Radiofreccia ha scritto: 11/11/2024, 15:04
Post di joe interessantissimo, ma mi sfugge un particolare: passi per quei casi in cui le WS le giocano squadre storiche (penso a Dodgers, Yankees, Giants, Red Sox), ma se fino in fondo vanno squadre improbabili (small market, se si può usare anche qui questo termine) non c'è un altro tipo di appeal per il prodotto? L'opportunità di vendere la bella storia di sport, l'underdog che arriva fino in fondo contro squadre più blasonate, etc...
Sicuramente i network trovano ovunque storie da raccontare, annedoti, statistiche e tanto altro. Vano a cercare nel passato, nelle high school, nei villaggi dei paesi caraibici da dove arrivano certi giocatori. Ma le World Series non hanno lo stesso appeal di un Super Bowl.
E, oggi, neppure delle NBA Finals. Il Super Bowl si guarda indipendentemente da chi ci gioca. Si gioca domenica pomeriggio, partita secca. Certamente alcune franchigie attirano un po' più di altre, ma si parte da una base altissima. Solo una volta negli ultimi quindici anni sono scesi ben sotto i 100 milioni di spettatori (91 milioni nel 2021) e solo una volta negli ultimi trenta e passa anni sotto il 40 di TV rating. Stabilmente il 70% di share. Non tutti guardano il SB, gli USA hanno 350 milioni di persone, ma più di un terzo lo fa.
Gara 7 delle WS, 2016, Cubs-Cleveland, due maledizioni secolari a confronto, raggiunse un picco di 50 milioni di spettatori (media 40), un TV rating di 22, share di 37. Il 63% delle TV non stava guardando una delle partite più drammatiche, sia come attesa, che come andamento, della storia.
Gara 2 delle WS dello scorso anno ha avuto 4 di TV rating, 8 milioni di telespettatori e 12 di share.
Gara 2 Dodgers-Yankees 2024 ha avuto 6 di rating, 13 milioni, 20 di share. Molto di più, ma relativamente a un SB tanto di meno.
Nella NFL ogni settimana ci sono svariate partite che fanno 10+ di rating, ci sono dei MNF che fanno 15-16.
Il football concentra di più l'interesse, ovviamente. Come sport è più seguito. Non ci sono dubbi.
E proprio per questo le squadre che giocano la partita in questione influenzano di meno il numero di telespettatori.
"Troviamoci a guardare il MNF!"
"Facciamo un SB party!"
Solo guardando il rating, se un SB fa 40, 42 o 44 cambia poco.
Se una partita delle WS fa 4 o 8, cambia il doppio. Ci sono fattori fisiologici, giorno della settimana, punteggio della serie, ma soprattutto squadre più o meno seguite, squadre di mercati piccoli e di mercati enormi. Le WS sono diluite in 4-7 partite, altro fattore fondamentale. Potresti spendere 24 ore a guardare una serie intera. Le 4 ore di un SB sono nulla a confronto.
Alcuni numeri di TV rating (media partite WS):
2004 Red Sox 15.8, ovviamente
2007 Red Sox 10.6
2013 Red Sox 8.9
2018 Red Sox 8.3, ma come? contro i Dodgers, una squadra con 108 W, due mercati grandi, tifosi annoiati a vincere? Oppure al resto degli USA non interessa.
2008 Phillies-TB 8.4
2009 Yankees-Phillies 11.7 (+39% rispetto alla stagione precedente, NYY invece di TB)
2010 SF-Texas, si ritorna a 8.4, tra due squadre che non avevano mai vinto (dopo la loro relocation)
2012 SF-Detroit 7.6, anche qui, SF sta creando una dinastia, Detroit che non vince dal 1984, eppure?
2023 Texas-Arizona 4.7, bassissimo
2024 Dodgers 7.3, ma come? inspiegabile... seppure +55%.
Infatti, bisogna introdurre lo streaming
Across all platforms, the 2024 World Series was up +73% compared to last year. Through five games on FOX alone, the World Series averaged 15,204,000 viewers, up +67% over last year (TEX-AZ: 9,108,000), making it the best five-game average of the World Series since 2017 (LAD-HOU: 16,416,000).
Sicuramente gli analisti TV e i network fanno ragionamenti ben più complessi dei miei. Lottano per avere anche solo uno spettatore in più. Inseriscono pause pubblicitarie, ma vogliono tempi di gioco più serrati, tutto aiuta. E traggono le loro conclusioni.
Resta che quei +73% e +67% la dicono lunga sul motivo per cui le WS 2024 hanno avuto tanto più seguito di quelle 2023.
Era un rischio che Manfred sapeva di correre quando ha creato la nuova postseason.
Più squadre, più partite, ma il rischio che l'evento finale sia raggiunto da due franchigie "minori". Con tutto il rispetto.