Pagina 4 di 6
Re: Free agency bid review!
Inviato: 20/11/2018, 22:15
da Scaramanga
Han vinto in 5, ed ora che Bure e Kach non sono più gli unici a conoscere il regolamento (Cit.) si sta registrando maggiore equilibrio.

E c'è la possibilità che anche quest'anno ci sia una finale tutta inedita.
Comunque, JS, visto che stiamo scambiando idee, quale sarebbe i tuo sistema ideale? O meglio, per te qual è il problema più pressante da risolvere? Se sono i "pochi triennali" come lo concili con il fatto che molti già firmano i propri rookie con triennali / quadriennali e che anche lo sviluppo dei giovani è un fattore nella costruzione della squadra?
Ad esempio per me il problema della nostra free agency è che ci sono attori che non solo pensano alla propria squadra, ma passano anche parte del loro tempo a fare i market maker con azioni di disturbo sui bid altrui perchè non vogliono che tizio pigli il giocatore X. Se si riuscisse a dare una limata al nostro meccanismo in modo da evitare questo, credo che sarebbe un buon risultato.
Re: Free agency bid review!
Inviato: 20/11/2018, 22:58
da bure
beh si chiama mercato per un motivo, no?
altrimenti facciamo che ogni giocatore viene assegnato direttamente con offerte in busta chiusa a chi offre di più e buonanotte
Re: Free agency bid review!
Inviato: 21/11/2018, 9:35
da therussianrocket
JS_53 ha scritto: 20/11/2018, 21:44
therussianrocket ha scritto: 20/11/2018, 20:48Visto che si invocano (legittimamente) altre pagine di forum in cui si è parlato dell'argomento, suggerisco anche la lettura delle pagine successive a quelle indicate (nel medesimo thread), dove ci sono le opinioni di ClaudeGiroux, che solleva eccezioni pertinenti.
Detto ciò, tra un semplice correttivo alle aste free agent, che di fatto va a punire i rilanci annuali su grossi importi offerti (che se non sbaglio è il motivo per cui stiamo discutendo qua sopra di eventuali modifiche alla FA) e una misura drastica come "vietato offrire annuali dopo che è stato offerto un triennale" preferisco di gran lunga l'opzione 1.
A me interessa in parte che il gioco sia "realistico", preferisco in linea di massima che sia "giocabile". Posto che partiamo tutti con 100 M di cap, via libera alle strategie di ciascuno. Perciò questi divieti assoluti mi lasciano perplesso. Nel tempo peraltro ha dimostrato di poter vincere sia chi si è costruito la squadra principalmente via draft, sia chi è andato all in di anno in anno, quindi al massimo ritengo sufficiente una modifica nel senso di quella auspicata da allen/kach/vic.
Il tempo, ad oggi, ha dimostrato che hanno vinto due persone, le stesse negli anni tra l'altro. In teoria sono tre , la quarta ha raccolto il seminato di un altro e ci ha schizzati. Non so cosa vuoi dimostrare in questo senso. E di certo con questo sistema non partiamo tutti da 100, c'è chi parte da 30 e chi parte da 70.
Edito per dare a Paolino quello che è di Paolino.
Ti hanno già risposto gli altri. In più sembrerà una boutade ma all'inizio capire il funzionamento di una dinasty per chi non vi aveva mai partecipato (parlo, tra gli altri, del sottoscritto) non era cosa così semplice. Un bel po' di operazioni fatte all'epoca in sede di mercato/free agency non le rifarei assolutamente ora. Quindi ripeto, sembrerà una gag, ma i primi tre titoli di bure per me hanno un asterisco bello grosso. Dopo siamo diventati tutti un po' più maturi (anche se bure vive ancora di rendita per il vantaggio accumulato all'inizio

). Per inciso, non sto dicendo che è colpa sua, anzi bravo lui. Sto dicendo che uno dei motivi per cui vedi lo stesso nome in bacheca più volte non sono i troppi pochi triennali o l'abuso di annuali, ma la differenza di capacità o strategia degli owners. Poi c'è chi ha ereditato squadre di derelitti come te e scara e chi ha avuto culo come Pittsburgh, ma questo è un altro discorso.
Tornando al merito della questione: la proposta di Vic già scoraggia tantissimo la sottoscrizione di annuali (quasi ad arrivare al punto di impedirla, motivo per cui a mio avviso gli scarti da lui proposti vanno rivisti al ribasso), a cosa serve una regola che impone tout court un divieto, se non a creare uno stallo mica da poco?
Chiudo dicendo che sta cosa che qualcuno parte da 100, qualcuno da 30 e qualcuno da 70 fa veramente sorridere. L'avevo pensata anche io come gag e l'ho riletta dieci volte per assicurarmi che tu l'avessi scritta per davvero.
Re: Free agency bid review!
Inviato: 21/11/2018, 9:58
da JS_53
Niente dai. Sono combattuto nel credere se sei cieco o se lo fai per partito preso. Pensa se un giorno ti tocca andare a Canossa. E si, è una gag! Almeno Scara ha finalmente portato a tavola, nella sua tenera ingenuità, un altro elemento di discussione parecchio importante anche se purtroppo non ha fatto nomi.
Non ho il coraggio di far valere le mie idee su questo argomento per finire, e di certo mi fido molto di più dello status quo che di eventuali modifiche visto l'andazzo.
Re: Free agency bid review!
Inviato: 21/11/2018, 10:20
da therussianrocket
beati monoculi in terra caecorum. Tradotto: meno male Js c'è.
Comunque le tre opzioni in campo a questo punto, al di là dei numeri (coefficienti da applicare), sono piuttosto semplici da votare, quindi chi non si è espresso provi a farlo.
Re: Free agency bid review!
Inviato: 21/11/2018, 11:10
da ^Tex^
Io sono per mantenere le aste così come sono ora, con la massima flessibilità.
Mi sembra che il sistema funzioni, e bene.
Non sarà realistico? Vero, ma stiamo parlando di un gioco che nel suo complesso è fruibile da tutti (da chi ha più o meno tempo da spenderci).
Sono per evitare inutili complicazioni.
Re: Free agency bid review!
Inviato: 21/11/2018, 11:28
da manfe22
Io sono l’ultimo che dovrebbe parlare, sia per la inesistente esperienza e anche per il fatto che non sono portato a leggere i mille post etc.
Trovo giustissimo renderlo reale il più possibile, cioè pensando un giocatore cosa preferirebbe un annuale a 8m o un triennale a 6,5x3??
Assolutamente non è giusto non poter rilanciare su offerte da biennali e triennali, per questo se uno offre un triennale over 5M la risposta x un annuale deve essere importante, non di 0,2, però se dai miei 5 l’altro ne offre 6 x1 è giusto che io, che offro un triennale non abbia lo stesso cap + di rilancio, per esempio io potrei rilanciare di 0,3......
Boh, non so se mi sono spiegato....purtroppo mentre scrivevo ho ricevuto 3 telefonate.....scusate eventuali errori e deliri.....
Ah dimenticavo, ultimo arrivato, ed è ancora lassù.....il mio obbiettivo sarebbe arrivare ai playoff...e sarà molto dura....non succede, ma se succede.....ho screeen pronti ahahahah
Re: Free agency bid review!
Inviato: 21/11/2018, 11:32
da kachlex
manfe22 ha scritto: 21/11/2018, 11:28Boh, non so se mi sono spiegato....purtroppo mentre scrivevo ho ricevuto 3 telefonate.....scusate eventuali errori e
deliri.....
e subito dopo:
Ah dimenticavo, ultimo arrivato, ed è ancora lassù.....il mio obbiettivo sarebbe arrivare ai playoff...e sarà molto dura....non succede, ma se succede.....ho screeen pronti ahahahah
ma non andiamo ot
Re: Free agency bid review!
Inviato: 21/11/2018, 11:55
da bure
therussianrocket ha scritto: 21/11/2018, 9:35
JS_53 ha scritto: 20/11/2018, 21:44Il tempo, ad oggi, ha dimostrato che hanno vinto due persone, le stesse negli anni tra l'altro. In teoria sono tre , la quarta ha raccolto il seminato di un altro e ci ha schizzati. Non so cosa vuoi dimostrare in questo senso. E di certo con questo sistema non partiamo tutti da 100, c'è chi parte da 30 e chi parte da 70.
Edito per dare a Paolino quello che è di Paolino.
Quindi ripeto,
sembrerà una gag, ma i primi tre titoli di bure per me hanno un asterisco bello grosso. Dopo siamo diventati tutti un po' più maturi (anche se bure vive ancora di rendita per il vantaggio accumulato all'inizio

).
mi stai dicendo che sei serio? ti sei realmente venduto 'sta teoria x venire a patti coi risultati?
mi tocca ricordarti che il regolamento fu per lo più preso da uno trovato online, quello che sembrava fatto meglio e più fattibile x noi, e non avevo mai fatto dynasty prima, men che meno con quel regolamento.
PS: ma quanto è odioso sto forum x quotare?
Re: Free agency bid review!
Inviato: 21/11/2018, 13:48
da Vicram
bure ha scritto: 21/11/2018, 11:55
PS: ma quanto è odioso sto forum x quotare?
quoto
Re: Free agency bid review!
Inviato: 21/11/2018, 14:55
da therussianrocket
@bure Ho aggiunto poco sotto che hai vinto per capacità. Ricordavo avessi partecipato ad altri fanta precedenti, errore mio. Certamente hai avuto un bel ruolo nella prima fase, anche a livello regolamentare, quindi evidentemente per meriti tuoi (e demeriti nostri) sei partito con un vantaggio che era quasi impossibile da colmare per chi, per motivi vari, ha detto "vabbè cominciamo e vediamo come va". Poi nella gag ci sta dire che ti sei fatto il regolamento ad personam e quanto altro, sempre che sia una gag

Re: Free agency bid review!
Inviato: 21/11/2018, 16:44
da bure
therussianrocket ha scritto: 21/11/2018, 14:55@bure Ho aggiunto poco sotto che hai vinto per capacità. Ricordavo avessi partecipato ad altri fanta precedenti, errore mio.
Certamente hai avuto un bel ruolo nella prima fase, anche a livello regolamentare, quindi evidentemente per meriti tuoi (e demeriti nostri) sei partito con un vantaggio che era quasi impossibile da colmare per chi, per motivi vari, ha detto "vabbè cominciamo e vediamo come va". Poi nella gag ci sta dire che ti sei fatto il regolamento ad personam e quanto altro, sempre che sia una gag

fanta sì, ma mai dynasty.
Hai fatto anni a dire che abbiamo vinto i primi 3 anni per via delle pick, nonsense assoluto: vincemmo a dispetto dei soldi buttati nei prospetti (tipo Boedker che ci toccò firmare subito x quei dementi di Phoenix e che poi è marcito in AHL).
Tanto che poi dopo anni fu approvata una riforma al ribasso dei salari dei rookie, per dire quanto fossero convenienti... specie x chi come noi aveva pick basse..
altro che vantaggio per aver inizialmente interpretato il regolamento nel modo più conveniente...
Re: Free agency bid review!
Inviato: 21/11/2018, 20:31
da Sampras87
io dubito fortemente che il coefficiente sia congruo e quindi voto per lo status quo
un triennale da 7 mln (21 mln complessivi) potrebbe essere accettato da un giocatore solamente per un annuale da 15 mln se si vuole essere realistici...poi privare la gente di seguire diverse strategie non mi garba proprio..
Re: Free agency bid review!
Inviato: 22/11/2018, 12:58
da Hobbit83
Noi siamo più per l'opzione 3
Re: Free agency bid review!
Inviato: 26/02/2019, 21:30
da Scaramanga
Up!
Le tre proposte in campo erano le seguenti:
1) Status Quo
2) vietare di offrire un annuale dopo che un giocatore ha ricevuto una offerta biennale o triennale
3) è possibile offrire un annuale o un biennale dopo un triennale ma solo con un certo rialzo, (da determinare il coefficiente e soglie di scatto dei coefficienti)
Va anche aggiunto che, al momento, non è possibile fare funzionare eventuali incrementi di salari sulla base dell’età del giocatore.
Sono stati espressi dubbi/timori riguardo a
i) libertà di poter dare i contratti che si vogliono senza imposizioni riguardo ai puriennali
ii) potenziale equità di un potenziale coefficiente
iii) potenziale incremento di complessità nel gioco
Forse una proposta che potrebbe superare l’impasse è quella di @Vicram, che aveva proposto dei limiti minimi di rilancio a differenti livelli di offerta.
offerta attuale da 0M a 3M >> rilancio minimo 0.2
offerta attuale da 3.1M a 5M >> rilancio minimo 0.3
offerta attuale da 5.1M a 8M >> rilancio minimo 0.4
offerta attuale da 8.1M >> rilancio minimo 0.5
Se non sbaglio Vic probabilmente contemplava l'esistenza di un coefficiente, ma se considerassimo questa base per modificare le aste?
Alla fine tramite questa griglia si stabilisce il principio che, se un giocatore in sede d'asta è valutato di più, il costo di un rialzo deve essere maggiore (calcolando a spanne mediamente dal 5% al 7% per i valori più alti, dal 10% in su per quelli più bassi). Teoricamente, quindi, potrebbe / dovrebbe far riflettere prima di rilanciare (in via diretta o tramite fidi scudieri), obbiettivo evidenziato in precedenza da @kachlex, e tale proposta potrebbe venire incontro a quello che @all3n e @russianrocket avevano evidenziato in altri post, pur mantenendo una semplicità di base del meccanismo d'asta (mi rendo conto che un aumento basato sulle percentuali potrebbe essere un meccanismo meno immediato).
Ritenete sia una base su cui si possa lavorare?