Pagina 29 di 199
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 10/11/2015, 20:59
da gex
Luca79 ha scritto:Quanti qui dentro hanno un piano ad induzione e la fornitura elettrica base di 3kW?
Vorrei rischiare di prendere un piano ad induzione ma non vorrei poi esser costretto a richiedere i 4,5kW ad Enel...
Io, nella casa che ho appena ristrutturato, ho un piano a induzione Whirpool e il contratto classico da 3 Kw. Vivendo da solo e mangiando a casa solamente la sera (almeno durante la settimana) non ho mai avuto alcun problema, anche perché non ho mai utilizzato più di due punti cottura contemporaneamente. Credo che facendo attenzione a non utilizzarlo insieme ad altri elettrodomestici "assetati" di energia (tipo forno, asciugatrice, phon) non si dovrebbero avere grossi problemi a meno di non utilizzare i 4 o 6 punti cottura tutti insieme.
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 10/11/2015, 22:45
da Spree
gex ha scritto:Luca79 ha scritto:Quanti qui dentro hanno un piano ad induzione e la fornitura elettrica base di 3kW?
Vorrei rischiare di prendere un piano ad induzione ma non vorrei poi esser costretto a richiedere i 4,5kW ad Enel...
Io, nella casa che ho appena ristrutturato, ho un piano a induzione Whirpool e il contratto classico da 3 Kw. Vivendo da solo e mangiando a casa solamente la sera (almeno durante la settimana) non ho mai avuto alcun problema,
anche perché non ho mai utilizzato più di due punti cottura contemporaneamente. Credo che facendo attenzione a non utilizzarlo insieme ad altri elettrodomestici "assetati" di energia (tipo forno, asciugatrice, phon) non si dovrebbero avere grossi problemi a meno di non utilizzare i 4 o 6 punti cottura tutti insieme.
E' un se parecchio grosso, però. Io accendo relativamente spesso 3 (o anche 4) fuochi insieme, e spesso anche il forno. Certo, dipende da come uno li usa.
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 9:04
da Mr. Sloan
Spree ha scritto:gex ha scritto:
Io, nella casa che ho appena ristrutturato, ho un piano a induzione Whirpool e il contratto classico da 3 Kw. Vivendo da solo e mangiando a casa solamente la sera (almeno durante la settimana) non ho mai avuto alcun problema, anche perché non ho mai utilizzato più di due punti cottura contemporaneamente. Credo che facendo attenzione a non utilizzarlo insieme ad altri elettrodomestici "assetati" di energia (tipo forno, asciugatrice, phon) non si dovrebbero avere grossi problemi a meno di non utilizzare i 4 o 6 punti cottura tutti insieme.
E' un se parecchio grosso, però. Io accendo relativamente spesso 3 (o anche 4) fuochi insieme, e spesso anche il forno. Certo, dipende da come uno li usa.
Io ne faccio un uso simile a Spree, spesso uso 3 "fuochi" assieme, a volte anche 4 - ma raramente insieme al forno. Poi ecco, in Olanda e' normale avere almeno 6kW disponibili, soprattutto in edifici come il mio dove non c'e' fornitura di gas, quindi in realta' i problemi di consumo non si pongono.
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 9:10
da kachlex
Curiosità: ma cosa cucinate con 3-4 fuochi + forno accesi in contemporanea?
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 9:14
da BomberDede
kachlex ha scritto:Curiosità: ma cosa cucinate con 3-4 fuochi + forno accesi in contemporanea?
personalmente mi capita spesso di avere 2 fuochi per la cena, un fuoco per prepararmi un piatto di pasta da portare al lavoro per pranzo e delle patate del forno.
non che sia la norma eh, ma ALMENO 3 fuochi li uso sempre, a volte ci si aggiunge il forno
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 9:36
da lele_warriors
kachlex ha scritto:Curiosità: ma cosa cucinate con 3-4 fuochi + forno accesi in contemporanea?
idem.
io che vivo solo 3 fuochi non so se li ho mai usati, 4 assieme escluso totalmente. ma anche 3 forse sarà capitato 1-2 volte. capisco 2,ma3 boh.tra l'altro a gestire regolarmente 3-4 fuochi farei un cesso totale.
beati loro che voi lavano tutte quelle pentole/padelle
cioè bomber, cucini la pasta regolarmente la sera prima per il pranzo del gg dopo?
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 9:42
da boantos
Minchia la pasta del giorno prima non è il massimo. Mia moglie se rimane lo fa, ma è coreana, non capisce nulla di pasta

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 9:43
da BomberDede
lele_warriors ha scritto:kachlex ha scritto:Curiosità: ma cosa cucinate con 3-4 fuochi + forno accesi in contemporanea?
idem.
io che vivo solo 3 fuochi non so se li ho mai usati, 4 assieme escluso totalmente. ma anche 3 forse sarà capitato 1-2 volte. capisco 2,ma3 boh.tra l'altro a gestire regolarmente 3-4 fuochi farei un cesso totale.
beati loro che voi lavano tutte quelle pentole/padelle
cioè bomber, cucini la pasta regolarmente la sera prima per il pranzo del gg dopo?
pasta oppure altro (bistecca con patate/tortino/polpette).
l amensa del lavoro fa venire il vomito e costa 6 euro a pasto (vivo in Baviera), abbiamo una cucina in ufficio con micronde e stoviglie e almeno mangio qualcosa di sano a poco.
quindi si, mentre mi faccio la cena cucino sempre anche il pranzo del giorno dopo
edit: eh Boantos lo so, ma mettemri a cucinarla al lavoro prende troppo tempo. ci si adegua purtroppo

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 9:57
da Spree
lele_warriors ha scritto:kachlex ha scritto:Curiosità: ma cosa cucinate con 3-4 fuochi + forno accesi in contemporanea?
idem.
io che vivo solo 3 fuochi non so se li ho mai usati, 4 assieme escluso totalmente. ma anche 3 forse sarà capitato 1-2 volte. capisco 2,ma3 boh.tra l'altro a gestire regolarmente 3-4 fuochi farei un cesso totale.
beati loro che voi lavano tutte quelle pentole/padelle
cioè bomber, cucini la pasta regolarmente la sera prima per il pranzo del gg dopo?
Capita di avere ospiti, una volta a settimana circa. E quando si hanno ospiti, io cerco di cucinare bene, oltretutto mi piace.
Per cui, si cucinano almeno 3 piatti (antipasto, primo, secondo), e qualche volta anche il dolce. E ogni piatto può richiedere più di un fuoco (anche solo una pasta ne richiede 2: acqua e sugo), per non dire del fatto che molti secondi prevedono un contorno (un arrosto con il puré, per esempio, richiede padella per rosolare+pentola a pressione per le patate, e poi forno per finire la cottura). Non ci vuole molto a usare 3 fuochi alla volta.
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 10:01
da Mr. Sloan
BomberDede ha scritto:
pasta oppure altro (bistecca con patate/tortino/polpette).
l amensa del lavoro fa venire il vomito e costa 6 euro a pasto (vivo in Baviera), abbiamo una cucina in ufficio con micronde e stoviglie e almeno mangio qualcosa di sano a poco.
quindi si, mentre mi faccio la cena cucino sempre anche il pranzo del giorno dopo
edit: eh Boantos lo so, ma mettemri a cucinarla al lavoro prende troppo tempo. ci si adegua purtroppo

ti sono vicino, da me la mensa nemmeno ce l'abbiamo, o faccio come gli olandesi che mangiano solo tramezzini 365 giorni all'anno, oppure si va di microonde. E dopo aver provato il risotto al microonde, la pasta diventa una prelibatezza

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 10:03
da BomberDede
Mr. Sloan ha scritto:BomberDede ha scritto:
pasta oppure altro (bistecca con patate/tortino/polpette).
l amensa del lavoro fa venire il vomito e costa 6 euro a pasto (vivo in Baviera), abbiamo una cucina in ufficio con micronde e stoviglie e almeno mangio qualcosa di sano a poco.
quindi si, mentre mi faccio la cena cucino sempre anche il pranzo del giorno dopo
edit: eh Boantos lo so, ma mettemri a cucinarla al lavoro prende troppo tempo. ci si adegua purtroppo

ti sono vicino, da me la mensa nemmeno ce l'abbiamo, o faccio come gli olandesi che mangiano solo tramezzini 365 giorni all'anno, oppure si va di microonde. E dopo aver provato il risotto al microonde, la pasta diventa una prelibatezza

sono cose che un italiano non capirà mai.
provate i tortellini all´aceto balsamico fatti a Monaco dai cuichi della mensa e poi ditemi se non rivalutate la pasta al microonde

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 10:14
da boantos
Alla trattoria "Spree" si dovrebbe mangiare bene a quanto pare.
Oh ospiti a cena una volta a settimana, io quando ero a Trieste al limite li avevo una volta a trimestre

Di solito, con gli amici, si andava a mangiare fuori, troppe rotture cucinare per gli altri
Capisco il disagio della mensa all'estero, io se posso torno a casa e mi cucina mia moglie. Se non riesco, è perchè sono fuori sede o mangio dai clienti.
Se son russi, mi dispero, sempre brodo di carne, che poi solo un fortunato troverà il pezzetto di carne, e pollo al forno

Menù che non cambia mai, ma mai oh!
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 13:47
da lele_warriors
Spree ha scritto:
Capita di avere ospiti, una volta a settimana circa. E quando si hanno ospiti, io cerco di cucinare bene, oltretutto mi piace.
bomber parlava di una situazione praticamente giornaliera e costante, non di quando si hanno ospiti a casa o ogni tanto, per quello chiedevo.
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 16:15
da Luca79
Spree ha scritto:cut
A mio padre è partito il vecchio B&D da 500W, ha comunque fatto il suo per una vita.
Ora, basandomi anche su questo post, visto che non me ne intendo, volevo regalargliene uno di nuovo.
Stavo guardando a qualcosa di abbastanza forte, visto tutto l'aiuto che mi sta dando con la casa nuova
Ero indeciso tra un hitachi ed un bosh professional a battente tipo
GSB 21-2 RE o
DM20V o qualcosa della stessa linea ma meno potenti.
Mi chiedevo poi se ne valesse la pena di andare su qualche modello tassellatore come il
DH24PH da te linkato sopra.
Diciamo che il grosso dei lavori non sarà più buttar giù murette in cs, però diciamo che non vorrei vederlo diventar matto con il trapano che non ce la fa al prossimo foro sul muro in cui incontra un po' di calcestruzzo.
Mi ha appena tirato fuori una marca che non ho mai sentito. La Metabo.
Qualche suggerimento?
Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria
Inviato: 11/11/2015, 16:20
da Luca79
Mr. Sloan ha scritto:Spree ha scritto:
E' un se parecchio grosso, però. Io accendo relativamente spesso 3 (o anche 4) fuochi insieme, e spesso anche il forno. Certo, dipende da come uno li usa.
Io ne faccio un uso simile a Spree, spesso uso 3 "fuochi" assieme, a volte anche 4 - ma raramente insieme al forno. Poi ecco, in Olanda e' normale avere almeno 6kW disponibili, soprattutto in edifici come il mio dove non c'e' fornitura di gas, quindi in realta' i problemi di consumo non si pongono.
Dovrei accendere un mutuo qui in italia per avere i 4,5kW, per i 6 immagino dovrei dar via il
Ho visto che i Siemens possono esser limitati anche ad 1kW, però mi resta comunque il dubbio visto che oltre a lavatrice o forno in estate ci saranno anche i condizionatori che girano.
Sono veramente indeciso.