La cultura degli alibi

La gente vuole solo il goal
Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Porsche 928 » 30/04/2012, 21:20

hasek ha scritto:http://youtu.be/vk5Jg-mAeVY

Partendo da questo discorso di Velasco.

Non è troppo diffusa nel calcio?

'è colpa dell'arbitro'.
'è colpa del campo'.
'gli altri hanno avuto fortuna'.
'siamo stati sfortunati'.
'avevamo tanti infortunati'.

Allenatori, dirigenti, giocatori, sempre una giustificazione.

Credo sia normale, comprensibile.
Chiunque abbia praticato sport a qualsiasi livello sa quanto sia frustrante perdere. E allora arriva la giustificazione puntuale.
Una di quelle sopra a scelta.

Superare questo ostacolo secondo me è la chiave:

- Per migliorarsi come giocatori
- Per vivere lo sport con meno polemiche.

Ci sarebbe anche da dire che in questo calcio multimilionario:
-"è colpa dell'arbitro." - Molte volte moltissime direi l'arbitro effettivamente per incapacita o ignoranza o mal coadivato condiziona le partite, e` indubbio.
-"è colpa del campo" - Siamo nel 2012 e molti campi fanno oggettivamente pena, non e` un caso che molti invochino il sintetico(mi domando se sia la soluzione).
-"gli altri hanno avuto fortuna" - La fortuna e` un fattore DETERMINANTE per vincere in QUALSIASI sport, il calcio non e` escluso.
-"siamo stati sfortunati" - vedi sopra.
-"avevamo tanti infortunati" - a volte e` oggettivamente vero, se ti presenti in una gara con 10-12 infortunati o non al meglio, non e` una giustificazione ma puo essere un motivo per la scarsa prestazione.


Mi piacerebbe anche che chi invoca la "mentalita sportiva", mi rispondesse seriamente, se il vostro allenatore in conferenza stampa vi dicesse "abbiamo giocato male perche i giocatori sono andati in discoteca, tizio e caio mi stanno sulle palle quindi non giocano", mettiamo come ipotesi che siano le vere motivazioni di una prestazione scarsa, voi sareste contenti?(non della prestazione ovvio ma dell'intervista) Fareste un applauso all'allenatore per aver detto la verita o ne domandereste la testa immediatamente?

Secondo me ci sarebbero levate di scudi per domandare MINIMO la testa dell'allenatore perche "i panni sporchi si lavano in casa" ecc ecc ecc

Cioe quello che voglio dire e` che un allenatore SOPRATUTTO di una grande squadra NON PUO dire "hanno giocato meglio gli altri", "ci hanno surclassato", "sono dei fenomenomeni invece noi... beh laciamo perdere",o meglio lo puo dire solo in particolari occasioni e sopratutto molto poco spesso, perche sopratutto chi invoca la mentalita sportiva non lo accetterebbe, ma in nessuna parte del mondo, stan bene anche alla stragrande maggior parte dei tifosi le """"argomentazioni"""" citate come scuse.

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30053
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
5905
4794

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da lele_warriors » 30/04/2012, 21:22

allora me ne tiro fuori,pensavo si parlasse di altro.
sorry

hasek
Rookie
Rookie
Messaggi: 138
Iscritto il: 11/02/2012, 19:32
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
9

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da hasek » 30/04/2012, 21:26

Porsche 928 ha scritto:
hasek ha scritto:http://youtu.be/vk5Jg-mAeVY

Partendo da questo discorso di Velasco.

Non è troppo diffusa nel calcio?

'è colpa dell'arbitro'.
'è colpa del campo'.
'gli altri hanno avuto fortuna'.
'siamo stati sfortunati'.
'avevamo tanti infortunati'.

Allenatori, dirigenti, giocatori, sempre una giustificazione.

Credo sia normale, comprensibile.
Chiunque abbia praticato sport a qualsiasi livello sa quanto sia frustrante perdere. E allora arriva la giustificazione puntuale.
Una di quelle sopra a scelta.

Superare questo ostacolo secondo me è la chiave:

- Per migliorarsi come giocatori
- Per vivere lo sport con meno polemiche.

Ci sarebbe anche da dire che in questo calcio multimilionario:
-"è colpa dell'arbitro." - Molte volte moltissime direi l'arbitro effettivamente per incapacita o ignoranza o mal coadivato condiziona le partite, e` indubbio.
-"è colpa del campo" - Siamo nel 2012 e molti campi fanno oggettivamente pena, non e` un caso che molti invochino il sintetico(mi domando se sia la soluzione).
-"gli altri hanno avuto fortuna" - La fortuna e` un fattore DETERMINANTE per vincere in QUALSIASI sport, il calcio non e` escluso.
-"siamo stati sfortunati" - vedi sopra.
-"avevamo tanti infortunati" - a volte e` oggettivamente vero, se ti presenti in una gara con 10-12 infortunati o non al meglio, non e` una giustificazione ma puo essere un motivo per la scarsa prestazione.


Mi piacerebbe anche che chi invoca la "mentalita sportiva", mi rispondesse seriamente, se il vostro allenatore in conferenza stampa vi dicesse "abbiamo giocato male perche i giocatori sono andati in discoteca, tizio e caio mi stanno sulle palle quindi non giocano", mettiamo come ipotesi che siano le vere motivazioni di una prestazione scarsa, voi sareste contenti?(non della prestazione ovvio ma dell'intervista) Fareste un applauso all'allenatore per aver detto la verita o ne domandereste la testa immediatamente?

L'arbitro condiziona una partita tanto quanto la condiziona un gol sbagliato o un errore difensivo.

Il campo è quello per entrambe le squadre. (chiaro che in Siena - Barcellona favorisce il Siena ma stai sicuro che se i giocatori del Barca sono più forti la partita la vincono quella)

Fortuna/sfortuna o bravura/incapacità?

Il tifoso medio. Stiamo parlando proprio di una cultura che va cambiata perchè estremamente limitante.

lele_warriors ha scritto:allora me ne tiro fuori,pensavo si parlasse di altro.
sorry

Sostanzialmente io ho aperto la discussione prendendo spunto dalla conferenza di Velasco e da quello che è il mio pensiero sulla situazione.

Non sapevo sinceramente dove si sarebbe andati a finire.
Non mi pare però che, salvo due - tre post, si sia finiti totalmente off topic.

Ognuno può leggere la discussione come gli pare.
Tu gli hai dato un significato? Dì la tua!

Un forum serve a questo.
Immagine

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Porsche 928 » 30/04/2012, 21:30

hasek ha scritto:
L'arbitro condiziona una partita tanto quanto la condiziona un gol sbagliato o un errore difensivo.

Il campo è quello per entrambe le squadre. (chiaro che in Siena - Barcellona favorisce il Siena ma stai sicuro che se i giocatori del Barca sono più forti la partita la vincono quella)

Fortuna/sfortuna o bravura/incapacità?

Il tifoso medio. Stiamo parlando proprio di una cultura che va cambiata perchè estremamente limitante.


Guarda proprio NO, nemmeno per sogno.

hasek
Rookie
Rookie
Messaggi: 138
Iscritto il: 11/02/2012, 19:32
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
9

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da hasek » 30/04/2012, 21:31

Porsche 928 ha scritto:
hasek ha scritto:
L'arbitro condiziona una partita tanto quanto la condiziona un gol sbagliato o un errore difensivo.

Il campo è quello per entrambe le squadre. (chiaro che in Siena - Barcellona favorisce il Siena ma stai sicuro che se i giocatori del Barca sono più forti la partita la vincono quella)

Fortuna/sfortuna o bravura/incapacità?

Il tifoso medio. Stiamo parlando proprio di una cultura che va cambiata perchè estremamente limitante.


Guarda proprio NO, nemmeno per sogno.

Perfetto, non siamo d'accordo.

Per me un gol sbagliato a porta vuota riveste la STESSA IDENTICA importanza rispetto ad un rigore negato.

Sono due errori che pesano allo stesso modo.

Solo che uno ti consente di dare la colpa ad un terzo, per l'altro ti tocca ammettere che la colpa è stata tua.

E costa tanto.
Immagine

Avatar utente
Toni Monroe
Moderator
Moderator
Messaggi: 6767
Iscritto il: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Milano
1673
604
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Toni Monroe » 30/04/2012, 21:33

A te piace fare esempi estremi, Porsche (e immagino tu sappia che se fossimo in un altro contesto non avrei detto "estremi"). Io non credo che l'allenatore dovrebbe dire quello ma credo che dovrebbe lavorare coi suoi giocatori e stop. Il campo, gli errori dell'arbitro, la sfortuna... ammesso che tutte queste cose possono essere vere (a volte persino tutte nello stesso momento) non siamo tutti quanti capaci di vederlo coi nostri occhi? Ma l'allenatore su cosa può agire? Sui suoi giocatori (e su se stesso, se ritenesse di aver sbagliato), sul resto non hai controllo e dunque fregatene. Idem i calciatori, idem i dirigenti (ma è un discorso di più ampio respiro quello su di loro, perché i tempi di intervento sarebbero diversi).

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30053
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
5905
4794

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da lele_warriors » 30/04/2012, 21:34

hasek ha scritto: Sostanzialmente io ho aperto la discussione prendendo spunto dalla conferenza di Velasco e da quello che è il mio pensiero sulla situazione.

Non sapevo sinceramente dove si sarebbe andati a finire.
Non mi pare però che, salvo due - tre post, si sia finiti totalmente off topic.

Ognuno può leggere la discussione come gli pare.
Tu gli hai dato un significato? Dì la tua!

Un forum serve a questo.
forse non hai letto,perchè ho già scritto alcuni post in merito all'rgomento alibi e calcio. :ok:
ripeto,non è un problema eh,l'argomento che poteva eventualmente interessarmi di discutere era quello,poi se ci si stanca più a hockey o basket o calcio non mi interessa e non mi sento in grado di valutarlo. :shades:

Avatar utente
Toni Monroe
Moderator
Moderator
Messaggi: 6767
Iscritto il: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Milano
1673
604
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Toni Monroe » 30/04/2012, 21:35

Porsche 928 ha scritto:
hasek ha scritto:
L'arbitro condiziona una partita tanto quanto la condiziona un gol sbagliato o un errore difensivo.

Il campo è quello per entrambe le squadre. (chiaro che in Siena - Barcellona favorisce il Siena ma stai sicuro che se i giocatori del Barca sono più forti la partita la vincono quella)

Fortuna/sfortuna o bravura/incapacità?

Il tifoso medio. Stiamo parlando proprio di una cultura che va cambiata perchè estremamente limitante.


Guarda proprio NO, nemmeno per sogno.


Nemmeno per sogno, per te. Cosa c'è di oggettivo nella tua affermazione? Per quale motivo non è lo stesso? All'arbitro è vietato sbagliare per statuto?

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Porsche 928 » 30/04/2012, 21:46

Toni Monroe ha scritto:
Porsche 928 ha scritto:

Guarda proprio NO, nemmeno per sogno.


Nemmeno per sogno, per te. Cosa c'è di oggettivo nella tua affermazione? Per quale motivo non è lo stesso? All'arbitro è vietato sbagliare per statuto?

Non e` quello il senso, del mio NO, ma il mio NO, e` che un errore arbitrale influisce molte volte di piu che un gol sbagliato/errore difensivo, alcuni esempi?

-Fuorigioco esistenti/inesistenti, fischiati/non fischiati.
-Mancata ammonizione/espulsione.
-Ammonizione/espulsione con falli non commessi.
-Rigori concessi/non concessi.
-Varie ed eventuali.

E sono tutti dati oggettivi e non "per me", perche se un arbitro sbaglia a interpretare o no il regolamento influisce sull'andamento della partita, esempio(i miei esempi estremi) se un arbitro nei primi 20 minuti espelle 2 miei giocatori per falli non commessi, che colpa ne ho io giocatore/allenatore/dirigente?? Non posso dire che e` stata colpa dell'arbitro perche e` una scusa?

Questi sono tutti esempi dove ti puoi allenare finche vuoi, puoi studiare schemi fino al 2050 e puoi avere la squadra piu forte del mondo ma se la Korea fosse stata arbitrata sembre da Byron Moreno avrebbe vinto quel mondiale...

hasek
Rookie
Rookie
Messaggi: 138
Iscritto il: 11/02/2012, 19:32
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
9

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da hasek » 30/04/2012, 21:49

Esempio: il Bayern a Madrid mercoledì.
Sono finiti sotto 2-0 con un rigore che SECONDO ME non ci stava e un gol in fuorigioco (millimetri, non lo considero neanche un errore arbitrale).
Invece di piangersi addosso, sono saliti in cattedra, hanno imposto il loro gioco e passato il turno.

E giocavano contro il Real Madrid. Non con una squadra che lotta per salvarsi.

lele_warriors ha scritto: forse non hai letto,perchè ho già scritto alcuni post in merito all'rgomento alibi e calcio. :ok:
ripeto,non è un problema eh,l'argomento che poteva eventualmente interessarmi di discutere era quello,poi se ci si stanca più a hockey o basket o calcio non mi interessa e non mi sento in grado di valutarlo. :shades:

Ho letto, ma si è partiti da quello che hai detto tu e da lì, secondo me, non si poteva non operare un confronto con gli altri sport.
Era inevitabile.
Immagine

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Porsche 928 » 30/04/2012, 21:53

hasek ha scritto:Esempio: il Bayern a Madrid mercoledì.
Sono finiti sotto 2-0 con un rigore che SECONDO ME non ci stava e un gol in fuorigioco (millimetri, non lo considero neanche un errore arbitrale).
Invece di piangersi addosso, sono saliti in cattedra, hanno imposto il loro gioco e passato il turno.

E giocavano contro il Real Madrid. Non con una squadra che lotta per salvarsi.
...


Stranamente quando si passa un turno in CL o si vince, gli errori arbitrali si tende ad accettarli sempre con una sportivita quasi inaspettata.

hasek
Rookie
Rookie
Messaggi: 138
Iscritto il: 11/02/2012, 19:32
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
9

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da hasek » 30/04/2012, 21:58

Porsche 928 ha scritto:
hasek ha scritto:Esempio: il Bayern a Madrid mercoledì.
Sono finiti sotto 2-0 con un rigore che SECONDO ME non ci stava e un gol in fuorigioco (millimetri, non lo considero neanche un errore arbitrale).
Invece di piangersi addosso, sono saliti in cattedra, hanno imposto il loro gioco e passato il turno.

E giocavano contro il Real Madrid. Non con una squadra che lotta per salvarsi.
...


Stranamente quando si passa un turno in CL o si vince, gli errori arbitrali si tende ad accettarli sempre con una sportivita quasi inaspettata.

Non parlo di dichiarazioni post partita.

Il mio esempio sta a dimostrare che talvolta se si è più forti (parlo di atteggiamento, mentalità perchè è chiaro che come organico sia più forte il Real) si vince anche con episodi sfavorevoli.
Immagine

Avatar utente
Toni Monroe
Moderator
Moderator
Messaggi: 6767
Iscritto il: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Milano
1673
604
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Toni Monroe » 30/04/2012, 22:00

Porsche 928 ha scritto: Non e` quello il senso, del mio NO, ma il mio NO, e` che un errore arbitrale influisce molte volte di piu che un gol sbagliato/errore difensivo, alcuni esempi?

-Fuorigioco esistenti/inesistenti, fischiati/non fischiati.
-Mancata ammonizione/espulsione.
-Ammonizione/espulsione con falli non commessi.
-Rigori concessi/non concessi.
-Varie ed eventuali.

E sono tutti dati oggettivi e non "per me", perche se un arbitro sbaglia a interpretare o no il regolamento influisce sull'andamento della partita, esempio(i miei esempi estremi) se un arbitro nei primi 20 minuti espelle 2 miei giocatori per falli non commessi, che colpa ne ho io giocatore/allenatore/dirigente?? Non posso dire che e` stata colpa dell'arbitro perche e` una scusa?

Questi sono tutti esempi dove ti puoi allenare finche vuoi, puoi studiare schemi fino al 2050 e puoi avere la squadra piu forte del mondo ma se la Korea fosse stata arbitrata sembre da Byron Moreno avrebbe vinto quel mondiale...

Un momento: messa così è la prestazione complessiva della terna e non il singolo errore che pesa più del singolo errore dei giocatori. Magari è anche vero, per certi versi, ma è un altro discorso. Il fuorigioco clamoroso (visto o non visto) pesa più di un rigore sbagliato? Di una papera del portiere? Di una diagonale non fatta da un difensore? Il singolo errore dell'arbitro incide di più? Io credo che dipenda dalle conseguenze dell'errore. L'errore dell'arbitro è assimilabile a quello del portiere, nel senso che rischia di diventare molto vistoso, specie se poi la partita finisce in un certo modo.
Concordo sul discorso (implicito) che la terna dovrebbe avere una preparazione adeguata, sia tecnica (ci mancherebbe) che fisica e se in tre non bastano a coprire il campo, mettessero 4 guardalinee (metà campo ciascuno) o vedessero loro (ma qui si torna off topic). Però in ottica Cultura Sportiva non si deve considerare l'errore dell'arbitro come un alibi. Bisogna darsi da fare e basta. Allenati di più, allenati meglio, fai quello che puoi per vincere. Punto. Per me a fine partita finisce tutto e per come l'ho intesa io la cultura degli alibi riguarda proprio il dopo partita. Cioè tutto quello che c'è tra una partita e l'altra. Non potrai mai prepararla bene se il tuo pensiero è che hai perso perché a sbagliare è stato qualcun altro (che sia l'arbitro o un compagno o le condizioni del campo, piuttosto che giocare ad un orario insolito...)

koufax75
Rookie
Rookie
Messaggi: 373
Iscritto il: 05/11/2002, 20:41
Località: Udine (Wales) - Klagenfurt (AUT)
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da koufax75 » 30/04/2012, 22:33

Toni Monroe ha scritto: Non potrai mai prepararla bene se il tuo pensiero è che hai perso perché a sbagliare è stato qualcun altro (che sia l'arbitro o un compagno o le condizioni del campo, piuttosto che giocare ad un orario insolito...)
Perché giocare ad un orario insolito no?

--------------

Prendersela con l'arbitro è "molto comodo"... Tra l'altro su Moreno: se Vieri non sbaglia un gol già fatto all'ultimo minuto dei regolamentari, l'Italia vince e passa ai quarti. Una squadra attenta non subisce due gol in quel modo dalla Corea. L'Italia nel 2002 subì decisioni sbagliate in tutte e quattro le partite, ma era anche una squadra sfilacciata che giocava male. Moreno arbitrò malissimo, ma se l'Italia avesse fatto un minimo di attenzione in più, avrebbe vinto. Ripeto: il gol sbagliato da Vieri meritava la fucilazione...

E sono tutti dati oggettivi e non "per me", perche se un arbitro sbaglia a interpretare o no il regolamento influisce sull'andamento della partita, esempio(i miei esempi estremi) se un arbitro nei primi 20 minuti espelle 2 miei giocatori per falli non commessi, che colpa ne ho io giocatore/allenatore/dirigente?? Non posso dire che e` stata colpa dell'arbitro perche e` una scusa?
OK... Ma quante volte si verificano episodi del genere?

Di eventi sportivi veramente rovinati dagli arbitri, ne posso ricordare veramente pochi. Ad esempio, Roy Jones aveva davvero il diritto di prendersela con i giudici, che gli rubarono un titolo olimpico. Gli USA del 1972 avevano il diritto di protestare contro gli arbitri per la finale contro l'URSS. Ma una partita, e soprattutto un campionato è formato da tanti, tanti episodi.

Avatar utente
Toni Monroe
Moderator
Moderator
Messaggi: 6767
Iscritto il: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Milano
1673
604
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Toni Monroe » 30/04/2012, 22:42

Nel '94 disputammo un mondiale negli stati uniti, giocando le partite ad un orario insolito, non mi pare che abbia inciso troppo. E non c'erano troppi precedenti. Dall'anno scorso o da quest'anno c'è la partita di mezzogiorno in campionato e c'è chi l'ha ritenuta un'insidia. Vale il discorso che fa Velasco nel video sul tipo abituato al Parquet e non alla sabbia: o ti adatti o lo dici e ne troviamo uno che si sa adattare.

Rispondi

Torna a “Calcio”