allora a quel punto tanto vale affidarsi alla religione ed al misticismo.
PS: che magari è meglio eh...
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 21:13
da Brian_di_Nazareth
So anche io che con pochi dati è difficile e potenzialmente fallace fare previsioni....ma in questi casi se si aspettano di avere molti dati per poter dare indicazioni, tanto vale non farlo.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 21:17
da Birdman
albizup ha scritto: 03/03/2020, 21:07
La scelta dell'esponenziale potrebbe derivare da modelli con più dati? Ad esempio l'andamento cinese/sudcoreano. Perché effettivamente il fit con così pochi dati non ha molto senso.
Se così è, non mi è parso di leggerlo nel primo link postato dal buon Brian. Adesso leggo il secondo.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 21:22
da Birdman
Brian_di_Nazareth ha scritto: 03/03/2020, 21:10
Che dire Alan...dal punto di vista matematico c'è poco da dire ed è spiegato ancora meglio nel link all'interno del post:
http://chimera.roma1.infn.it/ENZO/esponenziale.pdf?fbclid=IwAR1m6emd_E_9HYZ_WzlzuhgZHcIkvExGhNzWecO9xsxL-hn2VxVv8odw9nk
Li' c'è il confronto con la Corea, curve logaritmiche incluse se può aiutare
Che poi un modello matematico semplificato che fornisce "lo scenario peggiore" (ovvero quello dove non vi sono misure di contenimento attive, che abbia incertezze nelle condizioni iniziali o nei dati di verifica, che veda il sistema come chiuso...etc) non sia rappresentativo fino in fondo della realtà, è la storia di qualsiasi modello che abbia ambizioni predittive.
Ma allora a quel punto tanto vale affidarsi alla religione ed al misticismo.
PS: che magari è meglio eh...
Rimango della mia opinione. È una roba amatoriale.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 03/03/2020, 21:26
da rowiz