Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri
Inviato: 24/05/2013, 18:33
Maverick ha scritto: La casa in muratura però ha danni seri solo se passa proprio all'interno del vortice, che è comunque di dimensioni relativamente ridotte. Quella di legno è molto più fragile ai venti ma soprattutto a tutto ciò che arriva addosso alla casa.
300 km/h è tanto per un tornado; sebbene si pensi che gli EF5 arrivino a 500 km/h, è più frequente che questi superino di poco i 400. Con 300 si è già in zona EF4, quindi non tanto piccolo
Interessante. Il tornado che e` passato sopra a Moore, un EF5, era largo un miglio e mezzo (circa 2 km), oltre ad essere passato sopra/vicino a case di legno e` passato vicino (non esattamente sopra) tre scuole, due elemntari e una media e un ospedale oltre ad una serie di negozi e altri edifici, tutte strutture in muratura - una scuola era anche abbstranza nuova ri-costruita dopo esssere stata distrutta da un altro tornado nel 99. Piu o meno l'unica strutura che e` rimasta in piedi e` il primo piano del ospedale e parte del secondo, il terzo e` sparito, il resto ha subbito danni ingenti o e` stato raso al suolo/sparito completamente (la foto e` di una delle due scuole elemtari).

Le due scuole elementari la meta, quella dal lato del tornatdo e` rasa al suolo (7 delle vittime erano studenti di una delle scuole elementare) l' altra meta e` in piedi (senza parte del tetto) e inagibile ..... Anche se le pareti sono piu o meno intatte ...

Non basta avere una struttura in muratura per resistere ad un tornado (o un uragano) deve essere costruita apposta (e vale anche per quelle in legno) ... appena il tetto vola vai, tutta la struttura - indipendentemente dai materiali usati - diventa "instabile" e precaria.