Pagina 230 di 969

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 27/07/2017, 12:54
da anto
frog ha scritto: 27/07/2017, 10:37 Comunque a parte le battute, fino ai primi anni novanta i tennisti al top non arrivavano ai 30 anni.
Mi sembra ovvio che per poter restare ad un certo livello ad età più matura siano subentrati fattori esterni, non meglio identificati.

Bah...
L'unico che in me desta forti sospetti è Nadal.
Federer si è gestito quasi con il bilancino.
Ha sempre giocato relativamente poco, ha avuto la fortuna di non avere grandi problemi fisici fino ad un paio di anni fa, è calato di un 20-30% rispetto ai suoi momenti migliori(quando tra l'altro aveva un piccolissimo accenno di pancetta), e ha recuperato qualcosa iniziando anche lui a curare l'alimentazione.
Fossi stato in lui, e lo dico da allora, avrei iniziato da almento tre/quattro anni a saltare la stagione su terra, solo uno spreco inutile di energie.
Il suo percorso atletico mi sembra del tutto lineare, il che ovviamente non esclude niente, perchè niente sappiamo.
Anche il percorso di Djokovic mi convince, nella sua diversità.
All'inizio aveva problemi fisici e di respirazione che ne hanno rallentato la crescita a livello fisico: uno dei suoi grandi limiti era che non reggeva la distanza.
Poi, oltre a completare la formazione fisica, anche lui è diventato un maniaco nella cura dell'alimentazione e nella preparazione, tanto da essere considerato una sorta di asceta nell'ambiente.
Da un anno e mezzo circa sono ricominciati i problemi fisici: quello al gomito se lo porta dietro, a quanto pare, da più di sei mesi.
Non è un fenomeno di durata come Federer, anche perchè per giocare ha dovuto utilizzare molto di più le sue qualità fisiche, ma anche il suo percorso mi sembra abbastanza lineare.
Dove vedo molte più ombre, ma sono anche un po' prevenuto perchè penso che sia un problema che riguardi tutto lo sport spagnolo, è nel caso Nadal, però devo ammettere che, in relazione al tipo di gioco(molto dispendioso) che porta in campo, pensavo sarebbe durato molto meno, e la sua "durabilità" depone abbastanza a favore della riduzione dei sospetti.
Certo nel suo percorso ci sono problemi alle ginocchia e ai tendini in giovanissima età, ci sono masse muscolari che, anche per questo, si riducono un po', ci sono diverse pause, e per alcune(poche) non abbiamo spiegazioni chiare in merito.
Per me, in ogni caso, sono le metodologie ad essere cambiate: si allenano di più e si allenano meglio, seguiti anche per quanto riguarda la preparazione fisica da professionisti del settore, mentre prima faceva tutto il coach, seguendo probabilmente metodi meno approfonditi.
Poi, ovviamente, non sono nella posiziome di escludere qualche aiuto strano.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 27/07/2017, 13:24
da Bonaz
frog ha scritto: 27/07/2017, 10:37 Comunque a parte le battute, fino ai primi anni novanta i tennisti al top non arrivavano ai 30 anni.
Mi sembra ovvio che per poter restare ad un certo livello ad età più matura siano subentrati fattori esterni, non meglio identificati.

Secondo me non giocavano nemmeno tutti questi tornei. Basta vedere Roma. Una volta i big la snobbavano. Con l'introduzione dei 1000 invece è diventata importante

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 27/07/2017, 16:12
da frog
Naturalmente Federer è un caso a parte, probabilmente se la gioca con pochi per il trono di migliore all time.
In generale però l'età media del tennista top è aumentata considerevolmente, probabilmente anche perché ci mettono di più per arrivare in cima.
L'ultimo tennista in grado di fare la differenza prima dei vent'anni penso sia stato Nadal.
Negli anni ottanta i vari Lendl, Wilander, Becker, Edberg vincevano o arrivavano in finale dei grandi slam ben prima di compiere vent'anni, poi ci fu la generazione di Agassi, Chang, Sampras, Bruguera, Moja, Muster, poi Kuerten.
Penso che di questi solo Agassi e Sampras hanno combinato qualcosa oltre i 30 anni e Andreino dopo vari stop, che lo hanno rigenerato soprattutto mentalmente.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 27/07/2017, 18:53
da SafeBet
basta vedere il numero, il metodo e le tempistiche dei controlli anti doping che ci sono nel tennis per sapere quali siano i fattori non meglio identificati.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 27/07/2017, 20:38
da dipper 2.0
frog ha scritto: 27/07/2017, 16:12 Naturalmente Federer è un caso a parte, probabilmente se la gioca con pochi per il trono di migliore all time.
In generale però l'età media del tennista top è aumentata considerevolmente, probabilmente anche perché ci mettono di più per arrivare in cima.
L'ultimo tennista in grado di fare la differenza prima dei vent'anni penso sia stato Nadal.
Negli anni ottanta i vari Lendl, Wilander, Becker, Edberg vincevano o arrivavano in finale dei grandi slam ben prima di compiere vent'anni, poi ci fu la generazione di Agassi, Chang, Sampras, Bruguera, Moja, Muster, poi Kuerten.
Penso che di questi solo Agassi e Sampras hanno combinato qualcosa oltre i 30 anni e Andreino dopo vari stop, che lo hanno rigenerato soprattutto mentalmente.

Sono migliorati gli allenamenti, la cura del fisico e forse anche un po di farmacologia, ma su quest'ultima non darei troppo peso. Letteralmente in tutte le discipline sportive si è allungata la carriera (forse non nella ginnastica).
Una volta a 30 anni eri un rottame, oggi no. E puoi picchiare sempre forte.

Comunque Federe e Nadal sono alti e pesanti uguale.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 29/07/2017, 19:24
da Bonaz
Fognini in finale a Gstaad

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 30/07/2017, 15:49
da RashardLewis
E vittoria di Fabio, quinto ATP portato a casa (quattro dei quali ottenuti di luglio). Sale al 25 in classifica, da qui a fine stagione difende solo 325 punti, non sarebbe impossibile salire di qualche altra posizione. Commovente il discorso dell'avversario Hanfmann, che ha 26 anni, ma che gioca stabilmente da poco visto che aveva fatto il college in America e giocando praticamente solo partite NCAA.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 07/08/2017, 16:27
da frog
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08 ... e/3780438/

Ahi ahi ahi piccola Saretta, non eri l'atleta perfetta ? :icon_paper:

Vorrei sentire il commento di Balotelli in merito :biggrin:


Edit. "E' tutta colpa di una pastiglia della mamma" chiedo venia, allora è tutto a posto. :ok:

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 07/08/2017, 17:38
da Paperone
frog ha scritto: 07/08/2017, 16:27 http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08 ... e/3780438/

Ahi ahi ahi piccola Saretta, non eri l'atleta perfetta ? :icon_paper:

Vorrei sentire il commento di Balotelli in merito :biggrin:


Edit. "E' tutta colpa di una pastiglia della mamma" chiedo venia, allora è tutto a posto. :ok:

Non dà vantaggi
La mamma la prende
Non mi pare sia un coprente di altro
Lei fa schifo come lo faceva lo scorso anno
:nonsa:

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 07/08/2017, 18:28
da Luca79
...pomate, bistecche avariate, pastiglie di altri. Almeno hanno fantasia.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 08/08/2017, 9:09
da frog
Paperone ha scritto: 07/08/2017, 17:38
frog ha scritto: 07/08/2017, 16:27 http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08 ... e/3780438/

Ahi ahi ahi piccola Saretta, non eri l'atleta perfetta ? :icon_paper:

Vorrei sentire il commento di Balotelli in merito :biggrin:


Edit. "E' tutta colpa di una pastiglia della mamma" chiedo venia, allora è tutto a posto. :ok:

Non dà vantaggi
La mamma la prende
Non mi pare sia un coprente di altro
Lei fa schifo come lo faceva lo scorso anno
:nonsa:

Fortunatamente a tennis non basta correre, se anche per qualche mese vedi la Madonna, poi torni da dove sei venuta, e specie in quello femminile è pieno di meteore.
La Vinci che ha molti anni in più ma un talento cristallino, ha avuto una parabola decisamente più credibile.
Poi a me la Errani sta sulla palle da tempi non sospetti, credo ce ne sia traccia in questo topic.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 08/08/2017, 9:11
da Toni Monroe
Solo per dire: continuare a fare schifo o comunque non trarne i benefici supposti non significa che non ci sia dolo. È un po' come quando nel calcio si dice che siccome uno non ha protestato, allora la decisione presa dall'arbitro era giusta. Non necessariamente.

La contaminazione alimentare non l'avevo mai sentita. Tutto può essere, evidentemente, vedremo cosa ne pensano alla commissione preposta.

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 08/08/2017, 14:50
da Teo
I tortellini soccia!

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 09/08/2017, 0:16
da dipper 2.0
RashardLewis ha scritto: 30/07/2017, 15:49 E vittoria di Fabio, quinto ATP portato a casa (quattro dei quali ottenuti di luglio). Sale al 25 in classifica, da qui a fine stagione difende solo 325 punti, non sarebbe impossibile salire di qualche altra posizione. Commovente il discorso dell'avversario Hanfmann, che ha 26 anni, ma che gioca stabilmente da poco visto che aveva fatto il college in America e giocando praticamente solo partite NCAA.

Numero di partite giocate da Fognini nel circuito professionistico: 501

Numero di partite giocate da Hanfmann nel circuito professionistico: 10

Edit: cioè da un mese gioca ai piani alti ?

Re: Tennis Mon Amour - Part VII

Inviato: 11/08/2017, 9:29
da frog
Continua a funzionare la macchina del tempo per i due "vecchietti":

In effetti Roger potrebbe tornare in vetta al ranking il 21 agosto qualora raggiungesse le semifinali in Canada. Prima di lui, però, può riguadagnare il n°1, l'antico rivale Rafa Nadal, che nella notte tornerà in campo contro il 18enne canadese Denis Shapovalov, è già sicuro che tornerà in vetta al ranking dopo più di tre anni, dal 6 luglio 2014, quando esaurì la 141ª settimana da leader. Allo spagnolo basta raggiungere la semifinale a Montreal per riconquistare il top del ranking già da lunedì, altrimenti dovrà attendere solo altri sette giorni, dopo Cincinnati dove Murray ha già dato forfait, diventando il terzo più vecchio numero uno della storia (a 31 anni e due mesi abbondanti) dopo Agassi (33 anni, 4 mesi, 9 giorni) e appunto Federer (31 anni, 2 mesi, 27 giorni). In ogni caso, Rafa e Roger saranno le prime due teste di serie a Cincinnati, un evento che non si realizzava dal 2010.


http://www.gazzetta.it/Tennis/10-08-201 ... 4236.shtml