SafeBet ha scritto:jamal commentami un po' di più il basket.
qualcuno ha visto la pallavolo? leggo di un tracollo dopo il primo set.
Prima di commentarti il basket, mi aggancio alla pallavolo....anche se tu ti riferivi, presumo, all'Italia.
Premetto che credo fosse la prima volta in vita mia che guardavo una partita intera di pallavolo, comunque ho scoperto che il volley, in effetti, mi piace. E quello femminile di più. Ok si, lì per lì sono stato attratto dalla componente fibristica (ho guardato Cina - Turchia...le turche erano mediamente piuttosto bone), però ho scoperto di gradire anche il gioco in sè...
-----
Detto ciò, passiamo al basket.
Nigeria - Tunisia è stata già ben spiegata da Gec direi.
I tunisini hanno sto Mejri che è una decente presenza a intimidire ma non è che sposti eh. Gli altri singoli non mi hanno detto niente, in generale si son messi a tirare bene nella seconda metà, ma quando non gli entra il tiro sono imbarazzanti. I 15 punti di metà gara, contro la Nigeria (!) parlano chiaro.
La Nigeria ha sicuramente giocatori più interessanti ma manca drammaticamente di tiratori. Skinn è un bel peperino e si butta dentro senza paura, ma tira da schifo appena si allona da canestro...a meno che ieri fosse un caso, ma ho l'impressione che non lo fosse.
Gec ha detto male Aminu e in effetti sono d'accordo, presumendo che si riferisse ad Al-Farouq...suo fratello Alade invece non mi è dispiaciuto affatto, anche se resta un giocatore un po' indefinito. Dagunduro in effetti sembra avere il piglio giusto quando la palla scotta.
E ovviamente Diogu è il giocatore più quadrato che si è visto ieri in campo, decisamente solido.
Brasile - Australia non ha detto molto di nuovo, dato che i protagonisti sono ben noti.
Per i sudamericani bene i lunghi e Leandrinho, a parte le consuete cazzate di eccesso d'impeto; benissimo Huertas, che l'ha smazzata alla grandissima in più occasioni.
Nell'Australia ci sono state delle grandi fiammate di Patty Mills, David Andersen e Ingles. Il primo purtroppo è stato impreciso dalla lunga, ma quando si è buttato dentro se li è mangiati; Andersen ha dormito un po' nella prima metà, ma poi è andato on fire e non c'è bisogno che ricordi che mani ha; Ingles ha piazzato alcune giocate di forza/acrobatiche anche un po' fortunose, ma sono da sottolineare perchè me ne ricordo soprattutto un paio verso la fine, per tenere viva la partita.
USA - Francia non ha avuto molta storia dopo il primo quarto.
All'inizio sembrava che la Francia fosse organizzata abbastanza bene da poter vendere un po' più cara la pelle, ma di fatto la differenza l'avevano fatta le brutte percentuali degli americani. Una volta riprese, la partita è finita in ghiaccio anzitempo.
Su Team USA non c'è molto da dire sui singoli, ben noti, se non che KD sembra effettivamente mantenere il suo ruolo di scorer principale e Lebron è più in versione Magic Johnson, dando via dei confetti con tanto di fiocco e bigliettini di auguri, invece che tirare più di tanto.
Senza Chandler hanno subito ovviamente qualcosa in più sotto, ma questo si sapeva già. Il più è capire se questo può diventare un problema contro qualche altra avversaria, ma così a mente non mi viene in mente un Sabonis dei nostri tempi, che possa dominare così tanto e così grosso.
Comunque il gioco corale c'era ed era anche piacevole (nella telecronaca hanno sottolineato spesso quanto ci tengano, giustamente, alle spaziature), la serietà degli ultimi anni è stata confermato...insomma, il piano sembra procedere bene.
Nei francesi Parker sembrava ancora patire il recente intervento all'occhio, secondo me quegli occhialini protettivi se li sarebbe mangiati se avesse potuto...
Migliore dei francesi secondo me è stato Traore, che ha fatto giocate intelligenti e di esperienza, senza strafare.
Bene anche Florent Pietrus, solido (pur con i suoi limiti) come l'ho sempre visto con la maglia francese.
Gli 11 milioni a stagione a Batum sono sembrati ancor di più un'esagerazione, vedendolo anche in nazionale come giocatore di complemento che prende poche iniziative, pur con tutte le sue capacità..
Spagna - Cina è stata particolarmente interessante.
Prima di tutto perchè la Cina ha tenuto botta più di quanto si potesse pensare in diversi frangenti e ovviamente per quel che ho già detto di Yi. E sono d'accordo con Cava anche su Chen Jianghua, molto bravo e lucido, l'unico dei suoi a cercare di spezzare la difesa e dare un po' di ritmo.
Tutti gli altri, a parte qualche tentativo di post e qualche giocata di Yi, sembravano fossero su uno strapiombo e non potessero assolutamente entrare in area. Che poi mi sembra di ricordare che questa fosse una caratteristica cinese anche negli anni passati, Yao a parte ovviamente. Ma se non altro ci sono diversi bravi tiratori e chiaramente mancano di potenza fisica, quindi la scelta è comprensibile.
Altra scelta molto curiosa è il modo in cui hanno difeso, chiudendo il centro area ammassandosi ma concedendo metri e metri di spazio ai tiratori. La scelta in alcuni momenti ha pagato, ma hanno concesso troppo spazio e troppi tentativi ai tiratori spagnoli per entrare in ritmo e alla fine l'hanno pagata.
Penso che, anche in questo caso, volessero proteggere una loro debolezza, sapendo che difensivamente non avrebbero mai tenuto internamente senza raddoppiare e mettere corpi....rischiando anche di concedere decine di rimbalzi in attacco (peraltro, già con questa strategia, hanno subito comunque parecchio a rimbalzo).
Tant'è che vorrei ricordare che uno dei due lunghi titolari era il sempreverde Wang Zhi Zhi, vecchio volpone che sa ancora tirare ma che se era lento e poco atletico una volta, potete immaginare ora che inizia a mettere su i suoi annetti...
Hanno chiaramente cercato la giornata storta dei tiratori, ma Calderon e soci ne hanno approfittato.
La Spagna non è che fosse in spolvero da medaglia d'oro (neanche così lontano) ma ha chiaramente sfruttato le lacune degli avversari e quello che si son visti concedere, a tratti bombardando a tutto spiano, specie con Calderon che ha preso ritmo in un momento chiave, nel secondo quarto, se non ricordo male...quando ha iniziato a esserci un vantaggio oltre il paio di possessi.
E benissimo Ibaka, che quando è entrato ha fatto la differenza fisicamente e atleticamente, ma pure con il suo tiro dalla media.
Le altre 2 gare di ieri non le ho viste, quindi nada...