Messaggio
da PLATOON » 28/08/2012, 19:27
Mah ragazzi io al discorso che lo stadio deve essere necessariamente in periferia non credo. Mi tengo a quello che sò.
Stadio San Paolo.
Sicuramente un cesso ad oggi. Crea problemi al quartiere per com'è adesso. Ma......a livello di collegamenti: due uscite della tangenziale, fermata della metropolitana di competenza di trenitalia a 250 metri dallo stadio, fermata della cumana (metropolitana che collega fuorigrotta alla zona nord di napoli) a 100 metri scarsi, entro un paio d'anni sarà finita la vera metropolitana Linea 6 che collegherà fuorigrotta al centro (Piazza Municipio) dove ci sarà l'interscambio per l'altra linea 1 che arriva alal zona della stazione centrale. Bus ne possono passare.
Inoltre se si parla di volano di sviluppo: a Fuorigrotta c'è Zoo ed Edenalandia (parco divertimenti cittadino) da riqualificare e riportare ad attirare gente a meno di 1 km, c'è la mostra d'oltremare, bellissima, attaccata allo stadio. A due km c'è la piscina Scandone dove si possono ospitare tranquillamente eventi a livello internazionale, c'è lo scheletro vergognoso del palazzetto dello sport da finire di buttare giù e ricostruire.
Inoltre sempre in zona c'è base Nato (area enorme) che a breve verrà abbandonata perchè viene trasferito tutto in periferia. Vicino allo stadio, attaccato a curva B c'è il biennio della facoltà di ingegneria che può essere tranquillamente trasferito nell'area ex nato ed avere parcheggi a perdita d'occhio accanto allo stadio. Stadio che si può ristrutturare eliminando la pista di atletica (mai usata), in modo da guadagnare spazio intorno, alleviando disagi per il quartiere e recuperando la funzionalità dell'impianto (non mi soffermo sul vantaggio di avere una tifoseria come quella napoletana attaccata al terreno e non a decine di metri di distanza).
Queste, a braccio, le prime cose che mi vengono in mente. Tantissime cose da fare, tantissimo lavoro da dare, possibilità di speculare non tante. Costi per le infrastrutture a carico del comune? Poche, la metropolitana già ha i fondi stanziati.
Ponticelli: strutture esistenti? Zero. Il nulla, deserto. Chi smantella gli stabilimenti (raffinerie, strutture fatiscenti abbandonate da anni)? Chi si fà carico della bonifica dell'area? Creazioni di collegamenti. Di questi tempi costi improponibili per il comune di napoli che balla sull'orlo del dissesto. Lo farebbero i privati ma senza niente in cambio? Possibilità di speculare tendenti all'infinito
Like
0
Share