Ma infatti il punto non e' comparare opinioni piü o meno autorevoli con altre opinioni piü o meno autorevoli. Io non ho espresso la mia "opinione". Qui si parla appunto di letteratura scientifica che non ritengo paragonabile ad un blog/giornale, ma mi pare di capire che anche tu sia grossomodo della stessa opinione.Gerry Donato ha scritto: 17/05/2017, 11:42 Chi stabilisce però il confine dell'autorevolezza delle opinioni?
Perché in questo caso noi conosciamo la qualità e la competenza intrinseca di Birdman come forumista ed in più c'è di mezzo la scienza che "fino a prova contraria" ha le sue regole, quindi non abbiamo dubbi. Ma se Birdman un giorno perdesse la sua integrità e colluso con qualche casa farmaceutica ci venisse a dire cose che non stanno né in cielo né in terra per i suoi interessi?
A me pare che il vero ritardo non sia il riconoscimento passivo dell'autorevolezza di quell'opinione rispetto all'altra, ma l'autorevolezza personale dello sviluppo della propria tramite processo attivo di verifica ed informazione.
Troppo comodo subire passivi una posizione solo perché mi fido di quello che l'ha detta, magari perché ha studiato o è del ramo o è un mio politico, o peggio del giornale o del blog che ne parla. Perché altrimenti per il solo fatto che a parlare sia il New York Post o De Bortoli o un procuratore o un'intercettazione o Birdman o Grillo dovremmo accettare sempre quello che ci dicono e peggio calibrarlo in base a quello che ci fa comodo.
Ma così non solo si resta nella propria ottusità, ma ci si fa fottere inconsapevolmente come continua a succedere e come emerge anche in queste pagine.
Su argomenti in cui parlare di fatti e nessi causali e' un po' piü scivoloso (non che quando si parli di scienza la cosa sia sempre facile, anzi, ma comunque parliamo di ordini di grandezza del fenomeno neanche paragonabili) sono per il resto assolutamente d'accordo con te. Motivo per cui cerco sempre di bilanciare le fonti da cui mi informo, con giornali/blog che vanno dal turboliberismo al trozkismo spinto.
Gerry Donato ha scritto: 17/05/2017, 11:42 Credo ci sia da rivolgersi al New York Times, che ha trovato un nesso tra Grillo e morbillo, ed alla speculazione ad hoc di Renzi nel cavalcare la presunta autorevolezza dello stesso. https://www.nytimes.com/2017/05/02/opin ... .html?_r=0
Poi confondere la posizione politica del M5S con gli spettacoli comici di Grillo negli anni '90 è temerario e stolto, come infatti sottintendi nel mettere "storica" tra virgolette, ma capisco che tutto possa far brodo in campagna elettorale.
Quell'operazione resta speculazione politica non certo perché poi è arrivato Guido Silvestri a chiarire, ma perché tutti gli elementi di prova di quella posizione "storica" sono di una inconsistenza evidente (Taverna su sentenza esistente, un post di un lettore del blog nel 2009, un riferimento stupido all'interno di una proposta di legge sacrosanta che parlava di tutt'altro).
Quella di Apocalisse Morbida era una boutade retorica, ma permittimi di farti notare che tra gli elementi di prova che ho visto rimbalzare sulla rete, stai tralasciando quello a cui mi stavo piü o meno esplicitamente riferendo con il mio "vaccinare meno per vaccinare meglio". Magari avrö un bias io, ma quando leggo una pagina come quella che trovi linkata sotto, non riesco a non provare un fastidio molto molto profondo.
http://www.beppegrillo.it/movimento/par ... ini-n.html