Pagina 28 di 51
Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 01/11/2015, 21:39
da Spree
A.F.D.U.I. President ha scritto:Spree ha scritto:
Credo che basti spiegargli che legalmente non funziona per niente così. In Italia ne sono assolutamente certo, all'estero no ma direi che ci sono pochi dubbi.
E come funziona?
Sono sempre fermo ai calci nel culo io, non ho studiato la legge

Neanche io.
Ma procederei così: la persona che ha più interesse a riparare il tetto è lui, visto che ci vive e se non lo ripara la sua qualità della vita peggiora. siccome lo fa fare lui, paga lui. Poi vi chiede i soldi, e voi non glieli date - non è che la casa smette di essere della tua morosa, al limite lui pu farvi causa per ottenere i soldi.
Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 01/11/2015, 22:24
da Bonaz
Quando i parenti stretti per soldi si comportano così mi fanno veramente schifo al caxxo.
Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 01/11/2015, 23:14
da Paperone
Fammi capire una cosa
La casa è una abitazione unica o, come credo di aver capito, due unità separate?
Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 02/11/2015, 0:52
da doc G
A.F.D.U.I. President ha scritto:Uppo il topic anche se il vicino di casa non c'entra nulla, tuttavia c'entrano la casa e il fottiti
La situazione e' questa:
- casa dal valore di 300mila euro di proprietà della mia ragazza, del fratello della mia ragazza e della madre
- nella casa ci vive la nonna da un lato e dell'altro il fratello con la sua famiglia (la nonna c'ha circa 50 metri quadri a disposizione, il fratello il resto della casa che saranno 200mq divisi su tre piani più giardino e pezzo di terra da usufruire)
- la madre della mia ragazza ci va ogni tanto usufruendo dell'abitazione della nonna e di un paio di stanze extra (teoricamente a disposizione anche della mia ragazza e delle quali ci prendiamo cura comunque noi)
- la madre paga il mutuo e le tasse annuali
- noi abbiamo teoricamente 30mq a disposizione ma in pratica non ci viviamo perché quel pezzo non e' del tutto abitabile (dovremmo dividere la cucina e il bagno con la nonna), ne segue che siamo in affitto per i fatti nostri
- il fratello non paga un cazzo, spese ordinarie (gas, luce, ecc) a parte
Oggi succede che il fratello scopre che un animale ha devastato l'isolamento del tetto, i danni ammontano a circa 25mila euro e ha detto alla mia ragazza che o paga anche lei oppure può pagare lui ma lei deve rinunciare al suo terzo di quota.
A voi vengono in mente soluzioni diverse dal prenderlo a calci nel culo?
P.S. Per rendere completo il quadro:
- si son presi la casa già arredata mentre noi siamo dovuti andare in affatti spendendo tot mila euro per mobili e tutto
- tengono la casa come una merda, non so se il danno e' dovuto alla loro incuria ma quel posto e' davvero un letamaio
Ovviamente non funziona che la tua ragazza deve rinunciare alla sua parte. Dirti come funziona esattamente però è difficile solo con i dati che fornisci. Cosa vuol dire proprietà di tre persone? Proprietà indivisa? Proprietà divisa (ognuno ha la proprietà della parte che abita)?
Immagino che non ci sia un condominio, nel qual caso sarebbe tutto semplice. In linea teorica, ci fosse un condominio, la spesa straordinaria, come il tetto, dovrebbe essere ripartita in proporzione ai millesimi di proprietà (principalmente proporzionali ai metri quadri, corretti con altri criteri come l'esposizione), a meno che il tetto non copra la proprietà di una sola persona, nel caso in cui solo quella dovrebbe pagare. Tutto ciò ovviamente potrebbe essere derogato da un regolamento condominiale e ci sarebbero comunque eccezioni, ad esempio un lastrico solare.
Se il tetto da riparare non copre in nessuna parte la proprietà della tua ragazza, lei non deve pagare nulla.
Ovviamente se la proprietà è indivisa, le cose cambiano, perché ognuno dovrebbe pagare in proporzione della sua quota di proprietà.
Nel caso in questione, a meno che non ti piova in testa, io non pagherei nulla e semmai mi farei fare causa. Poi davanti al giudice mi difenderei dicendo che la proprietà è indivisa, vero, le spese straordinarie dovrebbero spettare a tutti i proprietari, vero, ma il danno è dovuto alla mancata manutenzione e quindi ne risponde chi di abita. Tutto ciò sperando che davanti al giudice non si vada. Ma ripeto, è solo una ipotesi, perché dovrei avere più dati per darti un vero consiglio.
Nel caso però che il giudice dia torto alla tua ragazza, è facile dirti come funziona, perché qualsiasi sia la situazione iniziale il fratello non potrebbe comunque prendersi la sua quota, non funziona così. Dovrebbe pignorare la quota di proprietà ed iniziare un processo che porti all'esproprio ed alla vendita all'asta della quota stessa. Dato che nessuno sarebbe interessato a dividere una quota con lui, se la dovrebbe comprare al prezzo di perizia e prenderebbe i soldi stabiliti dal giudice solo dopo aver pagato le spese processuali. Non credo si voglia impelagare in una roba del genere, lunga, fra tutto 10 anni non basterebbero, costosa ed impossibile da giustificare davanti agli altri parenti, dato che lui occupa 200 mq e voi 30 con bagno e cucina in coabitazione.
Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 02/11/2015, 0:57
da doc G
Bonaz ha scritto:maxmicio ha scritto:È prevista una ripresa del mercato immobiliare?
Ad oggi no. L'altra sera parlavo con un mio amico che lavora in un'agenzia immobiliare della mia zona e diceva che per ora stanno a galla, ma che la luce in fondo al tunnel è ancora lontana
Dipende molto da dove abiti, ma a meno che non abiti a Roma, Firenze, Milano o simili l'ipotesi di una vera ripresa immobiliare nei prossimi 10 anni è simile a quella che ho io di fidanzarmi con Charize Teron dopo aver vinto la gara di schiacciate all'all star NBA.
A meno che la zona non sia particolarmente negativa, come la mia, è possibile che ci sia una ripresa del numero delle compravendite, e quindi che sia possibile vendere con relativa facilità al prezzo di mercato attuale.
Ma se compri al prezzo di mercato, molto probabilmente quel prezzo resterà tal quale per i prossimi anni.
Se compri a meno del prezzo di mercato, dato che prima o poi il numero di compravendite aumenterà, è possibile che avrai un utile. Ma devi comprare a prezzo inferiore a quello del mercato attuale, non del mercato di 5/6 anni fa.
Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 02/11/2015, 3:06
da lele_warriors
voto per i calci in culo

Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 02/11/2015, 12:21
da Spree
doc G ha scritto:
Dipende molto da dove abiti, ma a meno che non abiti a Roma, Firenze, Milano o simili l'ipotesi di una vera ripresa immobiliare nei prossimi 10 anni è simile a quella che ho io di fidanzarmi con Charize Teron dopo aver vinto la gara di schiacciate all'all star NBA.
A meno che la zona non sia particolarmente negativa, come la mia, è possibile che ci sia una ripresa del numero delle compravendite, e quindi che sia possibile vendere con relativa facilità al prezzo di mercato attuale.
Ma se compri al prezzo di mercato, molto probabilmente quel prezzo resterà tal quale per i prossimi anni.
Se compri a meno del prezzo di mercato, dato che prima o poi il numero di compravendite aumenterà, è possibile che avrai un utile. Ma devi comprare a prezzo inferiore a quello del mercato attuale, non del mercato di 5/6 anni fa.
Secondo me esageri nel pessimismo. Dipende tutto dal credito, in realtà - se il credito facile tornerà - non che sia un bene, chiariamo - e io non sarei così certo di scludere che possa succedere, allora i prezzi risaliranno. Per il solo fatto che ptoranno risalire.
Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 02/11/2015, 16:11
da A.F.D.U.I. President
Paperone ha scritto:Fammi capire una cosa
La casa è una abitazione unica o, come credo di aver capito, due unità separate?
E' una casa unica divisa in due.
doc G ha scritto:
Ovviamente non funziona che la tua ragazza deve rinunciare alla sua parte. Dirti come funziona esattamente però è difficile solo con i dati che fornisci. Cosa vuol dire proprietà di tre persone? Proprietà indivisa? Proprietà divisa (ognuno ha la proprietà della parte che abita)?
Immagino che non ci sia un condominio, nel qual caso sarebbe tutto semplice. In linea teorica, ci fosse un condominio, la spesa straordinaria, come il tetto, dovrebbe essere ripartita in proporzione ai millesimi di proprietà (principalmente proporzionali ai metri quadri, corretti con altri criteri come l'esposizione), a meno che il tetto non copra la proprietà di una sola persona, nel caso in cui solo quella dovrebbe pagare. Tutto ciò ovviamente potrebbe essere derogato da un regolamento condominiale e ci sarebbero comunque eccezioni, ad esempio un lastrico solare.
Se il tetto da riparare non copre in nessuna parte la proprietà della tua ragazza, lei non deve pagare nulla.
Ovviamente se la proprietà è indivisa, le cose cambiano, perché ognuno dovrebbe pagare in proporzione della sua quota di proprietà.
Nel caso in questione, a meno che non ti piova in testa, io non pagherei nulla e semmai mi farei fare causa. Poi davanti al giudice mi difenderei dicendo che la proprietà è indivisa, vero, le spese straordinarie dovrebbero spettare a tutti i proprietari, vero, ma il danno è dovuto alla mancata manutenzione e quindi ne risponde chi di abita. Tutto ciò sperando che davanti al giudice non si vada. Ma ripeto, è solo una ipotesi, perché dovrei avere più dati per darti un vero consiglio.
Nel caso però che il giudice dia torto alla tua ragazza, è facile dirti come funziona, perché qualsiasi sia la situazione iniziale il fratello non potrebbe comunque prendersi la sua quota, non funziona così. Dovrebbe pignorare la quota di proprietà ed iniziare un processo che porti all'esproprio ed alla vendita all'asta della quota stessa. Dato che nessuno sarebbe interessato a dividere una quota con lui, se la dovrebbe comprare al prezzo di perizia e prenderebbe i soldi stabiliti dal giudice solo dopo aver pagato le spese processuali. Non credo si voglia impelagare in una roba del genere, lunga, fra tutto 10 anni non basterebbero, costosa ed impossibile da giustificare davanti agli altri parenti, dato che lui occupa 200 mq e voi 30 con bagno e cucina in coabitazione.
Non e' un condominio, e' una casa che di fatto e' suddivisa in due dove da una parte c'e' la nonna più tre stanze extra e dall'altra c'ha una casa enorme che sfrutta il fratello (aggratis).
Fosse per me la venderei, tanto noi non la useremmo mai visto che ci vive il fratello.

Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 02/11/2015, 16:42
da Paperone
Sempre più convinto che dovreste provare a farvi liquidare la vostra parte
Re: RE: Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 03/11/2015, 17:19
da Jakala
Spree ha scritto:
Secondo me esageri nel pessimismo. Dipende tutto dal credito, in realtà - se il credito facile tornerà - non che sia un bene, chiariamo - e io non sarei così certo di scludere che possa succedere, allora i prezzi risaliranno. Per il solo fatto che ptoranno risalire.
Osservazione non banale, gli stipendi degli italiani si stanno abbassando causa austerità. I prezzi più di tanto non posso alzarsi se non sostenibili dai salari; la bolla immobiliare era anche frutto dei condoni.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Re: RE: Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 03/11/2015, 17:29
da Spree
Jakala ha scritto:Spree ha scritto:
Secondo me esageri nel pessimismo. Dipende tutto dal credito, in realtà - se il credito facile tornerà - non che sia un bene, chiariamo - e io non sarei così certo di scludere che possa succedere, allora i prezzi risaliranno. Per il solo fatto che ptoranno risalire.
Osservazione non banale, gli stipendi degli italiani si stanno abbassando causa austerità. I prezzi più di tanto non posso alzarsi se non sostenibili dai salari; la bolla immobiliare era anche frutto dei condoni.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Vero, ma guarda che il prezzo delle case è esploso nei decenni passati a causa del credito, anche rispetto agli stipendi. Negli anni '70 si comprava casa con, grosso modo, 4 o 5 anualità stipendiali medie; nel 2005 con 15 (anche considerando gli aumenti negli stipendi). E questo soprattutto a causa del credito facile.
Neanche io credo a un ritorno ai prezzi del 2007, ovviamente; e non so *se* si tornerà al credito facile. Però il credito è fattore più significativo dello stipendio, ecco.
Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 03/11/2015, 17:32
da Bonaz
L'altro giorno un mio amico ha partecipato ad un'asta per acquistare un bilocale ristrutturato nel 2003, piano terra, in centro al Paese in cui vive. Con 27600,00 euro se l'è comprato!! Un appartamento simile, non in centro, altri miei amici l'avevano rivenduto 7 anni fa a 90000,00 euro. OK che questo era all'asta però un terzo abbondante del suo prezzo reale probabilmente. Lui per ora lo vuole affittare così si paga le rate del mutuo, ma se gli offrissero 40/45000,00 euro lo venderebbe subito
Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 03/11/2015, 17:55
da ripper23
Se vi dico quanto costa un bilocale in UK (a Cambridge, manco a Londra) vi mettete a ridere

Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 03/11/2015, 18:14
da Mr. Sloan
vabbe' in un paese avanzato con 27000 euro ti dovresti comprare un garage, non un bilocale
Re: Caro vicino di casa.....fottiti!
Inviato: 03/11/2015, 18:17
da Spree
Mr. Sloan ha scritto:vabbe' in un paese avanzato con 27000 euro ti dovresti comprare un garage, non un bilocale
Veramente no, il mercato è drogato dal credito. In un mercato avanzato comprarsi casa non dovrebbe essere un lusso
