Pagina 34 di 255

Re: Netflix

Inviato: 10/08/2017, 23:16
da John Doe
Teo ha scritto:Veramente nessuno ha mai parlato di Peaky Blinders?? Folgorato dal Pilot. Ho chiari segnali di un Sons Of Anarchy in chiave English anni 20
Cillian Murphy :notworthy:
Le prime due molto molto bene per me, devo ancora vedere la terza.
Però ho dovuto rimettere i sottotitoli, perché quella roba che parlano non può essere inglese :forza:

Re: Netflix

Inviato: 10/08/2017, 23:22
da lelomb
Incomprensibile al 100% o quasi. Però io per quelle ambientazioni sbavo.

Re: Netflix

Inviato: 11/08/2017, 1:57
da Teo
Io sono tentato di mettere l'italiano, a volte non seguo neanche coi sottotitoli :forza:

Re: Netflix

Inviato: 11/08/2017, 17:46
da Luca79
Sì ma non potete ogni giorno saltar fuori con una serie nuova da guardare cazzo. Sto facendo la fossa sul divano. :dash2:

Re: Netflix

Inviato: 12/08/2017, 1:04
da Teo
Season Finale della 1 strepitoso. Ho già finito la 2x1

Re: Netflix

Inviato: 12/08/2017, 10:17
da Sberl
Luca79 ha scritto: 11/08/2017, 17:46 Sì ma non potete ogni giorno saltar fuori con una serie nuova da guardare cazzo. Sto facendo la fossa sul divano. :dash2:

Credo di avere in lista almeno 50 serie da iniziare....

Re: Netflix

Inviato: 16/08/2017, 3:04
da PENNY
Teo ha scritto: 10/08/2017, 21:38 Veramente nessuno ha mai parlato di Peaky Blinders?? Folgorato dal Pilot. Ho chiari segnali di un Sons Of Anarchy in chiave English anni 20

:notworthy: a questo post

L'avevo tra le papabili da tempo ma chissà perchè la snobbavo sempre, mi son convinto dopo le tue parole.

Serie clamorosa, ho divorato la 1° stagione.

A livello di scenografia, cura dei dettagli e composizione della scena siamo a livelli di eccellenza assoluta. La storia e i personaggi per ora reggono e sono una goduria, così come le interpretazioni.

:notworthy:

Re: Netflix

Inviato: 16/08/2017, 9:25
da Teo
Confermo anche per la 2° stagione, anche se devo dire che rispetto alla prima è un po' calata, soprattutto per l'intensità delle puntate.

Re: Netflix

Inviato: 16/08/2017, 15:12
da PENNY
Teo ha scritto: 16/08/2017, 9:25 Confermo anche per la 2° stagione, anche se devo dire che rispetto alla prima è un po' calata, soprattutto per l'intensità delle puntate.

Però c'è Tom fottuto Hardy :notworthy: :notworthy: :notworthy:

Re: Netflix

Inviato: 19/08/2017, 11:34
da PENNY
A costo di risultare ripetitivo, finita anche la terza di "Peaky Blinders".
Finisce diretta nll'Empireo delle serie TV per quanto mi riguarda

Re: Netflix

Inviato: 23/08/2017, 15:59
da DrGonz0
Finito di vedere The Defenders.

C'è Daredevil e non può che essere un bene. Charlie Cox, l'attore che interpreta Matt Murdock, lo ritengo bravissimo per il ruolo, con tutte quelle micro espressioni che fa quando recita la parte del cieco.
C'è Jessica Jones e le vogliamo tutti bene, l'attrice con quell'aria sempre scoglionata che si porta dietro da Breaking Bad è perfetta per il ruolo.
E questi sono i due superereoi netflix che mi erano piaciuti di più, con la prima di Daredevil a mio avviso irragiungibile o quanto meno ineguagliata fin'ora.
Luke Cage l'ho trovato addirittura più profondo della serie dedicata interamente a lui, sarà per il non avere intorno tutta harlem che faceva un po' "le avventure di Albertone" e la conseguente mancanza dei cattivi che si era trovato ad affrontare, incredibilmente di spessore inferiore a Kingpin e Kilgrave.
Iron Fist resta insopportabile ma rimane anche la serie forse più importante -con la seconda stagione di DD- per quanto riguarda la continuity della vicenda dei Difensori. Nonostante portare a termine la serie, parlo di Iron Fist, sia abbastanza impegnativo per la sua lentezza, le coreografie scadenti e l'insopportabilità del personaggio.

Tornando al crossover: non è male, niente di epocale ma l'idea di un team di supereroi che operano ad un livello più terra terra è bello. La stessa unione tra i 4 non è così assurda e forzata. L'organizzazione della mano è un villain di un certo spessore con Alexandra/Sigurney Weaver che da un po' di piste agli altri 4 cattivi -la mano, 5 dita, 5 capi- in più ci sarà un altro villain che farà piacere a tutti vedere e che si avvicina molto alla sua controparte fumettistica. La regia e la fotografia non è male, non siamo ai livelli di Daredevil ma è sicuramente più dignitosa di Luke Cage e Iron Fist. Nelle prime puntate, quando ancora i 4 protagonisti agiscono individualmente ho avuto addirittura un'impressione di cambio stilistico nella direzione delle varie scene a seconda del personaggio protagonista. La trama ha un po' di accelerazione e frenate che ti fanno perdere un po' il piacere di vederla tutta d'un fiato ma il fatto che siano "solo" 8 puntate la fa scorrere tutto sommato in modo accettabile.

In pratica non si tratterà della miglior serie possibile, nemmeno in campo di supereroi -come già la prima stagione di Daredevil è sublime- ma se amanti del genere o se avete visto le altre serie supereroistiche netflix non potete non guardarla. Per passare gli ultimi giorni di Agosto fa il suo dovere più che egregiamente.

Re: Netflix

Inviato: 23/08/2017, 20:38
da RizzK8
Io la spesso vituperata stagione di Luke Cage l'ho invece trovata davvero bella, mentre per Jessica Jones ho fatto un po' di fatica.
Ho iniziato i Defenders, ma lo vedo con un amico e ci vorrà un po'. Prima puntata un po' meh. Manco erano arrivati tutti a NY :forza:

Re: Netflix

Inviato: 24/08/2017, 10:46
da Wolviesix
Cholo ha scritto: 08/08/2017, 11:28 Sbranata la seconda stagione di Last Chance U. Ieri ho fatto le 2 di notte per finirla.
Che dire, più coinvolgente di tante serie scriptate (sicuramente molto meglio delle serie scriptate Netflix degli ultimi tempi...).

Difficile pensare che sia tutto "vero", la Wanger sembra più un'attrice che non un "consigliere accademico".

Di vero in questa stagione, c'è sicuramente la consapevolezza della telecamera, di come si appare in video, almeno chi appariva nella season 1. Uno dei temi della stagione è questo tentativo da parte dell'HC, di non apparire come il cinico merdone che sembra (e probabilmente è) dal documentario. Concentrandosi sul non dire parolacce, sull'elargire frasi alla Robin Williams sul genere di "Hey, just get out and have fun", salvo poi sodomizzare in pubblico lo staff quando le cose non girano a puntino, cacciare le mamme dei giocatori dagli spalti e comportarsi con Isaiha Wright in una maniera che ricorda dannatamente da vicino i famigerati Bud Kilmer e Lance Harbor in quel capolavoro di Varsity Blues.

Intendiamoci, Isaiha Wright mi è sembrato un piagnone di prima categoria, ma almeno per come è stato impostato il documentario, è incredibile quanto possa cambiare una stagione => la vita, per una stupidissima slogatura alla caviglia. E un allenatore a cui stai sul culo.
Curioso che invece la faida tra Kam e l'allenatore della DL non abbia avuto grosse conseguenze anzi, probabilmente è quello che è finito meglio.


Si pensa che la season 3 possa riguardare un'altra scuola. Diciamo che per i Cameraman non è stata facile questa seconda, diversi momenti di intolleranza a telecamere e microfoni, fino ad arrivare ai calcioni di "Mister Simpatia".

Notevole anche quando sono andati nella scuola che avrebbe affrontato l'EMCC, nella settimana prima della partita. Che sia un promo della stagione 3? Difficile, visto il livello della scuola. Secondo me seguiranno quello che farà la Wanger, che adesso si è aperta una specie di agenzia dove - immagino - farà in privato, quello che in questi anni ha fatto per l'EMCC.
Last Chance U season 2:
Buddy è una testa di mazzo, indubbiamente, si vedeva che faticava a stare tranquillo in ogni situazione, ma io che ho una pazienza limitata non so quanto reggerei con certa gente. Isaiah è da prendere a sprangate sui denti, arriva tardi agli incontri, le robe fatte coi punt return nello state championship sono da mani nei capelli.
Però diceva sia a lui, che agli altri coach, sia a quelli che venivano a scoutare che fosse il giocatore più talentuoso.
Kam è un altro che è rimasto lì solo perchè iper talentuoso per il livello in cui giocano, altrimenti sarebbe stato giustamente cacciato a pedate nel sedere.
Quello che non mi è piaciuto per niente è stato come ha trattato i coordinatori, perchè se fai il DC ma i tuoi giocatori sbagliano i tackle è colpa tua fino a un certo punto, arrivati al college dovrebbero saper placcare come Dio comanda(vabbè che anche in NFL si vedono discrete nefandezze).
Soprattutto Marcus, il suo OC storico, è stato trattato veramente male, e mi è piaciuto vedere il suo lato meno professionale e più religioso e vicino ai ragazzi; peccato che abbia dovuto abbandonare il suo ruolo.
Spero che il coach della DL possa avere un po' di carriera, il coach Trickett è bravo ma raccomandato, per questo è già a livelli più alti(suo padre allena a FSU).
E sì, la vita di un giocatore di college è fragile, nel senso che un giorno hai offerte dappertutto, il giorno dopo ti fai male e la scuola neanche ti paga le spese mediche(che in America non sono poche, se devi operarti e fare riabilitazione).
E' una verità triste.

Vero quello che dici della maggiore consapevolezza, ma la Wagner per quanto forse la più conscia di questa cosa mi è anche sembrata una persona molto genuina e attaccata ai suoi studenti. Basti vedere come hanno reagito i "vecchi" tipo Ollie quando hanno visto lei e quando hanno parlato di Buddy.
Buddy che comunque vorrebbe il ritorno dello show a EMCC.
Io non credo che seguiranno la Wagner perchè credo si occuperà di scuole e giocatori diversi(ero andato anche sul sito dell'azienda che ha creato) offrendo la sua esperienza e supporto per gestire il roster.
Sarebbe bello vedere anche uno spaccato meno "rurale" di questa situazione.


Sui Defenders: ieri l'ho finita, confermo quanto dicevo e quanto espresso egregiamente da DrGonz0. Bella serie supereroistica, intrattenimento senza troppe pretese, nulla di imperdibile ma molto godibile. Meglio di Iron Fist anche complice la durata ridotta, forse anche meglio di Jessica Jones che non mi aveva entusiasmato particolarmente e feci un po' fatica in alcuni pezzi(Luke Cage mi manca e non so se/quando la recupererò).

Re: Netflix

Inviato: 05/09/2017, 9:00
da Cholo
Il 6 ottobre dovrebbero mettere la prima stagione di Suburra. Pare si configuri come un prequel rispetto ai fatti del film.
Anche qui ci saranno Borghi (Numero 8), Dionisi (il boss zingaro) e Ferrara (spadino).

La "sigla":
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=NKHYXng1KqA[/youtube]

Re: Netflix

Inviato: 05/09/2017, 14:45
da hispanico82
Ho visto negli ultimi tempi un pò di film produzioni originali Netflix:

Il castello di sabbia

Film ambientato in Iraq durante la guerra del Golfo, basato soprattutto sull'ostilità con la quale la popolazione locale vede l'invasore americano e sulle conseguenze. Il protagonista non è tra gli attori che mi piacciono ma comunque il film si lascia guardare

La battaglia di Jadotville

Questo mi è piaciuto molto. Basato su una storia veria, ambientato in Congo ai tempi del colpo di stato di Ciombe, parla di una squadra dell'esercito Irlandese che combatte contro l'esercito del generale senza aiuti esterni

Fino all'osso

Protagonista del film i disturbi alimentari. Film abbastanza duro, che esplora soprattutto la psicologia di chi ne soffre, anche questo mi è piaciuto

Message from the King

Qui mi aspettavo di più, film basato sul clichè della vendetta con le classiche fasi dell'eroe buono. Abbastanza lento e deludente sulla trama