Re: Quando io bevo penso, quando penso bevo!
Inviato: 13/01/2014, 10:55
Il fatto che ultimamente si vedano in giro bottiglie griffate, loghi stilosi, kit con bicchiere e confezioni pompose di Westvleteren mi fa pensare male.
Ho letto che negli ultimi due anni la produzione è incrementata esponenzialmente in seguito a un certo "progetto di rinnovamento". Prima la Westvleteren si comprava solo a Westvleteren, in bottiglie anonime con tappo rosso per la 12 e verde per la 8. Oggi ci solo i fornitori che comprano a lotti nell'ordine del migliaio. :/
Spero davvero che non abbia seguito la strada delle altre 6 trappiste. Che son diventate birrette belga più o meno buone come tante (fin troppe) altre, destinate agli scaffali dell'Auchan e o a qualche birreria snobbosa dove la gente si atteggia a intenditrice roteando calici col mignolo all'infuori e facendo i gargarismi con la birra manco c'avesse davanti un barolo della fava.
Poi per carità, magari son buone uguale. Non le migliori al mondo per quanto mi riguarda. :p
Ma da provare assolutamente.
C'è un pub/birreria a porta Cavalleggeri in Roma (McQueen), che serve una birra chiamata Gorgona prodotta non ho capito bene da chi a Pisa (credo sia semplicemente il "Birrificio Artigianale di Pisa").
E' forse la mia birra preferita in assoluto già da qualche anno, ed è incredibile quanto diventi più buona se benuta nel "suo" bicchiere in terracotta.
Un paio di anni fa ho rintracciato il fornitore per chiedergli se fosse possibile acquistare questi bicchieri... l'ho un po' spiazzato. Dopo diverse telefonate mi ha fatto tenere da parte 4 bicchieri al pub di cui sopra, senza nemmeno voler essere pagato. Li conservo come fossero santi graal (nonostante uno siano riusciti a sfasciarmelo porca quella scamuffa impestata).
Qualsiasi birra buona.
In questi bicchieri.
E' più buona.
Punto.
Ho letto che negli ultimi due anni la produzione è incrementata esponenzialmente in seguito a un certo "progetto di rinnovamento". Prima la Westvleteren si comprava solo a Westvleteren, in bottiglie anonime con tappo rosso per la 12 e verde per la 8. Oggi ci solo i fornitori che comprano a lotti nell'ordine del migliaio. :/
Spero davvero che non abbia seguito la strada delle altre 6 trappiste. Che son diventate birrette belga più o meno buone come tante (fin troppe) altre, destinate agli scaffali dell'Auchan e o a qualche birreria snobbosa dove la gente si atteggia a intenditrice roteando calici col mignolo all'infuori e facendo i gargarismi con la birra manco c'avesse davanti un barolo della fava.
Poi per carità, magari son buone uguale. Non le migliori al mondo per quanto mi riguarda. :p
Ma da provare assolutamente.
C'è un pub/birreria a porta Cavalleggeri in Roma (McQueen), che serve una birra chiamata Gorgona prodotta non ho capito bene da chi a Pisa (credo sia semplicemente il "Birrificio Artigianale di Pisa").
E' forse la mia birra preferita in assoluto già da qualche anno, ed è incredibile quanto diventi più buona se benuta nel "suo" bicchiere in terracotta.
Un paio di anni fa ho rintracciato il fornitore per chiedergli se fosse possibile acquistare questi bicchieri... l'ho un po' spiazzato. Dopo diverse telefonate mi ha fatto tenere da parte 4 bicchieri al pub di cui sopra, senza nemmeno voler essere pagato. Li conservo come fossero santi graal (nonostante uno siano riusciti a sfasciarmelo porca quella scamuffa impestata).
Qualsiasi birra buona.
In questi bicchieri.
E' più buona.
Punto.