Pagina 4 di 20

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 18/02/2013, 20:39
da ripper23
Gerry Donato ha scritto: 2001 Odissea nello spazio, invece, boh (ed infatti, come spesso capita, scarseggiano fin dal primo giro i chiarimenti e le motivazioni di cotanta santificazione). :nonsa:

Ma quali chiarimenti ricerchi?
Non è un film che va segreti, non va interpretato in ogni singolo fotogramma come altri film (che ne so, Mulholland Drive), anche se il rapporto tra uomo e macchine, e in generale l'evoluzione dell'essere umano è un tema abbastanza evidente. E' lì da vedere, nella sua maestosa grandezza tecnica, nel suo stile, nella sua quasi esasperata lentezza, con i suoi effetti, con i suoi particolari curati fino all'ossessione. E' un film che ti annoia a morte oppure ti lascia ipnotizzato davanti allo schermo, è evidente che a te ha fatto il primo effetto ed è una opinione legittima, ma il punzecchiare gli altri perchè non ti danno le "motivazioni" per cui un buon film è un buon film a me sembra un esercizio evitabile. :biggrin:

p.s. In maniera scollegata da questo film, ma te lo dico in generale. A me piace chi rompe i dogmi, e anche se tu spesso lo fai anche apposta e provocatoriamente, mi piace perchè permette una discussione più di tanti "Il principe cerca moglie :notworthy: :notworthy: :notworthy:", però occhio perchè si vede la differenza tra chi ha idee differenti e chi se le costruisce differenti :ok:

p.p.s. Ma Ghostbusters non c'è?

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 18/02/2013, 20:46
da johnOJ
andreaR ha scritto:ma tremors ? :disgusto: :disgusto: :disgusto:

Abbiamo avuto tipo 3 settimane per inserire nuovi film in lista :biggrin:

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 18/02/2013, 20:57
da andreaR
johnOJ ha scritto:
andreaR ha scritto:ma tremors ? :disgusto: :disgusto: :disgusto:

Abbiamo avuto tipo 3 settimane per inserire nuovi film in lista :biggrin:

credevo fosse una cosa ristretta ai grandi saggi la selezione dei film :forza:

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 18/02/2013, 21:24
da RizzK8
Guerre stellari (1977, di George Lucas)
Terminator 2
Ritorno al futuro (1985, di Robert Zemeckis)
Jurassic Park (1993, di Steven Spielberg)
The Butterfly Effect (2004, di Eric Bress)

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 18/02/2013, 22:04
da Jamal Crawford
Le mie votazioni:

Terminator 2 - vabè, che ve lo dico a fare ?

Jurassic Park - questo qui mi ha affascinato così tanto da bambino che mi è rimasto nel cuore e tuttora provo piacere a rivederlo e risvegliare nostalgicamente i tempi che furono. Il fascino dei grandi carnivori come il T-Rex per me resterà immortale.

Men In Black - tolti i tarri, Will Smith è il mio preferito. La combo con Tommy Lee Jones la trovai molto riuscita. Le trovate divertenti e spumeggianti...e immaginare gli alieni tra di noi era suggestivo.

District 9 - dei film di fantascienza "giovani" è quello che mi ha più impressionato e coinvolto. A parte gli effetti spettacolari e le belle scene di azione, ho trovato molto importante anche la storia, con il tema dell'emarginazione davvero trattato in maniera interessante. Immaginarsi al posto del protagonista mette l'ansia e fa pensare.

Io Robot - questo film è uno dei pochi che si è segnalato per una particolarità: la sua ascesa nella mia considerazione. All'inizio ero prevenuto, non ricordo nemmeno perchè, poi l'ho visto e mi è piaciucchiato; l'ho rivisto e mi è piaciuto abbastanza; l'ho visto ancora ed è scoppiato l'amore. Faccio fatica a spiegare il perchè di questo percorso, sicuramente l'idea da cui è tratto è molto interessante e anche inquietante, Will è sempre un capo e Sonny è un personaggio che mi ha veramente acchiappato.



EDIT: porca trota, mi sono dimenticato Predator! Vabè dai, va bene così! :forza:

andreaR ha scritto:ma tremors ? :disgusto: :disgusto: :disgusto:

Guarda che lo potevi votare! :forza:
E fai ancora in tempo a cambiare i voti credo!

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 18/02/2013, 22:14
da RashardLewis
La fantascienza è il mio genere preferito e praticamente ho visto tutti i film della lista almeno due volte l'uno :dohut0:
Dura ma questi 5 li adoro in modo particolare


2001 - odissea nello spazio (1968, di Stanley Kubrick) (BOOM e la fantascienza cinematografica cambiò improvvisamente)
Solaris (1972, di Andrej Tarkovskij) (Pazzesco, magnifico nella sua lentezza così come al contrario era veloce il romanzo di Lem)
Alien (1979, di Ridley Scott) (Una donna protagonista di un memorabile film di fantascienza: epocale)
Blade Runner (1982, di Ridley Scott) (Personaggi indimenticabili e una storia che più solida non si può)
L'esercito delle dodici scimmie (1995, di Terry Gilliam) (Preferisco La Jetee dal quale è ispirato ma è il mio SF preferito anni 90)

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 18/02/2013, 22:26
da kachlex
E.T.
Atto di forza :forza:
Jurassic Park
Matrix
Inception

ammetto che non è la mia categoria preferita ...

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 18/02/2013, 22:57
da DrGonz0
Ma sicuri di far rientrare la Cosa e Alien nel filone fantascienza e non horror?

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 18/02/2013, 23:25
da SafeBet
DrGonz0 ha scritto:Ma sicuri di far rientrare la Cosa e Alien nel filone fantascienza e non horror?
è un po' tardi per cambiare idea.
c'è stato un topic in cui farlo per settimane :biggrin:

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 19/02/2013, 2:10
da Birdman
Ci sono dei voti per "the day after tomorrow"? Avrò dei gusti strani io, ma mi sembra già pazzesco che una banalità simile fosse in lista.
Ah, mi allineo pure al partito anti 2001. Lo ho dovuto iniziare 3 volte prima di riuscire a finirlo, e la profondità della riflessione che presenta, imho, è sopravvalutata.

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 19/02/2013, 2:22
da Paperone
Birdman ha scritto:Ci sono dei voti per "the day after tomorrow"? Avrò dei gusti strani io, ma mi sembra già pazzesco che una banalità simile fosse in lista.

se non capisci Rolando sei fuori (semi cit.) :truzzo:

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 19/02/2013, 2:44
da Gerry Donato
ripper23 ha scritto:
Gerry Donato ha scritto: 2001 Odissea nello spazio, invece, boh (ed infatti, come spesso capita, scarseggiano fin dal primo giro i chiarimenti e le motivazioni di cotanta santificazione). :nonsa:

Ma quali chiarimenti ricerchi?
Non è un film che va segreti, non va interpretato in ogni singolo fotogramma come altri film (che ne so, Mulholland Drive), anche se il rapporto tra uomo e macchine, e in generale l'evoluzione dell'essere umano è un tema abbastanza evidente. E' lì da vedere, nella sua maestosa grandezza tecnica, nel suo stile, nella sua quasi esasperata lentezza, con i suoi effetti, con i suoi particolari curati fino all'ossessione. E' un film che ti annoia a morte oppure ti lascia ipnotizzato davanti allo schermo, è evidente che a te ha fatto il primo effetto ed è una opinione legittima, ma il punzecchiare gli altri perchè non ti danno le "motivazioni" per cui un buon film è un buon film a me sembra un esercizio evitabile. :biggrin:

p.s. In maniera scollegata da questo film, ma te lo dico in generale. A me piace chi rompe i dogmi, e anche se tu spesso lo fai anche apposta e provocatoriamente, mi piace perchè permette una discussione più di tanti "Il principe cerca moglie :notworthy: :notworthy: :notworthy:", però occhio perchè si vede la differenza tra chi ha idee differenti e chi se le costruisce differenti :ok:

:thumbup:
Apprezzo sia l'ammissione che possa essere un "film che ti annoia a morte" (che è anche più di quanto sperassi di leggere da uno dei massimi sostenitori), che il post scriptum ineccepibile, anche se ad onor del vero la noia alla visione non è stata affatto costruita, ma autentica, esasperata e sanguigna (specie per la seconda visione, in quanto la prima ha qualche dietro le quinte scabroso che solo il noto forumista Mike potrebbe rivelare, infierendo sul sottoscritto). :ok:

E comunque, a proposito di rapporto uomo-macchine ed evoluzione dell'essere umano, nel 2026 reale ci sarà molto più Lang con Metropolis di quanto nel 2001 reale c'è stato di Kubrick con la sua Odissea. Con l'aggravante che il primo copriva 100 anni di storia ed il secondo 30 (ma mi rendo conto che non sia solo una gara a chi va più vicino ad indovinare il futuro).

Birdman ha scritto: Ah, mi allineo pure al partito anti 2001. Ho dovuto iniziarlo 3 volte per riuscire a finirlo, e la profondità della riflessione che presenta, imho, è sopravvalutata.

SafeBet ha scritto: 2001 invece non piacque nemmeno a me. faticai davvero a seguirlo.

Provo sincero affetto per voi. :cheer:

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 19/02/2013, 3:58
da Rico Tubbs
Ritorno al futuro (1985, di Robert Zemeckis)
Ritorno al futuro II (1989, di Robert Zemeckis)
Ritorno al futuro III (1990, di Robert Zemeckis)

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 19/02/2013, 10:13
da rowiz
Blade Runner
Ritorno al Futuro
Inception
The Prestige
Matrix

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Inviato: 19/02/2013, 10:24
da Bluto Blutarsky
Gerry Donato ha scritto: E comunque, a proposito di rapporto uomo-macchine ed evoluzione dell'essere umano, nel 2026 reale ci sarà molto più Lang con Metropolis di quanto nel 2001 reale c'è stato di Kubrick con la sua Odissea. Con l'aggravante che il primo copriva 100 anni di storia ed il secondo 30 (ma mi rendo conto che non sia solo una gara a chi va più vicino ad indovinare il futuro).

Però Gerry, questa non te la passo, non è che il valore di un film si esaurisca nel suo grado di profeticità (altrimenti con questa logica dovremmo criticare anche Arancia Meccanica solo perchè il suo décor e il suo linguaggio non si sono ancora avverati, pur sapendo che è un film che tratta di tutt'altro).

Poi il gioco contro l'intellighenzia che ha i suoi totem culturali intoccabili può anche divertirmi e posso anche starci, ma con 2001 è un gioco un po' facile, soprattutto perchè parliamo di film che è prima di tutto esperienza sensoriale (e come tale, non c'è niente di più opinabile). Sui suoi significati poi, sono talmente complessi e stratificati che ognuno di noi poveri forumisti non può che coglierne un 10% nella migliore delle ipotesi. Ma sarebbe come sminuire La critica del giudizio solo perchè non c'è nessuno in grado di argomentarne a dovere la grandezza.

Detto questo, se per te:
_ l'alba dell'uomo con la nascita del pensiero moderno, legato al semplice atto di rendere "strumento" quello che prima era solo un "oggetto";
_ il recupero delle musiche dell'epoca dell'Illuminismo, a segnare un filo rosso tra le epoche in cui ci si è fidati senza riserve della scienza;
_ la regressione della più avanzata delle intelligenze artificiali perchè incapace di gestire un sentimento umano come la menzogna;
_ il tentativo - mai percorso prima da nessuno al cinema e nemmeno dopo - di andare oltre la conoscenza umana;
_ un viaggio che ricalca l'hubermensch nietszchiano (anche se qui per argomentare a dovere dovrei riprendere in mano la mia tesina di maturità);
_ gli effetti speciali più all'avanguardia dell'avanguardia stessa;
_ ed il restante 90% che non padroneggerò mai
non valgono il riconoscimento di grande film, posso solo prenderne atto.

Che poi sia lento e di difficile fruizione nessun dubbio, come lo sono i film di mille altri registi (Malick who? Antonioni who? Sofia Coppola who? Bresson who? Ce ne sarà mezzo che ti piace tra questi), ma la lentezza in sè non è un difetto, è solo la scelta di un ritmo.