Pagina 26 di 199

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 28/10/2015, 10:29
da Paperone
Mr. Sloan ha scritto:una delle cose che apprezzo di casa mia e' l'assenza della caldaia e di tutti i problemi associati (manutenzione, rischi, eccetera). Io ricevo acqua calda per i rubinetti e per il riscaldamento direttamente da una centrale elettrica di quartiere. In Italia esistono posti con sistemi simili?

Sì, e secondo me si andrà sempre di più verso soluzioni di riscaldamento/raffreddamento centralizzate, per rimanere nei criteri di risparmio energetico

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 28/10/2015, 12:53
da Bonaz
Teleriscaldamento, Sloan
La città di Brescia ce l'ha

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 28/10/2015, 13:02
da Mr. Sloan
grazie :ok:

io son cosi'fuori dal giro che non sapevo nemmeno come si chiamasse in Italia :dohut0:

insomma, viva il teleriscaldamento o, come lo chiamano qui, lo stadsverwarming :forza:

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 28/10/2015, 13:19
da Sberl
Bonaz ha scritto:Teleriscaldamento, Sloan
La città di Brescia ce l'ha

Non tutta la città...io abitavo in una zona dove il teleriscaldamento non arrivava :)

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 28/10/2015, 13:29
da Bonaz
Sì, non tutta.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 28/10/2015, 13:56
da Paperone
Anche a Bologna c'è in una piccolissima parte, con l'acqua riscaldata dall'inceneritore

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 28/10/2015, 16:04
da Luca10
Io nella mia casa a Roma ho riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria che arriva da un impianto di cogenerazione.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 28/10/2015, 17:04
da BruceSmith
Bonaz ha scritto:Sì. Pulizia ogni anno se su libretto caldaia non è specificato diversamente

grazie. :ok:

Mr. Sloan ha scritto:una delle cose che apprezzo di casa mia e' l'assenza della caldaia e di tutti i problemi associati (manutenzione, rischi, eccetera). Io ricevo acqua calda per i rubinetti e per il riscaldamento direttamente da una centrale elettrica di quartiere. In Italia esistono posti con sistemi simili?

quando io costruivo il colosseo, tu stavi ancora sottacqua (quasi cit.). quindi, puoi smettere di bullarti.

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 28/10/2015, 17:32
da Mr. Sloan
BruceSmith ha scritto:
Mr. Sloan ha scritto:una delle cose che apprezzo di casa mia e' l'assenza della caldaia e di tutti i problemi associati (manutenzione, rischi, eccetera). Io ricevo acqua calda per i rubinetti e per il riscaldamento direttamente da una centrale elettrica di quartiere. In Italia esistono posti con sistemi simili?

quando io costruivo il colosseo, tu stavi ancora sottacqua (quasi cit.). quindi, puoi smettere di bullarti.
la mia era una domanda onesta, tu cosi' mi offendi :tze:

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 28/10/2015, 19:12
da Teo
Il teleriscaldamento c'è solo in determinate zone al momento.

Io sono estremamente contento di non avere il riscaldamento centralizzato

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 28/10/2015, 20:02
da Bonaz
Considerate però che le cose, per fortuna, stanno cambiando. Le nuove centrali uniche nelle palazzine saranno gestite da centraline, contabilizzatori e valvole modulanti quindi in ogni appartamento si potrà accendere e spegnere l'impianto in casa ed utilizzare nelle varie stanze la temperatura ritenuta più appropriata. Pian piano arriviamo anche noi

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 29/10/2015, 3:07
da Porsche 928
Bonaz ha scritto:Considerate però che le cose, per fortuna, stanno cambiando. Le nuove centrali uniche nelle palazzine saranno gestite da centraline, contabilizzatori e valvole modulanti quindi in ogni appartamento si potrà accendere e spegnere l'impianto in casa ed utilizzare nelle varie stanze la temperatura ritenuta più appropriata. Pian piano arriviamo anche noi


Ma in quale realta parallela?

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 29/10/2015, 7:05
da Bonaz
Porsche 928 ha scritto:
Bonaz ha scritto:Considerate però che le cose, per fortuna, stanno cambiando. Le nuove centrali uniche nelle palazzine saranno gestite da centraline, contabilizzatori e valvole modulanti quindi in ogni appartamento si potrà accendere e spegnere l'impianto in casa ed utilizzare nelle varie stanze la temperatura ritenuta più appropriata. Pian piano arriviamo anche noi


Ma in quale realta parallela?

In tutte quelle di nuova costruzione sicuramente mentre per quelle già esistenti, ma vecchie c'è già una legge per l'obbligo della contabilizzazione e per la gestione controllata dell'impianto. Che poi amministratori ed inquilini lo facciano quello è un altro paio di maniche

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 29/10/2015, 7:31
da Paperone
Dovrebbe andare in vigore dal primo gennaio, corretto?

Re: L'angolo della casa: dalla scelta del massetto a quella ben più complicata della planetaria

Inviato: 29/10/2015, 8:38
da Bonaz
Paperone ha scritto:Dovrebbe andare in vigore dal primo gennaio, corretto?

2017 :thumbup:
Ma la Lombardia ha già reso effettiva la cosa anche se fino al 2017 non possono multare :stressato:


"A partire dal 31 dicembre 2016, condomini e singole unità immobiliari saranno obbligati a installare dispositivi specifici per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore. A prevederlo è il testo del decreto di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, approvata in settimana dal Consiglio dei ministri
Nel merito, il testo del decreto prevede a carico dei condomini la cui fornitura energetica proviene da una rete di teleriscaldamento l’obbligo dell’installazione di questi dispositivi che, collegati ad apposite centraline di rilevamento, registrano e contabilizzano i consumi dei singoli palazzi.
Anche le centrali termiche a servizio dei c.d. super condomini dovranno rispettare la disposizione di legge contenuta nel decreto dell’efficienza energetica, a patto che ci sia una centrale termica che serva i diversi edifici che compongono la struttura condominiale.
Ma l’obbligo della contabilizzazione del calore vale anche per i singoli appartamenti, che dovranno dunque essere dotati di tali apparecchi per monitorare il consumo energetico per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria.
Solo nel caso certificato di impossibilità tecnica a intervenire o nell’eventualità che i risparmi ottenibili non giustifichino il lavoro, si potrà derogare alla disposizione di legge. Per gli inadempienti il rischio è di incorrere in multe salate (da un minimo di 500 euro a un massimo di 2.500).
Il decreto di recepimento della direttiva sull’efficienza energetica specifica che, a seguito dell’installazione dei dispositivi per la contabilizzazione del calore, le spese saranno ripartite in base ai consumi individuali e ai costi fissi derivanti dalle attività di manutenzione degli impianti, secondo quanto stabilito dalla norma tecnica UNI 10200."