Pagina 3 di 5

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 27/05/2020, 12:16
da PENNY
BruceSmith ha scritto: 27/05/2020, 12:07 come al solito, sono andato a cercare su maps il posto che ha segnalato @Penny.
giusto per capire se sono passato di lì.
poi va a finire che risalgo la costa fino a che non trovo un posto conosciuto.

e adesso ho più saudade di Neymar la settimana dopo il carnevale.

Le calette?
Goloritze, Mariolu...

Quei trekking dove si parte dalla montagna e si arriva in spiaggette selvagge sono spettacolari e questo è il periodo migliore per farli, poi quest'anno purtroppo o per fortuna ci sarà pochissima gente e zero turisti.


Quando volete un bel meeting escursionistico qui lo organizzo in tempo zero. Che poi l'escursione è solo un pretesto per fare il pranzo\cena  dopo :forza:
 

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 27/05/2020, 18:45
da Gio
Whatarush ha scritto: 27/05/2020, 9:35  .....
La difficoltà maggiore è stata che le informazioni del sito preso come riferimento (colore dei sentieri in particolare) non corrispondevano alla realtà!! Questo ci ha leggermente impappinati e indotti a fare molta più strada di quanto si era programmato  :biggrin:
....
Problema comune. Non ho fatto in tempo ad avisarti, ma e` sempre "consigliato/raccomandato" di portarsi appresso una mappa, di quelle serie, anche nelle sgambate meno serie ..... Next time.
PENNY ha scritto: 27/05/2020, 10:26 Bello :notworthy:

Io nel weekend sono indeciso tra un trekking costiero (Pedra Longa) insieme a una guida e un gruppo che non conosco (classificato come E, quindi una sgambata molto semplice se si ha un minimo di attrezzatura e gamba) oppure provare l'escursione in kayak, risalendo un fiume tra le montagne, cosa che non ho mai fatto e che mi ispira parecchio di più.


Visto che ho la fortuna di averlo nella mia regione il sogno un domani sarebbe fare il "Selvaggio blu", uno dei trekking più famosi d'Europa, ma richiede una preparazione ben più che amatoriale, quindi per ora nisba :biggrin:
Kayak, magari no, ma in canoa su un fiume non ha paragoni, specialemte se il fiume tende piu al torrente e vai tra boschi e valli .... L'unica cosa sono le cascate e "rapidi", farle "contromano" piu essere "comlicato". ... :shades:
 

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 27/05/2020, 19:25
da Whatarush
Gio ha scritto: 27/05/2020, 18:45
Whatarush ha scritto: 27/05/2020, 9:35  .....
La difficoltà maggiore è stata che le informazioni del sito preso come riferimento (colore dei sentieri in particolare) non corrispondevano alla realtà!! Questo ci ha leggermente impappinati e indotti a fare molta più strada di quanto si era programmato  :biggrin:
....
Problema comune. Non ho fatto in tempo ad avisarti, ma e` sempre "consigliato/raccomandato" di portarsi appresso una mappa, di quelle serie, anche nelle sgambate meno serie ..... Next time.

La mappa ce l'avevamo Gio, presa online.
Il problema è che i colori dei sentieri riportati da questa mappa erano diversi rispetto a quelli "sul campo".
Inoltre i cartelli con tutti gli itinerari erano solo ad inizio/fine sentieri...avrebbero fatto comodo "durante"!! Durante c'erano i segnali su alberi/pietre, spesso sbiaditi (tipo rosso e arancione indistinguibili).   
Probabilmente è stato anche un pò azzardato scegliere un sentiero che andava ad incrociarsi con almeno un altro paio.
Comunque dai, ce la siamo cavata e abbiamo riportato a casa la pellaccia  :forza:

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 31/05/2020, 11:47
da Whatarush

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 03/06/2020, 8:24
da Whatarush
In partenza per Laceno.

http://www.bagnoli-laceno.it/wp-content ... Laceno.pdf

L'idea è salire su al Raiamagra (1600 mt.) dal sentiero 5 e scendere dal 9: moooolto semplice...riusciranno i nostri eroi a incasinarsi anche così? Stay tuned!!  :biggrin:

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 03/06/2020, 19:26
da Whatarush
Andata bene; salita dura (5.5 km in totale) con dei tratti davvero ripidi (per noi passeggiatori della domenica almeno)... 
Oggi avevo un fotografo d'eccezione, la whatessa, che ha immortalato così l'attimo del mio arrivo in vetta:

Immagine

Nonostante le nuvole nascondessero il panorama, c'era un'aria favolosa, frizzante...e comunque già la sensazione di essere arrivato fin lassù, dopo esserti fatto il culo, è in sé piuttosto appagante.  

Il Laceno sarebbe questo:

Immagine

...più uno stagno che un "Lago", ma nell'insieme il colpo d'occhio non è male.

PS: in salita vado su come un mulo; invece ho scoperto che odio le discese come poche cose al mondo, soprattutto se c'è parecchia ghiaia mista a pietre di ogni forma e dimensione...

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 03/06/2020, 19:36
da Brian_di_Nazareth
Whatarush ha scritto: 03/06/2020, 19:26 Andata bene; salita dura (5.5 km in totale) con dei tratti davvero ripidi (per noi passeggiatori della domenica almeno)... 
Oggi avevo un fotografo d'eccezione, la whatessa, che ha immortalato così l'attimo del mio arrivo in vetta:

Immagine


whata....sei sicuro che quella sia...una vetta? :forza:

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 03/06/2020, 19:38
da Whatarush
Brian_di_Nazareth ha scritto: 03/06/2020, 19:36
Whatarush ha scritto: 03/06/2020, 19:26 Andata bene; salita dura (5.5 km in totale) con dei tratti davvero ripidi (per noi passeggiatori della domenica almeno)... 
Oggi avevo un fotografo d'eccezione, la whatessa, che ha immortalato così l'attimo del mio arrivo in vetta:

Immagine

whata....sei sicuro che quella sia...una vetta? :forza:

Sì bro, giuro che non è il ghiaione dietro il mio condominio  :forza:

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 03/06/2020, 19:44
da La Grande T
Whatarush ha scritto: 03/06/2020, 19:38
Brian_di_Nazareth ha scritto: 03/06/2020, 19:36

whata....sei sicuro che quella sia...una vetta? :forza:

Sì bro, giuro che non è il ghiaione dietro il mio condominio  :forza:

La pozzolana 😀.
Ricordo che da ragazzo quando andavo in vacanza con i miei in montagna d’estate, durante le passeggiate la discesa era una bestemmia continua :disgusto:

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 03/06/2020, 19:50
da Whatarush
La Grande T ha scritto: 03/06/2020, 19:44
Whatarush ha scritto: 03/06/2020, 19:38

Sì bro, giuro che non è il ghiaione dietro il mio condominio  :forza:

La pozzolana 😀.
Ricordo che da ragazzo quando andavo in vacanza con i miei in montagna d’estate, durante le passeggiate la discesa era una bestemmia continua :disgusto:

Comunque siamo saliti da un tratturo e scesi su una pista da sci, per cui il fondo non poteva che essere quello; diciamo che erano sentieri per modo di dire... 

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 08/06/2020, 18:20
da John Doe
Mi sembra il topic adatto, magari c'è qualche esperto.

ho un paio di scarpe da trekking (cioè, in realtà erano di mio padre) completamente finite. 
visto che vado abbastanza spesso a camminare in montagna, con anche qualche occasionale ferrata, e probabilmente questa estate farò l'alta via delle dolomiti, la domanda è, che scarpe compro?
ultimamente vedo che per cammini di più giorni praticamente tutti usano scarpe da trail, perchè gli scarponi per 10 giorni di fila sono pesanti e probabilmente troppo duri da portare. però ho il timore che una scarpa da trail su una ferrata (o anche solo su sentieri attrezzati) duri come un gatto in autostrada. una scarpa da avvicinamento potrebbe essere una via di mezzo, anche se per tanti giorni non so quanto sia comoda?

opinioni sulle opzioni caviglia alta/bassa?

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 08/06/2020, 19:56
da Luke#31
Da discreto frequentatore di montagna ti dico la mia. No scarpa da Trail per un giro del genere ma in caso una cosiddetta da avvicinamento, magari bassa, lì poi sono scelte personali,vedi chi preferisce sempre scarponi ..
Le scuole di pensiero sono diverse, io per giri, ferrate e anche qualche via di arrampicata non troppo impegnativa ne uso un modello lasportiva (hyper GTX) e quando le distruggo le ricompro uguali . Sicuramente però prenderei goretex per il discorso acqua ma anche qui con scarpe basse è un po'relativo..
Per curiosità quale altavia vorresti fare?

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk


Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 09/06/2020, 7:49
da Whatarush
John Doe ha scritto: 08/06/2020, 18:20
opinioni sulle opzioni caviglia alta/bassa?

John, non ne so abbastanza per poterti rispondere.
Ma sulla scelta alta/bassa....ecco, in vista delle mie prime "esperienze" e andando incontro alla stagione calda, ho comprato una bassa della Quechua, moooolto basic; e infatti son venute 25 euro: non mi lamento, per il poco che faccio io vanno bene. Però ho pensato che su un terreno come quello di cui parlavo qualche post fa - discesa con media pendenza e fondo con pietre - una alta che mi tenesse la caviglia più "bloccata" forse sarebbe stata più funzionale.

In other news...sono in zona Castelli Romani, a casa dei miei che non vedevo da metà febbraio.
Ci sono un bel pò di itinerari interessanti:
http://www.parcocastelliromani.it/i-sentieri-del-parco
Sabato scorso una prima sgambata attorno a Lariano (525). Poca roba, a parte il fatto che mi si è attaccata una zecca al collo  :dohut0:    
Oggi se il tempo regge, vorremmo fare il 520, almeno inizialmente, partendo dalla via dei Laghi/Vivaro su per l'Artemisio, toccando le varie creste, per poi tornare giù sempre da Lariano.


       
 

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 09/06/2020, 10:45
da rowiz
ho capito @Whatarush sei vicino dalle mie parti e non fai un fischio? Anche @ilmago abita vicino!

In che zona hanno casa i tuoi?

Re: Il topic del Bushcraft

Inviato: 09/06/2020, 11:12
da John Doe
Luke#31 ha scritto: 08/06/2020, 19:56 Da discreto frequentatore di montagna ti dico la mia. No scarpa da Trail per un giro del genere ma in caso una cosiddetta da avvicinamento, magari bassa, lì poi sono scelte personali,vedi chi preferisce sempre scarponi ..
Le scuole di pensiero sono diverse, io per giri, ferrate e anche qualche via di arrampicata non troppo impegnativa ne uso un modello lasportiva (hyper GTX) e quando le distruggo le ricompro uguali Immagine. Sicuramente però prenderei goretex per il discorso acqua ma anche qui con scarpe basse è un po'relativo..
Per curiosità quale altavia vorresti fare?

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

n.1 delle dolomiti, ma è ancora tutto sulla carta. se hai consigli sono molto ben accetti.

si ero orientato anche io su una da avvicinamento, il mio dubbio era se cercare qualcosa da usare anche per cammini lunghi ma senza difficoltà o qualcosa di più specifico per un giro del genere come appunto una scarpa da avvicinamento. lasportiva lo conosco, ma forse è un filo fuori budget :forza:

vorrei prendere una caviglia bassa, ma in effetti in GTX mi colerebbe l'acqua dalle caviglie e con il goretex non si asciugerebbero mai più.