The King 86 ha scritto:Se c'è un regolamento va rispettato.
Se noi siamo coglioni ce lo prendiamo in quel posto. Giusto così.
Però se è un regolamento con difetti macroscopici è anche giusto farlo presente. Perché se come dici tu siamo stati coglioni a pareggiare con l'Armenia - e ci sta, inutile girarci attorno - è pur vero che eravamo qualificati da due partite e veniamo da un secondo posto all'Europeo, qualificandoci peraltro sia a quel torneo sia a questo Mondiale imbattuti e con anticipo. Non basta per ottenere la prima fascia al sorteggio? Potrebbe anche starmi bene, se non che poi vedo che tra le altre ci passano davanti:
- la Svizzera, che all'ultimo Europeo nemmeno c'era, ha vinto un girone in cui la testa di serie era la Norvegia (!!!) e, quanto a risultati idioti, ha pareggiato 4-4 in casa con l'Islanda facendosi rimontare tre gol.
- la Colombia, seconda nel gruppone sudamericano in cui, giova ricordarlo, al termine di 18 partite rimangono in lizza la bellezza di 5 squadre su 9, che nel suddetto girone ha perso 4 incontri, non partecipa al mondiale dal '98 e nel frattempo nemmeno in Copa América ha fatto onde.
- il Belgio, rullo compressore negli ultimi due anni ma che dal 2002 a questa parte non ha nessun risultato internazionale di rilievo.
insomma, se lo scopo dell'avere teste di serie è tutelare le squadre che, con la costanza di risultati, hanno meritato lo status di "grandi", faccio fatica a concepire un fallimento più totale.
Tutto questo discorso, poi, s'inquadra in una serie di considerazioni più generali riguardanti il Mondiale, torneo più prestigioso del pianeta che, però, se non è gestito nel peggiore dei modi poco ci manca. Questo fin dalla ripartizione dei posti tra i continenti:
-Soli 13 posti per i membri UEFA (gli stessi del '94, quando le squadre alla fase finale erano 24): almeno uno, se non più probabilmente due, in meno di quanto dovrebbe essere naturale per una confederazione che, oltre ad avere una quantità di squadre di livello medio-alto nettamente superiore a tutte le altre, ha monopolizzato il podio nelle ultime due edizioni.
-Cinque per l'Africa, che nonostante da ormai due decenni sembra sia sul punto di esplodere non riesce mai a mandare più di una squadra alla fase ad eliminazione diretta.
-Tre posti e mezzo per la CONCACAF, che ha a malapena tre squadre di livello, con la comica possibilità per la quarta del gruppo finale da 6, il Messico che ha vinto due soli incontri su 10, di giocarsi la possibilità di avanzare ugualmente al torneo battendo la Nuova Zelanda.
-Quattro posti e mezzo per l'Asia, che a sua volta non abbonda certo di squadroni.
Eppure, sebbene il buon senso e gli ultimi risultati suggeriscano di segare i due mezzi posti in eccesso e la quinta africana in favore dell'Europa, ci ritroviamo invece con quattro delle otto squadre che parteciperanno agli spareggi (Portogallo-Croazia-Grecia-Ucraina-Islanda-Francia-Svezia-Romania, con la Francia che oltretutto non dovrebbe essere testa di serie), che rimarranno a casa in favore di Honduras e Algeria/Burkina Faso.
Non so cosa ne pensiate voi, ma a me sembra una gestione ai limiti del demenziale, e probabilmente oltre.