Pagina 4 di 11

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 9:46
da DH-12
Da Brawl ha scritto: Ma te?

:stralol:

:ilpoznonsaandareinmototrino:

Immagine -> Poz  :lol2:


PS, Dazed è il cocco del Prof  :disgusto:

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 10:45
da rodmanalbe82
A.A.A. cercasi appunti di letteratura sinelliana.
Si accettano scambi monetari o di numeri telefonici (compreso quello della veneta dalla faccia da porca, che però, mi giungono notizie, sembra sia andata in Erasmus)

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 10:54
da IL Poz
Da Brawl ha scritto: Ma te?

:stralol:

:ilpoznonsaandareinmototrino:

CONVERSAZIONE MSN
Poz : Lore
Poz: http://forum.playitusa.com/index.php?topic=12319.30" onclick="window.open(this.href);return false;
Poz: Ti ho fatto l'assist, non segnare, ripassa la palla
Bro: Sarà la mattina presto, ma non ho colto
Poz: Motorino..
Poz: Non  so andare...
Bro: Aaaah, allora schiaccio


:forza: :forza: :forza:

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 11:21
da doc G
dreamtim ha scritto: Lecchino  :lol2:, noi del comitato ci preoccupiamo degli studenti lavoratori e di soverchiare lo status quo che nel bel paese ha portato gli esami a essere truccati, appunto, il Prof ci dispenserà dalle dispense.

Si all'approccio euristico, quanto allo scontro tra opposte fazioni tiriamo su un 68' fai da te in cinque minuti  :lol2: :lol2:

Spensieratezza, ma occhio  :figo:

Ma il linguaggio è preferibile sia icastico o evocativo?
Quanto alla spensieratezza ricontestualizzarei.

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 12:13
da dreamtim
doc G ha scritto: Ma il linguaggio è preferibile sia icastico o evocativo?
Quanto alla spensieratezza ricontestualizzarei.

Direi meglio un approccio puramente evocativo, al limite del didascalico, l'importante è non cadere nel circolo vizioso dell'aderenzialismo, anche se in ambito strettamente letterale.

Un linguaggio icastico atto a descivere il quotidiano con immagini realistiche, crude, mal si associa allo spirito libero e ricco di sentimento allegorico forgiato dal Prof Sinelli.

Va dà sè, che le Lame sono sempre in saccoccia.

aH PrOFESSò, poi co ste dispense?

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 12:58
da doc G
dreamtim ha scritto: Direi meglio un approccio puramente evocativo, al limite del didascalico, l'importante è non cadere nel circolo vizioso dell'aderenzialismo, anche se in ambito strettamente letterale.

Un linguaggio icastico atto a descivere il quotidiano con immagini realistiche, crude, mal si associa allo spirito libero e ricco di sentimento allegorico forgiato dal Prof Sinelli.

Va dà sè, che le Lame sono sempre in saccoccia.

aH PrOFESSò, poi co ste dispense?

Questi so assist, altro che il motorino..... :forza: :forza: :forza: :forza: :forza:
Un dialogo quasi neoplatonico fra Drimme e Sine sarebbe comunque da salvare e tramandare!

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 13:43
da Sine
Un buongiorno a tutti, cari studenti.
In prima istanza mi scuso con i presenti per il ritardo con le risposte, ma sono stato trattenuto da un seminario sull'uso del peto nella letteratura moderna che ho tenuto in un capannone di Pizzighettone.
Sulla questione non frequentanti: il sempre ottimo signor Confused non proferisce menzogne quando afferma che per poter apprezzare questo corso in ogni sua forma è necessario presenziare alle lezioni.
D'altra parte trovo sarebbe profondamente classista impedire a studenti lavoratori di costruirsi una cultura dignitosa. Pertanto lascio a disposizione di tali studenti delle dispense che possono aiutare in una comprensione sommaria dei testi e temi trattati. Prego gli immatricolati a questo corso di visitare il sito http://www.tettebellegrosse.com/dispense" onclick="window.open(this.href);return false;.
Permane comunque l'esortazione a seguire le lezioni il lunedì, poichè questo materiale, seppur sufficiente, è volutamente incompleto, per poter dare un vantaggio a chi si fossei impegnato durante il semestre prendendo appunti in aula.

dreamtim ha scritto: Direi meglio un approccio puramente evocativo, al limite del didascalico, l'importante è non cadere nel circolo vizioso dell'aderenzialismo, anche se in ambito strettamente letterale.

Un linguaggio icastico atto a descivere il quotidiano con immagini realistiche, crude, mal si associa allo spirito libero e ricco di sentimento allegorico forgiato dal Prof Sinelli.

Va dà sè, che le Lame sono sempre in saccoccia.

aH PrOFESSò, poi co ste dispense?
Signor Tim, le devo confessare che questa sua riflessione mi stupisce. Dimostra in essa un'apertura mentale, una capacità di analisi e di immedesimazione che poco si confanno ai suoi risultati accademici, piuttosto scarsi.

Quanto al contenuto però, mi sento di contraddirla leggermente.
Le opere che abbiamo analizzato e che prenderemo in esame in futuro (a tal proposito mi sento di aggiungere che il capolavoro riportato dalla sig.na Emmanuelle rappresenta appieno lo spirito del corso, pertanto probabilmente verrà aggiunto al materiale successivo) come forse le sarà già capitato di appurare con la prima di esse, cioè donna, presentano un linguaggio prevalentemente icastico.
Pensi al da sfondà e poi coccolà, come esempio.

Questo per quanto riguarda gli autori. Comunque avrà la possibilità di farsi un'idea più chiara nelle prossime lezioni. Ma è indubbio che il mio approccio a tali opere invece sia abbastanza distante dal linguaggio utilizzato, ed in questo senso l'evocatività assume un ruolo preponderante all'interno della spiegazione.
La mia è una scelta voluta, sia per quanto riguarda la scelta dei brani da trattare, sia per quanto concerne la forma da utilizzare, per mettervi a confronto due modi radicalmente opposti per affrontare uno stesso tema.

Le riconosco l'ottimo spunto di discussione, non le nascondo però che preferirei vederla più attenta alle lezioni. In particolar modo mi sembra piuttosto distratto dalla sua compagna di corso, la sig.na Tina Confe.

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 14:31
da Manu Ginobili
Buongiorno professore, volevo sapere quante assenze siano consentite per fare l'esame ed essere considerati frequentanti.
Purtroppo ho dovuto perdere la prima lezione (ma il solerte dreamtim mi ha passato gli appunti per fortuna, che Dazed invece mi ha rifiutato) in quanto coincideva con la giornata conclusiva del Laboratorio di rutto libero.

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 14:39
da Lilpol
dreamtim ha scritto: Direi meglio un approccio puramente evocativo, al limite del didascalico, l'importante è non cadere nel circolo vizioso dell'aderenzialismo, anche se in ambito strettamente letterale.

Un linguaggio icastico atto a descivere il quotidiano con immagini realistiche, crude, mal si associa allo spirito libero e ricco di sentimento allegorico forgiato dal Prof Sinelli.

Va dà sè, che le Lame sono sempre in saccoccia.

aH PrOFESSò, poi co ste dispense?

Lo ammetto questo ho dovuto cercare su google per sapere cosa minchia voleva dire  :lol2:
O prof io mi impegno non mi può bocciare  :forza:

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 14:55
da Dazed and Confused
Manu Ginobili ha scritto: Buongiorno professore, volevo sapere quante assenze siano consentite per fare l'esame ed essere considerati frequentanti.
Purtroppo ho dovuto perdere la prima lezione (ma il solerte dreamtim mi ha passato gli appunti per fortuna, che Dazed invece mi ha rifiutato) in quanto coincideva con la giornata conclusiva del Laboratorio di rutto libero.

Innanzitutto, io sono Confused. Non Dazed.

Ahi ahi ahi... cominciamo proprio male. Cioè, fammi capire... tu salti le lezioni perchè si vede lontano un miglio che non hai voglia di studiare e che l'impegno non è il tuo forte. E questo è un dato innegabile, si palesa anche solo guardandoti in faccia.

E tu vorresti che io ti passassi i miei preziosissimi appunti? Cioè... dico io. Li ho presi con gioia, non lo nego, in quanto le lezioni del Prof. Sinelli sono meravigliose, ma ci ho speso fatica. Li ho rielaborati a casa, li ho integrati leggendo altri 15-16 libri per approfondire il tema, li ho ricopiati tutti in bella calligrafia con miniature degne di un amanuense. E tu adesso vorresti che li passassi a un "fancazzista", perdonatemi il termine ma mi vedo costretto ad adeguarmi allo spessore morale dei miei interlocutori, come te, uno che non ha voglia di studiare, uno che nella vita non combinerà mai niente di buono, uno che è arrivato fin qui sempre appoggiandosi sulle spalle di altri, uno che senza i propri bigliettini nascosti nel vocabolario non saprebbe neppure scrivere un'intera frase di senso compiuto?


Giammai. Vai vai, pigliati quelli del bulletto che di sicuro andrai lontano.  :lol2:


Vi schifo e vi odio, siete una banda di sbandati.  :disgusto: Notarsi l'alitterazione. :truzzo:

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 14:59
da dreamtim
Sine ha scritto: Un buongiorno a tutti, cari studenti.

La mia è una scelta voluta, sia per quanto riguarda la scelta dei brani da trattare, sia per quanto concerne la forma da utilizzare, per mettervi a confronto due modi radicalmente opposti per affrontare uno stesso tema.

Le riconosco l'ottimo spunto di discussione, non le nascondo però che preferirei vederla più attenta alle lezioni. In particolar modo mi sembra piuttosto distratto dalla sua compagna di corso, la sig.na Tina Confe.

Come ha ragione, prometto di migliorare il mio rendimento accademico, invero scaldapizzettesco azichenò.
Quanto alla Tina Confe, farò il possibile, ma non garantisco.
E' sostanzialmente la mia Beatrice ma perizoma-dotata, e più furba. E con più balsamo.

Quanto al resto, prometto di picchiare meno Dazed e Poz.
Ma lei capisce, un pò se le cercano....  :lol2:

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 17:18
da Lilpol
Dazed and Confused ha scritto:


Giammai. Vai vai, pigliati quelli del bulletto che di sicuro andrai lontano.  :lol2:


Vi schifo e vi odio, siete una banda di sbandati.  :disgusto: Notarsi l'alitterazione. :truzzo:

allitterazione  :fischia:

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 17:29
da ripper23
Lilpol ha scritto: allitterazione  :fischia:

Auhauhuauahuahauha, Dazed corretto da Lilpol  :forza:

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 17:32
da Lilpol
ripper23 ha scritto: Auhauhuauahuahauha, Dazed corretto da Lilpol  :forza:

:naughty: non aspettavo altro, è già la seconda volta nella mia vita forumistica che mi capita  :hehe:
aspetto il post dove si giustifica dicendo che la sua è licenza poetica  :mirror:

Re: Lezioni di Letteratura

Inviato: 16/09/2008, 17:42
da doc G
dreamtim ha scritto: Come ha ragione, prometto di migliorare il mio rendimento accademico, invero scaldapizzettesco azichenò.
Quanto alla Tina Confe, farò il possibile, ma non garantisco.
E' sostanzialmente la mia Beatrice ma perizoma-dotata, e più furba. E con più balsamo.

Quanto al resto, prometto di picchiare meno Dazed e Poz.
Ma lei capisce, un pò se le cercano....  :lol2:

Di già conosci le abitudini in fatto di biancheria intima? Vedo con piacere che la tua avanzata è lenta ma costante ed inesorabile!  :forza: :forza:


Lilpol ha scritto: Lo ammetto questo ho dovuto cercare su google per sapere cosa minchia voleva dire  :lol2:
O prof io mi impegno non mi può bocciare  :forza:

L'icastico è mio, ricontestualizzamo e non cadiamo nel circolo vizioso dell'aderenzialismo.
In ogni caso mi atterrei più ad un senso icastico piuttosto che scatologico. :01: :01:
Questo topic ormai si sta orientando sul metalogismo e sulla metalinguistica, qualsiasi cosa questo voglia significare. :lmao: :lmao: