Re: Viaggi & Co.
Inviato: 15/11/2015, 17:25
Los Angeles per me va organizzata bene e massimizzare il tempo che si ha a disposizione. Non ha lo splendore di altre millemila città ma ha il suo perché.
Al di là di Santa Monica e Venice (non solo oceanwalk, ma pure canali e Abbot Kinney) con il percorso da fare lungo la ciclabile sulla spiaggia, ci sono posti d'interesse (variando da gusto a gusto ovvio, ci mancherebbe, che però meritano) niente male.
Le due fondazioni Getty sia il Center sulle colline dietro Bel Air che la Villa sulla strada per Malibu sono una tappa da fare. Il Center è pure free admission. A livelli di musei c'è il LACMA che ha la più grande collezione di opere di arte contemporanea dopo Chicago ed è un museo veramente ben realizzato. Il biglietto costa tipo 10 dollari se sei studente. C'è l'Hammer Museum accanto a UCLA che è piccolo, ma carino.
Downtown LA non è solo Staples e Microsoft Theater. C'è il quartiere della Walt Disney Concert Hall che è sicurissimo ed è molto bello. La struttura di Gehry va visitata pure all'interno, merita. Accanto poi da settembre è sorto il nuovo museo d'arte che è il The Broad il quale è una bomba. A livello strutturale e anche per collezione all'interno, con il giardino d'olivo veramente rilassante al suo esterno. Di fronte c'è il MOCA (sempre arte moderna). A livello di musei poi c'è pure di fronte al LACMA quello delle automobili (il Petersen) se si è interessati all'argomento che è stato completamente rinnovato in questi mesi ed è una piccola perla tecnologica.
Per passeggiare, per dire, son reduce da 20km di hiking per Griffith Park che non è solo l'Osservatorio. Si passeggia, si sceglie i percorsi più o meno difficili. Il paesaggio a suo modo è affascinante fra l'arido e gli arbusti, con corvi che volteggiano. La vista che si ha da più punti per me è notevole. Si vede la Valley a perdita d'occhio e dall'altra l'Oceano Pacifico. I Trail son tantissimi, quello che si conclude sotto l'Hollywood Sign è il classico, ma più che farlo per la scritta e il cartello di Mulholland Highway se siete appassionati di Lynch, lo si fa per tutto il tragitto, che è veramente una manna dal cielo isolando dal caos urbano. Ragionamento simile per il Topanga che è dietro l'area di Santa Monica.
Griffith tra l'altro che è situato a Los Feliz che è una zona molto carina a livello di ristoranti e Café. E ha il Greek Theatre che non è male pure visivamente. In tal senso anche se non ve ne importa nulla un giro per Rodeo Drive e traverse limitrofe va fatto perché l'architettura eccentrica delle boutique è comunque particolare. Tra l'altro s'incrocia con Wilshire Blvd. e a quel l'altezza ci sono ristoranti per la sera. Che non costano un occhio della testa, eh. Alla fine Rodeo Drive incrocia Beverly Hills con il suo Sign. Nulla di trascendentale.
Per i locali io apprezzo molto la zona di Silver Lake. Ci son andato tante volte per concerti e anche prima per mangiare un boccone è molto simile a Los Feliz. Sostanzialmente è una zona hipster, popolata di Street art ovunque, librerie, negozi di vinili, indipendenti, etc. A tratti può sembrare un po' sketchy, ma non lo è, in quanto diviene up scale poi quando si mischia con il quartiere di Beachwood. Ci vive Ryan Gosling, per dire.
Per i locali posso parlare delle venue dei concerti, ma buone serate le organizza l'Echo. Di fronte c'è pure Echo Park. Parco cittadino piccolino, ma che al tramonto regala una bella vista su Downtown.
Se poi si sceglie di andare in spiaggia è già stato detto, Manhattan, Hermosa, etc. Però il mio consiglio è spostarsi verso Malibu e non andare lì (dove vabbè la spiaggia è comunque migliore, l'area nulla di che e risente della siccità), ma fermarsi a El Matador Beach.
Non so quanti giorni servano per una roba del genere, è vero che LA perde parecchi colpi se confrontata con altro, ma se si organizza bene tempo e location la riesce a godere parecchio. Poi ovvio se non interessano ste cose è un altro discorso che, però, vale per ogni città nel mondo.
Al di là di Santa Monica e Venice (non solo oceanwalk, ma pure canali e Abbot Kinney) con il percorso da fare lungo la ciclabile sulla spiaggia, ci sono posti d'interesse (variando da gusto a gusto ovvio, ci mancherebbe, che però meritano) niente male.
Le due fondazioni Getty sia il Center sulle colline dietro Bel Air che la Villa sulla strada per Malibu sono una tappa da fare. Il Center è pure free admission. A livelli di musei c'è il LACMA che ha la più grande collezione di opere di arte contemporanea dopo Chicago ed è un museo veramente ben realizzato. Il biglietto costa tipo 10 dollari se sei studente. C'è l'Hammer Museum accanto a UCLA che è piccolo, ma carino.
Downtown LA non è solo Staples e Microsoft Theater. C'è il quartiere della Walt Disney Concert Hall che è sicurissimo ed è molto bello. La struttura di Gehry va visitata pure all'interno, merita. Accanto poi da settembre è sorto il nuovo museo d'arte che è il The Broad il quale è una bomba. A livello strutturale e anche per collezione all'interno, con il giardino d'olivo veramente rilassante al suo esterno. Di fronte c'è il MOCA (sempre arte moderna). A livello di musei poi c'è pure di fronte al LACMA quello delle automobili (il Petersen) se si è interessati all'argomento che è stato completamente rinnovato in questi mesi ed è una piccola perla tecnologica.
Per passeggiare, per dire, son reduce da 20km di hiking per Griffith Park che non è solo l'Osservatorio. Si passeggia, si sceglie i percorsi più o meno difficili. Il paesaggio a suo modo è affascinante fra l'arido e gli arbusti, con corvi che volteggiano. La vista che si ha da più punti per me è notevole. Si vede la Valley a perdita d'occhio e dall'altra l'Oceano Pacifico. I Trail son tantissimi, quello che si conclude sotto l'Hollywood Sign è il classico, ma più che farlo per la scritta e il cartello di Mulholland Highway se siete appassionati di Lynch, lo si fa per tutto il tragitto, che è veramente una manna dal cielo isolando dal caos urbano. Ragionamento simile per il Topanga che è dietro l'area di Santa Monica.
Griffith tra l'altro che è situato a Los Feliz che è una zona molto carina a livello di ristoranti e Café. E ha il Greek Theatre che non è male pure visivamente. In tal senso anche se non ve ne importa nulla un giro per Rodeo Drive e traverse limitrofe va fatto perché l'architettura eccentrica delle boutique è comunque particolare. Tra l'altro s'incrocia con Wilshire Blvd. e a quel l'altezza ci sono ristoranti per la sera. Che non costano un occhio della testa, eh. Alla fine Rodeo Drive incrocia Beverly Hills con il suo Sign. Nulla di trascendentale.
Per i locali io apprezzo molto la zona di Silver Lake. Ci son andato tante volte per concerti e anche prima per mangiare un boccone è molto simile a Los Feliz. Sostanzialmente è una zona hipster, popolata di Street art ovunque, librerie, negozi di vinili, indipendenti, etc. A tratti può sembrare un po' sketchy, ma non lo è, in quanto diviene up scale poi quando si mischia con il quartiere di Beachwood. Ci vive Ryan Gosling, per dire.
Per i locali posso parlare delle venue dei concerti, ma buone serate le organizza l'Echo. Di fronte c'è pure Echo Park. Parco cittadino piccolino, ma che al tramonto regala una bella vista su Downtown.
Se poi si sceglie di andare in spiaggia è già stato detto, Manhattan, Hermosa, etc. Però il mio consiglio è spostarsi verso Malibu e non andare lì (dove vabbè la spiaggia è comunque migliore, l'area nulla di che e risente della siccità), ma fermarsi a El Matador Beach.
Non so quanti giorni servano per una roba del genere, è vero che LA perde parecchi colpi se confrontata con altro, ma se si organizza bene tempo e location la riesce a godere parecchio. Poi ovvio se non interessano ste cose è un altro discorso che, però, vale per ogni città nel mondo.