Paperone ha scritto:andreaR ha scritto:a proposito i assicurazioni a me scade il 31 e mi sono messo a fare i vari preventivi online
anno scorso ho pagato 919 essendo la prima volta assicurato, oggi vado su facile.it compilo i vari dati mi chiedono la classe di rischio e io metto 14 come da foglio che mi ha mandato direct line anno scorso, ebbene andando avanti il sito non procede al calcolo del preventivo perchè mi dice che ci sono incongruenze fra la classe e gli anni assicurati.
andando su segugio.it invece me lo calcola e ne ho trovato uno da 500 € addirittura
ovviamente non che mi dispiaccia ma fondamentalmente vorrei essere coperto, vi torna o vi sembra strano anche a voi ?
nella spunta "Bersani" ho messo no non potendone usufruire
Perché non puoi usufruire della Bersani? Tua mamma non ha una assicurazione?
va anche detto che per usufruire della legge Bersani, in generale, occorrono certe condizioni;
-le 2 persone devono essere nello stesso nucleo familiare, per questo molte compagnie chiedono uno stato di famiglia.
-occorre l'attestato di rischio dell'auto del familiare che dovrebbe avere una classe CU (classe universale) più vantaggiosa, da alcuni anni questo viene inviato a casa del contraente della polizza dalla compagnia.
- per usufruire della legge occorre rimanere nella stessa compagnia perchè più conveniente, usare la Bersani per cambiare compagni e quindi sperare di risparmiare, può indurre a bruttissime sorprese non solo in termini economici ma anche per le classi di merito-
- molte compagnie, specie quelle online, applicano penalizzazioni se si è effettuato il giochetto negli ultimi 5 anni.
-ponderare bene se vale la pena usa la Bersani perchè deve comunque essere fatto un passaggio di proprietà che comunque costa dei soldi
-essendo necessario lo stato di famiglia, ma l'auto viene utilizzata da un ragazzo sotto i 25 anni, le compagnie basano la tariffazione sulla persona più giovane che usa l'auto, se si dichiara che il giovanotto l'auto non l'usa, ma si fa un sinistro con lui alla guida, sono veri dolori, quasi tutte le compagnie in questi casi applicano le rivalse, ossia la compagnia paga (se si ha torto ovviamente e se si rientra nei massimali assicurati) poi ti richiede i soldi indietro, sono clausole indichiate chiaramente nelle condizioni di polizza, documento che vi consiglio caldamente di leggere sempre, mai fidarsi delle risposte che vi danno.