Pagina 25 di 105
Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 02/06/2010, 1:34
da PENNY
PENNY ha scritto:
Qualcuno ha visto Martin (HACHE)?
C'è una retrospettiva sul cinema spagnolo e stanotte me lo sparo in lingua originale, la trama sembra interessante ma su internet ho trovato poco e niente, anche sul sempre ben fornito MyMovies.
Se qualche conterraneo fosse interessato (Robyus?), finisce giovedi, 3 film al giorno al teatro civico in Castello qui a Cagliari.
Ragazzi "procuratevelo" in qualche modo, una bellissima storia, personaggi fantastici, triste, cupo, divertente, solo un pò troppo logorroico in alcune parti.
La locandina diceva
"il film spagnolo cult degli anni 90" non sbagliavanoÂ
Emmanuelle ha scritto:
Non ho visto Iron Man, ma permettimi di dire la mia sugli altri due film.
Ragazze interrotte non mi ha entusiasmato, mi è sembrato che la trama fosse un po' banale. Mi era piaciuto il personaggio interpretato dalla Jolie, ma nel complesso darei all'opera un voto scarso. Sarà perchè a distanza ravvicinata vidi Boys don't cry, con una superlativa interpretazione di Hilary Swank, con una storia drammatica per davvero, basata su una storia vera, ma tra i due non c'è paragone. Penny, immagino che l'avrai già visto; in caso contrario guardalo che è strepitoso.
L'appartamento spagnolo: è un po' il Klapisch sputtanato (ops, pardon). Io ti consiglio caldamente, molto caldamente, due opere precedenti: Ognuno cerca il suo gatto e Peut-etre. :D
Siamo d'accordo su
Ragazze interrotte, ora mi segno anche questo
Boys don't cry che no, non ho ancora visto.
Segnati anche i 2 di Klapisch, per ora mi hai sempre consigliato beneÂ

:D
theref86 ha scritto:
Scarface....ma non la versione del 1983....quella di Haward Hawkes del 1932...
Ho letto spesso che quello di De Palma è uno dei pochi remake riusciti meglio dell'originale, confermi?
Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 02/06/2010, 2:18
da francilive
Hank Luisetti ha scritto:
Ps: Andate a vedere The Road! Veramente bello e ben fatto. Una fotografia fantastica.
Visto stasera. Un film postapocalittico che di post-apocalittico alla fin fine ha poco o niente. il dramma è prevalentemente interiore. i paesaggi, la loro fotografia, i loro silenzi inquietano ed angosciano ben più delle poche scene di violenza presenti nel film.
Per molti frangenti mi ha ricordato Into the Wild. Film molto differente, ma con un grande tema in comune. La disperazione che cresce man mano che il viaggio procede. Mentre Penn chiudeva con la riflessione sulla solitudine, Hillcoat ribalta lo scenario, donando una speranza all'orfano, dopo che il viaggio intero, alla ricerca del clima migliore e del mare del sud, si è rivelata un'atroce illusione, in quanto quello scenario è metaforicamente restituito sin più grigio e tetro delle terre del nord, dove tutto è iniziato.
Il finale positivo, a togliere un po' di amaro in bocca, è forse l'unica critica che mi sentirei di rivolgere a questo bellissimo film. In quanto contrasta in modo a mio avviso troppo retorico con l'intero filone narrativo del film, tutto incentrato sulla decadenza e sulla rottura, sull'umiliazione di ogni impulso di sopravvivenza. Molto più interessante, per quanto trito e ritrito, il risvolto etico che figura il personaggio interpretato da Viggo.
Altra questione. Avrei sfruttato di più il cast. Robert Duvall e Guy Pearce a mio avviso meritavano qualcosa di più di due semplici cameo.
Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 02/06/2010, 12:38
da Hank Luisetti
Come non c'è niente di postapocalittico?? l'ambientazione, desolazione e pure le tematiche trattate sono da genere.. no? :D
Ps: Viggo ottima interpretazione.
Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 02/06/2010, 12:53
da Emmanuelle
PENNY ha scritto:
Ragazzi "procuratevelo" in qualche modo, una bellissima storia, personaggi fantastici, triste, cupo, divertente, solo un pò troppo logorroico in alcune parti.
La locandina diceva
"il film spagnolo cult degli anni 90" non sbagliavanoÂ
Siamo d'accordo su
Ragazze interrotte, ora mi segno anche questo
Boys don't cry che no, non ho ancora visto.
Segnati anche i 2 di Klapisch, per ora mi hai sempre consigliato beneÂ

:D
Grazie a te Penny per la segnalazione, non conoscevo questo film spagnolo. Lo guarderò con piacere!
Per Boys don't cry, concedimi due parole: basato su una storia vera, mi pare accaduta in America agli inizi degli anni Novanta. Comunque in Internet trovi facilmente le info perchè è una storia scioccante. Basta che inserisci Teena Brandon come parametro di ricerca. Hilary Swank interpreta proprio la protagonista, una ragazza che si spaccia per ragazzo (la Swank ha un aspetto androgino nel film che la rende perfetta per la parte) e che si innamora di una coetanea (Chloe Sevigny), ingannandola sulla sua identità sessuale, ma quando verrà scoperta incontrerà la vendetta degli amici di lei. E sarà una vendetta crudele.
Guardalo, davvero.
Poi mi dirai che ne pensi del primo Klapisch. E ricordami di suggerirti, fra un po', un film di Toni Gatlif che ha come protagonista Romain Duris.
Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 02/06/2010, 13:53
da francilive
La Swank è assurda. Riesce a passare da mezzo uomo a bella figa in un attimo. Camaleontica.
Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 03/06/2010, 16:25
da Porsche 928
Visto ieri sera un film che in quanto a tamarraggine e secondo (e non di poco) ai 2 Crank.
Si chiama "Shot em up - Spara o muori", beh che dire se non che a parte la recitazione (e il doppiaggio abominevole) della Bellucci (nel ruolo che le se confa` tra l'altro, di
trujun) tutto il resto resta sui giusti binari di tamarraggine.
Clive OwenÂ

Paul GiamattiÂ

Le caroteÂ

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 03/06/2010, 22:10
da theref86
Porsche 928 ha scritto:
Visto ieri sera un film che in quanto a tamarraggine e secondo (e non di poco) ai 2 Crank.
Si chiama "Shot em up - Spara o muori", beh che dire se non che a parte la recitazione (e il doppiaggio abominevole) della Bellucci (nel ruolo che le se confa` tra l'altro, di
trujun) tutto il resto resta sui giusti binari di tamarraggine.
Clive OwenÂ

Paul GiamattiÂ

Le caroteÂ
La miglior interpretazione della Bellucci a scelta è o "I mitici, colpo gobbo a Milano" con mirabile accento umbro...o direi " Ireversible" dove lo piglia in quel posto...momento topico del film..

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 03/06/2010, 23:30
da thebigdipper
francilive ha scritto:
Visto stasera. Un film postapocalittico che di post-apocalittico alla fin fine ha poco o niente. il dramma è prevalentemente interiore. i paesaggi, la loro fotografia, i loro silenzi inquietano ed angosciano ben più delle poche scene di violenza presenti nel film.
Per molti frangenti mi ha ricordato Into the Wild. Film molto differente, ma con un grande tema in comune. La disperazione che cresce man mano che il viaggio procede. Mentre Penn chiudeva con la riflessione sulla solitudine, Hillcoat ribalta lo scenario, donando una speranza all'orfano, dopo che il viaggio intero, alla ricerca del clima migliore e del mare del sud, si è rivelata un'atroce illusione, in quanto quello scenario è metaforicamente restituito sin più grigio e tetro delle terre del nord, dove tutto è iniziato.
Il finale positivo, a togliere un po' di amaro in bocca, è forse l'unica critica che mi sentirei di rivolgere a questo bellissimo film. In quanto contrasta in modo a mio avviso troppo retorico con l'intero filone narrativo del film, tutto incentrato sulla decadenza e sulla rottura, sull'umiliazione di ogni impulso di sopravvivenza. Molto più interessante, per quanto trito e ritrito, il risvolto etico che figura il personaggio interpretato da Viggo.
Altra questione. Avrei sfruttato di più il cast. Robert Duvall e Guy Pearce a mio avviso meritavano qualcosa di più di due semplici cameo.
spoiler
premesso che devo ancora veder il film ...ma allora va a finire come il libro...meglio così no ? per me gran finale (almeno per il libro)
Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 04/06/2010, 0:00
da francilive
thebigdipper ha scritto:
spoiler
credo proprio di si, non ho letto il libro, quindi mi limito a valutare quanto ho visto nel film. fosse stato un minimo meno retorico, avrebbe mantenuto una maggior coerenza con il resto della narrazione. ma non fraintendetemi, non è il classico finale da commedia americana. assolutamenteÂ

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 04/06/2010, 0:02
da francilive
Porsche 928 ha scritto:
Visto ieri sera un film che in quanto a tamarraggine e secondo (e non di poco) ai 2 Crank.
Si chiama "Shot em up - Spara o muori", beh che dire se non che a parte la recitazione (e il doppiaggio abominevole) della Bellucci (nel ruolo che le se confa` tra l'altro, di
trujun) tutto il resto resta sui giusti binari di tamarraggine.
Clive OwenÂ

Paul GiamattiÂ

Le caroteÂ
beh, la scena in cui clive spara mentre si scopa la Bellucci è entrata di diritto nella hall of fame del cinema tarro. su questo non si ammettono discussioniÂ

Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 04/06/2010, 0:16
da lleo
francilive ha scritto:
credo proprio di si, non ho letto il libro, quindi mi limito a valutare quanto ho visto nel film. fosse stato un minimo meno retorico, avrebbe mantenuto una maggior coerenza con il resto della narrazione. ma non fraintendetemi, non è il classico finale da commedia americana. assolutamenteÂ
beh credimi se ti dico che nel libro finisce come nel film eppure in modo
diverso. non è l'happy ending (relativamente) "facile" che si vede nel film - sono tutte cose portate dalla scrittura di McCarthy eh, "sostanzialmente" il finale è quello.
Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 04/06/2010, 1:18
da francilive
lleo ha scritto:
beh credimi se ti dico che nel libro finisce come nel film eppure in modo diverso. non è l'happy ending (relativamente) "facile" che si vede nel film - sono tutte cose portate dalla scrittura di McCarthy eh, "sostanzialmente" il finale è quello.
ma infatti quel che intendo dire è che nel film il finale banalizza un po' il tutto. forse si trattava soltanto di affrettare un po' di meno la scena conclusiva, magari montandola in modo differente.
Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 04/06/2010, 19:26
da Birdman
Dico brevemente la mia ignorante opinione su un po' di film che ho visto recentemente:
-La 25a ora, bello, molto bello. Forse il più bel film di Spike Lee dopo Clockers. Film intenso, ma imho non sale di giri abbastanza per essere considerato un classico. Anche se "in culo ai negri di Harlem che non passano mai la palla, non vogliono giocare in difesa, fanno 5 passi per arrivare sotto canestro, poi si girano e danno la colpa al razzismo dei bianchi...." mi ha fatto morire. Edward NortonÂ

-E venne il giorno, entra di prepotenza nel top 5 horror. Storia forzatissima e dialoghi imbarazzanti. Mark Wahlberg impresentabile, è riuscito a far peggio anche rispetto a quel "capolavoro" di Max Payne.
-L'uomo nell'ombra, storia non irresistibile, ma tecnicamente impeccabile. Ewan Mc Gregor fantastico.
-Amici miei, una perla, non saprei come altro descriverlo.
-La banda Baader Meinhof, intenso e coinvolgente. Purtroppo i personaggi sono poco approfonditi, così come le motivazioni che hanno scatenato la violenza. Finale veramente pessimo.
-La morte ti fa bella, gran film. Molto divertente, a tratti simil-splatter, regala scene memorabili.
Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 04/06/2010, 20:06
da PENNY
Birdman ha scritto:
Dico brevemente la mia ignorante opinione su un po' di film che ho visto recentemente:
-La 25a ora, bello, molto bello. Forse il più bel film di Spike Lee dopo Clockers. Film intenso, ma imho non sale di giri abbastanza per essere considerato un classico. Anche se "in culo ai negri di Harlem che non passano mai la palla, non vogliono giocare in difesa, fanno 5 passi per arrivare sotto canestro, poi si girano e danno la colpa al razzismo dei bianchi...." mi ha fatto morire. Edward NortonÂ

-E venne il giorno, entra di prepotenza nel top 5 horror. Storia forzatissima e dialoghi imbarazzanti. Mark Wahlberg impresentabile, è riuscito a far peggio anche rispetto a quel "capolavoro" di Max Payne.
-L'uomo nell'ombra, storia non irresistibile, ma tecnicamente impeccabile. Ewan Mc Gregor fantastico.
-Amici miei, una perla, non saprei come altro descriverlo.
-La banda Baader Meinhof, intenso e coinvolgente. Purtroppo i personaggi sono poco approfonditi, così come le motivazioni che hanno scatenato la violenza. Finale veramente pessimo.
-La morte ti fa bella, gran film. Molto divertente, a tratti simil-splatter, regala scene memorabili.
Vabbè c'è ne uno nettamente migliore degli altri :D
Antani, blinda la supercazzola prematurata con doppio scappellamento a destra? (cit.)
Re: La Settima Arte, Da Wim Wenders a Joe D'Amato: Il Topic
Inviato: 04/06/2010, 20:22
da Jamal Crawford
Io ho iniziato ad approfondire (e quindi a rimpolpare la mia relativa sezione DVD) gli spaghetti-western.
A parte "il solito" Leone, ho visto e apprezzato tantissimo Django. Notevole.Â

Il mio negoziante di fiducia mi ha sparato un po' di titoli cult, se qualcuno vuole fare altrettanto è cosa graditissima.
Ovviamente ricordo che c'era il topic di Hank dei film western, ma lì non so quanto mi resterebbe scremando i non-spaghetti e i più famosi...