Ecco una veloce
previù fatta velocemente e con poca convinzione, fate conto che non ci prendo mai, quindi chi è messo in basso farà sicuramente un bel campionato, mentre chi è messo in alto può iniziare a preoccuparsi
Fortitudo - contender
nei draft a serpente, scegliere per ultimi ti taglia fuori dai 3-4 top più ambiti, ma ti dà la possibilità di impostare la squadra con doppie scelte e relativa tranquillità. La Fortitudo ha costruito un'autentica corazzata, Consigli e Marchetti rappresentano una coppia affidabile se ruotati bene, in difesa la coppia verdeoro della Juve è il non plus ultra della difesa, Vermaelen il candidato principale a completare il terzetto, usati sicuri da rendimento danno profondità al reparto. Il centrocampo è tra i migliori in assoluto, tutta gente titolare e col bonus facile, difficile smuovere il terzetto Bernardeschi, Saponara e Falqué, mentre Birsa e Joao Pedro si giocheranno l'ultimo posto, con De Rossi, Asamoah e Kondogbia a garantire rendimento, in quanto titolari più o meno fissi delle migliori squadre della serie A. Davanti sarà dura di volta in volta tenere fuori uno tra Berardi, Belotti, Ilicic e Dzeko.
Formazione tipo: Consigli (Marchetti); Dani Alves, Vermaelen, Alex Sandro (Peluso, Danilo); Bernardeschi, Saponara, Falqué, Birsa (Joao Pedro, Kondogbia); Belotti, Berardi, Dzeko (Ilicic, Keità).
Παμπελοπονησιακό - contender
Sczeszny sarà titolare tra i pali, con la possibilità di ruotarlo col buon Viviano. La difesa è blindata, con Bonucci, Barzagli e Benatia, il mago potrà schierare sempre almeno due centrali della miglior squadra del campionato. Ghoulam e Lukaku sono le principali alternative al reparto, il resto è contorno. Centrocampo qualitativo e profondo, Candreva, Papu Gomez e Strootman giocheranno praticamente sempre, con la possibilità di scegliere di volta in volta giocatori da bonus (Cuadrado, Ricky Alvarez), di sostanza (Allan) o di sorprendere totalmente (Linetty). L'accoppiata Matri-Defrel garantisce un terzo giocatore di livello vicino Bacca e Milik, con titolari di bassa classifica in caso di emergenza.
Formazione tipo: Sczesny (Viviano); Barzagli, Bonucci, Benatia (Ghoulam, Lukaku); Papu Gomez, Candreva, Strootman, Allan (Cuadrado, Ricky Alvarez); Bacca, Milik, Defrel (Matri, Palladino).
Bookhouse Boys - metà classifica / outsider
Handanovic e Gonzalo Rodriguez saranno chiamati a tenere in piedi una retroguardia fatta con gli scarti, dove Basta e Silvestre si candidano come potenziali titolari, mentre Evra si spera possa giocare poche partite ma quantomeno buone. Il resto è da censura.
Il centrocampo poggia su Khedira e Perotti, almeno uno tra Praet, Krejci e De Paul dovrà esplodere, il recupero di Marchisio darà equilibrio mentre Padoin dirigerà il tutto dalla panchina. Davanti l'unico inamovibile è Higuain, Zapata la spalla designata mentre gli usati sicuri Mandzukic, Quagliarella e Gilardino dovranno lottare per l'ultima maglia.
Formazione tipo: Handanovic (Tatarusanu); Basta, Gonzalo Rodriguez, Silvestre (Evra, Toloi); Khedira, Perotti, Praet, De Paul (Marchisio, Krejci); Higuain, Zapata, Quagliarella (Mandzukic, Gilardino).
Spammers United - outsider
Molto Genoa dietro, tra il titolare Perin, Izzo e Burdisso, quest'ultimo dovrebbe essere la principale alternativa ai 3 titolari che sono di ottima caratura, Zampano la possibile sorpresa. Il centrocampo poggia sull'estrema facilità di portare bonus di Mertens e Perisic, Parolo difficilmente delude, il quartetto di centrocampo sulla carta dovrebbe essere completato da Kessié o Benali ma le alternative non mancano di certo, a partire da Zielinski.
Davanti è Dybala il punto fermo, dopo che Whata lo ha selezionato con la prima assoluta dandogli grandi responsabilità, mentre Sau, Callejon e Caprari gli daranno manforte.
Formazione tipo: Perin; Chiellini, Bruno Peres, Hysaj (Zampano, Burdisso); Perisic, Mertens, Parolo, Kessié (Benali, Zielinski); Dybala, Sau, Callejon (Caprari, Eder).
Krakatoa - metà classifica / outsider
In porta il meglio del meglio, Manolas è un altro top del ruolo, per il resto non mancano i giocatori per presentare sempre un terzetto di buon livello. Pjanic e Nainggolan si ritrovano assieme per guidare il reparto nevralgico, dove sono da tenere d'occhio Ntcham e soprattutto Politano.
Interessante la composizione dell'attacco con 5 potenziali centravanti tutti titolari nelle rispettive squadre, con Pavoletti chiaramente in testa. Krakatoa sulla carta parte forse dietro rispetto ad altre ma con un attacco così c'è tutto per sorprendere in positivo.
Formazione tipo: Buffon; Manolas, Acerbi, Murillo (Albiol, De Silvestri); Pjanic, Nainggolan, Politano, Suso (Ntcham, Memushaj); Pavoletti, Thereau, Borriello (Maccarone, Gabbiadini).
Belgrano - zona retrocessione / metà classifica
Hart sarà il più usato, ma gli altri due portieri a roster garantiscono grande varietà di soluzioni. Non è stata data la priorità alla difesa, dove De Vrij è l'unico top presente ma Ansaldi si candida a fargli da spalla. Lo schema si ripete in mediana, dove il top designato è un altro laziale, Felipe Anderson ma il duo nerazzurro Banega - Joao Mario garantisce voti e bonus. Davanti le gerarchie sono assolutamente chiare, ma Niang potrebbe essere insidiato da uno dei sudamericani in panchina, che partono a fari spenti ma hanno certamente talento per fare bene.
Formazione tipo: Hart (Karnezis); De Vrij, Ansaldi, De Sciglio (Astori, Molinaro); Felipe Anderson, Joao Mario, Banega, Jorginho (Tello, Valdifiori); Icardi, Destro, Niang (Ocampos, Luis Alberto).
CSKA La Pipì - metà classifica
Reina è il numero 1 di una delle migliori difese del campionato, la difesa è di alto livello e molto lunga, di volta in volta potrebbe esserci anche la possibilità di utilizzare un 433 in alternativa al 343, se a centrocampo qualcuno dovesse deludere. Borja Valero e Biglia sono delle sicurezze e anche in questo reparto il mister dovrà ruotare con maestria i propri uomini per puntare in alto. Il tridente titolare è formato da gente con 15 gol a testa in canna, le alternative non sono di grido ma hanno tutto per sorprendere.
Formazione tipo: Reina (Storari); Koulibaly, Miranda, Romagnoli (Bruno Alves, Bastos); Borja Valero, Biglia, Diamanti, Baselli (Veloso, Verre); Immobile, Kalinic, Muriel (El Shaarawy, Budimir).
Atletico Manontroppo - zona retrocessione / metà classifica
Ottima l'accoppiata tra i pali, la difesa può contare su giocatori offensivi come Florenzi e Widmer, a cui sarà affiancato un compagno diverso di volta in volta. Il terzetto di centrocampo è in assoluto tra i migliori di questo fantacalcio e per lo stesso Laxalt potrebbe essere la stagione della consacrazione. Il coach ha preferito non rischiare nulla sulle alternative, puntando su giocatori di sostanza e titolari. Il trio d'attacco sulla carta è forse il più debole del lotto, chissà che i gol potenzialmente mancanti non li aggiunga Nestorovski.
Formazione tipo: Donnarumma (Sorrentino); Florenzi, Widmer, Cannavaro (Abate, Maksimovic); Bonaventura, Hamsik, Ljajic, Laxalt (Di Gennaro, Kucka); Insigne, Paloschi, Salah (Nestorovski, Meggiorini).