Pagina 317 di 815
Re: Politica Internazionale
Inviato: 06/12/2021, 19:30
da Leviathan
Invasione è quella di Israele in Cisgiordania, non quella della Russia in Crimea.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 06/12/2021, 20:30
da Bonaz
Leviathan ha scritto: 06/12/2021, 19:30
Invasione è quella di Israele in Cisgiordania, non quella della Russia in Crimea.
Quindi se l’Austria muove il suo esercito in Alto Adige non è invasione. Ok

Re: Politica Internazionale
Inviato: 07/12/2021, 0:39
da BruceSmith
Statistician ha scritto: 06/12/2021, 18:59
Credo il punto sia qui, finché un membro del Consiglio di Sicurezza può mettere il veto, non penso possa esserci alcuna decisione vincolante che dichiari illegittimo il referendum. Anzi, da quello che ho capito la Corte Internazionale di Giustizia, nel caso del Kosovo, ha affermato che la procedura in sè (nel senso, la dichiarazione unilaterale di indipendenza) non sia illegittima, e, non a caso, i russi hanno portato questa cosa come arogmento a favore di quello che han fatto in Crimea.
Che poi sono d'accordo che ci siano pochi dubbi che quella russa sia stata un'invasione. Quello che penso, però, è che in questo caso noi (inteso come membri della NATO) non possiamo certo fare la morale ai russi, visto che abbiamo fatto lo stesso (e prima di loro, quindi creando il precedente). Non è perché la UE (o qualsiasi altro stato) dice che il referendum è illegittimo questo lo è. Molto più pertinente è quello che pensa l'Ucraina, ma nel caso varrebbe quello che pensa la Serbia, e quindi noi saremmo gli invasori in Kosovo (che poi in sé neanche penso sia stato male fermare i serbi al tempo, ma ora non possiamo lamentarci se altri "prendono ispirazione").
la differenza è che in Kosovo c'è stata una pulizia etnica ai danni dell'etnia albanese (11.000 morti tra i civili, 800.000 profughi fuggiti in Macedonia e Albania, distruzione di case, moschee ecc.).
Qualora, come nel caso in esame (si parla della Crimea)
, non vi sia il consenso delle parti interessate, la questione giuridica diviene più complessa: la regola generale è, comunque, che non sono ammesse violazioni dell’integrità territoriale. L’unica eccezione si potrebbe verificare in presenza di uno stato sul quale vivono più popoli, ciascuno dei quali gode, a sensi dell’art 1 para 2 della Carta delle Nazione Unite, del principio di autodeterminazione. Secondo un’opinione diffusa d’interpretazione delle regole internazionali (soprattutto alla luce della Dichiarazione del 1970 dell’Assemblea Generale riguardante i principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione fra gli stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite)(13), il diritto all’autodeterminazione potrebbe includere anche il diritto alla secessione se il Governo centrale si comporta in maniera discriminatoria nei confronti dei vari popoli stanziati sul proprio territorio(14). In caso contrario prevale il principio dell’integrità territoriale, salvo l’obbligo dello stato di assicurare ai vari popoli adeguate forme di autonomia istituzionale. Nel caso in esame non pare proprio possibile invocare il principio di autodeterminazione a giustificazione della secessione: non solo perché non è del tutto pacifico che in Ucraina vi siano più popoli (da tenere ben separato questo concetto da quello di minoranza), ma anche perché il governo ucraino non ha attuato discriminazioni tra le varie realtà esistenti sul proprio territorio.
https://www.ispionline.it/it/pubblicazi ... timo-10164
Re: Politica Internazionale
Inviato: 07/12/2021, 2:57
da nkola
Per me tra un po ci saran problemi in Bosnia...
Li 3 popoli?, no 3 etnie?, no 3 religioni... e tutte belle mischiate..
Per me la soluzione ultima è fare entrare Serbia Bosnia e tutto il resto li attorno nell EU..il prima possibile... confini cancellati e libertà di muoversi
poi localmente e o regionalmente ognuno si gestisce la propria area...ma almeno non ci son dogane e muri ogni due metri....
Re: Politica Internazionale
Inviato: 24/01/2022, 17:35
da andreaR
C'è un pó di tensione in zona Ucraina, non succederà nulla a livello di conflitti corpo a corpo, diverso il discorso economico
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Re: Politica Internazionale
Inviato: 25/01/2022, 20:06
da lele_warriors
Re: Politica Internazionale
Inviato: 25/01/2022, 20:18
da Bonaz
Cacchio, han la faccia come il culo!

Re: Politica Internazionale
Inviato: 25/01/2022, 22:04
da Luca79
Bonaz ha scritto: 25/01/2022, 20:18
Cacchio, han la faccia come il culo!
Congiu o gli ammericani?
Re: Politica Internazionale
Inviato: 25/01/2022, 23:11
da Bonaz
Luca79 ha scritto: 25/01/2022, 22:04
Bonaz ha scritto: 25/01/2022, 20:18
Cacchio, han la faccia come il culo!
Congiu o gli ammericani?
I russi

Re: Politica Internazionale
Inviato: 26/01/2022, 0:35
da Leviathan
A me comunque pare strano Putin si butti a fare un'invasione, non è da lui ed è una mossa molto rischiosa e costosa per l'economia russa. Vediamo.
L'ultima invasione fu in Afghanistan e non andò benissimo.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 26/01/2022, 10:45
da BomberDede
Oddio Crimea, Donbass e Georgia non sono proprio d’accordo eh
Re: Politica Internazionale
Inviato: 26/01/2022, 13:01
da Leviathan
BomberDede ha scritto: 26/01/2022, 10:45
Oddio Crimea, Donbass e Georgia non sono proprio d’accordo eh
Crimea non fu invasione militare da guerriglia diciamo, entrano 2 carri la popolazione che è composta all'80% da russi li accoglie e se ne tornano felici dal loro vero padrone.
Donbass è più complessa la vicenda, non è vera propria invasione ma giro un po' losco con anche l'Occidente ad armare le milizie fasciste mentre la Russia armava gli indipendentisti (perchè Donbass e Lugansk si sono proclamate indipendenti, è diverso, poi ovvio se non possono avere l'indipendenza preferiscono la Russia sempre per maggior presenza nelle regioni, un po' ma stando molto fra le virgolette come il Kosovo, stare sotto la Serbia NO, Indipendenza, se proprio proprio niente a sto punto meglio sotto l'Albania).
Georgia in teoria nemmeno, non è invasione di un vero stato, da marcia verso la capitale stile americani in Medio Oriente, ma più che altro varcare il confine e limitarsi all'Ossezia del sud.
In questo caso si parla proprio di invadere e riprendersi un intero Paese e non sarebbe una guerra lampo visto che l'ovest Ucraina è filo occidentale e combatterebbe, non accetterebbe passivamente l'occupazione. Sicuramente inoltre riceverebbe aiuti sottobanco dall'Occidente. Insomma rischia di restarci impantanato come in Afghanistan. In Ossezia e Crimea erano vittorie facilmente prevedibili da prima di inizio operazione.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 26/01/2022, 13:03
da Bonaz
Dai Levia, non tirare in ballo ancora la storia del tutti felici quindi non è invasione. Se i tedeschi occupano l'alto Adige, i bolzanini possono anche essere contenti, ma l'Italia è comunque invasa militarmente!!!!!
Re: Politica Internazionale
Inviato: 26/01/2022, 13:05
da Leviathan
Ho detto che è diverso semplicemente. Invadere l'Ucraina intera è diverso da una sola regione. Non è paragonabile.
Edit inoltre in Crimea c'è stato pure un referendum, non riconosciuto per ovvi motivi geopolitici dagli americani, ma è comunque di più dell'occupazione israeliana della Giordania. Visto che va di moda fare i paragoni...
Re: Politica Internazionale
Inviato: 26/01/2022, 14:48
da lele_warriors
Bonaz ha scritto: 26/01/2022, 13:03
Dai Levia, non tirare in ballo ancora la storia del tutti felici quindi non è invasione. Se i tedeschi occupano l'alto Adige, i bolzanini possono anche essere contenti, ma l'Italia è comunque invasa militarmente!!!!!
più che altro ridurre tutto il cesso che va avanti da anni fra ucraina-russia-crimea e via dicendo, a quelle 10 righe è un riassuntino buono per la quinta elementare, forse.
p.s. consiglio questo articolo da leggere
https://www.csis.org/analysis/russias-p ... on-ukraine