Buccaneer ha scritto: 16/09/2024, 20:25
Gio ha scritto: 16/09/2024, 19:36
Ainsle e` stato troppo aggressivo in quel momento, e con queste barche non lo puoi fare.
Le proteste sulle regole e sui rombi sono nate nella scorsa edizione, si sono trascinate fino ad oggi. E se a questo punto si lamentano Prada e anche Ineos su come il regolamento è stato scritto o interpretato, sarebbe ora che ci mettessero mano.
Perchè allora possiamo evitare di chiamarlo match race, una disciplina dove l'uso della tattica nel diritto di rotta per infastidire l'avversario e dargli penalità è alla base.
P.S. Tanto è vero che tutta sta cosa è senza senso che a LR oggi è stata data penalità quando ha poggiato per passare dietro ad AM. In un match race vero sta penalità non si dava manco morta: LR ha poggiato per passare dietro, si è tenuta discosta e ha dato completamente diritto di rotta agli americani. Sono stati bravi a perdere il meno possibile ma per 30 cm di rombo han perso la regata, assolutamente senza senso e completamente contro lo spirito del match race.
Ineos ha scritto il regolamento, insieme a emirates, sono loro il challenger of records, se non hanno levato i rombi o chiarito come e quando usarli, e` anche grazie a loro.
Se i rombi si son toccati tra luna rossa e patriot, la penalita scatta automaticamente, non sono i giudici a decidere, in questi casi e` il sistema che decide. Se c'e` contatto rilevato dal gps la penalita` e` immediata e automatica. Di nuovo possiamo discutere se il tutto sia nello spitrito di una match race o meno, ma il problema e` che queste non sono barche a vela normali, quello che vale per una regata di flotta tra optimist, ma anche un J70 o un Fareast 28R per un match race non vale per gli ac75.
EDIT, Luna rossa non ha perso la regata per quella penalita`, la penalita` ha contribuito, ma hanno fatto parecchi errori prima e dopo.