Pagina 3 di 3

Re: Bici elettriche monopattini et similia

Inviato: 05/12/2023, 15:33
da frog
Qualcuno conosce qualche sito affidabile dove spedire batterie di bici per rigenerarle a prezzi ragionevoli ?

Re: Bici elettriche monopattini et similia

Inviato: 06/12/2023, 10:56
da The Patient
frog ha scritto: 05/12/2023, 15:33 Qualcuno conosce qualche sito affidabile dove spedire batterie di bici per rigenerarle a prezzi ragionevoli ?

Hai voluto la bici, ora pedala...muscolarmente :gogogo:

Re: Bici elettriche monopattini et similia

Inviato: 07/05/2025, 20:24
da The Patient
Di tutto ciò che diceva Salvini ai microfoni sul nuovo codice della strada, cos'è rimasto?
Manco la targa sui monopattini. :notworthy:

Re: Bici elettriche monopattini et similia

Inviato: 13/05/2025, 18:00
da darioambro
frog ha scritto: 05/12/2023, 15:33 Qualcuno conosce qualche sito affidabile dove spedire batterie di bici per rigenerarle a prezzi ragionevoli ?

compra un altra batteria :biggrin: dai frog  che si scherza.
Ho un amico genio che ha bruciato il caricabatterie della .ebike

Re: Bici elettriche monopattini et similia

Inviato: 03/07/2025, 10:09
da The Patient
The Patient ha scritto: 07/05/2025, 20:24 Di tutto ciò che diceva Salvini ai microfoni sul nuovo codice della strada, cos'è rimasto?
Manco la targa sui monopattini. :notworthy:

Le prime indicazioni su come funzioneranno le targhe sui monopattini elettrici e l’“alcolock”: https://www.ilpost.it/2025/07/03/indicazioni-ministero-targhe-monopattini-elettrici-alcolock/.

Il nuovo decreto ministeriale stabilisce infine le caratteristiche tecniche della targa: il contrassegno sarà rettangolare, di 5 centimetri per 6, e adesivo, plastificato e non rimovibile. Andrà posizionato sull’apposito spazio sul parafango posteriore, e se non c’è sulla parte anteriore dello sterzo, tra i 20 e i 120 centimetri da terra. Le lettere saranno nere su sfondo bianco riflettente, su due righe. Sopra ci saranno anche il simbolo della Repubblica italiana e la sigla del ministero dell’Economia e delle Finanze (M.E.F.). Si occuperà della produzione l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, mentre alla distribuzione penseranno le motorizzazioni.

La targa, come nel caso dei ciclomotori, sarà legata al nome del proprietario e non al veicolo, perché anche i monopattini non hanno il numero di telaio.

Queste regole entreranno in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale: a quel punto chi non si conformerà rischierà una multa da 100 a 400 euro. Il problema è che, come segnalato dal Corriere della Sera, manca un dettaglio che blocca ancora tutto: il costo del rilascio della targa per il proprietario. Senza questo dato al momento non si può procedere alla richiesta e alla distribuzione delle targhe.