Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20800
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18405
7241

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lelomb » 02/05/2017, 17:40

aeroplane_flies_high ha scritto: 02/05/2017, 16:26
Hobbit83 ha scritto: 02/05/2017, 15:42

Quando ATAC era già un pozzo senza fondo per anni, pur di pietirne i voti dei dipendenti la raggi ha detto la stronzata di cui sopra. Ergo ha detto una cazzata a fini meramente elettorali e su quella la prendo per il culo. Il fatto che poi abbia pure elargito la mancetta promessa suffraga la presa per la culo e la critica. Fattene una ragione.

io sono ben felice che i cittadini e gli elettori mettano alla berlina i politici che fanno i paraculi!
siano essi di destra, di sinistra o dei 5stelle!

magari più italiani fossero così puntuali nel riconoscere quando un politico li mena per il culo!
detto questo, dove eravamo quando ATAC, Alitalia e tantissime altre aziende pubbliche o parastatali sono state portate al collasso da raccomandazioni e gestioni scellerate?

non mi si venga a dire che se il peso dei dissesti delle giunte precedenti è uguale a quello che sta facendo ora la giunta Raggi... che poi se fa delle minchiate, e ne ha fatte parecchie finora, deve risponderne ai cittadini romani


Fra un mese scocca l'anno e il cavallo bianco con cui si son presentati è già bello pieno di letame. Più in alto spingi le tue ambizioni più forte sarà il tonfo e più dolorosa la caduta. Ne abbiamo appena visto uno con l'amico fonzies e la sindaca ci si avvia a spron battuto a meno di inversioni di rotta esagerate.
Dopo un'intera campagna e un esordio politico frantumando timpani sul cambiamento il risanamento il discorsamento dal torbido passato ecc ecc incanalarsi pesantemente nei binari presistenti cosa dovrebbe portare applausi e onori al merito. Se semini "odio" aggressivita nell'interpretare e nell'analizzare la vita politica, generalizzazioni strumentali e tutti quei mezzucci che han caratterizzato il movimento fin'ora come minimo ti devi aspettare di essere ripagato con la stessa moneta.
Quindi anche basta con sta manfrina

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 02/05/2017, 18:00

doc G ha scritto: 02/05/2017, 17:04 Per quanto il buon Djerry cerchi di indicarmi che in realtà c'è un progetto moderno ed avveniristico dietro tutto questo, a me purtroppo non pare, mi par di vedere i soliti vecchi rigurgiti adolescenziali, di chi vuole tutto e subito senza sudare per ottenerlo, programma che fatalmente conduce alla rovina, pur con l'immutata stima per l'interprete.

Non ho mai dato un giudizio di merito, ma ho detto che il progetto rispetto al delirio del 2013 ora almeno c'è e solo chi non vuole informarsi non lo ravvisa (e non serve nemmeno un clic sul sacro blog per farlo).

Figuriamoci parlare di "chi vuole tutto subito" quando il mantra elettorale dei grillini, sulla scorta di Roma, pare sia proprio parlare di primi mesi difficilissimi al governo ed un lungo percorso per andare ad attaccare le sacche di potere e vedere i primi risultati. :nonsa: Beato istituzionalismo grillino. :dohut0:

Non è il buon Djerry che deve indicare alcunché, perché il processo di curiosità e stimolo deve partire da chiunque voglia realmente interessarsi di politica, rompendo il vecchio schema del tifo politico e non facendosi fare il lavaggio del cervello.
Su questo forum quel processo non viene fatto da molti utenti, ed è normale poi leggere cose che farebbero invidia ai troll grillini.

Siamo addirittura al "quando si può parlare male di Raggi", quasi come quei tossici a cui manca la dose e non vedono l'ora salti fuori un nuovo scandalo per finire l'astinenza. :laughing:

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 02/05/2017, 18:32

Sorvolando sul "quando si può parlare male della Raggi", sulla vicenda Atac l'unico che può dire qualcosa è Marino, fra la Raggi, Veltroni ed Alemanno non mi pare ci sia qualcuno che abbia meriti, e mi pare che gli scandali, anche futili (vedi Panda rossa) al momento non mi pare siano stati risparmiati a nessuno a Roma, io di curiosità ne ho, anche tanta, però continuo a vedere da una parte tante urla, dall'altra il solito "a brigante brigante e mezzo", con cambi rapidi a seconda delle convenienze senza linee precise. Per carità, non è che Berlusconi è Renzi siano mostri di coerenza, e ribadisco che questa è la forza dei grillini, ma quale sarebbe l'idea di mesi difficili e riforme lacrime e sangue? A me pare si parli solo di tempo necessario per lo spoil sistem, per il resto un libro dei sogni. Ribadendo che Berlusconi e Salvini concordo con te, possono al massimo portare acqua e decidere chi far vincere, non vincere loro, e Renzi non mi pare certo il nuovo Churchill, anche lui è su un libro dei sogni

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 02/05/2017, 18:40

Dimenticavo: poi certo, io avoglia a criticare la scarsa competenza dei grillini, a perculare Di Mail che presenta una biografia non autorizzata e dice che non si è laureato per non approfittarsi, straparla di frontex e via andare, poi arriva il suo principale rivale e mi confonde l'indice per la crescita delle piccole e medie imprese con il sondaggio sulla fiducia dei manager...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
pinopao
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 18391
Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
MLB Team: Toronto Blue Jays
NBA Team: Toronto Raptors
1637
2574

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da pinopao » 02/05/2017, 19:58

Immagine
tutto quello che volete, ma umanamente mi sentrei sporco a votare sti qua

Jakala
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Udine
1239
885
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Jakala » 02/05/2017, 20:07



Gerry Donato ha scritto:
Siamo addirittura al "quando si può parlare male di Raggi", quasi come quei tossici a cui manca la dose e non vedono l'ora salti fuori un nuovo scandalo per finire l'astinenza. :laughing:

La mia era una domanda seria, in cui tutti la buttate in caciara.
Quando un eletto può essere giudicato per le sue azioni e non per l'eredità di quelli che lo hanno preceduto? Dopo un anno, due, tre?

Perché, a mio parere, ci sono già azioni che non sono legate al passato.
Gli scandali, al momento, sono solo frutto​ della selezione della Casaleggio&co non certo frutto del caso cinico e barbaro(cit.)


Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Hope is a lying bitch

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12319
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3101
1405

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 02/05/2017, 22:33

lelomb ha scritto: 02/05/2017, 17:40 Fra un mese scocca l'anno e il cavallo bianco con cui si son presentati è già bello pieno di letame. Più in alto spingi le tue ambizioni più forte sarà il tonfo e più dolorosa la caduta. Ne abbiamo appena visto uno con l'amico fonzies e la sindaca ci si avvia a spron battuto a meno di inversioni di rotta esagerate.
Dopo un'intera campagna e un esordio politico frantumando timpani sul cambiamento il risanamento il discorsamento dal torbido passato ecc ecc incanalarsi pesantemente nei binari presistenti cosa dovrebbe portare applausi e onori al merito. Se semini "odio" aggressivita nell'interpretare e nell'analizzare la vita politica, generalizzazioni strumentali e tutti quei mezzucci che han caratterizzato il movimento fin'ora come minimo ti devi aspettare di essere ripagato con la stessa moneta.
Quindi anche basta con sta manfrina

prendo spunto da un'inchiesta di Panorama

Nel 1993, per la prima volta, il sindaco viene eletto direttamente dal popolo e il privilegiato è Francesco Rutelli che avrà la fortuna di gestire il Giubileo del 2000. Il debito ereditato si aggira intorno ai 9000 miliardi di lire. Secondo una ricostruzione fatta dal giornalista Gianni Dragoni su Il Sole 24 Ore nell’ottobre del 2015 e che ha analizzato la situazione di Rutelli, Veltroni e Alemanno, a fine 2000 grazie anche al passaggio dalla lira all’euro la cifra raggiunta è di 5,93 miliardi di euro. Secondo un calcolo approssimativo dall’inizio alla fine del mandato l’incremento è stato di 2,31 miliardi. Un vero e proprio record del dissesto.
Nel 2001 è il turno di Walter Veltroni, come il predecessore eletto per due mandati in Campidoglio. Con lui il debito vola serenamente e pacatamente tra Festa del Cinema e altri giochi di prestigio verso i 6,95 mld di euro, un miliardo e 21 milioni in più rispetto a Rutelli.
dal 2010 a oggi: la voragine

Nel 2010 con Gianni Alemanno, ex MSI, si perdono addirittura le tracce del debito. Il sindaco nel 2008 stralcia dalla contabilità ordinaria la gestione economica creando una bad company e si auto-nomina commissario del debito pregresso. Per tre anni non si ha notizia di alcun documento ufficiale. Voci di corridoio sostengono che si sia arrivati a una decina di miliardi di euro. Di certo si sa che gli unici che dovranno ripianare il buco saranno i cittadini della Lupa con un prelievo fiscale che arriva fino al 2048.
Nel 2013, finalmente, ricompaiono le carte quando il nuovo commissario al debito Verrazzani comunica in Parlamento i dati ufficiali del debito al 26 luglio 2010 al netto dei crediti da riscuotere e che ammonta a 10 miliardi e 65 miliardi. Per una volta le voci di corridoio erano vere. Ora sotto a chi tocca.


Ad oggi, anno domini 2016, il debito di Roma Capitale ammonta alla stratosferica cifra di 13,6 miliardi di euro. Il 4 aprile scorso Silvia Scozzese, ex assessore con la giunta Marino poi nominato commissario straordinario dal Governo Renzi per la gestione del piano di rientro del debito pregresso, nel corso dell’audizione davanti alla Commissione Bilancio della Camera, dichiara: “Né i piani di rientro del debito di Roma Capitale finora redatti, né il documento di accertamento definitivo del debito sembrano contenere una ricognizione analitica e una rappresentazione esaustiva della situazione finanziaria da risanare antecedente al 2008. Attualmente, per il 43% delle posizioni presenti nel sistema informatico del Comune non è stato individuato direttamente il soggetto creditore”. In parole povere, non si conosce nemmeno a chi bisogna restituire i soldi per quasi metà del debito.


se Roma non fosse la capitale d'Italia e i suoi amministratori degli ultimi 25 anni non fossero esponenti di primissimo piano dei partiti che ancora dopo le prossime elezioni si appresteranno a governare l'Italia, il comune sarebbe già fallito da mò e gli ex sindaci sarebbero al gabbio...

si parla di 13,6 miliardi di debito, cresciuto di circa 10 mld di euro con le giunte Rutelli-Veltroni-Alemanno-Marino

sarebbero questi i grandi statisti? queste le forze politiche con grandi programmi e visioni del futuro?
tu metteresti la tua azienda in mano a qualcuno di questi? :stralol: :stralol: :stralol:

oh la Raggi avrà tutti i difetti di sto mondo, ma voglio vedere il bilancio!

i primi sei mesi sono serviti per studiare le carte... (Alemanno aveva nascosto i bilanci... la Meloni parla pure in consiglio comunale, la faccia come il culo hanno questi!)

a dicembre è stato presentato il bilancio di previsione, non senza difficoltà ma con grande anticipo rispetto a tante altre grandi città

vediamo tra sei mesi quando uscirà il consuntivo 2017 come sono messi i conti

vediamo se anche la Raggi viaggia allo stesso ritmo dei predecessori o riesce a far meglio

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 02/05/2017, 23:42

Perdonami Doc, ma tu hai già deciso tutto.

Hai già deciso tutto perché Di Maio è già diventato "Di Mail", appunto a livello dei troll grillini. Perché Di Mail straparla di frontex, perché Di Mail non è laureato, perché il loro programma è acchiappa voti oppure rigurgiti adolescenziali oppure libro dei sogni. Perché sulle municipalizzate si contraddicono, perché sorteggiano il consiglio RAI, perché sulla NATO e sull'EURO non hanno idee.
E via così risalendo in almeno 6 anni di vecchi post tutti con un punto insindacabile: cazzate, certo.

Non è un dialogo sostenibile, è troppo sbilanciato. :nonsa:

Uno dei punti fermi della mia vita è: se di una certa cosa non ti piace mai nulla, vuol dire che il problema è tuo e del tuo giudizio.

Nel 2013 del M5S non mi piaceva nulla, provavo orrore per i video di Grillo e trovavo la loro inettitudine simboleggiata da quelle due capre di capogruppo iniziali di cui manco ricordo il nome.
Ma dal 2013 parallelamente a questa idiosincrasia ho iniziato un processo di approfondimento nei loro confronti, conoscere per capire ed eventualmente perché evitare, ed ho fatto politica per me stesso come mio solito dal 2001 perché ho fatto contro informazione. La mia, ben inteso.

Ora conosco meglio il M5S e so perché non lo voterò, ma so soprattutto perché ottengono certi risultati che puntualmente anticipo. E so soprattutto riconoscere chi li critica per partito preso facendo il troll o chi sa di cosa si sta parlando.

Jakala ha scritto: 02/05/2017, 20:07
Gerry Donato ha scritto:
Siamo addirittura al "quando si può parlare male di Raggi", quasi come quei tossici a cui manca la dose e non vedono l'ora salti fuori un nuovo scandalo per finire l'astinenza. :laughing:

La mia era una domanda seria, in cui tutti la buttate in caciara.
Quando un eletto può essere giudicato per le sue azioni e non per l'eredità di quelli che lo hanno preceduto? Dopo un anno, due, tre?

Perché, a mio parere, ci sono già azioni che non sono legate al passato.
Gli scandali, al momento, sono solo frutto​ della selezione della Casaleggio&co non certo frutto del caso cinico e barbaro(cit.)

Non era seria, perché presupponeva solo il momento in cui fosse possibile premere il bottone della critica, non il fatto che si potesse o meno criticare, perché non era contemplata l'opzione che si potesse dirle brava. Le parole sono importanti.

Io rispondo a tutti, ma non posso nemmeno dimenticare che lo sto facendo a chi davvero dà per assodato il contributo di Putin al M5S, il che vuol dire che siamo su due galassie che non possono ancora incontrarsi. Quindi non è che faccio finta di niente e vivo sulla luna, sorprendendomi poi se mi arriva una badilata di rispostaccia nella replica.

Nel merito, per me il minuto stesso dopo la proclamazione a sindaco costui è responsabile di ogni sua azione, ma il tema non è quando si può iniziare a stilare un bilancio, bensì relativizzare sempre tutto.

Ogni singola mossa può essere giudicata in quanto tale e può essere giudicata all'interno di un piano ad ampio respiro.

Molti interventi criticavano in modo sarcastico i premi dati ai dirigenti ATAC, addirittura associandoli a voto di scambio, quando in realtà ci sono pure motivi giudiziari che imponevano quella mossa, basterebbe verificare; ma a prescindere io potrei benissimo dire che rientrano in una classica strategia aziendale di system compensation e che legare ai risultati produttivi un meccanismo di incentivi e retribuzione è un'ottima mossa anche a livello di pubblica amministrazione, quindi se fossi lucido ed equidistante non avrei alcun problema a sospendere il giudizio. :nonsa:

Eppure qui si è già deciso che sono pacchetti di voti da restituire, quindi Raggi ne esce male, quindi ha fallito con ATAC e forse è pure un po' fascista già che ci siamo. :laughing:
Ma non funziona affatto così, figuriamoci con ATAC ed il suo debito, senza nemmeno avere un primo bilancio consuntivo nei numeri.

Ti faccio un altro esempio alla rovescia: Grillo tempo fa si è prodotto in una rocambolesca lista di successi della Giunta Raggi, se non sbaglio una cinquantina, che erano quasi regolarmente il naturale epilogo di operazioni e scelte politiche effettuate dalla precedente amministrazione.

Sono operazioni di spiccio marketing politico a cui solo gli stolti cascano.

Quindi se si chiede il giudizio sulla giunta Raggi è una cosa, ed allora si entra nel merito di tante sfaccettature più o meno critiche ma per forza di cose si deve rimandare la quadra generale. Se si chiede quando si può iniziare a criticare, permettimi ma mi viene da sorridere alla luce di quello che è stato questo suo anno di governo.
E faccio fatica a non pensare che ci sia tanta voglia di postare "UP" per riportare dove merita di stare quel certo topic, fermo da ormai troppo tempo in seconda pagina. Ad una certa età non si viene più giù dalla montagna del sapone. :nonno:

DROGBA86
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16623
Iscritto il: 13/12/2006, 22:15
642
869

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da DROGBA86 » 03/05/2017, 0:13

Beh Gerry uno deve provare anche una forma di empatia per poter dare una preferenza diversa da quel che si è sempre votato.
Io a prescindere non prendo in considerazione ora come ora il M5S per i suddetti capi. Mi piacciono e seguo Appendino e il sindaco di Parma, Raggi poverina fa quello che può, nel bene e nel male. Di Battista smettesse di piangere potrebbe avere percezione diversa. Odio profondo verso Sibilia e Di Maio. Se non spariscono loro dai vertici io non passerò nemmeno un secondo a leggere qualcosa del loro programma. :thumbup: :thumbup:

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 03/05/2017, 0:18

DROGBA86 ha scritto: 03/05/2017, 0:13 Beh Gerry uno deve provare anche una forma di empatia per poter dare una preferenza diversa da quel che si è sempre votato.
Io a prescindere non prendo in considerazione ora come ora il M5S per i suddetti capi. Mi piacciono e seguo Appendino e il sindaco di Parma, Raggi poverina fa quello che può, nel bene e nel male. Di Battista smettesse di piangere potrebbe avere percezione diversa. Odio profondo verso Sibilia e Di Maio. Se non spariscono loro dai vertici io non passerò nemmeno un secondo a leggere qualcosa del loro programma. :thumbup: :thumbup:

Sfondi una porta aperta, come il mio storico dietrofront verso Giannino, Zingales, Boldrino e quella banda di cialtroni testimonia, perché io non scindo i programmi dalla credibilità personale.
Ma allora si fa un post come il tuo in cui si dice, molto onestamente, che non li reggi come soggetti e che appunto è un fatto personale.

Altra cosa è il giudizio politico su quello che hanno fatto e vogliono fare, non è che poiché non reggi Di Maio allora automaticamente il redditto di cittadinanza ti fa orrore. Semplicemente e coerentemente ti rifiuti di leggerlo. :ok:

Poi ci sarebbe da discutere sul perché si vota chi si è sempre votato... Ma questa è un'altra storia. :laughing:

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 03/05/2017, 0:58

Gerry Donato ha scritto: 02/05/2017, 23:42 Perdonami Doc, ma tu hai già deciso tutto.

Hai già deciso tutto perché Di Maio è già diventato "Di Mail", appunto a livello dei troll grillini. Perché Di Mail straparla di frontex, perché Di Mail non è laureato, perché il loro programma è acchiappa voti oppure rigurgiti adolescenziali oppure libro dei sogni. Perché sulle municipalizzate si contraddicono, perché sorteggiano il consiglio RAI, perché sulla NATO e sull'EURO non hanno idee.
E via così risalendo in almeno 6 anni di vecchi post tutti con un punto insindacabile: cazzate, certo.

Non è un dialogo sostenibile, è troppo sbilanciato. :nonsa:

Uno dei punti fermi della mia vita è: se di una certa cosa non ti piace mai nulla, vuol dire che il problema è tuo e del tuo giudizio.

Nel 2013 del M5S non mi piaceva nulla, provavo orrore per i video di Grillo e trovavo la loro inettitudine simboleggiata da quelle due capre di capogruppo iniziali di cui manco ricordo il nome.
Ma dal 2013 parallelamente a questa idiosincrasia ho iniziato un processo di approfondimento nei loro confronti, conoscere per capire ed eventualmente perché evitare, ed ho fatto politica per me stesso come mio solito dal 2001 perché ho fatto contro informazione. La mia, ben inteso.

Ora conosco meglio il M5S e so perché non lo voterò, ma so soprattutto perché ottengono certi risultati che puntualmente anticipo. E so soprattutto riconoscere chi li critica per partito preso facendo il troll o chi sa di cosa si sta parlando.

Ok, la battuta Di Mail ammetto che sia di trollaggio, ma d'altra parte non sono io che chiamo gli avversari psiconano, gargamella, boldracca, pinocchio, la salma, rigor montis, la tentazione è stata molto forte.

In ogni caso noto che anche tu a volte cadi nell'oltranzismo. Il problema, come è facile capire dal mio post, non è che DI Maio non si sia laureato (anche se non è certo una medaglia), ma che ci spacci la cazzata che non l'ha fatto per non sfruttare i vantaggi della sua carica politica. Che è arrivata a 27 anni. Io mi sono laureato a 21 anni ed otto mesi, stessa facoltà: ammettiamo pure che abbia perso tempo per altre attività, rispetto a me avrebbe comunque avuto altri sei anni di tempo, prima di darsi alla politica. Hai avuto altro da fare? Altri interessi? Tutto bene, ma non che ci prenda per il culo.
Frontex? Le sue affermazioni sono state smentite da portavoce della stessa frontex. Vedi tu.
IL sorteggio per le cariche RAI non l'ha proposto? Se ho sbagliato mi scuso, ma allora sono sbagliati vari articoli.
Sull'euro la linea non è ondivaga? Si esce, per uscire dobbiamo fare un referendum, il referendum sarebbe devastante e non si può fare (vero, costituzione a parte, anche solo un referendum consultivo per l'uscita dall'euro sarebbe devastante, ma lo scoprono ora?)
Sulla NATO la linea non è ondivaga?
E qualcuno mi spiega perché dovremmo trattare con l'ISIS, ma con Berlusconi mai e poi mai?
E, soprattutto, mentre a volte Berlusconi e lo stesso Renzi riescono ad essere anche simpatici, i vertici del M5S hanno una prosopopea degna dei peggiori Salvini e Boldrini, che mi ricordo usare in passato solo dai comunisti massimalisti.
Certo, tutto si può spiegare con la propaganda, con il famoso a brigante brigante e mezzo, ma possibile che tutto debba essere propaganda?
Sorvoliamo poi sul discorso dei primi anni di un eventuale governo difficili. Avrebbe senso se dicessero che occorre fare sacrifici per rilanciare l'economia, che occorre disfare quello fatto da altri per fare qualcosa di nuovo, ma il succo è che i primi anni sarebbero difficili perché gli altri hanno rubato e prima bisogna sostituire tutti i politici ed amministratori con gente onesta, vale a dire scelta dal M5S. Propaganda, vero, tutti la fanno, ma c'è altro dietro la propaganda?
Le proposte economiche che fanno, al di là di qualcuna fattibile (per esempio l reddito di cittadinanza proposto è certamente meno peggio degli ottanta euro), generalmente o sono irrealizzabili o dannose, ma fanno tanto figo, perché promettono risultati senza sacrifici (e per lo meno non si parla più di quella cazzata della decrescita felice, questo almeno è un bel passo avanti).
In politica estera abbiamo le proposte che sentivo nelle assemblee scolastiche dei primi anni '80, quando si dichiarava assemblea per evitare l'interrogazione in matematica, poi si iniziava a parlare di come migliorare gli attrezzi della palestra e, chissà come, si finiva a parlare della pace a Gerusalemme, del Nicaragua o della Polonia. Ti garantisco che sentivo esattamente le stesse cose che propone oggi Di Battista, quando qualcuno proponeva le cose di Di Stefano veniva preso a male parole perché troppo assurdo.
Il perché vinceranno le prossime elezioni (perché sono anche io convinto che vinceranno) me lo spiego anche io, probabilmente in modo diverso da te, ma non per questo deve piacermi.
Sono tante le cose di cui non mi piace nulla. In politica non mi piace nulla di ciò che afferma Salvini e di cosa è diventata la Lega, anche se su qualche cosa potrebbe aver ragione, non mi piace nulla dei tanti partitelli che si sentono di vera sinistra, dalla lista Tsipras (quella italiana) a quel che sono diventati D'Alema e Bersani a scendere, anche se su qualche cosa possono aver ragione, non mi piace nulla del M5S, anche se su qualche cosa potrebbe avere ragione. Mi piace davvero pochissimo del PD e di FI, che davvero non credo di avere lo stomaco di votare. Sbaglio? Sarà, ma allora perché mai siamo l'unico paese europeo che non cresce (negli ultimi 5 anni perfino la Grecia ha fatto meglio di noi)? Perché mai abbiamo uno dei sistemi giudiziari che funziona peggio? Perché abbiamo un welfare costoso ma inefficiente? Perché abbiamo una spesa pubblica elevata, rispetto al PIL, ma inefficace? Perché abbiamo un sistema scolastico sotto media, fonte PISA? Perché abbiamo una disoccupazione fra le più alte dell'OCSE? E tutto ciò avendo una regione fra le locomotive d'Europa, la Lombardia, ed alcune regioni che, nonostante tutto, vanno bene, togliendo quelle regioni i risultati sarebbero disastrosi.
Ed ecco il M5S, che dovrebbe essere il riformatore, sostanzialmente dice che il PCI e la DC non sbagliavano politiche, solo erano corrotti, eliminando la corruzione ma facendo quel che volevano fare il PCI e la DC, con una bella spruzzata di verdi d'antan, le cose andrebbero bene. Sostanzialmente propone una cirinopomicinonomics con un piano energetico ed idee di opere pubbliche mutuate da Ripa di Meana, una politica estera che non è una realpolitik, ma una Mariocapannapolitik (anche lui era parecchio ondivago), sulla giustizia seguono pedissequamente Travaglio.
Lavoro? Dai, non voglio infierire, le stronzate di De Masi le abbiamo lette tutti. Lavorare gratis, lavorare tutti è l'evoluzione del lavorare meno lavorare tutti.
Dove sarebbe la novità in tutto ciò? Vinceranno grazie a Berlusconi e Renzi e, probabilmente, andranno al governo, ma davvero occorre salire sul loro carro? Davvero non rappresentano un clamoroso ritorno al passato? Davvero lo stesso Berlusconi non sembra un visionario ultramoderno rispetto a loro?
Io torno a ripetere che penso vinceranno le elezioni, in pochi mesi sbatteranno contro la realtà e ci troveremo governati dagli Tsipras italiani,
Sbaglio a non farmi piacere tutta questa roba? Sarà.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 03/05/2017, 1:16

PS dimenticavo, a parte suggestioni o vicinanze, i putiniani di ferro in Italia sono quelli della Lega. M5S e Berlusconi hanno delle simpatie, certo, ed a volte propagandano anche parte delle bufale putiniste, ma è molto probabile che lo facciano pro domo, non perché pagati. Ed in ogni caso con la Russia bisogna trattare, che non si sia troppo estremi sui giudizi non è sbagliato.
La cosa diventa preoccupante quando la politica verso Putin diventa di puro zerbinaggio come avviene con Salvini, non quando si chiedono buoni rapporti.
Semmai la cosa davvero preoccupante dei grillini sono i tanti "facciamo come", che in genere riguardano paesi come l'Argentina, il Venezuela, l'Equador, quando proprio va bene l'Islanda, mai un paese che vada bene, mai la Germania (eppure Grillo 10 anni fa andava dicendo "tedeschi, invadeteci", poi ha totalmente cambiato faccia), mai la Svizzera, mai la Danimarca.

Jakala
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Udine
1239
885
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Jakala » 03/05/2017, 7:40



Gerry Donato ha scritto:
Molti interventi criticavano in modo sarcastico i premi dati ai dirigenti ATAC, addirittura associandoli a voto di scambio, quando in realtà ci sono pure motivi giudiziari che imponevano quella mossa, basterebbe verificare; ma a prescindere io potrei benissimo dire che rientrano in una classica strategia aziendale di system compensation e che legare ai risultati produttivi un meccanismo di incentivi e retribuzione è un'ottima mossa anche a livello di pubblica amministrazione, quindi se fossi lucido ed equidistante non avrei alcun problema a sospendere il giudizio. :nonsa:

A posto così (cit.)
Se devo ricevere perculate condite da marketing la smetto.
Un azienda fallita che é responsabile di un quarto del debito di Roma ha degli obblighi di incentivo.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Hope is a lying bitch

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30361
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6149
4966

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 03/05/2017, 9:33

doc G ha scritto: 02/05/2017, 18:32 Per carità, non è che Berlusconi è Renzi siano mostri di coerenza

da te non me l'aspettavo doc :polliceverso: :disgusto: :disgusto:
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 03/05/2017, 11:39

lele_warriors ha scritto: 03/05/2017, 9:33
doc G ha scritto: 02/05/2017, 18:32 Per carità, non è che Berlusconi è Renzi siano mostri di coerenza

da te non me l'aspettavo doc :polliceverso: :disgusto: :disgusto:

Correttore automatico come scusa non vale, vero?
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:

Gerry Donato ha scritto: 03/05/2017, 0:18
DROGBA86 ha scritto: 03/05/2017, 0:13 Beh Gerry uno deve provare anche una forma di empatia per poter dare una preferenza diversa da quel che si è sempre votato.
Io a prescindere non prendo in considerazione ora come ora il M5S per i suddetti capi. Mi piacciono e seguo Appendino e il sindaco di Parma, Raggi poverina fa quello che può, nel bene e nel male. Di Battista smettesse di piangere potrebbe avere percezione diversa. Odio profondo verso Sibilia e Di Maio. Se non spariscono loro dai vertici io non passerò nemmeno un secondo a leggere qualcosa del loro programma. :thumbup: :thumbup:

Sfondi una porta aperta, come il mio storico dietrofront verso Giannino, Zingales, Boldrino e quella banda di cialtroni testimonia, perché io non scindo i programmi dalla credibilità personale.
Ma allora si fa un post come il tuo in cui si dice, molto onestamente, che non li reggi come soggetti e che appunto è un fatto personale.

Altra cosa è il giudizio politico su quello che hanno fatto e vogliono fare, non è che poiché non reggi Di Maio allora automaticamente il redditto di cittadinanza ti fa orrore. Semplicemente e coerentemente ti rifiuti di leggerlo. :ok:

Poi ci sarebbe da discutere sul perché si vota chi si è sempre votato... Ma questa è un'altra storia. :laughing:

Ecco, dopo aver riletto, su questo invece potrei anche concordare.
Anche se "Boldrino" pare tanto il mio "Di Mail"...
Fra l'altro se almeno Giannino pare conscio del pastrocchio compiuto, se almeno Boldrin si è reso conto di non avere capacità in politica ed è tornato a fare solo l'economista, Zingales ancora cerca continuamente di infilarsi ancora nell'agone politico. Dato che come economista capacità le ha dimostrate, in passato, almeno facesse il consigliere economico di Renzi, con cui pareva andar d'accordo, o dei grillini, forse potrebbe far bene, ma insiste nel volersi accreditare come guru politico economico e riesce persino a farsi prendere in giro da gente come Bagnai e Borghi.
Fra l'altro ho scritto più volte che quando Grillo parla di reddito di cittadinanza mi fa orrore, ma il provvedimento presentato in Parlamento ha tanti punti critici (coperture, il costo che in realtà sarebbe maggiore del preventivato per via degli incentivi, incentivazione al nero e via discorrendo), ma è certamente migliore degli 80 euro e di tante pezze a colore nel welfare messe negli ultimi anni.
Definirlo reddito di cittadinanza è una presa per i fondelli, perché è un misto fra un sussidio di disoccupazione ed un reddito minimo, ispirato a quegli Hartz che i grillini dicono di non approvare, ma sarei d'accordo a guardare più la sostanza che la forma.
Però, visto che tanto ci parli del fatto che il programma economico reale non sia quello che diciamo noi, potresti sintetizzarcelo? Senza però link strani a sacro blog, attivo tv e simili, perché quella è la cosa più insopportabile dei grillini di osservanza tradizionale, che come inizi a discutere ti dicono di informarti e ti suggeriscono di leggere tali fonti. Magari divento più possibilista, come sul reddito di cittadinanza.

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”