Pagina 272 di 1619
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 17:48
da Angyair
BruceSmith ha scritto: 06/04/2017, 17:35
Angy abita in Puglia.
L ilva è in Puglia.
Ergo, capisco che angy sia contrario alla costruzione di fabbriche nel Salento.
Mi sembra giusto.
Ps. O ci sono motivi credibili e scientifici (quindi escludiamo peracottari, sud sound system e guzzanti), oppure io non posso capire proprio niente.
O non ho capito io o avevo scritto "posto che io non sono assolutamente contrario a quest'opera, anzi" e quindi non mi hai capito tu.
Io non sono contrario a costruire fabbriche in Puglia (per altro mi dovrei più che altro preoccupare di una centrale a carbone che si trova a una 15ina di km da casa, su cui potrei fare un lungo discorso su inquinamento e consultazioni del popolo non rispettate), dico che capisco ma non condivido il discorso di chi rifiuta tutto per evitare problemi. Purtroppo adesso si è in quella fase, soprattutto per colpa di chi ci dovrebbe guidare (che non è solo chi è al governo ma anche di chi è all'opposizione e sfrutta solo il momento), per cui è quasi impossibile ragionare seriamente su certi temi: io ho letto, mi sono informato per quanto possibile e non sono favorevole a questo gasdotto, specie se lo considero in un disegno più grande (Europa, energie meno inquinanti), vorrei che tutta questa attenzione fosse posta più sul controllo che tutto ciò che è previsto sia progettato opportunamente e che venga realizzato effettivamente al meglio, ma ho sinceramente perso le speranze in questo società dove si deve soltanto gridare. E TAP non è stata la prima (rigassificatore a Brindisi, termovalorizzatori vari e poi non sappiamo dove portare la spazzatura) e non sarà l'ultima occasione in cui invece di focalizzarsi sui contenuti si penserà soltanto a gridare di più e a farsi belli dimostrandosi duri e puri.
A margine: a livello di comunicazione questo consorzio tende a fare un po' troppi passi falsi, così come quegli idioti che per "preservare il territorio bellissimo che abbiamo" hanno distrutto secolari muretti a secco per ostruire le strade.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 17:49
da Porsche 928
BruceSmith ha scritto: 06/04/2017, 17:35
Angy abita in Puglia.
L ilva è in Puglia.
Ergo, capisco che angy sia contrario alla costruzione di fabbriche nel Salento.
Mi sembra giusto.
Ps. O ci sono motivi credibili e scientifici (quindi escludiamo peracottari, sud sound system e guzzanti), oppure io non posso capire proprio niente.
No ma non è così.
Il discorso è (per me naturalmente).
Angy abita in Puglia.
L'Ilva è in Puglia.
Ergo, Angy non è uno di quelli contrari a prescindere a questa opera pubblica, però ci sono dei suoi concittadini o corregionali contrari (ANCHE) per le ragioni che ha ammesso anche lui, alla costruzione di fabbriche nel Salento.
Il P.S. centra relativamente... se c'è una discarica a 50 km da te dove ci sono le falde acquifere inquinate(e la gente ci muore eh) e ti promettono da anni di bonificare la zona e vogliono fare una discarica "pulita" a 1 km da casa tua e ti promette che è "per il tuo bene" gente che ha costruito/gestito/continua a gestire la prima discarica a 50 km (dove la gente CONTINUA A MORIRE) IMHO dei motivi "credibili e scientifici" non te ne fai nulla di nulla...
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 18:49
da BruceSmith
Angyair ha scritto: 06/04/2017, 17:48
O non ho capito io o avevo scritto "posto che io non sono assolutamente contrario a quest'opera, anzi" e quindi non mi hai capito tu.
ho scritto in fretta, scusa.
la tua posizione è chiara.. ti ho solo usato come esempio solo perché sei l'unico pugliese in zona

imho - non ha senso bloccare qualsiasi opera semplicemente perché in un altro contesto ci sono stati dei problemi.
io non conosco l'impatto ambientale o i rischi per le persone legati a questo progetto. se ci sono, l'obiezione va fatta su quelli.
a milano, come a lecce: il "non fidarsi a prescindere" non è una posizione ragionevole. altrimenti rimaniamo al 2017 per altri 50 anni.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 19:14
da pinopao
Il Tar colpisce
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 19:46
da Angyair
BruceSmith ha scritto:Angyair ha scritto: 06/04/2017, 17:48
O non ho capito io o avevo scritto "posto che io non sono assolutamente contrario a quest'opera, anzi" e quindi non mi hai capito tu.
ho scritto in fretta, scusa.
la tua posizione è chiara.. ti ho solo usato come esempio solo perché sei l'unico pugliese in zona

imho - non ha senso bloccare qualsiasi opera semplicemente perché in un altro contesto ci sono stati dei problemi.
io non conosco l'impatto ambientale o i rischi per le persone legati a questo progetto. se ci sono, l'obiezione va fatta su quelli.
a milano, come a lecce: il "non fidarsi a prescindere" non è una posizione ragionevole. altrimenti rimaniamo al 2017 per altri 50 anni.
Attenzione che il TAR ha solo emesso uno stop temporaneo in attesa di un parere che deve arrivare a brevissimo.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 20:37
da Gerry Donato
Sono davvero scarsotto sulla materia, come già ammesso all'epoca, ma poiché sono un rompiballe sono andato direttamente a cercarmi i dati sul sito del governo:
http://www.mise.gov.it/images/stories/n ... legati.pdf
Il fabbisogno di gas in Italia è attualmente 67 (miliardi metri cubi) ed anche le più estreme proiezioni del fabbisogno nel 2021 (in funzione di un progressivo abbandono del carbone) arrivano a 83, ma le attuali infrastrutture permettono già ora una capacità di trasporto intorno ai 135 con addirittura disponibilità segnalata in netto aumento nello stesso 2021 grazie ai mezzi già presenti.
Questa TAP aumenta della miseria di 10 la capacità complessiva: come può anche solo lontanamente considerarsi non dico strategica ed essenziale, ma anche solo utile?
Ovviamente tralasciando le baggianate della salute, degli ulivi e dell'ambiente, che non sono nemmeno temi che andrebbero presi in considerazione.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 21:07
da lele_warriors
Gerry Donato ha scritto: 06/04/2017, 20:37
Sono davvero scarsotto sulla materia, come già ammesso all'epoca, ma poiché sono un rompiballe sono andato direttamente a cercarmi i dati sul sito del governo:
http://www.mise.gov.it/images/stories/n ... legati.pdf
Il fabbisogno di gas in Italia è attualmente 67 (miliardi metri cubi) ed anche le più estreme proiezioni del fabbisogno nel 2021 (in funzione di un progressivo abbandono del carbone) arrivano a 83, ma le attuali infrastrutture permettono già ora una capacità di trasporto intorno ai 135 con addirittura disponibilità segnalata in netto aumento nello stesso 2021 grazie ai mezzi già presenti.
Questa TAP aumenta della miseria di 10 la capacità complessiva: come può anche solo lontanamente considerarsi non dico strategica ed essenziale, ma anche solo utile?
Ovviamente tralasciando le baggianate della salute, degli ulivi e dell'ambiente, che non sono nemmeno temi che andrebbero presi in considerazione.
Se l'amico del m5s Vladimir chiude i rubinetti che si fa? Io penso serva per avere un alternativa diversa dalla Russia.
P.s. sto vedendo casaleggio su la7, mezzora di totale nulla cosmico
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 22:02
da darioambro
Sul discorso gas basterebbe avere un piano energetico alternativo di lungo termine, a questo proposito prendere ad esempio la Svezia sarebbe una gran cosa, ma dato che abbiamo governi traballanti da decenni, rimarremo dipendenti da altri che potranno anche ricattarti sul lato energetico se gli farà comodo, ma su Casaleggio che vi aspettavate?
La Svezia dice ADDIO AL PETROLIO: Ecco come lascerà la dipendenza dal combustibile fossile (la notizia è vecchia, risale al 2015)
http://notizieonweb.altervista.org/svez ... -petrolio/
http://www.repubblica.it/ambiente/2016/ ... 153961930/
1. 4,5 miliardi di corone subito, nei prossimi dodici mesi, per sviluppare le infrastrutture verdi, dai pannelli solari alle pale eoliche fino alla biomassa e alla produzione di energia dall'incenerimento dei rifiuti.
2. Già oggi la raccolta e il reimpiego dei rifiuti funzionano così bene che Stoccolma deve importarne per far funzionare gli impianti che li inceneriscono producendo energia.
3. Poi ogni anno 50 milioni di corone saranno spese per le tecnologie per immagazzinare l'elettricità in eccesso, e un miliardo di corone sarà destinato all'ammodernamento termico degli edifici abitativi o pubblici per ridurne il consumo energetico.
4. Ogni anno Stoccolma - che già è tra i primi della classe mondiali negli aiuti ai paesi poveri - spenderà 500 milioni di corone per sostenere investimenti per l'infrastruttura e l'energia verdi nei Paesi in via di sviluppo.
5. Nel campo dei trasporti terrestri, la rivoluzione è già attuata. Tutti i mezzi pubblici - dalla Tunnelbana (la fitta, splendida rete di metro di Stoccolma) ai treni ad alta velocità e normali, ai tram, tutti i veicoli elettrici su rotaie camminano solo con elettricità prodotta da energie rinnovabili. I taxi e i loro operatori sono sfavoriti (con più tasse e col divieto di percorsi lunghi tipo città-aeroporto) se non sono vetture a gas, ibride o elettriche. Vedi girare persino diversi taxi Tesla, nonostante l'alto prezzo dell'elettrica di lusso. Gli autobus camminano solo a bioetanolo o a propulsione ibrida. Analogo sistema per l'illuminazione pubblica.
6. Sono in fase avanzata, in cooperazione con ditte d'alta tecnologia e ricerca d'eccellenza israeliane e della Silicon Valley, gli studi per produrre biocarburanti anche per i motori d'aviazione, quelli degli aerei civili (la Sas, l'airline cogestita con danesi e norvegesi, è un big mondiale specie nel lungo raggio), e quelli dei potentissimi caccia multiruolo Saab JAS-39 Gripen, spina dorsale dell'aviazione reale sempre in allarme rosso contro le quotidiane, pericolose provocazioni e violazioni di spazio aereo da parte dei bombardieri atomici di Putin. Il Gripen tra l'altro è uno dei grandi successi dell'export d'eccellenza svedese (il 50 per cento del pil viene dalle esportazioni industriali) ma come ogni arma made in Sweden è sottoposto a regole di export etico: va venduto solo a democrazie.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 22:09
da darioambro
Piuttosto che stare a ragionare di quisquille e pinzillacchere sul caso Torrisi, mi pare che ci siano notizie allarmanti dal fronte Equitalia, ma i numeri non erano già noti?
Equitalia deve riscuotere 817 miliardi di euro, ma quello che effettivamente riuscirà a recuperare è molto di meno, cioè 51,9 miliardi. È il quadro che emerge dall'audizione tenuta dal presidente e amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, davanti alla commissione Finanze della Camera.
21 milioni di contribuenti hanno debiti, il 53% sotto i mille euro
http://www.huffingtonpost.it/2017/04/06 ... t-economia
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 22:27
da lelomb
Bhe sarebbe interessante sapere la distribuzione della provenienza di quei metri cubi
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 22:33
da Jakala
lelomb ha scritto:Bhe sarebbe interessante sapere la distribuzione della provenienza di quei metri cubi
I paesi produttori da cui ci riforniamo sono sostanzialmente 3 Russia, Algeria e Libia. Ditemi voi se non è sensato pensare di avere un fornitore in più.
Al netto del fatto che nulla ci vieta di usare essere un approdo del gas che viene poi rivenduto nel mercato europeo, visto che si sta tentando di unificare anche il mercato europeo del gas e dell'elettricità per abbassare i costi.
Ammesso che il prossimo governo ***** proclami il referendum per l'uscita dalla UE.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 22:51
da Paperone
Gerry Donato ha scritto: 06/04/2017, 20:37
Sono davvero scarsotto sulla materia, come già ammesso all'epoca, ma poiché sono un rompiballe sono andato direttamente a cercarmi i dati sul sito del governo:
http://www.mise.gov.it/images/stories/n ... legati.pdf
Il fabbisogno di gas in Italia è attualmente 67 (miliardi metri cubi) ed anche le più estreme proiezioni del fabbisogno nel 2021 (in funzione di un progressivo abbandono del carbone) arrivano a 83, ma le attuali infrastrutture permettono già ora una capacità di trasporto intorno ai 135 con addirittura disponibilità segnalata in netto aumento nello stesso 2021 grazie ai mezzi già presenti.
Questa TAP aumenta della miseria di 10 la capacità complessiva: come può anche solo lontanamente considerarsi non dico strategica ed essenziale, ma anche solo utile?
Ovviamente tralasciando le baggianate della salute, degli ulivi e dell'ambiente, che non sono nemmeno temi che andrebbero presi in considerazione.
O mi sono perso qualcosa nel tuo ragionamento, oppure non capisco come non si possa dire strategica un'opera capace di portare il 15% del tuo fabbisogno
Potresti eliminare, nel caso sia conveniente, 1/3 delle importazioni dalla Russia, o la quasi totalità delle importazioni dall'Algeria
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/04/2017, 23:14
da BruceSmith
lelomb ha scritto: 06/04/2017, 22:27
Bhe sarebbe interessante sapere la distribuzione della provenienza di quei metri cubi
se ho capito la domanda... il gas arriva dall'azerbaijan.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 07/04/2017, 8:54
da BomberDede
in effetti devo concordare con Pap e lele. il principio di diversificare le fonti delle materie prime è sacrosanto. poi se tutti ragionassimo come noi come farebbe ad arrivare il gas? ognuno avrebbe infrastrutture minime per il proprio fabbisogno e a noi il gas arriva nel 200mai...essendo poi in una posizione strategica perché non usare questo fatto a nostro vantaggio?
il vero scandalo è che affiancato a questo progetto non c'è una vera visione del futuro energetico italiano ma si tira a campare.
ultima cosa che aggiungo. Immagino che su questo progetto siano stati firmati dei contratti e ora si cerca di bloccare tutto. Se voi foste investitori stranieri e vedeste queste cose, portereste i vostri capitali in italia? io sarei terrorizzato. appena provo a costruire qualcosa bastano 10 stronzi che mi bloccano tutti? poi lamentiamoci che al Sud non c' è industria (N.B: non dico che sia colpa esclusivamente di questi comportamenti, ma di certo non aiutano)
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 07/04/2017, 9:19
da Gerry Donato
Il giorno in cui la Russia, che vive letteralmente di questo, rinuncia ad esportare gas in Europa, fatemi un cenno.
Di sicuro arriverà solo perché tutto il resto d'Europa, Italia esclusa, ha raggiunto l'auto-sostentamento con le rinnovabili. E quindi se ne riparla tra 40 anni, scenario del tutto impossibile sul piano economico e finanziario fino al 2050.
Investire oggi anche solo in infrastrutture in un mercato del genere per un gasdotto da 10 miliardi m3 non è diversificare, ma sbagliare strategia politica. Anche perché sempre da quei dati e leggendo gli accordi contrattuali del TAP fa sorridere pensare di ricavarci qualcosa col transito.
Quando poi sento qualcuno dire che non bisogna rifornirsi da Putin perché è un dittatore, avallando la fornitura da Aliyev e dall'Azerbaigian che sono un regime ancora più drammatico, mi arrendo.
