Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)
Inviato: 18/11/2020, 23:15
Gioacchino....



Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Bè si mi sembrava il caso di scomodare la 7a, per provare a incuriosire l'amico andreaR (e magari capire cosa vuole esattamente intendere con le sue, ormai proverbiali, cavalcateGio ha scritto: 18/11/2020, 22:41 Uh, settima eh? abbiamo deciso di portare i "big guns" ..... La settima e` stupenda, pero e` il secondo movimento la chicca - imho (anche se il termine "sputanato" forse inizia ad essere rilevante in questo caso ..... magari abusato)
Anche se oramai beethoven mi stimola coniati di riso incontenibili .....
Rimskij-Korsocoso ha anche dato il meglio di se stesso aiutando mussorgsky .....
cecaro ha scritto: 19/11/2020, 9:49 Grande topic, Stremb, e complimenti anche per la tua cultura sull' argomento
Io di classica ne mastico davvero poco, non l'ho mai seguita a parte quello che devo sapere di base per poter evadere le richieste discografiche dei clienti, o per qualche contaminazione di artisti rock che seguo, però qualche anno fa ho deciso di espandere i miei ascolti e per farlo ho iniziato a strimpellare una acustica aiutandomi con una app scaricata sul telefono, Yousician.
Ovviamente tra gli esercizi che mi propone ci sono un sacco di pezzi, per ora a livello base, in pratica solo la melodia di base, di chitarra classica, tra cui delle versioni molto elementari del Canone di Pachebel, l' inno alla Gioia, Al chiaro di Luna, qualche melodia flamenco di autori Spagnoli, ecc. Quello che è cambiato nei miei ascolti, per ora, è che sono molto attratto dal jazz, perchè non so per quale motivo più approfondisco la chitarra e più mi interessano pianoforte e tastiere, soprattutto l' interplay di questi con il contrabasso.
Però sento un grosso richiamo verso l' orchestra completa, sicuramente prima o poi mi troverò ad ascoltare qualche sinfonia per intero.
Infatti il mio guaio è proprio questoStrembald ha scritto: 19/11/2020, 10:32
In ogni caso spero questo tuo viaggio cominci presto (so bene quali sono le tue conoscenze enciclopediche dei tanti stili musicali, e questo ti rende cerebralmente pronto ad ascoltare praticamente qualsiasi cosa, pur con qualche fisiologico sforzo, ma solo perchè è un mondo un pochino diverso).
Io sono in "fissa" col primo movimento della 7a da non so quanto ormai, almeno 3-4 anni.Strembald ha scritto: 18/11/2020, 23:16Bè si mi sembrava il caso di scomodare la 7a, per provare a incuriosire l'amico andreaR (e magari capire cosa vuole esattamente intendere con le sue, ormai proverbiali, cavalcateGio ha scritto: 18/11/2020, 22:41 Uh, settima eh? abbiamo deciso di portare i "big guns" ..... La settima e` stupenda, pero e` il secondo movimento la chicca - imho (anche se il termine "sputanato" forse inizia ad essere rilevante in questo caso ..... magari abusato)
Anche se oramai beethoven mi stimola coniati di riso incontenibili .....
Rimskij-Korsocoso ha anche dato il meglio di se stesso aiutando mussorgsky .....
)
Per la cronaca, io della 7a me magno tutto e non butto via niente niente niente!!!
A voi la scelta. Per quanto mi riguarda, le prendo tutte e due per motivi ovviamente diversi.
Kleiber è stato un grandissimo direttore. La sua carriera p del tutto particolare poi, specialmente da un punto di vista discografico. Infatti ha preferito portare ad altissimi livelli poche composizioni, approfondendole molto. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.kanon ha scritto: 20/11/2020, 16:22 Io sono in "fissa" col primo movimento della 7a da non so quanto ormai, almeno 3-4 anni.
Ho apprezzato interpretazioni diverse, di cose "non banali" mi è piaciuta la rivisitazione di Chailly.
Poi beh, una volta a settimana metto il vinilone di Kleiber direttamente dal 1980, ma quella sta su un altro pianeta
andreaR ha scritto: 20/11/2020, 17:35 oggi ho messo un pò Rossini, ma niente, sono stato sfortunato io o nelle sue opere c'è sempre uno che canta (o quello che fanno Pavarotti e simili) ? mi ammosciano subito, quasi mi irritano
Allora per vivaldi ascoltati i concerti per Mandolino, sono davvero dei gioielli (e fammi sapere eh)andreaR ha scritto: 20/11/2020, 20:44 no ma sto ascoltando un pò di tutto, devo dire a parte i russi mi piace Vivaldi, pure Mozart, con calma ascolto molte cose
andreaR ha scritto: 20/11/2020, 17:35 oggi ho messo un pò Rossini, ma niente, sono stato sfortunato io o nelle sue opere c'è sempre uno che canta (o quello che fanno Pavarotti e simili) ? mi ammosciano subito, quasi mi irritano
Questa è pura verità!