Re: NBA Finals 2020*: Los Angeles Lakers vs. Miami Heat
Inviato: 29/09/2020, 23:28
Che i Lakers partano nettamente avanti è sotto gli occhi di tutti, e non credo ci sia bisogno di entrare troppo nei dettagli sul perchè.
Cosa possono provare a fare gli Heat per avere una serie? Prima di tutto, devono limitare al massimo i loro contropiedi, cosa molto più facile a dirsi che a farsi. Sempre un rimbalzista offensivo in meno, massima attenzione per 48 minuti anche sui canestri segnati, e limitare al massimo le palle perse "vive". Quest'ultimo punto, in particolare, contro Boston a tratti è stato un po' un problema, con in particolare Brown che ci ha dato parecchi problemi ed in particolare Herro che in certi frangenti è stato troppo superficiale palla in mano in punta. Ce lo vedo, per esempio, un Rondo che piazza quelle 3-4 zingarate nel momento giusto che rischiano di ammazzare una partita. Non può succedere.
Per quanto riguarda invece l'attacco a metà campo, i Lakers in linea di massima sono comunque molto forti ma già più contenibili (fino a che uno dei due mostri comincia a segnare qualunque cosa tocchi, ma lì c'è poco da fare o da pensare, speri che passi). Il gameplan è tanto semplice strategicamente quanto di difficile attuazione pratica: proteggere il pitturato, concedere il tiro da fuori, possibilmente ai gregari, e andare forte a rimbalzo difensivo (cosa, quest'ultima, che mi preoccupa tantissimo). E se i tiri da fuori entrano, ed è sicuramente possibile entrino, amen. Per questo motivo credo che, nonostante i dubbi legittimi sollevati da qualcuno, credo che vedremo ancora tanta zona: il midrange di Anthony Davis è certamente un problema, e i dubbi sono legati fondamentalmente a lui, ma credo che il gioco possa comunque valere la candela. Anche contro Boston in realtà la zona di per sè ha funzionato fino a lì, anzi più si andava avanti meno era efficace, ma era comunque utile a sparigliare le carte, a far pensare di più l'attacco avversario, a cambiare anche solo il ritmo della partita. LeBron proverà tutta la serie a manipolare i cambi difensivi per farsi prendere dagli Herro e i Robinson. Sarà arduo compito di Spoelstra cercare di limitare la frequenza di questa cosa.
Dall'altra parte, a parte il discorso palle perse, non è che ci sia da fare troppe filosofie: per avere speranze dobbiamo vedere la madonna da fuori. Non dico il 46,6% degli Spurs 2014 (
), ecco, ma diciamo dal 40 in su. Se tiriamo come con Boston, è 4-0 e tutti a casa.
Contemporaneamente, sarà, come contro i Bucks, fondamentale non farsi tentare dall'idea di abbandonare il ferro solo perchè ben protetto e perchè magari all'inizio ti ci vai un po' a schiantare. Dragic e Butler, in particolare, ma anche Bam, dovranno continuare ad attaccare ed attaccare, possibilmente cercando di caricare di falli McGee ed Howard che da questo punto di vista possono soffrire.
In conclusione, la vedo veramente difficile per noi.
Se c'è un luogo dove può accadere un upset del genere, è la bolla, se c'è un gruppo che può provarci nonostante tutto, è questo gruppo, se c'è un allenatore che può colmare un gap tecnico così ampio, è Spo.
Se.
Secondo me non c'è niente di tutto questo. 4-1 Lakers.
Cosa possono provare a fare gli Heat per avere una serie? Prima di tutto, devono limitare al massimo i loro contropiedi, cosa molto più facile a dirsi che a farsi. Sempre un rimbalzista offensivo in meno, massima attenzione per 48 minuti anche sui canestri segnati, e limitare al massimo le palle perse "vive". Quest'ultimo punto, in particolare, contro Boston a tratti è stato un po' un problema, con in particolare Brown che ci ha dato parecchi problemi ed in particolare Herro che in certi frangenti è stato troppo superficiale palla in mano in punta. Ce lo vedo, per esempio, un Rondo che piazza quelle 3-4 zingarate nel momento giusto che rischiano di ammazzare una partita. Non può succedere.
Per quanto riguarda invece l'attacco a metà campo, i Lakers in linea di massima sono comunque molto forti ma già più contenibili (fino a che uno dei due mostri comincia a segnare qualunque cosa tocchi, ma lì c'è poco da fare o da pensare, speri che passi). Il gameplan è tanto semplice strategicamente quanto di difficile attuazione pratica: proteggere il pitturato, concedere il tiro da fuori, possibilmente ai gregari, e andare forte a rimbalzo difensivo (cosa, quest'ultima, che mi preoccupa tantissimo). E se i tiri da fuori entrano, ed è sicuramente possibile entrino, amen. Per questo motivo credo che, nonostante i dubbi legittimi sollevati da qualcuno, credo che vedremo ancora tanta zona: il midrange di Anthony Davis è certamente un problema, e i dubbi sono legati fondamentalmente a lui, ma credo che il gioco possa comunque valere la candela. Anche contro Boston in realtà la zona di per sè ha funzionato fino a lì, anzi più si andava avanti meno era efficace, ma era comunque utile a sparigliare le carte, a far pensare di più l'attacco avversario, a cambiare anche solo il ritmo della partita. LeBron proverà tutta la serie a manipolare i cambi difensivi per farsi prendere dagli Herro e i Robinson. Sarà arduo compito di Spoelstra cercare di limitare la frequenza di questa cosa.
Dall'altra parte, a parte il discorso palle perse, non è che ci sia da fare troppe filosofie: per avere speranze dobbiamo vedere la madonna da fuori. Non dico il 46,6% degli Spurs 2014 (

Contemporaneamente, sarà, come contro i Bucks, fondamentale non farsi tentare dall'idea di abbandonare il ferro solo perchè ben protetto e perchè magari all'inizio ti ci vai un po' a schiantare. Dragic e Butler, in particolare, ma anche Bam, dovranno continuare ad attaccare ed attaccare, possibilmente cercando di caricare di falli McGee ed Howard che da questo punto di vista possono soffrire.
In conclusione, la vedo veramente difficile per noi.
Se c'è un luogo dove può accadere un upset del genere, è la bolla, se c'è un gruppo che può provarci nonostante tutto, è questo gruppo, se c'è un allenatore che può colmare un gap tecnico così ampio, è Spo.
Se.
Secondo me non c'è niente di tutto questo. 4-1 Lakers.