Ci proverò


Avrà presto notizie dai miei legali. A tutto c'è un limite, e una camicia a quadri con le maniche corte è decisamente oltre ogni limite.
BruceSmith ha scritto: a noi piace pensare (cit.) che l'avrebbe intitolato "Tutto il pernotto, funghi e dirocco"
boantos ha scritto: 23/01/2018, 18:06steve ha scritto: 23/01/2018, 14:48
Eri partito bene... ma davvero qualcuno è andato ad Amsterdam per non usare sostanze/andare a troie?
Io non sono mai andato, ma credo che troie & droga non sarebbero i miei target. Da uomo felicemente sposato.
Fossi andato ai tempi dei bagordi, le sostanze non sarebbero mancate ma le troie anche no. Mai pagato per mia fortuna, son fico e non ne avevo bisogno
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.
Cassa ha scritto: 23/01/2018, 10:32Statistician ha scritto: 23/01/2018, 10:22
La parte più bella della Norvegia è sicuramente la costa occidentale, in particolare l'area tra Bergen (a me è piaciuta molto, ma non pensare di doverci stare più di una giornata/due volendo fare un tour del fiordo) e Stavanger (il mio prossimo obbiettivo). In questa zona ci sono anche i punti più spettacolari a livello paesagistico (Preikestolen, Trolltunga), che non siano le isole Lofoten (le quali sono parecchio a nord). Il viaggio in treno Bergen-Oslo, inoltre, è abbastanza spettacolare in sè, a quanto pare soprattutto se si prende una deviazione verso Flåm (che ahimè non sono riuscito a fare). Oslo invece non è eccezionale, ma neanche una città che non vale più di due ore come descritto da un utente sopra (ma io ci vivo, forse sono di parte). Di valido valido probabilmente c'è solo l'Opera House, ma alcuni quartieri (Kampen e Gamlebyen, o, per motivi diversi, Aker Brygge e Barcode) hanno scorci interessanti. Molto più belli, comunque, sono i parchi (Visengard, Ekeberg, quest'ultimo con una bella vista sull'Oslo Fjord, che non sarà spettacolare come quelli della costa ovest, ma val lo stesso la pena) e le isole, che tra l'altro si visitano con il biglietto dell'autobus. Poi, va beh, è la capitale, quindi se l'interesse è nei musei, qui probabilmente c'è quello che si cerca (a me il Nasjonalgalleriet, per quanto piccolo, è piaciuto moltissimo).
esaustivissimo![]()
![]()
visto che ci vivi ne approfitto, qual è il ristorante da non farsi scappare a oslo o limitrofi per mangiare il milgior salmone?
Malesia. Mare spettacolare e abbondanza di alternative.Luca10 ha scritto: 10/02/2018, 11:02 Seconda metà di ottobre, miglior posto dove andare al caldo (e magari con qualcosa anche da fare/vedere, oltre che stare spiaggiati)? Avevo pensato a Florida/Messico/Cuba/Caraibi, ma leggendo in giro dovrebbe essere ancora periodo di piogge, anche se non proprio il picco.
Statistician ha scritto: 09/02/2018, 17:06Cassa ha scritto: 23/01/2018, 10:32
esaustivissimo![]()
![]()
visto che ci vivi ne approfitto, qual è il ristorante da non farsi scappare a oslo o limitrofi per mangiare il milgior salmone?
Scusa mi ero perso la domanda...
Ecco, in generale, se cerchi un buon posto dove mangiare pesce... evita Oslo, perchè qui la cucina tradizionale è a base di carne. L'unico posto che potrei consigliare è Lofostua, che non è economicissimo ma dovresti essere sicuro di poter provare pesce preparato secondo la cucina tradizionale norvegese (anche se, come dice il nome del ristorante, non di Oslo).
Il mio ristorante preferito (tra quelli che ho provato finora) ad Oslo è il Kampen Bistro, dove però il menù cambia continuamente e consiste in soli due piatti (uno a base di carne, uno a base di pesce, e, per tornare alla tua domanda, quest'ultimo non necessariamente salmone). Neanche questo economicissimo, ma in linea con i prezzi norvegesi.
Se vuoi qualcosa davvero tradizionale di Oslo suggerisco Schrøder, che più di un ristorante è una bettola, ma è il locale più vecchio di Oslo (è anche "celebrato" nei romanzi di Nesbo) ed, in quanto bettola, ha prezzi umani. Il menù, tuttavia, è prevalentemente a base di carne.
Buccaneer ha scritto: 10/02/2018, 13:21 Io son di parte ma ti dico Florida.
Miami è sempre Miami, Orlando è piena di musei/parchi, Tampa, Cape Canaveral, le Keys, Naples, Everglades, Daytona....
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
Luca10 ha scritto: 24/02/2018, 9:44Buccaneer ha scritto: 10/02/2018, 13:21 Io son di parte ma ti dico Florida.
Miami è sempre Miami, Orlando è piena di musei/parchi, Tampa, Cape Canaveral, le Keys, Naples, Everglades, Daytona....
Ho spulciato un po': 14 giorni (voli inclusi) di ferie per il Messico non bastano.
Mi stavo indirizzando verso la Florida, qualche consiglio sparso su dei must, magari meno conosciuti rispetto alle cose scontate?