Pagina 30 di 67
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/08/2016, 18:30
da Sberl
Più leggo, più rimango impietrito. Stavolta mi ha colpito più de L'Aquila, forse perchè sono decisamente più cresciuto (con una moglie e un figlio in arrivo) e mi rendo conto meglio di quanto in un attimo tutto può finire. Ed è una sensazione tremenda, ma nemmeno lontanamente paragonabile a quanto stanno vivendo là. Sensazione di inutilità estrema. Che dire...solo silenzio, rispetto e solidarietà, per quanto possa valere.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/08/2016, 20:10
da lele_warriors
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/08/2016, 21:40
da BruceSmith
Lungi da me qualsiasi intento polemico, sono semplicemente ignorante sull'argomento.
E' possibile capire quali siano le zone italiane a maggior rischio e stabilire criteri più adeguati (in senso "antisismico") nella costruzione delle nuove case?
O la cosa - semplicemente - non è fattibile, vuoi per i costi, vuoi per il fatto che molte case sono 'vecchie'?
Re: RE: Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/08/2016, 21:44
da Paperone
BruceSmith ha scritto:Lungi da me qualsiasi intento polemico, sono semplicemente ignorante sull'argomento.
E' possibile capire quali siano le zone italiane a maggior rischio e stabilire criteri più adeguati (in senso "antisismico") nella costruzione delle nuove case?
O la cosa - semplicemente - non è fattibile, vuoi per i costi, vuoi per il fatto che molte case sono 'vecchie'?
Dovrebbe essere così
Il problema è la pericolosità viene aggiornata, e di conseguenza i criteri, e magari case costruite anche solo 10 anni fa non sono più "sicure", vedi l'Emilia
Se ho capito la tua domanda
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/08/2016, 21:49
da Bonaz
E con le case già esistenti che si fa? Il grosso problema son quelle.
Re: RE: Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/08/2016, 21:54
da BruceSmith
Paperone ha scritto:BruceSmith ha scritto:Lungi da me qualsiasi intento polemico, sono semplicemente ignorante sull'argomento.
E' possibile capire quali siano le zone italiane a maggior rischio e stabilire criteri più adeguati (in senso "antisismico") nella costruzione delle nuove case?
O la cosa - semplicemente - non è fattibile, vuoi per i costi, vuoi per il fatto che molte case sono 'vecchie'?
Dovrebbe essere così
Il problema è la pericolosità viene aggiornata, e di conseguenza i criteri, e magari case costruite anche solo 10 anni fa non sono più "sicure", vedi l'Emilia
Se ho capito la tua domanda
si, intendevo questo. grazie
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/08/2016, 22:17
da pinopao
Bonaz ha scritto:E con le case già esistenti che si fa? Il grosso problema son quelle.
infatti
alla fine ci sono costruzioni moderne che crollano, ma la maggiorparte sono case in pietra dei vari centri storici di questi paesini appenninici
la zona appenninica è tutta così purtroppo... pesini minuscoli arroccati, case solide finchè la terra non trema ma appena crolla qualcosa è tipo un domino, con case addossate tra di loro
Io onestamente non vedo soluzioni praticabili per queste abitazioni, a meno di non voler "chiudere" questi paesini
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/08/2016, 23:15
da Spree
BruceSmith ha scritto:Lungi da me qualsiasi intento polemico, sono semplicemente ignorante sull'argomento.
E' possibile capire quali siano le zone italiane a maggior rischio e stabilire criteri più adeguati (in senso "antisismico") nella costruzione delle nuove case?
O la cosa - semplicemente - non è fattibile, vuoi per i costi, vuoi per il fatto che molte case sono 'vecchie'?
Una cosa da non sottovalutare, purtroppo, sono i costi.
Perché spesso le zone sismiche sono anche depresse (perché collinari/montane e non necessariamente molto turistiche), e costruire seriamente antisismico costa. E quindi è un disincentivo a ricostruire, innovare, in fondo ad abitare lì - e questo ovviamente non può che accelerare il processo di disabitamento delle zone, eccetera eccetera.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 25/08/2016, 0:24
da Paperone
Stavo riflettendo prima su cosa uno Stato potrebbe fare, perché mettere a posto dei fiumi è una cosa, mettere a posto case private è un'altra
Fare come con l'efficienza energetica? Sgravi sull'Irpef?
Ok, ma non ho visto tutto questo fiorire di lavori, non credo che cambierebbe di molto se si aumentasse la percentuale di sgravio
Lavorare sul versante regolamenti edilizi? Nel nostro Comune diamo un "premio", mi pare del 20% della SU, se uno demolisce la casa e la ricostruisce in classe energetica A+ (per i non docG-iani, se hai 100 mq, la puoi ricostruire di 120 mq)
Tralasciando perdere il fatto che dovresti solo andare in altezza, rimane il discorso che faceva il belga padovano, chi si mette a ricostruire la casa in una località non turistica? In queste località non credo funzionerebbe nemmeno con un premio del 100%, perché l'altro appartamento non credo che verrebbe venduto
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 25/08/2016, 0:24
da BruceSmith
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 25/08/2016, 0:30
da Paperone
Avevo una amica a Norcia, fortunatamente tutto ok, solo un po' di maglie e biancheria andate perse causa caduta intonaco/tegole (erano in un convento perché faranno Norcia-Assisi a piedi)
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 25/08/2016, 0:33
da elfride4
Per quanto riguarda il tracciamento della zona sismica, l'Italia dispone di una rete dati che offre direttamente gli input sismici con cui viene fatta la progettazione, sistema che è stato implementato (credo) con la circolare costruttiva del 2009 allegata alla Normativa Tecnica del 2008. La circolare in uso è più stringente della corrispettiva Europea, proprio per la unicità dell'Italia in tutto il panorama del vecchio continente.
Le nuove costruzioni, se non sono state fatte a caso (tipo la sabbia presa dal mare per la scuola a L' Aquila) garantiscono la sopravvivenza dell'edificio, cioè si accettano danni locali, ma non strutturali, e quindi questi edifici li dichiarerei sicuri.
Prima dell'attuale, vigeva il decreto ministeriale del 92, che aveva come pecca principale proprio la mappatura degli eventi sismici. E prima di tale data generalmente la prevenzione in campo sismico era buona ma non eccellente come quella odierna.
Se si deve fare una manutenzione straordinaria, o cambiarne considerevolmente la struttura, per la legge adesso SI DEVE fare un adeguamento sismico dell'edificio. I costi son un grande problema, specie in posti di montagna purtroppo certe misure non sono rispettate, e solitamente dove il terreno è molto compatto con materiale ad alta densità gli effetti dei sismi aumentano ulteriormente.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 25/08/2016, 8:15
da Bonaz
Passata la notte indenne. Una scossa da 4,5 alle 5,30 ma qua a San Benedetto del Tronto non l'ho sentita. I morti son già purtroppo 250. Credo che L'Aquila verrà tristemente superata
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 25/08/2016, 11:12
da Porsche 928
Lo domando senza il minimo intento di far polemica, ma questo video dice il vero o meno? (domando a chi ne sa più di me sicuramente)
Fosse vero sarebbe l'ennesimo schifo all'italiana però SOLO SE fosse vero, anche solo in parte.
Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 25/08/2016, 11:38
da BomberDede
Porsche 928 ha scritto:Lo domando senza il minimo intento di far polemica, ma questo video dice il vero o meno? (domando a chi ne sa più di me sicuramente)
Fosse vero sarebbe l'ennesimo schifo all'italiana però SOLO SE fosse vero, anche solo in parte.
per semplcità:
il tipo sta solo leggendo questo articol
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06 ... he/265450/
tanto per capire. lo scandalo è che ci siano gli interesis sui prestiti giusto? perchè leggendo a me pare che, effettivamente, quei soldi sono finiti a chi ha richiesto un prestito..."251 sono i crediti erogati da gennaio 2011 a oggi per un totale di 5.126.500 euro"