Messaggio
da Pixi89 » 11/04/2022, 14:32
Allora ho un attimo di tempo.
Posto che per i soldi via trade ci sono già 10 squadre per il sondaggio quindi procedo con il sondaggio per la parte 1.
Per le altre bisogna avere 5 squadre.
PARTE 1: i soldi extra contrattuali ovvero tutti quei soldi che sono superiori all'entità del contratto potranno essere inclusi nelle trade SOLAMENTE quando non è periodo di aste offseason, ovvero fino al giorno prima di apertura aste e dal momento in cui le aste presenti su excel sono esaurite (quindi non dall'inizio della regular season, ma quando aste aperte prima dell'inizio giungono TUTTE a conclusione).
Nota: è impossibile limitare quanti soldi extra contratto si possono includere in una trade perchè facilmente aggirabile da più mini trade (esempio max 2 milioni per trade, basterebbe fare 5 trade diverse per arrivare a 10M per capirci).
So che la voce della lega dice di vietare lo scambio dei soldi extra contrattuali, ma a mio vedere sono anche dei trade chip in più per una lega che fa molta fatica a tradare. Analogamente abbinare i soldi solo ai farm eventualmente ottenuti mi sembra un po' "semplicistico".
Si può includere nella discussione il blocco totale dei soldi via trade durante le aste, ma a che scopo? infatti se ho bisogno di recuperare soldi scambierò un player SENZA i soldi del suo contratto, ovvero farò un salary dump, che comunque secondo me DEVE far parte della nostra simulazione (vedi il salary dump dei Twins per prendere Correa).
A breve il sondaggio
PARTE 2: i soldi potranno essere UNICA parte di una trade, quindi non sarà più necessario dichiarare PTBNL
Annessa correlazione modifica del punto 6 delle trade:
6. Sarà possibile includere al massimo un Player To Be Named Later (PTBNL, la cui identità sarà certificabile da PM che gli interessati si scambieranno) per squadra per scambio. Il giocatore dovrà essere inviato entro 60 giorni. Può essere chiunque (scelte comprese). Se per qualche motivo, il giocatore designato non potrà materialmente essere scambiato (infortuni, ritiro o free agency non sono discriminanti), la squadra acquirente potrà scegliere un giocatore qualsiasi della farm della controparte a titolo di risarcimento (sempre nei termini stabiliti).
Un PTBNL non dichiarato costerà dopo i 60 giorni una penale di 0,5M alla squadra che lo ha ceduto senza dichiararlo
Questo per evitare a mio avviso anche i soliti giochini ti regalo "tizio" se non mi rilanci "caio" o simili e perchè no per simulare le "cash considerations"; ovviamente uno si può accordare per "pagare" la penale, ma a quel punto ci sarà un accordo più veritiero.
Ci vogliono 5 squadre
1. Chicago
PARTE 3: soldi avanzati
Ad oggi la lega ha un saldo negativo dovuto ai tagli di 66.6M, quindi ha un potere d'acquisto globale del 3.7% in meno rispetto ai 1800 milioni globali.
Inoltre ad oggi la lega ha risparmiato 280.5M rispetto ai (1800 - 66.6) milioni disponibili.
La mia proposta è di trasportare il potere d'acquisto mancato nell'anno in corso (i 66.6 milioni) in misura del 30%/40% all'anno successivo; redistribuito in percentuale pesata per squadra sul cap avanzato dalle aste.
Per esempio ad oggi si passerebbe dai 0.1M di SF ai 5.1M di Ohio (guardate la TAB CAP del file excel per vedere la simulazione del 30% di tutte le squadre). In caso di 40% sarebbe 0.1 di SF e 6.9 di Ohio.
Questo calcolo verrà fatto a fine aste offseason per evitare che qualcuno tagli alla fine della stagione contratti pesanti per risultare di aver risparmiato di più!
Ci vogliono 5 squadre
Like
0
Share