Io è proprio lì che ho capito che stavo sbagliando.doc G ha scritto: 07/12/2020, 20:49 Aiutatemi, vi prego.
Concordo in pieno con Nooda.
Che dite, è grave?

Io è proprio lì che ho capito che stavo sbagliando.doc G ha scritto: 07/12/2020, 20:49 Aiutatemi, vi prego.
Concordo in pieno con Nooda.
Che dite, è grave?
Noodles ha scritto: 07/12/2020, 17:31non può rimanere fermo, deve rientrare per uscire dal fuorigioco ma soprattutto dalla visuale del portiere.PWillis52 ha scritto: 07/12/2020, 17:14
Capisco il tuo ragionamento. Però dal punto vista dell'applicazione pratica diventerebbe davvero difficile da gestire.
In questa situazione poi se almeno Bonucci si fosse estraniato rimanendo fermo, invece ha cercato volontariamente di ostacolare l'intervento del difensore.
Diciamo non rientrerebbe comunque nella casistica a cui fai riferimento tu
come lo fa (e lyanco si muove in maniera scomposta per intercettare il tiro ) si scontrano.
l'applicazione pratica in realtà si faciliterebbe.
si complica invece quandi inizi a creare delle fattispecie nuove (come nel fallo di mani) che nulla hanno a che vedere col calcio giocato.
se il mani è intenzionale, o usato per occupare lo spazio utile agli angoli dell'attacco, è giusto punirlo in quel caso.
Ma se lo scontro tra palla e braccio è puramente casuale, non ha senso sanzionare questi rigori. Se salto in aria da calcio d'angolo il braccio per forza di cose si muove per caricare il colpo di testa, questo movimento è congruo ma se la palla sbatte lì in un rimpallo da meno di un metro prendi rigore sempre.
E non ha senso.
così come non ha senso oggi annullare gol in cui l'azione di terzi non ha condizionato in nessun modo nè la visuale del portiere nè il tiro dell'avversario.
e ti dirò, anche come si sta sviluppando la disciplina dell'entrate a piedi a martello mi convince poco.
oramai (e giustamente come la roma ieri) chiunque subisce un'entrata del genere reclama il rosso.
questo perchè si è cominciato a dare rosso diretto su interventi, seppur scomposti, che cercano prima di tutto il pallone.
Chiesa a Crotone è un rosso assurdo pure ieri Petriccione contro il Napoli.
Sono entrate scomposte certo ma in un contrasto di gioco in cui si prova a prendere la palla.
il piede in entrata da tackle non potrà mai essere sempre basso, c'è la possibilità che passi sopra la palla e finisca sulla caviglia, così come c'è la possibilità che nel contrasto la gamba scivoli maggiormente verso l'esterno impattando la caviglia dell'avversario.
Dobbiamo sanzionare rosso diretto ogni volta?
mi sembra un'esagerazione (nel caso in cui si stia giocando chiaramente per contrastare la palla), giallo tutta la vita ma non puoi condizionare intere partite per questo tipo di fallo.
Pozz4ever ha scritto: 22/12/2020, 22:59 ma va, sarà gratificato esattamente come era stato gratificato fourneau. salvo poi accorgersi più avanti che è un incapace.
NckRm ha scritto:Leviathan ha portato il pianto preventivo ad un'arte giapponese [/img]
NckRm ha scritto:Leviathan ha portato il pianto preventivo ad un'arte giapponese [/img]
Hotel Supramonte ha scritto: 22/12/2020, 22:54 Prima o poi bisognerà arrivare a un protocollo per cui il VAR può imporre all’arbitro di rivedere un episodio per evitare scempi dovuti all’arroganza di alcuni arbitri.
oh una volta che dice cose sensate...e si prende tutte ste offeseIl Re ha parlato! ha scritto: 21/01/2021, 5:06 Rizzoli a DAZN:
“I contatti in area per cui il Var interviene sono pestoni, sgambetti e calci. Trattenute, spinte e body-check devono restare situazioni in campo. Nella passata stagione siamo stati la lega che ha fischiato più calci di rigore in Europa”.
Rizzoli ha citato un episodio che ha riguardato Milan-Torino, il contatto tra Belotti e Brahim Diaz che è costato il rigore contro i granata: “Un episodio molto difficile e borderline. Gli arbitri dal campo hanno valutato che Belotti è intervenuto sul pallone. Sia arbitro che assistente al microfono hanno ripetuto più volte che Belotti ha preso il pallone. Noi non avremmo voluto nel caso specifico l’intervento del Var perché il Var va solo a cercare gli indizi perfetti di frame poco prima o poco dopo che testimoniano un contatto tra le ginocchia dei due giocatori. Possiamo essere di un’idea o dell’altra e sono proprio queste le situazioni in cui la tecnologia non deve intervenire, tanto che l’arbitro davanti allo schermo chiedeva al suo assistente Var l’immagine a velocità normale e non rallentata. Il contatto nel gioco del calcio non è necessariamente falloso. L’obiettivo di quest’anno è fischiare meno rigori, evitare di sanzionare i cosiddetti rigorini che non piacciono a nessuno”.
E la lira s'impenna! cit.
Discorso vaneggiante e confuso(pur non essendo totalmente errato).
Se non ricordo male all'inizio tra i protocolli VAR c'era proprio quello di vedere le immagini solo a velocità normale, ovvero non rallentate. Protocollo finito nel dimenticatoio quando sono iniziate le(prevedibili) lamentele delle squadre, della serie: perché loro si e noi no? E si è iniziato a fischiare ogni singolo episodio e a contare anche i peli del sedere ai giocatori. Abbiamo visto applicazioni del regolamento tristissime, cartellini fantasiosi e rigori assegnati solo per giustificare il tragitto andata e ritorno degli arbitri al monitor.
E adesso? Nuove lamentele e nuova inversione ad U: se sono cose che l'arbitro non può aver fisicamente visto non vanno fischiate in soldoni, la ricerca del "frame" e bla bla bla. Allora lo applichiamo anche al fuorigioco? Visto che con la tecnologia attuale si tratta di "frame", perché non misurali a spanne?
Ridicoli, una lega professionistica gestita come un baretto di paese, scegliete una direzione e seguitela!
Noodles ha scritto: 21/01/2021, 11:01oh una volta che dice cose sensate...e si prende tutte ste offeseIl Re ha parlato! ha scritto: 21/01/2021, 5:06 Rizzoli a DAZN:
“I contatti in area per cui il Var interviene sono pestoni, sgambetti e calci. Trattenute, spinte e body-check devono restare situazioni in campo. Nella passata stagione siamo stati la lega che ha fischiato più calci di rigore in Europa”.
Rizzoli ha citato un episodio che ha riguardato Milan-Torino, il contatto tra Belotti e Brahim Diaz che è costato il rigore contro i granata: “Un episodio molto difficile e borderline. Gli arbitri dal campo hanno valutato che Belotti è intervenuto sul pallone. Sia arbitro che assistente al microfono hanno ripetuto più volte che Belotti ha preso il pallone. Noi non avremmo voluto nel caso specifico l’intervento del Var perché il Var va solo a cercare gli indizi perfetti di frame poco prima o poco dopo che testimoniano un contatto tra le ginocchia dei due giocatori. Possiamo essere di un’idea o dell’altra e sono proprio queste le situazioni in cui la tecnologia non deve intervenire, tanto che l’arbitro davanti allo schermo chiedeva al suo assistente Var l’immagine a velocità normale e non rallentata. Il contatto nel gioco del calcio non è necessariamente falloso. L’obiettivo di quest’anno è fischiare meno rigori, evitare di sanzionare i cosiddetti rigorini che non piacciono a nessuno”.
E la lira s'impenna! cit.
Discorso vaneggiante e confuso(pur non essendo totalmente errato).
Se non ricordo male all'inizio tra i protocolli VAR c'era proprio quello di vedere le immagini solo a velocità normale, ovvero non rallentate. Protocollo finito nel dimenticatoio quando sono iniziate le(prevedibili) lamentele delle squadre, della serie: perché loro si e noi no? E si è iniziato a fischiare ogni singolo episodio e a contare anche i peli del sedere ai giocatori. Abbiamo visto applicazioni del regolamento tristissime, cartellini fantasiosi e rigori assegnati solo per giustificare il tragitto andata e ritorno degli arbitri al monitor.
E adesso? Nuove lamentele e nuova inversione ad U: se sono cose che l'arbitro non può aver fisicamente visto non vanno fischiate in soldoni, la ricerca del "frame" e bla bla bla. Allora lo applichiamo anche al fuorigioco? Visto che con la tecnologia attuale si tratta di "frame", perché non misurali a spanne?
Ridicoli, una lega professionistica gestita come un baretto di paese, scegliete una direzione e seguitela!
ma voi li state vedendo i rigori che stanno fischiando quest'anno?
la maggior parte è tutta roba che con la dinamica del gioco non ha nulla a che fare.
anche ieri, quel tipo di rigore dato al Napoli che oggi è fischiato praticamente sempre, non ha nulla a che fare con il movimento che fa mckienne che praticamente sta spazzando la palla, si ritrova davanti mertens, rallenta il calcio ma lo colpisce inevitabilmente.
quello ad oggi è un calcio di rigore ma in realtà non c'è alcun danno procurato e nessuna intenzionalità.
semplicemente un pò di furbizia di mertens nel mettersi davanti la palla (anche se nemmeno acquisisce il controllo della palla ma mette soli i piedi davanti).
io dico che si sta esagerando in queste interpretazioni e si condizionano troppe partite in situazioni tecniche in cui il difensore NON commette errori.
il rigore è stato pensato in una zona di campo delicata in cui l'attaccante prende un vantaggio di posizione di occasione sul difensore che incapace di fermarlo ricorre al fallo.
e qua praticamente stiamo assistendo a della roba assurda, fischiano pure i rigori su interventi in scivolata pulitissimi in cui il difensore prende il pallone ma nella corsa (a palla già abbondamente lontana) colpisce l'attaccante.
in che cazzo di modo un difensore può entrare in scivolata evitando in qualsiasi modo un contatto con l'attaccante?
questa pretesa è sì' ridicola forte.