Pagina 209 di 210

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 10/10/2020, 15:50
da rowiz
ma perché metronotte nero?

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 12/10/2020, 10:48
da goldenboylepre
Direi che dopo 5 match giocati abbiamo capito che team siamo e un mini bilancio si può fare.

- il QB direi che è più un ex giocatore che altro.
Per me non è un ex giocatore non tanto come braccio, sicuramente deteriorato ma ancora accettabile, non tanto per la sua mobilità, rasenta lo 0 ma non è mai stato un fulmine di guerra, ma è la testa che non c'è più.
Elabora come un pentium IV quando l'NFL attuale va almeno come un i5 se non i7 o i9 nei super team.
Il suo cervello va in standby/pappa con l'andare del match, basta notare la differenza tra gli inizi di partita e i secondi tempi, perché il cervello non ce la fa più a processare il carico.
Per piacere smettiamola di dare come scusanti le prestazioni dell'OL che sicuramente non sono eccellenti ma nemmeno disastrose, va bene mettere in croce il Corvo perché ieri è stato distrutto da Garrett ma quanti sarebbero in grado di fare meglio quando sei un backup che non gioca uno snap da quasi 2 anni con pochissimo aiuto a livello schematico.
Le porcherie le fa il QB vedendo cose che non esistono e che esistevano 2 secondi prima del lancio e dopo non ci sono più.
Al momento siamo a un QB dall'essere 5-0 con un calendario abbordabile

- Reich posso iniziare a pensare che è un perdente nell'anima se continua a difendere cheui ha scelto come il suo uomo in questa stagione.
Le parole dette ieri post partita sono tra le cose più false se lo ha fatto per proteggete il suo QB (che poi proteggere da cosa?) oppure le parole di unocheha perso completamente la retta via se crede veramente a ciò che ha detto.
Al momento per ciò potrebbe anche essere che Rivers sia il miglior QB a roster ma direi che l'HC dovrebbe farsi una valutazione seria del materiale umano prima di continuare con la stagione perché la prestazione di ieri deve far mooooooooooooooolto riflettere

- l'attacco ha cambiato tanti interpreti dalla scoetda stagione a questa ma non gira quindi direi che il GM sicuramente si sta facendo più di qualche domanda

- la difesa nel primo tempo ha sofferto il passing game avversario, nonostante 3/4 catch importanti fossero più merito dei ricevitori che del QB, ma ha mantenuto il game plan iniziale adeguandolo alla situazione nel secondo tempo.
Il game plan era limitare più possibile il running game avversario, questo lo hanno fatto egregiamente, e vedere se Mayfield riesce a batterti.
Il primo tempo è stato così con vari problemi in copertura e grandi ricezioni ricevitori mentre nel secondo tempo attacco dei Browns annullato nonostante spesso con buone posizione di campo frutto dei disastri dell'attacco.
L'assenza di uno speed rusher è sempre più evidente mentre l'assenza di Darius, come poteva essere prevedibile, l'abbiamo gestita abbastanza bene.
Credo che il metronotte sia ormai quasi indispensabile per questa difesa

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 12/10/2020, 13:15
da Strembald
rowiz ha scritto: 10/10/2020, 15:50 ma perché metronotte nero?

Perchè se dico negro è offensivo, e mi avresti bannato  :biggrin:




 

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 12/10/2020, 13:29
da Strembald
goldenboylepre ha scritto: 12/10/2020, 10:48 - il QB direi che è più un ex giocatore che altro.
Qui purtroppo non sono d'accordo. L'unico termine, allo stato dell'arte, che mi viene in mente da accostare a rivers è "sciagura".
Un ex giocatore la sparacchia lontano, e va bene. Fa un sacco di incompleti, e va bene. Prende sack da chiunque, e va bene. Prende un intercetto perchè pensava di riuscire a lanciare più lontano e il suo braccio è deteriorato, e va bene.

Qui non è solo questo (perchè tutta sta roba c'è) ma è una sciagura perchè:
1-Prende delle decisioni assolutamente scellerate su giocatori iper coperti, rischiando più volte l'intercetto. Che già ci intercettano con le botte di culo, non serve fare ulteriori regali.

2-Prende un intentional grounding grosso come una casa e va lì a lamentarsi con gli zebrati. Una checca isterica che o cavalca il suo personaggio di polemizzatore perpetuo, o non si rende minimamente conto di che razza di zavorra è diventato.

3-Ha 2 doni su piatto d'argento regalati il primo dai nostri eccellenti special teams (vero fiore all'occhiello al momento), e il secondo da Okereke che intercetta un brutto lancio di Mayfield. Niente li spreca malamente.

Dopo aver avuto Manning e Luck, davvero è una sofferenza estrema mettersi a guardare la partita della propria squadra con l'atteggiamento di odio e preoccupazione nei confronti di quello che dovrebbe trascinare la tua squadra. E' una sofferenza enorme.


Il metronotte nero, è fondamentale ora come ora. La nostra difesa ha patito molto i Browns col loro modo di giocare esplosivo, complici alcune cazzate di Rhodes e alcune prese da circo di Odello. Ma poi ha cambiato registro e tutto è tornato ai livelli che sappiamo. 
In ogni caso, per ora, le minestre riscaldate non hanno mai dato i frutti sperati (Rhodes a volte davvero deludente e RIVERS cazzo RIVERS!!!).

Buckner fa soffrire chiunque, e il corpo LB oramai è ben messo. Ya-Sin mi è piaciuto un sacco, specie sui tackle in campo aperto contro Hunt, che non sono affatto semplici da fare. Hunt ti mette a terra 9 volte su 10, mentre Rock è stato pulitissimo e puntualissimo.
Con Kimbo in campo forse la si poteva portare a casa. Ma un enorme forse, perchè Rivers è capace di tutto.



Spiace, spiace veramente un sacco.



Su Reich caro Golden ti ho detto come la penso. Prima di rinunciare a Rivers passerà del tempo. O fa molto male più volte di seguito o sennò sarà una stagione così. Vedrai.

La partita di ieri ci ha fatto capire che nel raggio intermedio non combiniamo nulla. Anzi, non tentiamo nulla. E secondo me le scarse prestazioni sono dovute ad un deciso ridimensionamento nel nostro gioco di corse, che si pensava sicuramente fosse migliore, complice anche Golosino che non ha un decimo della visione di Mack, e che per ora resta un potenziale muscolo-atletico.

Cosa racconteremo ai Ravens, agli Steelers, ai Titans 2 volte, e ai Packers. Ridemo pe nun piagne.
 

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 12/10/2020, 14:28
da rowiz
Strembald ha scritto: 12/10/2020, 13:15
rowiz ha scritto: 10/10/2020, 15:50 ma perché metronotte nero?

Perchè se dico negro è offensivo, e mi avresti bannato  :biggrin:




 

impossibile, ricordo ancora le tue barzellette e so per certo che sei un ragazzo che non userebbe mai questi epiteti con tono dispregiativo

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 12/10/2020, 15:04
da Strembald
rowiz ha scritto: 12/10/2020, 14:28 impossibile, ricordo ancora le tue barzellette e so per certo che sei un ragazzo che non userebbe mai questi epiteti con tono dispregiativo
Ti ho sottovalutato, ciò è evidente. Il tuo richiamare alla mente episodi ed eventi delle nostre trasferte in macchina ti erige in automatico a pilastro indiscusso dell'aneddotica.

Tornando all'argomento caldo, l'esperienza umoristica mi è stata trasmessa dagli amici d'oltreoceano, la cui esperienza secolare ha fatto sembrare l'argomento "boooo a Balotelli" roba da ragazzini imberbi, al che, come tu sai, mi fu trasmesso il bagaglio di freddure caustiche.

Per fortuna stanno (si spera) imparando anche loro, per la serie "non è mai troppo tardi" di Manziana memoria.

comunque, tu lo sai, puoi bannarmi a piacimento, senza preavviso, anche immotivatamente. Siamo amici che diamine! Figurati! :biggrin:
 

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 14/10/2020, 14:20
da goldenboylepre
Strembald ha scritto: 12/10/2020, 13:29 Qui purtroppo non sono d'accordo. L'unico termine, allo stato dell'arte, che mi viene in mente da accostare a rivers è "sciagura".
Un ex giocatore la sparacchia lontano, e va bene. Fa un sacco di incompleti, e va bene. Prende sack da chiunque, e va bene. Prende un intercetto perchè pensava di riuscire a lanciare più lontano e il suo braccio è deteriorato, e va bene.

Qui non è solo questo (perchè tutta sta roba c'è) ma è una sciagura perchè:
1-Prende delle decisioni assolutamente scellerate su giocatori iper coperti, rischiando più volte l'intercetto. Che già ci intercettano con le botte di culo, non serve fare ulteriori regali.
Ma la causa delle sue decisioni sarebbe da analizzare perché l'effetto è chiaro (una porcheria come il pick-6 è molto difficile da buttar giù).
Quindi perché lancia a giocatori iper-coperti?
E' un caga sotto e la sparacchia a caso per evitare di farsi male?
Vede in ritardo lo svolgersi del play prendendo quindi una decisione che sarebbe stata corretta 1 secondo prima ma completamente errata 1 secondo dopo?
O tanti altri motivi possibili?

2-Prende un intentional grounding grosso come una casa e va lì a lamentarsi con gli zebrati. Una checca isterica che o cavalca il suo personaggio di polemizzatore perpetuo, o non si rende minimamente conto di che razza di zavorra è diventato.
Diciamo che si è cagato nella mutande e l'ha sparacchiata ampiamente anzitempo dato che quando ha lanciato Garrett era almeno a un un metro e mezzo/2 dal suo braccio.
Per me ci può anche stare e questo tenderebbe alla teoria dell'ormai ex-giocatore dato che non è che abbia preso tutti sti colpi in queste prime 5 settimane.
Le proteste sono di contorno niente da prendere sul serio e non fanno né caldo né freddo.

3-Ha 2 doni su piatto d'argento regalati il primo dai nostri eccellenti special teams (vero fiore all'occhiello al momento), e il secondo da Okereke che intercetta un brutto lancio di Mayfield. Niente li spreca malamente.
L'ho già scritto nel mio post precedente, con l'andare del match il suo cervello va in pappa perché non riesce più a gestire quello che ha davanti e quindi prendere decisioni corrette.
E' lampante la differenza che c'è tra i suoi primi quarti e via via calando verso i finali di match, ripeto non è questione di braccio o mobilità (quella non ce l'ha nemmeno nei primi quarti e l'hanno preso ben sapendo di questo problema) è proprio il suo cervello che si spegne via via.
Trend non molto diverso dal play-calling offensivo che mi sembra davvero inconcepibile ultimamente, al contrario di quello difensivo dove anche quando si sbaglia il game plan iniziale o l'atteggiamento si cresce con l'andare del match.

Dopo aver avuto Manning e Luck, davvero è una sofferenza estrema mettersi a guardare la partita della propria squadra con l'atteggiamento di odio e preoccupazione nei confronti di quello che dovrebbe trascinare la tua squadra. E' una sofferenza enorme.
Purtroppo pensare al passato non risolve i problemi attuali quindi si deve trovare un modo per tirare avanti anche se questo dovesse portare grossi scossoni a breve.

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 14/10/2020, 16:38
da ride_the_lightning
Dispiace umanamente per Philip.

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 16/10/2020, 9:05
da goldenboylepre
Probabilmente per il match di domenica si recupera solo Castonzo che forse è il giocatore più importante da recuperare.

Tutti gli altri Darius, Pittman e Kimbo dovrebbero essere a disposizione dopo il bye week.

Aggiungiamo che per domenica potrebbero anche non esserci er Melanzana, Autry e Wilkins.

Insomma sarà un'altra sofferenza il match di domenica ma quando si ha un attacco come il nostro attuale non di può pretendere niente di più.

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 18/10/2020, 23:32
da Strembald
Commento volante:

1-Abbiamo raddrizzato sta partita solo perchè prima di tutto abbiamo voluto scientemente andare sotto così al volo di 21 punti, e solo perchè contro di noi c'era veramente una squadra scarsa

2-Rivers porco due ma porco due, avrebbe pure il braccio per fare i lanci, ma cazzo ha un timing di lancio nel breve, e una scelleratezza nel prendere decisioni, che non sto mai tranquillo.

3-La OL ha fatto una prova eccelsa nel dargli tempo per lanciare. Sulle corse invece siamo regrediti parecchio.

4-Doyle è arrivato al limite del suo fisico, mentre Burton al momento sembra reggere bene. Positivo il suo apporto alla squadra.

5-La difesa ha semplicemente deciso di restare negli spogliatoi durante il primo quarto (così come Rivers e il parco WR), e poi decidendo di giocare la partita ha cambiato totalmente inerzia.

6-Il Metronotte nero lo ADORO!!!

Ora il bye per recuperare i vari Leonard e Kimbo....ma il problema resta sempre Rivers. Va decisamente meglio con una no huddle spregiudicata. Ma sennò si piange amaro.

Guardo squadre tipo Steelers, Titans Packers e Seahawks....e vedo un abisso galattico che ci separa da quel football.
Speriamo il bye ci schiarisca le idee....
Abbiamo preso quasi trenta punti dai Bengals cazzo!!

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 19/10/2020, 1:02
da Strembald
E comunque, a proposito del Metronotte nero:




Immagine

Immagine

:gogogo: :gogogo: :gogogo: :gogogo: :gogogo: :gogogo:

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 19/10/2020, 20:52
da goldenboylepre
Strembald ha scritto: 18/10/2020, 23:32 Commento volante:

1-Abbiamo raddrizzato sta partita solo perchè prima di tutto abbiamo voluto scientemente andare sotto così al volo di 21 punti, e solo perchè contro di noi c'era veramente una squadra scarsa

2-Rivers porco due ma porco due, avrebbe pure il braccio per fare i lanci, ma cazzo ha un timing di lancio nel breve, e una scelleratezza nel prendere decisioni, che non sto mai tranquillo.

3-La OL ha fatto una prova eccelsa nel dargli tempo per lanciare. Sulle corse invece siamo regrediti parecchio.

4-Doyle è arrivato al limite del suo fisico, mentre Burton al momento sembra reggere bene. Positivo il suo apporto alla squadra.

5-La difesa ha semplicemente deciso di restare negli spogliatoi durante il primo quarto (così come Rivers e il parco WR), e poi decidendo di giocare la partita ha cambiato totalmente inerzia.

6-Il Metronotte nero lo ADORO!!!

Ora il bye per recuperare i vari Leonard e Kimbo....ma il problema resta sempre Rivers. Va decisamente meglio con una no huddle spregiudicata. Ma sennò si piange amaro.

Guardo squadre tipo Steelers, Titans Packers e Seahawks....e vedo un abisso galattico che ci separa da quel football.
Speriamo il bye ci schiarisca le idee....
Abbiamo preso quasi trenta punti dai Bengals cazzo!!

I primi 20/25 minuti di ieri sera sono tra i peggiori che abbia mai visto come tifoso Colts.

Difesa non scesa in campo dal punto di vista mentale.
Offense piena zeppa di errori banali.
0-21 meritatissimo.

Da lì si vede:
- sulla sideline la difesa che si guarda negli occhi coi i leader, Houston e Leonard, a parlare per cambiare completamente l'atteggiamento (evidente anche il cambiamento schematico dove si passa a una conservativa cover 2 dopo l'iniziale cover 3 con la quale ci stavano demolendo sull'intermedio e sul profondo)
- l'offense scende in campo con l'approccio super-aggressivo, no-huddle e vertical offense, e non si bene per quale motivo inizia tutto a funzionare con un 2° quarto di alto livello. Ma io dico, se hai un'arma del genere nell'arsenale perché usarla solo quando siamo con un piede e mezzo nella fossa? Usarla prima no?

3° quarto di transizione dove si buttano via alcune occasioni e inizio 4° dove si passa per la prima volta in vantaggio da 1, da qui in poi si torna con l'atteggiamento di inizio partita conservativo offensivamente (naturalmente si inizia nuovamente a stentare) e la difesa barcolla.

Chiude il match la perla del Metronotte per farci smettere di soffrire.

Cosa si è capito da quanto match:
- l'offense almeno un modo, no huddle e vertical offense, per funzionare lo ha dal punto di vista aereo, ora sta a Reich capire che usarlo da subito è molto meglio che farlo quando ormai si è pesantemente sotto. Avrà afferrato il concetto? Non ne sarei così sicuro
- abbiamo trovato stranamente discrete prestazioni dalla 2°/3° fascia di WR che ci hanno parato il culo abbastanza, potrebbe anche essere merito della pochezza delle secondarie dei Bengals ma se almeno uno mostrasse costanza non sarebbe male
- la difesa deve entrare in campo concentrata dal primo secondo, non può svegliarsi con 20/30 minuti di ritardo, altrimenti non ne vinciamo perché i Bengals puoi anche rimontarli ma a parte loro quasi nessun altro
- Rock disastroso ieri, lo hanno distrutto in tutti i modi corto, lungo, intermedio. Prova pessima. Ora inizio a pensare che non fosse proprio un caso che le 3 migliori prestazioni difensive sia arrivate senza Rock in campo ma con Carrie. Spero proprio di no
- reparto S probabilmente il migliore di tutta la difesa coi 2 ragazzini che regalano poco in giro
- DL sempre con gli stessi problemi, cioè la mancanza di uno speed-rusher nei down di sicuro lancio ma Kimbo dovrebbe essere in arrivo, e si soffre un pò troppo le corse nel mezzo a inizio partita (bello quando Eberflus ha messo dentro tutte le seconde linee a metà 2° quarto per dare un segnale ai titolari e i backup hanno dimostrato di saperci fare)

Ora godiamoci il bye e poi pronti per i Lions con Darius, Kimbo e Pittman a rinforzare il roster attuale

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 20/10/2020, 9:36
da Strembald
goldenboylepre ha scritto: 19/10/2020, 20:52 sulla sideline la difesa che si guarda negli occhi coi i leader, Houston e Leonard, a parlare per cambiare completamente l'atteggiamento (evidente anche il cambiamento schematico dove si passa a una conservativa cover 2 dopo l'iniziale cover 3 con la quale ci stavano demolendo sull'intermedio e sul profondo)
Si, momento decisamente emblematico. La cosa che più mi ha preoccupato è che tutti, ma proprio tutti stessero con la testa fra le nuvole!! Da Buckner a Stewart, a Okereke, per non parlare dei CB.
La cosa che mi consola è che si sono ripresi alla grande, non cannando più un colpo (a parte un paio di terzi e lunghi).

 
goldenboylepre ha scritto: 19/10/2020, 20:52 - l'offense scende in campo con l'approccio super-aggressivo, no-huddle e vertical offense, e non si bene per quale motivo inizia tutto a funzionare con un 2° quarto di alto livello. Ma io dico, se hai un'arma del genere nell'arsenale perché usarla solo quando siamo con un piede e mezzo nella fossa? Usarla prima no?
Altra cosa importantissima. Forse però è pur vero che sta roba se la fai contro i Titans o Ravens ne esci col culo rotto e pure sgarrato con le mani. Penso che parte importante di questo successo aereo sia da imputare alla pochezza degli avversari. Forse per questo Reich non si fida a usarlo molto sto approccio....facciamo sentire pure Rivers in odore di divinità e siamo finiti.
Certo è che l'altro approccio ci porta pochissimo pure eh....

Comunque tanti ma tanti complimenti a Johnson per come si è sbattutto per tutto il tempo.
Doyle si è riscattato alla grande ieri, ma è evidente che con lui e con il caro TY siamo praticamente ai titoli di coda.

 
goldenboylepre ha scritto: 19/10/2020, 20:52 Chiude il match la perla del Metronotte per farci smettere di soffrire.
Che Iddio lo protegga sempre!!




Ora il bye è la cosa migliore che ci potesse capitare. Si recupera qualcuno e si riparte contro una squadra non corazzata direi. 
Il futuro non è roseo, ma domenica siamo usciti vivi da una brutta tempesta.




 

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 20/10/2020, 10:58
da goldenboylepre
Strembald ha scritto: 20/10/2020, 9:36 
goldenboylepre ha scritto: 19/10/2020, 20:52 - l'offense scende in campo con l'approccio super-aggressivo, no-huddle e vertical offense, e non si bene per quale motivo inizia tutto a funzionare con un 2° quarto di alto livello. Ma io dico, se hai un'arma del genere nell'arsenale perché usarla solo quando siamo con un piede e mezzo nella fossa? Usarla prima no?
Altra cosa importantissima. Forse però è pur vero che sta roba se la fai contro i Titans o Ravens ne esci col culo rotto e pure sgarrato con le mani. Penso che parte importante di questo successo aereo sia da imputare alla pochezza degli avversari. Forse per questo Reich non si fida a usarlo molto sto approccio....facciamo sentire pure Rivers in odore di divinità e siamo finiti.
Certo è che l'altro approccio ci porta pochissimo pure eh....

Al momento è palese che non abbiamo modo di muovere la catena in maniera continuativa se non usiamo approcci aggressivi.

Valutando queste prime 6 partite, la no huddle sembra l'unico modo per far funzionare in qualche modo l'attacco e non parlo solo di questa domenica.
La maggior parte dei drive decenti che abbiamo avuto, soprattutto nei primi quarti, avevano parti di no huddle quindi perché non usarla per darci una certa spinta iniziale e poi ci si adegua con l'andare del match a un approccio più conservativo se le condizioni lo permettono.

Certo che leggere una roba del genere:

"Frank Reich acknowledged on Monday that Philip Rivers does excel when using some no-huddle/quicker tempo. The Colts had success with it on Sunday in their comeback. But that doesn’t mean the head coach is prepared to implement that more in a given game plan. “He does thrive in it. (In San Diego from 2013-15) we basically were no-huddle for 3 years, for the better part of 3 years. We weren’t always up-tempo but we basically didn’t huddle for three years. I don’t think we are going to get to that (this season). I think we want to mix it up. It did give us a spark (on Sunday). I just think when you get one-dimensional, and that can mean a lot of different things, unless you are just a super power and better than the other team at every position, and we are a good football team, but I don’t think there’s any team in the NFL that can just line up and say we are going to do the same thing on every snap and we don’t care. I think our MO will be to continue to mix it up. And that’s the art of it. How much do you use it? Is it 10 percent? Is it 30 percent? If we get hot, do we go a whole game with it? Those are the coaching decisions we have to make in the course of a game and a season."

non so se possa essere molto incoraggiante.

Staremo a vedere ma questo è l'unico barlume di luce in fondo al tunnel dell'offense in questo primo mese e mezzo di RS.
Perché non usare qualcosa che rende fino a prova contraria quando il resto provato non funziona praticamente mai?
Essere in no huddle non vuol dire essere one-dimensional, almeno per me, ma questo è un mio pensiero.
Resto dell'idea che tutti i match li dovremmo iniziare in no huddle e adeguarci man mano all'esigenze del match e alle lune del nostro QB.

Re: Indy Army - "THE RIVALRY IS BACK ON!" #Reichstag

Inviato: 23/10/2020, 9:57
da goldenboylepre
Dato che siamo nella bye week, vediamo di fare un mini mini bilancio:

Reparto QB
- Rivers voto 6: in 6 match probabilmente ha fatto 6 quarti buoni, altri 5/6 decenti e il resto da cestinare senza nemmeno pensarci. In questo momento abbiamo negli occhi la rimonta coi Bengals e quei 2 quarti centrali dove ha dimostrato che , con l'aiuto del CS, potrebbe mettere una marcia in più, da contraltare c'è il primo tempo (i primi 20 minuti coi Bengals non darei tutte ste gran colpe a Rivers) coi Browns che lascia interdetti. Ora da ora in poi se scende in campo la versione buona di Rivers potremmo anche lottare sino alla fine per l'accesso ai PO mentre se scende l'altra potremmo non superare le 6 W. Speriamo bene
- Brissett non pervenuto, per fortuna
- Eason non pervenuto

Reparto RB:
- Mack voto 6: sembrava un ottimo inizio di stagione con anche un maggior coinvolgimento nel passing game ma è durato pochissimo purtroppo. La mancanza ancora oggi la sentiamo nonostante passettino dopo passettino Taylor sta migliorando. Il suo pesante infortunio nel contract year è una sfortuna che non meritava e magari Ballard gli da una seconda chance coi Colts prolungandolo contro le previsioni, anche perché è davvero un bravo ragazzo.
- Taylor voto 6: un vero e proprio caprone in questo momento. Nel primo mese di RS non vedeva un buco nemmeno se fosse stato una voragine andando andare a sbattere contro chiunque. Ora sembra che stia iniziando a capire i blocchi e qualcosa qua e là riesce a colpirla, naturalmente poi al secondo livello va sempre dritto per dritto sul primo avversario per non smentire la sua fama di caprone ma almeno si vedono minimi miglioramenti nella lettura dei blocchi. Invece dove ha stupito tutti è nel passing game dove sta dimostrando una sicurezza nelle sue tracce e buone mani poi nel post-catch ci sarebbe sempre la questione che i tackle ogni tanto sarebbe meglio evitarli più che andarci contro dritto ma ne ho già parlato prima.
- Hines voto 5: poco efficace e quindi ultimamente poco coinvolto in attacco, rimane un RB che ha qualità molto particolari e non utilizzabile in ogni scenario. 2/3 scelte molto discutibili anche come returner, alcune forse decisive nel match coi Browns.
- Wilkins voto 6: per me resta sempre sotto utilizzato ma a questo punto ci sarà pure un motivo se in 3 anni il suo utilizzo è sempre stato limitato.

Reparto TE:
- Dolye voto 5: al momento è più una palla al piede che un giocatore di qualche utilità. Regredito come bloccatore, regredito dal punto di vista atletico e anche mentalmente non sembra focalizzato, dimostrazione ne è il fumble coi Bengals che ancora mi fa imbestialire
- Alie-Cox voto 7: peccato per questo infortunio al ginocchio che speriamo non lo limiti. Per un certo periodo della stagione è stata l'unica vera arma aerea che avevamo. Come bloccatore resta super affidabile e dovrebbe prendere il posto di Doyle più prima che poi se il CS valutasse come si deve la situazione.
- Burton voto 6.5: stiamo iniziando a intravedere i motivi del suo arrivo. Davvero un'arma nel passing game in tanti aspetti. Al momento sembra sano ma ho la sensazione che sia molto molto fragile. Gran partita contro i Bengals.

Reparto WR:
- Hilton voto 5: non ci siamo proprio, ormai credo che più si avanti nella stagione e più verrà utilizzato nello slot sperando che lì possa creare mismatch contro LB e S. Chiaro il degrado fisico e la sua mancanza di sintonia con Rivers ma cribbio ormai sta dimostrando mani debolissime, non riesce a tenere una palla al contatto.
- Pascal voto 6: mister affidabilità, quando viene chiamato a lavoro quasi sempre si fa trovare pronto ma quasi mai fa vedere tratti che potrebbero farti sperare che possa diventare uno starter a lungo termine
- Johnson voto 7: nonostante la mia avversione per le minestre scaldate (la terza volta che torna ai Colts) si sta dimostrando il WR migliore che abbiamo nelle ultime 2 partite. L'unica vertical threat che abbiamo e che funziona. La sintonia con Rivers è evidente e questo facilita le cose ma il ragazzo sta facendo vedere buone cose.
- Pittman voto 6: più di speranza che per il suo apporto. Fuori da qualche settimana per infortunio proprio quando stava iniziando a entrare in ritmo. Al momento utilizzato più come ricevitore fisico nel mezzo e come bloccatore, in profondità mandato quasi mai.
- Campbell voto 6: il miglior WR fino al momento del suo infortunio, tra l'altro sembrava proprio perno centrale dei game plan. Davvero peccato per questo ennesimo infortunio che a prima sensazione sembrava davvero brutto invece è serio ma meno rispetto ai possibili scenari.
- Dulin voto 6: voto preso come ST perché come WR serve a nulla al momento
- Fountain voto 5: continuano a propinarci il suo impatto in allenamento ma in campo non si vede nulla di tutto questo e infatti ormai è il 6°/7° WR a roster. Direi di passarci oltre ormai
- Patmon non pervenuto
- Harris voto 6: uscito dal nulla e messo in campo nella secca completa dell'attacco ha dato il suo apporto con la sua rapidità. Non so quanto spazio avrà andando avanti nella stagione ma ha mostrato caratteristiche che avevamo perso con l'infortunio di Parris

Reparto OL
- Castonzo voto 7: quando c'è lui in campo si respira un'aria più tranquilla e anche Rivers sembra un minimo più rilassato. Unica partita saltata è stata un martirio. Come tutto il reparto c'è da migliorare nel run blocking ma in pass protection lavoro egregio
- Nelson voto 7: forse non appariscente come nei precedenti anni ma nelle ultime sta iniziando a carburare. Impressionante quando vedo che la DL avversaria spesso attacca gli altri 4 membri dell'OL lasciando completamente senza nessuno Nelson. Diciamo che un pò di timore lo incute ma anche in queste occasioni va a cercarsi lavoro in giro. C'è qualcosa che non va nel run blocking in particolare nei terzi e corti o vicino alla goal line dove non è efficace.
- Kelly voto 7: solido e raramente appariscente. Guida l'OL come si deve e in pass protection raramente non siamo in ottima posizione. Stesso problema di Nelson e di tutta l'OL in run blocking
- Glowinski voto 6.5: secondo me sta facendo meglio rispetto alla scorsa stagione in pass protection e questo mi basta al momento
- Smith voto 6.5: affidabile ma ancora manca qualcosina per passare al livello successivo
- Clark voto 5: abbiamo capito, già lo sapevano a dir la verità, che non abbiamo nessuno di vagamente affidabile dietro i 2 T starter
- Green non pervenuto
- Pinter non pervenuto