Pagina 300 di 969
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 15/09/2020, 12:56
da Bonaz
Buccaneer ha scritto: 15/09/2020, 12:30
Bonaz ha scritto: 14/09/2020, 22:07
Mamma mia che pena la Camila
Cosa ha combinato a sto giro?
Quello che fa sempre: perde!
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 15/09/2020, 23:31
da Granchio
Wavrinka non si è presentato per un set e mezzo, ma quanto è bello da vedere Musetti?
Lo seguo da un pò, della nouvelle vague dei tennisti italiani di questa nuova generazione è quello con più sensibilità, con più mano, tecnicamente impeccabile. È sempre stato un pò leggerino (è anche un 2002 eh..) se inizia a fortificarsi (e non parlo solo di fisico..) ci divertiamo
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 16/09/2020, 20:16
da Bonaz
E bravo Sinner

Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 16/09/2020, 22:59
da acp
beh oddio musetti non mi pare tanto leggerino come fisico per l'età che ha. sinner è leggerino
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 17/09/2020, 0:10
da Granchio
acp ha scritto: 16/09/2020, 22:59
beh oddio musetti non mi pare tanto leggerino come fisico per l'età che ha. sinner è leggerino
Non come fisico, come gioco...finora è sempre stato tanto bello quanto un pò "volatile"
Sinner fisicamente è più esile ma ha una palla molto più pesante. Sinner è molto concreto, gioco lineare con zero fronzoli, Musetti è uno che sa di saper giocare e spesso si specchia, privilegia la giocata rispetto al punto
Chiaramente Musetti ha 18 anni, ci stanno lavorando, crescerà, la base c'è. Credo che ne parlammo anche sul forum più di un anno fa, si tessevano le lodi di Sinner ed io scrissi che Musetti potenzialmente era anche meglio.
Ha iniziato l'anno così così, giocando in maniera altalenante tra Dubai e Sud Africa, perdendo anche con gente improponibile. Credo sia rimasto a lavorare lì durante il covid, e dopo l'estate i miglioramenti si sono visti. Ha giocato bene a Trieste perdendo in semi dalla grande speranza spagnola Alcaraz (che è un 2003...) e a Roma finora molto bene.
Domani non è pronostico chiuso vs un Nishikori che ha giusto un paio di partite nelle gambe dal rientro dopo un lungo stop
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 17/09/2020, 10:21
da acp
musetti l'ho visto dal vivo contro ruud l'anno scorso. era un bambino in campo con una palla che ancora pesava poco. un anno dopo mi è sembrato molto cresciuto in tutti i sensi. lui e sinner non hanno neanche 20anni. arriveranno.
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 18/09/2020, 7:08
da Bonaz
Niente male Musetti, primo 2002 ad arrivare agli ottavi in un 1000
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 18/09/2020, 7:34
da Luca10
Bonaz ha scritto: 18/09/2020, 7:08
Niente male Musetti, primo 2002 ad arrivare agli ottavi in un 1000
E gli si sarebbe pure messo bene il tabellone adesso...
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 18/09/2020, 7:42
da Granchio
Luca10 ha scritto: 18/09/2020, 7:34
Bonaz ha scritto: 18/09/2020, 7:08
Niente male Musetti, primo 2002 ad arrivare agli ottavi in un 1000
E gli si sarebbe pure messo bene il tabellone adesso...
Eh son proprio le partite contro giocatori di seconda fascia tipo Koepfer ad essere più pericolose per un 18enne che in questo momento viaggia a tre metri da terra
Vediamo come riesce a gestirla
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 18/09/2020, 9:09
da Teo
Da quant'è che non avevamo 4 italiani negli ottavi di un ATP maggiore??
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 18/09/2020, 9:34
da Noodles
Teo ha scritto: 18/09/2020, 9:09
Da quant'è che non avevamo 4 italiani negli ottavi di un ATP maggiore??
An Open Era-tying record four Italians are in the Rome Round of 16, the first time since 1979 when Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci, Gianni Ocleppo and Adriano Panatta accomplished the feat. That year Ocleppo and Panatta reached the quarter-finals.
An Italian teenager has never reached the Rome quarter-finals. The youngest Italian to reach the quarter-finals was 20-year-old Andrea Gaudenzi, now the current ATP Chairman, who lost to Pete Sampras in the last eight in 1994.
il record dei teenager che appartiene ancora a Gaudenzi è abbastanza esplicativo dei nostri ultimi 25 anni
tra l'altro ricordo bene quella partita contro Sampras con il gaucho dietro 3 metri la linea di fondo e Pete che lo guardava tutto stranito
quell'anno solo gaudenzi riuscì nell'impresa di sbloccare Pistol Pete a secco da sempre su terra rossa...poi ovviamente in finale con becker fu una passeggiata dato che Boris su quella superficie aveva gli stessi (se non peggiori) problemi.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 19/09/2020, 14:21
da matt2354
Sinner ieri e Berrettini in questo momento (sotto di un break nel 3°) stessa musica, giocatore avversario che sale un pò ma soprattutto varia il gioco, i nostri giocatori sembrano impreparati a gestire questi cambiamenti, perdono fiducia nei loro colpi migliori e vengono travolti dagli eventi senza colpo ferire...nessun piano b e tenuta mentale sospetta.
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 19/09/2020, 14:52
da Granchio
matt2354 ha scritto: 19/09/2020, 14:21
Sinner ieri e Berrettini in questo momento (sotto di un break nel 3°) stessa musica, giocatore avversario che sale un pò ma soprattutto varia il gioco, i nostri giocatori sembrano impreparati a gestire questi cambiamenti, perdono fiducia nei loro colpi migliori e vengono travolti dagli eventi senza colpo ferire...nessun piano b e tenuta mentale sospetta.
Be però va fatto un distinguo
Sinner ieri giocava contro Dimitrov, che ha 29 anni, che tecnicamente è elite del gioco, che di queste partite ne ha giocate centinaia. Sinner ha 19 anni, partite a questi livelli le possiamo contare sulle dita di una mano, non ci trovo nulla di strano che Dimitrov gliela incarti e Sinner vada in tilt. Ad oggi non ha grosso senso lamentarsi che non abbia un piano b, oggi il suo livello di gioco non comprende grosse variazioni, perso il secondo set ha perso fiducia e quello slice di Dimitrov, se non hai in faretra le armi per neutralizzarlo (ed oggi non le ha) ti spegne
Discorso diverso per Berrettini, che ha un livello di consapevolezza ed esperienza superiori ed infatti il break lo ha recuperato. Ruud è davvero una roba fastidiosa con questa palla alta e morta, bravo Berrettini ha riprendere la partita per i capelli. Poi magari la perde (adesso è 5-4 per lui) ma sicuramente non possiamo dire che si sia fatto travolgere dagli eventi, ha sofferto, si è arrangiato, ma è rimasto lì, ed è stato lì con la testa perché Ruud concede pochissimo, e se non sei dentro la partita non la riprendi mai
Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 19/09/2020, 15:02
da matt2354
E' ovvio che c'è da fare un distinguo sull'età, ma io vedo lo stesso problema per entrambi (come allo US Open), tecnicamente che fanno fatica sulle palle lavorate (e ormai lo sanno tutti anche nei confronti di Sinner) e una conseguente fatica mentale ad accettare la situazione.
Sinner ha avuto la possibilità con il break regalato ma non l'ha sfruttata, Berrettini (forse proprio grazie all'esperienza) se la gioca, sul primo poi spero ci sia spazio e modo per lavorarci su, Matteo forse a livello mentale, tecnico non so.
Edit. Peccato

Re: Tennis Mon Amour - Part VII
Inviato: 19/09/2020, 15:20
da Granchio
Ma è ovvio che oggi Sinner faccia fatica. È consapevole che su certi colpi va in sofferenza, non trova contromosse, ecco lì la frustrazione. Ha 19 anni, è al secondo anno nel circuito dei grandi, troverà delle soluzioni.
Poi eventualmente andrebbe allargato il discorso: di Sinner ho sentito decine di addetti ai lavori affermare con sicurezza che parliamo di un futuro top 5, di sicuro vincitore di slam. Ecco, che possa piazzarsi stabilmente tra i primi 20/30 del mondo sono sicuro, sul resto continuo a tenermi i miei dubbi. Tra limitarsi a diventare un Seppi più forte e giocarsi gli slam c'è una linea piena di sfumature
Berrettini nel frattempo la perde al tiebreak, un pò da pollo, dopo aver sprecato 2 mini break. Ruud giocatore veramente fastidioso che non si fa problemi ad alzare la palla in maniera veramente antiestetica, trova 2 prime (una con tanto di schizzata sulla riga) sotto 5-4 e sul match point gioca 4-5 slice di rovescio lenti e senza peso aspettando l'errore di Berrettini che puntualmente arriva al 5 dritto inside out
Ruud è un tipo di giocatore che aborro, ma alla fine ha avuto ragione lui. Come giustamente diceva Bertolucci la colpa di Berrettini è stata di essersi spesso adeguato ai ritmi di Ruud, in quelle situazioni deve imporre il suo gioco, le sue velocità. Non facile sulla terra ma si poteva fare meglio